Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Digitale terrestre, Rixi: "La Regione non pubblicizza il passaggio e non garantisce l

Edoardo Rixi, Capogruppo della Lega Nord in Regione Liguria, ha preparato un’Interrogazione in Consiglio Regionale riguardo all’imminente passaggio al digitale terrestre delle reti televisive liguri. Secondo l’esponente leghista “Non si capisce perché la Giunta di sinistra non abbia finora sufficientemente diffuso la notizia che entro il 4 novembre 2011 la Liguria passerà al digitale terrestre. Questo non sarà un cambiamento di poco conto, ed esiste il rischio che molte persone male informate o con poca dimestichezza con le nuove tecnologie (penso agli anziani) si ritrovino tagliate fuori dai segnali radiotelevisivi. Non mi risulta che la Regione si sia adoperata per informare i Liguri mediante un’adeguata campagna informativa. Come se non bastasse” continua il Capogruppo “vari Sindaci dell’entroterra hanno paventato il rischio che il nuovo segnale digitale terrestre abbia una copertura territoriale inferiore a quella del vecchio segnale analogico. Se ciò fosse vero significherebbe che gran parte del nostro entroterra resterebbe semplicemente tagliato fuori. Di conseguenza” conclude Rixi “preannuncio che presenterò un Ordine del Giorno con cui chiederò che la Regione Liguria si attivi affinché le famiglie che saranno impossibilitate ad usufruire del servizio radiotelevisivo siano esentate dal pagamento del Canone RAI.”


http://www.riviera24.it/articoli/20...za-il-passaggio-e-non-garantisce-la-copertura
 
Allora ragazzi state pure tranquilli e sereni questa mattina ho avuto la riunione in Regione con l'assessore Guarinello incaricato da Burlando di seguire il processo dello switch off e alla mia rimostranza di quanto uscito sui giornali mi ha assicurato che le parole del Presidente sono state travisate e che non ha mai chiesto un rinvio ma praticamente ha solo battuto cassa.
Parlando di La Spezia e delle nostre perplessità sul fatto che il Monte Serra e' programmato verso il 20 Novembre e quindi per 15 giorni gli Spezzini dovranno soffrire lo stesso Guarinello mi ha confermato che intanto ormai le date sono queste !!! Quindi che switch off sia !!!
 
Televisione: la maggior parte dei liguri già usa il digitale terrestre

Regione. Mentre qualcuno cerca di spiegare quanto sarebbe “traumatico” il passaggio al digitale terrestre in Liguria, invocando azioni per far slittare lo switch off, i dati delineano una situazione di fatto ben diversa. I più recenti dati Auditel, infatti, mostrano come la maggior parte dei liguri già sia sintonizzato sulla tv digitale, ad un mese dallo spegnimento del segnale analogico.
Nelle rilevazioni ed elaborazioni di Nielsen Tv Audience Measurement Italy, emerge che nel mese di luglio 2011 in Liguria l’ascolto medio giornaliero è stato di 241.571 utenti. In vista del passaggio fissato al 10 ottobre, con termine ultimo a novembre, il dato interessante riguarda la spartizione percentuale tra le piattaforme, ovvero analogico tradizionale, satellitare e digitale terrestre. Qui sta la sorpresa: il digitale terrestre è già la piattaforma più utilizzata dagli spettatori liguri, con uno share del 47%, ampiamente sopra gli utenti della vecchia tv analogica che si ferma al 35% e della parabola che registra un 17%.
Tra la popolazione ligure, chi già guarda il digitale terrestre corrisponde ad una media giornaliera di 114.366 utenti. Dati che smentiscono, ancor prima del fatidico passaggio, le attuali preoccupazioni sulla problematicità del nuovo sistema, in una regione che, pur montuosa ed effettivamente piena di ripetitori tv, ha già risposto positivamente al cambiamento.
La Liguria è l’unica delle regioni che ancora non sono passate al digitale ad avere un così alto utilizzo dei nuovi decoder. Basti pensare alla Toscana, che allo stesso modo spegnerà ad ottobre i vecchi ripetitori: ha ancora il 56% di utilizzatori della vecchia tv a fronte del 22%, soltanto, del digitale terrestre. Dati simili li registrano anche le Marche (56% contro 19,4%) Calabria (53,9% contro 20,3%) Sicilia (54,9% contro 28,8%) con il record della Basilicata, dove il 60,9% dei televisori ricevono ancora l’analogico e solo il 21,1% il digitale terrestre.
Resta invece, in Liguria, il problema dell’informazione sull’argomento: molte persone poco aggiornate sull’imminente cambiamento del segnale radiotelevisivo o con scarsa dimestichezza con le tecnologie, in particolare gli anziani, potranno avere problemi, pur facilmente risolvibili. Più ostica la problematica che riguarda la particolare conformazione orografica della regione – come sottolineato da molti addetti ai lavori – che comporta difficoltà nella copertura totale del territorio: nei piccoli centri l’assenza di ricezione del segnale costringerà gli abitanti a ricorrere alla piattaforma satellitare per continuare a vedere la tv.

http://www.genova24.it/2011/09/tele...-liguri-gia-usa-il-digitale-terrestre-2-19581
 
:D lo sapevo .... oramai conviene usare il dtt ;) chi usa ancora analogico? forse chi abita in montagna e per ora nn ci sono mux dtt ( in liguria intendo )

http://www.otgtv.it/lista.php?code=IM90&posto=Aquila d`Arroscia

tipo qui

0 mux digitali



Ch Freq Pol Emittente Dvb Relay Postazione Comune Prov Long Latit Distanza Azimut
22 479,25 o Telecity Liguria 7 Gold Piani Cesio IM 757 4400 10 203
23 487,25 o Canale 5 Ubaghetta - Cascina Borghetto d'Arroscia IM 800 4403 4 180
42 639,25 o Raidue Ubaghetta - Cascina Borghetto d'Arroscia IM 800 4403 4 180
50 703,25 o Raiuno Ubaghetta - Cascina Borghetto d'Arroscia IM 800 4403 4 180
52 719,25 o Italia 1 Ubaghetta - Cascina Borghetto d'Arroscia IM 800 4403 4 180
57 759,25 o Primocanale Piani Cesio IM 757 4400 10 203
59 775,25 o Retequattro Ubaghetta - Cascina Borghetto d'Arroscia IM 800 4403 4 180
62 799,25 o Raitre Liguria Ubaghetta - Cascina Borghetto d'Arroscia IM 800 4403 4 180
69 855,25 o Telenord Tn4 Piani Cesio IM 757 4400 10 203
 
Non per dire ovvietà ma che il territorio italiano fosse montuoso lo si sapeva ben prima dell'utilizzo del DTT. Ci sono molte zone non solo in Liguria dove da sempre ricevere segnali televisivi è stato un problema fin dalla nascita della tv a metà degli anni 50. La tecnologia ci ha regalato il segnale digitale con tutte le possibilita' di aumento qualità video e canali. Esiste anche la tecnologia satellitare che risolve ad un costo accettabile il limite della trasmissione terrestre e con TIVUSAT senza aggravi di canoni. Ma allora a questo punto dov'è il problema? A chi non vuole adeguarsi consiglio la lettura di un buon libro e forse ci guadagna anche qualcosa sotto il profilo dell'accrescimento culturale.
 
Scusate, come si chiama quel programma del PC in grado da riconoscere la potenza di un canale'?
 
Alla fine in Liguria dovrebbero partecipare 11 emittenti direttamente. Poi ci sono tre consorzi (per altre sei tv), 7 intese (21 tv coinvolte). Una sola ha deciso di ritirarsi.
 
Ragazzi switch off scettici:
Primocanale ormai ha deciso che lo switch off si fa :lol: :lol: :lol:
Se andate a vedere le trasmissioni da qualche ora in alto a destra hanno messo un logo con il count down dei giorni che ci separano al 10 Ottobre, è da inizio settimana che ogni giorno affrontano un argomento nuovo sul digitale terrestre, hanno iniziato ad inserire nelle loro scritte informative che dal 10 Ottobre ci sarà il passaggio al digitale terrestre ... ergo hanno anche loro avuto notizie che le date ormai non si cambiano più ... avanti chi sono ancora gli scettici ??? ... a parte questo domani avrò un nuovo incontro in Regione con le altre associazioni di categoria degli antennisti e con i consumatori per delineare il listino prezzi e il codice etico comportamentale di noi antennisti, a questo punto credo che al massimo lunedì prossimo inizierà la campagna di informazione della Regione Liguria.
 
Otg Tv ha scritto:
Alla fine in Liguria dovrebbero partecipare 11 emittenti direttamente. Poi ci sono tre consorzi (per altre sei tv), 7 intese (21 tv coinvolte). Una sola ha deciso di ritirarsi.

ma quindi 11 emittenti che avranno 11 frequenze 6 tv che avranno 3 frequenze
e altre 7 frequenze per 21 tv??
 
djandrea ha scritto:
ma quindi 11 emittenti che avranno 11 frequenze 6 tv che avranno 3 frequenze
e altre 7 frequenze per 21 tv??
Con il tuo conto si arriva a 21 soggetti operatori di rete e il massimo è di 18. Quindi qualcuno sta fuori di sicuro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso