Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nicrasta ha scritto:
Mi spingo oltre ... (ovviamente accetto scommesse)

- Primocanale CH 43
- Tele Nord CH 44
- Tele Genova CH 21
- 7 Gold Telecity CH 51
- Tele Città CH 24
- Tele Liguria CH 53
- Telestar CH 31
- Liguria TV CH 34
Se ci si deve basare su quanto accaduto in Lombardia e Piemonte:

- 7 Gold Telecity: 45 UHF (89.5%)
- Telestar : 41 UHF (92.9%)
- Telegenova : 63 UHF (MOLTO improbabile è così a Cuneo, ma è in una di quelle dei telefonini... è probabile che alla fine questa frequenza sarà disattivata...)
- Studio Nord TV: 34 UHF (88.8%)
- PrimaAntenna: 42 UHF (non dovrebbe avere, comunque copertura regionale) ???
- Tele(Radio)pace: 39 UHF (88.9%) (non ha sicuramente copertura regionale)
 
Quindi ci sarà una situazione tipo la Sardegna dove le frequenze sono diverse rispetto al resto dell'Italia per evitare interferenze con gli Stati confinanti?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi ci sarà una situazione tipo la Sardegna dove le frequenze sono diverse rispetto al resto dell'Italia per evitare interferenze con gli Stati confinanti?
Assolutamente no, divergono dal resto dell'Italia solamente il Timb 3 (da 48 a 42) e il Rate A 1 (da 44 a 32), la Sardegna è un caso a parte e, a switch off italiano finito dovrà uniformarsi al resto d'Italia.
 
blubox ha scritto:
Nicrasta, una domanda: qui a Sanremo attualmente il Mux Dfree è sia su Pian della Castagna (pessima copertura) che su Coldirodi (discreta ma con antenna apposita essendo in H2). Con lo Switchoff Dfree avrà il canale 50 (come in tutta Italia) che qui da me è su Monte Bignone? Ora, tu sai quale dei tre ripetitori verrà spento? Da questa postazione verranno irradiati anche tutti e 4 i Mux Rai/Mediaset e i 3 Telecom? Grazie per le risposte.
Coldirodi verrà spento, Pian della Castagna rimarrà attivo ma non so con quali mux, per il resto non sono in grado di risponderti anche se credo che il Bignone dovrebbe essere al gran completo
 
fano ha scritto:
Se ci si deve basare su quanto accaduto in Lombardia e Piemonte:

- 7 Gold Telecity: 45 UHF (89.5%)
- Telestar : 41 UHF (92.9%)
- Telegenova : 63 UHF (MOLTO improbabile è così a Cuneo, ma è in una di quelle dei telefonini... è probabile che alla fine questa frequenza sarà disattivata...)
- Studio Nord TV: 34 UHF (88.8%)
- PrimaAntenna: 42 UHF (non dovrebbe avere, comunque copertura regionale) ???
- Tele(Radio)pace: 39 UHF (88.9%) (non ha sicuramente copertura regionale)
Ogni regione è a pare, comunque sicuramente non sarà cosi perchè il 63 non è più una canale destinato alla TV e il 42 sarà dedicato al mux Timb 3
 
Nicrasta ha scritto:
Mi spingo oltre ... (ovviamente accetto scommesse)

- Primocanale CH 43
- Tele Nord CH 44
- Tele Genova CH 21
- 7 Gold Telecity CH 51
- Tele Città CH 24
- Tele Liguria CH 53
- Telestar CH 31
- Liguria TV CH 34

Non credo che Primocanale prenda il 43 in quanto è stato richiesto dalla Francia per la Costa Azzurra insieme al 45 per future nuove accensioni.
 
teleuser ha scritto:
Non credo che Primocanale prenda il 43 in quanto è stato richiesto dalla Francia per la Costa Azzurra insieme al 45 per future nuove accensioni.
Assolutamente no, la Costa Azzurra ha ottenuto per le accensioni future il 29 ed il 45
 
Nicrasta ha scritto:
Ogni regione è a pare, comunque sicuramente non sarà cosi perchè il 63 non è più una canale destinato alla TV e il 42 sarà dedicato al mux Timb 3

All'inizio del processo di switch non era così il Ministero cercava di dare le stesse frequenze a reti interregionali e circuiti (7 Gold sul 32, Telecity sul 45, TelePace 39 ecc...) se poi ora non è più così pazienza... a me pareva logico :badgrin:
 
blubox ha scritto:
Nicrasta, una domanda: qui a Sanremo attualmente il Mux Dfree è sia su Pian della Castagna (pessima copertura) che su Coldirodi (discreta ma con antenna apposita essendo in H2). Con lo Switchoff Dfree avrà il canale 50 (come in tutta Italia) che qui da me è su Monte Bignone? Ora, tu sai quale dei tre ripetitori verrà spento? Da questa postazione verranno irradiati anche tutti e 4 i Mux Rai/Mediaset e i 3 Telecom? Grazie per le risposte.
Di solito D-Free ove era presente, lo è rimasto anche dopo gli switch off (ovviamente riposizionato sul ch.50).
In questo caso, come detto da Nicrasta, farebbe eccezione Coldirodi, ma solo perché tutto il sito non verrebbe più utilizzato per i segnali televisivi. :icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
All'inizio del processo di switch non era così il Ministero cercava di dare le stesse frequenze a reti interregionali e circuiti (7 Gold sul 32, Telecity sul 45, TelePace 39 ecc...) se poi ora non è più così pazienza... a me pareva logico :badgrin:
A parte che ti è stato detto che 2 delle frequenze da te menzioante non possono essere assegnate in Liguria, comunque il metodo di assegnazione è cambiato rispetto alle altre 10 regioni, prima c'era un tavolo tecnico e le emittenti sedute ad esso "barattavano" le frequenze stesse, oggi invece ci sono delle graduatorie oggettive che pongono le emittenti in una sorta di classifica e, via via dalla "migliore" alla "peggiore" saranno le emittenti a scegliersi la frequenza fra quelle rimaste libere.
Quindi, per fora di cose, le scelte non potranno più essere similari a quanto accaduto nelle 10 regioni già digitalizzate.
 
OK... quindi molto difficile far previsioni a sto punto non potendo far affidamento in alcun modo sugli switch precedenti :D

Belin mi immagino sta riunione con graduatoria incorporata dello stesso tenore della riunione di condomio di Fantozzi :badgrin:
Speriamo almeno la facciano a casa di IC :icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted:
 
AG-BRASC ha scritto:
Di solito D-Free ove era presente, lo è rimasto anche dopo gli switch off (ovviamente riposizionato sul ch.50).
In questo caso, come detto da Nicrasta, farebbe eccezione Coldirodi, ma solo perché tutto il sito non verrebbe più utilizzato per i segnali televisivi. :icon_rolleyes:


Sono d'accordo, ma attualmente il ch 50 è su Bignone con Rai3 Regionale con copertura ottima...la mia speranza era quella che anche DFree passasse con lo switchoff su quel ripetitore che copre perfettamente tutta la città (con il vantaggio che ciò porterebbe a Mediaset Premium, dato che i canali PAY contenuti nel Mux DFree si ricevono malissimo in tutta la città).
 
Il fatto che su un dato sito (in questo caso Bignone) il 50 sia occupato da un altro segnale (RAI 3) ovviamente non conta ai fini della situazione che seguirà allo switch off, che prevede che il ch.50 sia solo e unicamente di D-Free.
Posso solo aggiungere un altra info rispetto a quanto detto.
Quando un siti radiotelevisivo viene abbandonato, come Coldirodi, di solito si cerca di non dismettere irreversibilmente i segnali che lì erano presenti e si cerca, di concerto col Ministero, di ottimizzare le risorse per il corretto servizio in zona.
Quindi non si può escludere a priori che alla "perdita" di Coldirodi per D-Free ne corrisponda l'accensione dal Bignone. :icon_rolleyes:
 
blubox ha scritto:
Sono d'accordo, ma attualmente il ch 50 è su Bignone con Rai3 Regionale con copertura ottima...la mia speranza era quella che anche DFree passasse con lo switchoff su quel ripetitore che copre perfettamente tutta la città (con il vantaggio che ciò porterebbe a Mediaset Premium, dato che i canali PAY contenuti nel Mux DFree si ricevono malissimo in tutta la città).

ad essere precisi il RAI3 occupa il canale 60 sul monte bignone
 
Beh, qualunque sia il ch. 50 sul Bignone in questo momento, resta comuqnue valido quanto consideravo prima... :icon_rolleyes:
 
Oggi Agcom dovrebbe pubblicare anche il bando per le tv locali per le frequenze liguri
 
quoto in che zone copre meglio pian della castagna piuttosto che bignone????

anche a me piglia 1000 volte meglio bignone che pian della castagna
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso