Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Tonik mi ha mandato un messaggio: i mux TIMB hanno avuto seri problemi dovuti ad interferenze di alcuni ripetitori locali...es. Guarene.. su quelli principali e sono arrivati alcuni tecnici da Roma per aiutare il povero nostro tecnico...inoltre mi ha spiegato che le SFN funzionano col sistema GPS e questo va in avaria per il gelo o ad es. per la nebbia. Anche loro hanno problemi sul 36 che sarebbe sporcato dal 37 di H3G.
Inoltre mi ha detto di riferire a Stefano che da Busca non verrano attivati mux se non quello di Telegranda, unico proprietario dell'impianto che però ha smantellato il traliccio e dall'Eremo...lui sa dov'è...verranno attivate solo radio.
Comunque se abbiamo problemi possiamo contare su di lui..è disponibilissimo e mi risponde sempre...inoltre conosce gli altri tecnici.
Legge sempre il forum ed è contento se segnaliamo le disfunzioni...così può intervenire.
Speriamo sia così, e speriamo che effettivamente riescano a sistemare i MUX TIMB a Rivalta di Torino, perfetti prima dello switch-off e inguardabili dopo. A tutt'oggi alcune zone (le prime che si incontrano arrivando da Torino) sono praticamente oscurate.
 
Questa del GPS "sensibile" al gelo o alla nebbia(?) è una delle più grosse baggianate tecniche che mi sia capitato di sentire... ma non hanno alcun pudore nell'affermare certe cose? Dicano piuttosto che sono i loro apparati ad essere poco affidabili e degni di rottamazione.

Eraldo
 
eros ha scritto:
Questa del GPS "sensibile" al gelo o alla nebbia(?) è una delle più grosse baggianate tecniche che mi sia capitato di sentire... ma non hanno alcun pudore nell'affermare certe cose? Dicano piuttosto che sono i loro apparati ad essere poco affidabili e degni di rottamazione.

Eraldo
Questo tecnico che è di Mediaset mi ha detto che a Dicembre a Sestriere tutte le apparecchiature GPS erano partite per il forte gelo e le hanno dovute sostituire!
Poi se è inaffidabile pure un tecnico Mediaset...vada per i tecnici TIMB.......allora ci andiamo noi a fare questi impianti!!!
 
michelecostaweb ha scritto:
Questo tecnico che è di Mediaset mi ha detto che a Dicembre a Sestriere tutte le apparecchiature GPS erano partite per il forte gelo e le hanno dovute sostituire!
Poi se è inaffidabile pure un tecnico Mediaset...vada per i tecnici TIMB.......allora ci andiamo noi a fare questi impianti!!!
Ma quando montavo impianti elettronici in zone molto fredde -15 e passa gradi sotto zero è norma installare resistenze di riscaldo in modo che le apparecchiature lavorino nel range di T. certificato.
Se è il caso e se anche l'antenna esterna se lo richiede e non puo' lavorare sotto determinate temperature, anch' essa viene incapsulata in involucri dedicati e riscaldati.
Ricordo che quando 30 anni fa' visitai il Centro Trasmittente della RAI di Monte Nerone nelle Marche parlando con i capo del Centro Trasmittente mi descrisse l' impianto di riscaldo dei dipoli trasmittenti VHF e UHF.
Praticamente erano i due enormi cilindri che avvolgevano le due sommita' dei tralicci a 40-50 metri d'altezza dentro i quali erano installati i dipoli trasmittenti.
Insomma Michele, possibile che ha 30 anni di distanza la concorrenza della RAI non è in grado di montare una resistenza di riscaldo??? Poi ci lamentiamo se anche Mediaset squadretta altro che tecnologia.
 
ZioKit ha scritto:
Ma quando montavo impianti elettronici in zone molto fredde -15 e passa gradi sotto zero è norma installare resistenze di riscaldo in modo che le apparecchiature lavorino nel range di T. certificato.
Se è il caso e se anche l'antenna esterna se lo richiede e non puo' lavorare sotto determinate temperature, anch' essa viene incapsulata in involucri dedicati e riscaldati.
Ricordo che quando 30 anni fa' visitai il Centro Trasmittente della RAI di Monte Nerone nelle Marche parlando con i capo del Centro Trasmittente mi descrisse l' impianto di riscaldo dei dipoli trasmittenti VHF e UHF.
Praticamente erano i due enormi cilindri che avvolgevano le due sommita' dei tralicci a 40-50 metri d'altezza dentro i quali erano installati i dipoli trasmittenti.
Insomma Michele, possibile che ha 30 anni di distanza la concorrenza della RAI non è in grado di montare una resistenza di riscaldo??? Poi ci lamentiamo se anche Mediaset squadretta altro che tecnologia.
Ciao Ziokit...questo è quanto mi ha detto il tecnico...ma io ho sempre avuto dubbi sulla resistenza del digitale terrestre agli eventi atmosferici...neanche tanto la neve ma i temporali o il vento forte ho notato mandano in tilt delle apparecchiature..o fanno saltare le SFN..certo se gli impianti non fossero riciclati o risalenti al Paleolitico...vedi TIMB....magari questo non accadrebbe!
Sono pienamente d'accordo con te!
 
michelecostaweb ha scritto:
..ma io ho sempre avuto dubbi sulla resistenza del digitale terrestre agli eventi atmosferici...

Michele, non è cosi', la RAI lo ha dimostrato sul campo, per esempio nella zona dove abito, ha coperto bene con i suoi mux, e non c'e' neve, pioggia temporali o nebbia che tenga, arriva sempre senza squadrettature o altro, e' cosi' che si pianificano gli impianti, gli altri devono solo imparare, poi vedi danno la colpa al GPS o altro, coprite come ha fatto la RAI.

PS: Dimenticavo, l'altra sera quando nevicava forte, TivuSat dal satellite non arrivava, purtroppo come sai quando la parabola si riempie di neve, il link con il satellite cade. Seguivo un programma su Canale 5 appena il Sat ha cominciato a squadrettare, fuori c'era tormenta, mi sono spostato sul Canale 5 in DTT li la situazione sembrava migliore ma era impossibile seguirlo troppe quadretti e fischi dell' audio, ho girato sempre su DTT su Raisat Cinema arrivava bello pulito e lindo, dopo un pai d'ore la parabola riceveva di nuovo, invece il 49 Mediaset continuava il balletto degli squadrettamenti. I Mux locali della RAI non hanno fatto una piega sempre perfetti.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
... l'altra sera quando nevicava forte, TivuSat dal satellite non arrivava, purtroppo come sai quando la parabola si riempie di neve, il link con il satellite cade. Seguivo un programma su Canale 5 appena il Sat ha cominciato a squadrettare, fuori c'era tormenta, mi sono spostato sul Canale 5 in DTT li la situazione sembrava migliore ma era impossibile seguirlo troppe quadretti e fischi dell' audio, ho girato sempre su DTT su Raisat Cinema arrivava bello pulito e lindo, dopo un pai d'ore la parabola riceveva di nuovo, invece il 49 Mediaset continuava il balletto degli squadrettamenti. I Mux locali della RAI non hanno fatto una piega sempre perfetti.

Se non sbaglio molti ripetitori mediaset ricevono il segnale dal satellite, quindi sono anche loro soggetti all'effetto neve!
 
andreatasca ha scritto:
Anche a me ieri sono arrivate risposte ad email che avevo inviato a Rai Way ad Ottobre ma ormai erano sorpassate dagli eventi.
Anche a me sono giunte due risposte per due mail inviate ad ottobre e a novembre, quando abbiamo avuto i noti problemi sul 26 e sul 30 RAI.
Comunque, anche se in ritardo, è apprezzabile il fatto che abbiano risposto senza farle cadere nel nulla, come fanno altri operatori... Del resto la RAI aveva anche già risposto facendomi telefonare direttamente dai tecnici nel periodo in cui stavano operando per risolvere il problema.
 
Ultima modifica:
Alcune domande...

michelecostaweb ha scritto:
Tonik mi ha mandato un messaggio: i mux TIMB hanno avuto seri problemi dovuti ad interferenze di alcuni ripetitori locali...es. Guarene.. su quelli principali e sono arrivati alcuni tecnici da Roma per aiutare il povero nostro tecnico...inoltre mi ha spiegato che le SFN funzionano col sistema GPS e questo va in avaria per il gelo o ad es. per la nebbia.
Inoltre mi ha detto di riferire a Stefano che da Busca non verrano attivati mux se non quello di Telegranda, unico proprietario dell'impianto che però ha smantellato il traliccio e dall'Eremo...lui sa dov'è...verranno attivate solo radio.
Comunque se abbiamo problemi possiamo contare su di lui..è disponibilissimo e mi risponde sempre...inoltre conosce gli altri tecnici.
Legge sempre il forum ed è contento se segnaliamo le disfunzioni...così può intervenire.

Ma a proposito dei Timb, Michele, riesci mica a sapere, tramite Tonik, se durante questo mese di gennaio verranno effettuati i lavori di potenziamento del segnale dei Timb da Torino? Me lo aveva riferito tempo fa un loro tecnico da Roma, dicendomi che i ripetitori funzionavano a potenza ridotta rispetto al previsto e che a gennaio avrebbero potenziato.
Altra curiosità: ma allora da Busca, ora, cosa arriva? Su OTGtv il 23 ed il 65 risultano attivi da Busca. E cosa vuol dire che attiverà da Busca solo Telegranda? Che Telegranda attiverà da Busca un 66?
 
CarloCN ha scritto:
Altra curiosità: ma allora da Busca, ora, cosa arriva? Su OTGtv il 23 ed il 65 risultano attivi da Busca. E cosa vuol dire che attiverà da Busca solo Telegranda? Che Telegranda attiverà da Busca un 66?

Niente il traliccio tv è stato smantellato e quindi non attiveranno tv. Le radio che c'erano da quella postazione verranno spostate all'Eremo di Busca.
 
aldebaran74 ha scritto:
Se non sbaglio molti ripetitori mediaset ricevono il segnale dal satellite, quindi sono anche loro soggetti all'effetto neve!
Si è vero, ma anche i Mux 2-3-4 RAI sono veicolati tramite link dal Satellite e arrivano benissimo. Attenzione, pero' la RAI ha messo una protezione a griglia ancorata al traliccio, sopra alla parabola a mo' di tettuccio e la protegge dall' imbrattameto della neve LNB compresi. A Monserrato hanno fatto cosi'. Quindi come vedi anche il problema della neve i grandi Broadcast li risolvono ed anche bene e con poca spesa, una semplice protezione i ferro zincato.
 
michelecostaweb ha scritto:
Questo tecnico che è di Mediaset mi ha detto che a Dicembre a Sestriere tutte le apparecchiature GPS erano partite per il forte gelo e le hanno dovute sostituire!
Poi se è inaffidabile pure un tecnico Mediaset...vada per i tecnici TIMB.......allora ci andiamo noi a fare questi impianti!!!

Ringraziandovi di cuore per le segnalazioni che ci aiutano a svolgere meglio il nostro lavoro e individuare la dove esistono criticità. Comprendo anche gli sfoghi "di pancia" ma permettetemi alcune precisazioni e richieste che ritengo utili sia al sottoscritto che a voi..

Come espresso in precedenza mi occupo del controllo dei segnli televisivi mediaset in piemonte e valle d'aosta. Mi sono iscritto in questo forum, in occasione dello switch-off, per avere uno strumento in più nell'individuazione delle problematiche di diffusione del segnale e per offrire un aiuto nella risoluzione delle stesse.

Ora ..informazioni tecniche da parte della Mediaset inerenti il piemonte che non provengano dal sottoscritto non sono da considerasi attendibili (anche se accidentalmente lo fossero :lol: ) in quanto non vi è altro tecnico dipendente che è autorizzato a scrivere qui in nome dell'azienda e mi risulta che nessuno lo faccia. Pertanto vi chiederei di non riportare informazioni provenienti da fantomatici tecnici mediaset in quanto di certo non provengono dagli stessi.

Vi chiederei poi, se possibile, di segnalare le anomalie e le problematiche, inerente i segnali mediaset, in questa discussione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85358 ..che ho aperto a tal proposito ..e che mi permette di leggere e rispondervi facilmente, senza dover leggere pagine di discussioni generali.

Poi, forse è chiedere troppo ..ma ci provo lo stesso ..vi chiederei ancora di limitarvi negli apprezzamenti su quanto i tecnici svolgano bene il loro lavoro o meno.
Per diverse ragioni. Primo, leggendo molti di questi commenti, è evidente che chi scrive non abbia le competenze tecniche per capire quanto capita o meno ..e sarebbe auspicabile che prima di lanciarsi in giudizi e affermazioni prima ci si informasse di quel che parla. Insomma parlare a vanvera è un esercizio comune ma poco produttivo.

Secondo, la percezione della qualità del lavoro, che in questo caso si esprime nella qualità di un servizio pubblico, è soggettiva.
Per una segnalazione di disservizio ..di scarsa ricezione ..ci sono milioni di utenti che usufruiscono del medesimo servizio con soddisfazione.
Per esempio, trlasciando astrazioni che non si addicono ad un tecnico ..Leggo di un utente che a borgo san dalmazzo lamenta problemi di ricezione sulle reti mediaset. Come più volte evidenziato ..in tal comune è possibile ricevere i segnali in oggetto con buona qualità. Tuttavia gli stessi, sopratutto il ch 36 MDS2 e il ch 49 MDS4 subuiscono interferenze da isocanali analogici provenienti dall'area lombardia-piemonte orientale. Tali interferenze, che possono variare di intensità a seconda delle codizioni metereologiche, saranno presenti fino a quando non verrà effettuato lo switch-off in tale area. (La Rai in questa zona non ha analoghi problemi in quanto le frequenze da lei utilizzate sono libere da isocanali ..fortunata lei). Comunque sin da ora un adeguato impianto ricevente ..con un antenna dotata di buona direttività permette una corretta ricezione degli stessi. Tanto e vero che al nostro servizio clienti non giungono lamentele dall'utenza in quest'area.

A ulteriore conferma di questa "soggettiività" (che ben inteso non comporta che vi sia disinteresse ..anzi ..e nemmeno che chi lamenta un disservizio non debba lamentarsi ..anzi!) ..solo perchè sono stati fatti paragoni che per orgoglio aziendale ma anche e sopratutto per amor di giustizia ..vorrei far presente che ad esempio considerando il segnale Raii, decine, se non centinaia, di comuni, e quindi migliaia di cittadini (a causa di una specie di "malinteso" sulle attivazioni degli impianti delle comunità montane) ancora oggi non ricevono i segnali Rai. Negli stessi impianti sono stati attivati i segnali mediaset nello stesso istante in cui si spegnevano i digitali.
Si tenga conto inoltre che spesso la Rai funziona in MFN, avendo avuto delle frequenze aggiuntive per poter trasmettere i segnali televisivi.

Concludo con una considerazione tecnica che scaturisce da alcune ricorrenti inesattezze riguardo la tecnologia digitale:
il segnale digitale è da considerarsi più "robusto" rispetto le condizioni atmosferiche (non il contratrio) e più in generale in qualsiasi aspetto della sua diffusione (piùprotetto rispetto le interferenze, riflessioni, ecc..).

Vero e che la recente tecnologia (sopratutto l'adozione sistematica della modalità SFN) comporta delle criticità. Le stesse sono conosciute e controllabili operando opportuni accorgimenti tecnologici che comunque comportano dei tempi di realizzazione (anche da parte dei fornitori di apparati) e ottimizzazione. Un esempio di criticità è l'essere legata alla sincronizzazione tramite il segnale GPS ..e che in un suo aspetto, come ho letto citato in alcuni precedenti interventi ..quello legato all'antenna ricevente il segnale gps e la vulnerabilità alle precipitazioni nevose, può essere risolto con l'adozione di antenne riscaldate. Questo tipo di accorgimento ..così come la Rai, anche la mediaset lo adotta. (da venti anni e oltre nelle parabole di ricezione).

Mò torno al lavoro. Grazie a tutti.
 
ergastolano ha scritto:
Ringraziandovi di cuore per le segnalazioni che ci aiutano a svolgere meglio il nostro lavoro e individuare la dove esistono criticità. Comprendo anche gli sfoghi "di pancia" ma permettetemi alcune precisazioni e richieste che ritengo utili sia al sottoscritto che a voi..

Come espresso in precedenza mi occupo del controllo dei segnli televisivi mediaset in piemonte e valle d'aosta. Mi sono iscritto in questo forum, in occasione dello switch-off, per avere uno strumento in più nell'individuazione delle problematiche di diffusione del segnale e per offrire un aiuto nella risoluzione delle stesse.

Ora ..informazioni tecniche da parte della Mediaset inerenti il piemonte che non provengano dal sottoscritto non sono da considerasi attendibili (anche se accidentalmente lo fossero :lol: ) in quanto non vi è altro tecnico dipendente che è autorizzato a scrivere qui in nome dell'azienda e mi risulta che nessuno lo faccia. Pertanto vi chiederei di non riportare informazioni provenienti da fantomatici tecnici mediaset in quanto di certo non provengono dagli stessi.

Vi chiederei poi, se possibile, di segnalare le anomalie e le problematiche, inerente i segnali mediaset, in questa discussione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85358 ..che ho aperto a tal proposito ..e che mi permette di leggere e rispondervi facilmente, senza dover leggere pagine di discussioni generali.

Poi, forse è chiedere troppo ..ma ci provo lo stesso ..vi chiederei ancora di limitarvi negli apprezzamenti su quanto i tecnici svolgano bene il loro lavoro o meno.
Per diverse ragioni. Primo, leggendo molti di questi commenti, è evidente che chi scrive non abbia le competenze tecniche per capire quanto capita o meno ..e sarebbe auspicabile che prima di lanciarsi in giudizi e affermazioni prima ci si informasse di quel che parla. Insomma parlare a vanvera è un esercizio comune ma poco produttivo.

Secondo, la percezione della qualità del lavoro, che in questo caso si esprime nella qualità di un servizio pubblico, è soggettiva.
Per una segnalazione di disservizio ..di scarsa ricezione ..ci sono milioni di utenti che usufruiscono del medesimo servizio con soddisfazione.
Per esempio, trlasciando astrazioni che non si addicono ad un tecnico ..Leggo di un utente che a borgo san dalmazzo lamenta problemi di ricezione sulle reti mediaset. Come più volte evidenziato ..in tal comune è possibile ricevere i segnali in oggetto con buona qualità. Tuttavia gli stessi, sopratutto il ch 36 MDS2 e il ch 49 MDS4 subuiscono interferenze da isocanali analogici provenienti dall'area lombardia-piemonte orientale. Tali interferenze, che possono variare di intensità a seconda delle codizioni metereologiche, saranno presenti fino a quando non verrà effettuato lo switch-off in tale area. (La Rai in questa zona non ha analoghi problemi in quanto le frequenze da lei utilizzate sono libere da isocanali ..fortunata lei). Comunque sin da ora un adeguato impianto ricevente ..con un antenna dotata di buona direttività permette una corretta ricezione degli stessi. Tanto e vero che al nostro servizio clienti non giungono lamentele dall'utenza in quest'area.

A ulteriore conferma di questa "soggettiività" (che ben inteso non comporta che vi sia disinteresse ..anzi ..e nemmeno che chi lamenta un disservizio non debba lamentarsi ..anzi!) ..solo perchè sono stati fatti paragoni che per orgoglio aziendale ma anche e sopratutto per amor di giustizia ..vorrei far presente che ad esempio considerando il segnale Raii, decine, se non centinaia, di comuni, e quindi migliaia di cittadini (a causa di una specie di "malinteso" sulle attivazioni degli impianti delle comunità montane) ancora oggi non ricevono i segnali Rai. Negli stessi impianti sono stati attivati i segnali mediaset nello stesso istante in cui si spegnevano i digitali.
Si tenga conto inoltre che spesso la Rai funziona in MFN, avendo avuto delle frequenze aggiuntive per poter trasmettere i segnali televisivi.

Concludo con una considerazione tecnica che scaturisce da alcune ricorrenti inesattezze riguardo la tecnologia digitale:
il segnale digitale è da considerarsi più "robusto" rispetto le condizioni atmosferiche (non il contratrio) e più in generale in qualsiasi aspetto della sua diffusione (piùprotetto rispetto le interferenze, riflessioni, ecc..).

Vero e che la recente tecnologia (sopratutto l'adozione sistematica della modalità SFN) comporta delle criticità. Le stesse sono conosciute e controllabili operando opportuni accorgimenti tecnologici che comunque comportano dei tempi di realizzazione (anche da parte dei fornitori di apparati) e ottimizzazione. Un esempio di criticità è l'essere legata alla sincronizzazione tramite il segnale GPS ..e che in un suo aspetto, come ho letto citato in alcuni precedenti interventi ..quello legato all'antenna ricevente il segnale gps e la vulnerabilità alle precipitazioni nevose, può essere risolto con l'adozione di antenne riscaldate. Questo tipo di accorgimento ..così come la Rai, anche la mediaset lo adotta. (da venti anni e oltre nelle parabole di ricezione).

Mò torno al lavoro. Grazie a tutti.
Guarda che riporto problemi che ci sono stati in altri posti così come mi sono stati riferiti.....comunque i tecnici che scrivono non sono Mediaset ma se sono a conoscenza di problematiche di impianti secondari vostri pur lavorando per altre ditte vuol dire che sapranno cosa dicono......magari lavoravano fianco a fianco con voi nelle stesse zone.....non credo che si inventino le cose...non credo proprio......
Arrivederci!
 
Ultima modifica:
ergastolano ha scritto:
Ringraziandovi di cuore per le segnalazioni che ci aiutano a svolgere meglio il nostro lavoro e individuare la dove esistono criticità.

Ciao Ergastolano,
questa che ho citato è la parte piu' bella del post che hai scritto, questo da lustro al Forum ed a te che sei tecnico che sono sicuro che fai bene il tuo lavoro di cui io non ho il minimo dubbio anche perche' ho sulle spalle quasi 40 anni di lavoro di prima responsabilita' e so cosa vuol dire quando la gente rompe e vuole spiegazioni.
Cmq a parte questo breve OT, purtroppo il problema sul 49 e 36 c'è', ci sono periodi che squadretta, mi auguro che con il passaggio della Lombardia al DTT la cosa si risolva ma ne dubito. Ne' dubito perche' non si spiega come fa' ad arrivare bene un Mux sul 23 UHF mentre ha sotto il potente analogico di Rai 2 del Penice che arriva piu forte del 36.
La verita' che siete a 82Km di distanza e basta poco a spezzare l'equilibrio della bonta' della tratta del segnale.
In un post precedente ho voluto mettere in risalto il perfetto servizio della RAI, che ha montato dei Mux locali a Monserrato due dei quali come sai vanno in SFN perfetta, ci hanno messo un tre settimane per farli andare, pero' ci sono riusciti in modo magnifico, con i tre Mux locali abbiamo una ricezione perfetta.
Ora il fatto che a volte ci sono squadrettature sul 49 e 36 per me in fondo lascia il tempo che trova, in quanto vi ricevo via TivuSat, quindi mi ritengo cmq soddisfatto del vs servizio, pero' penso che vale la pena segnalare se vi sono problemi in DTT sopratutto nel vs. interesse. Il fatto che non ricevete telefonate su ricezioni con periodi di squadrettature è perche' la gente oramai si è abituata a ricevere il DTT cosi', se proprio il disturbo persiste cambia canale.
Forse vista l'orografia del territorio varrebbe la pena in un prossimo futuro che anche chi ha problemi dovuti alla distanza, installasse dei Mux piu' vicino a noi, che ne so' dalle parti di Busca con un pannello che irradia verso di noi oppure a Monserrato, o mettere del pannelli che irradiano verso Cuneo dalla postazione che avete a S.Aradolo. Penso che qualcosa in futuro lo potete fare, senza trovare sempre la scusante dell' impianto di ricezione o criticita' dell'SFN o altro, spesso dietro le tastiere di una messagistica di un Forum ci sono anche dei tecnici o universitari che se ne capiscono e molte cose non se le bevono.

Ciao e buon lavoro.
 
ergastolano ha scritto:
Concludo con una considerazione tecnica che scaturisce da alcune ricorrenti inesattezze riguardo la tecnologia digitale:
il segnale digitale è da considerarsi più "robusto" rispetto le condizioni atmosferiche (non il contratrio) e più in generale in qualsiasi aspetto della sua diffusione (piùprotetto rispetto le interferenze, riflessioni, ecc..).
Non sono un tecnico ma il segnale analogico secondo me ha più continuità di servizio, magari è disturbato, forse può risultare "rigato" ma più o meno si vede. Il segnale analogico invece quando squadretta in maniera forte non risulta più fruibile ed anche l'audio sparisce, con l'analogico se non altro l'audio arriva anche con immagini molto interferite...
 
ZioKit ha scritto:
Ciao Ergastolano,
questa che ho citato è la parte piu' bella del post che hai scritto, questo da lustro al Forum ed a te che sei tecnico che sono sicuro che fai bene il tuo lavoro di cui io non ho il minimo dubbio anche perche' ho sulle spalle quasi 40 anni di lavoro di prima responsabilita' e so cosa vuol dire quando la gente rompe e vuole spiegazioni.
Cmq a parte questo breve OT, purtroppo il problema sul 49 e 36 c'è', ci sono periodi che squadretta, mi auguro che con il passaggio della Lombardia al DTT la cosa si risolva ma ne dubito. Ne' dubito perche' non si spiega come fa' ad arrivare bene un Mux sul 23 UHF mentre ha sotto il potente analogico di Rai 2 del Penice che arriva piu forte del 36.
La verita' che siete a 82Km di distanza e basta poco a spezzare l'equilibrio della bonta' della tratta del segnale.
In un post precedente ho voluto mettere in risalto il perfetto servizio della RAI, che ha montato dei Mux locali a Monserrato due dei quali come sai vanno in SFN perfetta, ci hanno messo un tre settimane per farli andare, pero' ci sono riusciti in modo magnifico, con i tre Mux locali abbiamo una ricezione perfetta.
Ora il fatto che a volte ci sono squadrettature sul 49 e 36 per me in fondo lascia il tempo che trova, in quanto vi ricevo via TivuSat, quindi mi ritengo cmq soddisfatto del vs servizio, pero' penso che vale la pena segnalare se vi sono problemi in DTT sopratutto nel vs. interesse. Il fatto che non ricevete telefonate su ricezioni con periodi di squadrettature è perche' la gente oramai si è abituata a ricevere il DTT cosi', se proprio il disturbo persiste cambia canale.
Forse vista l'orografia del territorio varrebbe la pena in un prossimo futuro che anche chi ha problemi dovuti alla distanza, installasse dei Mux piu' vicino a noi, che ne so' dalle parti di Busca con un pannello che irradia verso di noi oppure a Monserrato, o mettere del pannelli che irradiano verso Cuneo dalla postazione che avete a S.Aradolo. Penso che qualcosa in futuro lo potete fare, senza trovare sempre la scusante dell' impianto di ricezione o criticita' dell'SFN o altro, spesso dietro le tastiere di una messagistica di un Forum ci sono anche dei tecnici o universitari che se ne capiscono e molte cose non se le bevono.

Ciao e buon lavoro.
Sante parole ...come sempre....Ziokit.....non siamo proprio tutti fessacchiotti .......sappiamo distinguere ancora un segnale scadente da uno buono!
 
Il 60 è partito!
E poi ci sono quelli che dicono di non sparare sui tecnici e che il digitale è più stabile dell'analogico!!!
Ma quando?????????
Non abbiamo le fette di salame sugli occhi!!!!!!
 
michelecostaweb ha scritto:
Il 60 è partito!
E poi ci sono quelli che dicono di non sparare sui tecnici e che il digitale è più stabile dell'analogico!!!
Ma quando?????????
Non abbiamo le fette di salame sugli occhi!!!!!!

Sono con te ma solo per i tecnici Timb e Tv private, salverei però Rai e Mediaset, qui il 60 manca dal 24 Dicembre. Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso