Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tintoretto ha scritto:
Qualcuno sa se ReteCapri potenzierà il ch 57 per arrivare anche a Cuneo? Non ho mai avuto il "piacere" di vedere quell'emittente in tutta la mia vita!! A dire il vero so che trasmette solo televendite o quasi quindi non credo sia una tv molto interessante...
Io l'ho vista qualche giorno sul mux Telecupole quando voleva trasmettere sul 57...comunque è na schifezza...si vede pure male.
 
Sì l'avevo vista anch'io quando trasmetteva nel mux di Telecupole sul 57 da La Morra 1 o 2 giorni prima dello switch off. Non c'era niente che meritava di essere visto...
 
tintoretto ha scritto:
Qualcuno sa se ReteCapri potenzierà il ch 57 per arrivare anche a Cuneo? Non ho mai avuto il "piacere" di vedere quell'emittente in tutta la mia vita!! A dire il vero so che trasmette solo televendite o quasi quindi non credo sia una tv molto interessante...

Non credo sia in programma un potenziamento per Cuneo. Il tecnico lucylucy mi aveva detto tempo fa che sono mal messi (o almeno trascurano la nostra zona). E' un pò un assurdo, perchè hanno manie di grandezza, sono riusciti ad avere una concessione nazionale e poi non sfruttano al meglio le potenzialità. Retecapri in sè trasmette prevalentemente televendite e programma soltanto un paio di film in prima e seconda serata. Nel mux è stata però aggiunta RadioCapriTelevision, una specie di RTL 102.5, che potrebbe essere interessante per chi vuole vedere videoclip. Il gruppo cui appartiene, tuttavia, è molto intraprendente: in Campania, oltre Retecapri, hanno altre tre reti (una generalista, una di solo sport ed una all news) decisamente migliori di Retecapri, oltre all'emittente radiofonica ora diventata pure TV e coprono quasi tutto il Centro-Sud.
 
Stefano83 ha scritto:
In questo momento da me il 48 è ok come al solito.
adesso....ma se guardavi fino a mezzora fa...vedevi il solito spettacolo...per la statistica ti informo che nella giornata di oggi il 47 è partito e tornato 2 volte...il 48...bontà sua solo una volta!
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
48 di nuovo a puttane...come volevasi dimostrare!
Questi sono veramente degli incapaci....vergogna!
Confermo. Anche a Cuneo 48 TIMB da Torino nuovamente schifo. Sarà saltata l'SFN per l'ennesima volta. Il segnale, a intermittenza abbastanza frequente, scompare (di certo interferenza distruttiva per mancata sincronizzazione) e qualità a 0. Poi ritorna in quadro. Ci sono stati anche periodi un pò più lunghi di assenza segnale. Ma si puòòòòòòò?????
 
Stefano83 ha scritto:
Sì l'avevo vista anch'io quando trasmetteva nel mux di Telecupole sul 57 da La Morra 1 o 2 giorni prima dello switch off. Non c'era niente che meritava di essere visto...

L'ho vista sul SAT (è presente tra i canali 800/900 di SKY): sempre e solo televendite, con qualche film, ma più che datati.
 
ZioKit ha scritto:
Ciao Ergastolano,
questa che ho citato è la parte piu' bella del post che hai scritto, questo da lustro al Forum ed a te che sei tecnico che sono sicuro che fai bene il tuo lavoro di cui io non ho il minimo dubbio anche perche' ho sulle spalle quasi 40 anni di lavoro di prima responsabilita' e so cosa vuol dire quando la gente rompe e vuole spiegazioni.
Cmq a parte questo breve OT, purtroppo il problema sul 49 e 36 c'è', ci sono periodi che squadretta, mi auguro che con il passaggio della Lombardia al DTT la cosa si risolva ma ne dubito. Ne' dubito perche' non si spiega come fa' ad arrivare bene un Mux sul 23 UHF mentre ha sotto il potente analogico di Rai 2 del Penice che arriva piu forte del 36.
La verita' che siete a 82Km di distanza e basta poco a spezzare l'equilibrio della bonta' della tratta del segnale.
In un post precedente ho voluto mettere in risalto il perfetto servizio della RAI, che ha montato dei Mux locali a Monserrato due dei quali come sai vanno in SFN perfetta, ci hanno messo un tre settimane per farli andare, pero' ci sono riusciti in modo magnifico, con i tre Mux locali abbiamo una ricezione perfetta.
Ora il fatto che a volte ci sono squadrettature sul 49 e 36 per me in fondo lascia il tempo che trova, in quanto vi ricevo via TivuSat, quindi mi ritengo cmq soddisfatto del vs servizio, pero' penso che vale la pena segnalare se vi sono problemi in DTT sopratutto nel vs. interesse. Il fatto che non ricevete telefonate su ricezioni con periodi di squadrettature è perche' la gente oramai si è abituata a ricevere il DTT cosi', se proprio il disturbo persiste cambia canale.
Forse vista l'orografia del territorio varrebbe la pena in un prossimo futuro che anche chi ha problemi dovuti alla distanza, installasse dei Mux piu' vicino a noi, che ne so' dalle parti di Busca con un pannello che irradia verso di noi oppure a Monserrato, o mettere del pannelli che irradiano verso Cuneo dalla postazione che avete a S.Aradolo. Penso che qualcosa in futuro lo potete fare, senza trovare sempre la scusante dell' impianto di ricezione o criticita' dell'SFN o altro, spesso dietro le tastiere di una messagistica di un Forum ci sono anche dei tecnici o universitari che se ne capiscono e molte cose non se le bevono.

Ciao e buon lavoro.

In merito ai segnali a Borgo San Dalmazzo ti posso confermare che sin da ora è possibile riceveli con qualità sufficiente a garantirne il servizio con continuità e in presenza di qualsiasi condizione atmosferica.
Proprio giovedì u.s. ho svolto dei rilievi in più punti della città ed in ognuno il segnale presentava valori di campo e.m. e tasso di errore adeguati. Quest'ultimi (gli indicatori di tasso d'errore) sono degradati dai segnali isoofrequenziali provenienti dalla Lombardia ..ma rientrano nei limiti di accettabilità. Tieni conto che le misure sono state svolte con un antenna logperiodica di scarsa direttività e ad un altezza massima dal suolo di 10m ..in realtà l'adozione di antenne più direttive (come quelle che da sempre vengono installate in questa zona) e la loro installazione ad altezze generalmente maggiori ..permettono una ricezione migliore di quella da me constatata. Ti confermo che al nostro servizio utenti non giungono segnalazioni di disservizio dalla tua zona e ti consiglio pertanto di far verificare il tuo impianto da un installatore competente.

Ancora una volta. ..ma poi prometto non lo farò più, vi pregherei di ragionare su questa abitudine ormai consolidata che si evince dalla lettura di molti post.
Ovvero la stigmatizzazione dell'operato dei tecnici e le varie asserzioni di dubbia professionalità degli stessi.
Supporre .. anzi peggio ..denunciare ..come spesso viene fatto ..che problemi di ricezione ..siano da imputare ai tecnici che lo gestiscono ..peraltro in un forum pubblico ..assume il carattere di diffamazione gratuita. Ancor più fastidiosa quando generalizzata.

Piuttosto, poichè difficoltà di ricezione ne esistono senz'altro in alcune aree.
(i più sono legati alla parziale digitalizzazione e si risolveranno quando verrà svolto lo switch-off di lombardia e piemonte est). Invito chiunque abbia problemi di ricezione di esporli dettagliatamente. Indicando esattamente ove si verifichino ..piuttosto che continuare questo sterile esercizio di lamentele e invettive ..spesso gratuite.
 
ergastolano ha scritto:
In merito ai segnali a Borgo San Dalmazzo ti posso confermare che sin da ora è possibile riceveli con qualità sufficiente a garantirne il servizio con continuità e in presenza di qualsiasi condizione atmosferica.
Proprio giovedì u.s. ho svolto dei rilievi in più punti della città ed in ognuno il segnale presentava valori di campo e.m. e tasso di errore adeguati. Quest'ultimi (gli indicatori di tasso d'errore) sono degradati dai segnali isoofrequenziali provenienti dalla Lombardia ..ma rientrano nei limiti di accettabilità. Tieni conto che le misure sono state svolte con un antenna logperiodica di scarsa direttività e ad un altezza massima dal suolo di 10m ..in realtà l'adozione di antenne più direttive (come quelle che da sempre vengono installate in questa zona) e la loro installazione ad altezze generalmente maggiori ..permettono una ricezione migliore di quella da me constatata. Ti confermo che al nostro servizio utenti non giungono segnalazioni di disservizio dalla tua zona e ti consiglio pertanto di far verificare il tuo impianto da un installatore competente.

Ancora una volta. ..ma poi prometto non lo farò più, vi pregherei di ragionare su questa abitudine ormai consolidata che si evince dalla lettura di molti post.
Ovvero la stigmatizzazione dell'operato dei tecnici e le varie asserzioni di dubbia professionalità degli stessi.
Supporre .. anzi peggio ..denunciare ..come spesso viene fatto ..che problemi di ricezione ..siano da imputare ai tecnici che lo gestiscono ..peraltro in un forum pubblico ..assume il carattere di diffamazione gratuita. Ancor più fastidiosa quando generalizzata.

Piuttosto, poichè difficoltà di ricezione ne esistono senz'altro in alcune aree.
(i più sono legati alla parziale digitalizzazione e si risolveranno quando verrà svolto lo switch-off di lombardia e piemonte est). Invito chiunque abbia problemi di ricezione di esporli dettagliatamente. Indicando esattamente ove si verifichino ..piuttosto che continuare questo sterile esercizio di lamentele e invettive ..spesso gratuite.
Signor Ergastolano...e questo riguarda solo unicamente il problema TIMB.. il che è tutto dire....se una SFN salta con la frequenza di tre -quattro volte la settimana dal giorno dello switch-off...non vorrà raccontarmi che la colpa è di Valcava o di altri impianti distanti 150 Km!
O piuttosto stiamo parlando di impianti vetusti assemblati alla meno peggio?
E chi li controlla questi impianti...lo Spirito Santo?
Come mai...al contrario di quanto fa lei...su questo forum non è mai e poi mai intervenuto un tecnico TIMB...almeno per chiedere scusa...è il minimo dovuto!
Perchè le vostre SFN e quelle RAI sono sempre perfette?
Come mai quasi tutte le televisioni private hanno impianti che dal 7 Ottobre funzionano perfettamente?
Grazie e saluti
 
Ultima modifica:
Mi sono perso alcune pagine di discussione nelle ultime settimane, quindi non so se chiedo notizie che sono state già ampiamente discusse, in tal caso ... abbiate pazienza ;) :icon_bounce:

Fino a circa due settimane fa ricevevo il MUX ReteA sui ch 33 e 44 con uguale potenza, con la qualità del 33 oscillante intorno al 75%, mentre quella del 44 sempre perfetta al 100%.

Da diversi giorni il livello di BER del ch 33 si è alzato parecchio, tanto da abbattere la qualità allo 0%; sempre perfetto il 44.

Risultano nuove attivazioni del ch33 nel cuneese o chissà dove che potrebbero influenzare il segnale che ricevo da Torino?
 
Sì, il 33 e il 44 sono stati attivati anche da La Morra, ma non so se arrivano da te visto che la potenza non è altissima.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì, il 33 e il 44 sono stati attivati anche da La Morra, ma non so se arrivano da te visto che la potenza non è altissima.
Arrivano a mala pena ad Alba...inoltre nessuna SFN sul 33...quindi risulta invisibile...presto lo attiveranno da Torino.
 
michelecostaweb ha scritto:
Signor Ergastolano...e questo riguarda solo unicamente il problema TIMB.. il che è tutto dire....se una SFN salta con la frequenza di tre -quattro volte la settimana dal giorno dello switch-off...non vorrà raccontarmi che la colpa è di Valcava o di altri impianti distanti 150 Km!
O piuttosto stiamo parlando di impianti vetusti assemblati alla meno peggio?
E chi li controlla questi impianti...lo Spirito Santo?
Come mai...al contrario di quanto fa lei...su questo forum non è mai e poi mai intervenuto un tecnico TIMB...almeno per chiedere scusa...è il minimo dovuto!
Perchè le vostre SFN e quelle RAI sono sempre perfette?
Come mai quasi tutte le televisioni private hanno impianti che dal 7 Ottobre funzionano perfettamente?
Grazie e saluti

Se mi dai del tu anglosassone come si usa fare in rete (e come faccio io he he) preferisco.
Ti rispondo per amor di verità. La mia verità ovviamente. Del tutto soggettiva. Vorrei evitarlo ..perchè come evidente svolgo un ruolo attivo nel settore ..pertanto non imparziale ..ne libero da relative conseguenze. Ma ciò che scriverò è nei fatti ..che sono incontrovertibili e per tanto amen.

Quindi, ribadendo ancora che si tratta di un opinione del tutto personale, ma inopinabile he he ..alla faccia del lungo preambolo ..tutto è raccolto nella seguente frase:
TIMB ha un solo tecnico che gestisce il Piemonte e la Valle d'Aosta (vero coadiuvato in alcune occasioni da personale esterno ..così come qualsiasi altra emittente!!!).

Aggiungerei che gli altri operatori Mediaset e Rai hanno un organico regionale superiore alle venti persone.
Fosse anche solo 20 a 1 ..capirai la ragione dei problemi spesso lamentati.
Inoltre la struttura nazionale è di dimensioni microscopiche paragonate a quelle degli altri due operatori citati.

Concluderei con ..quel tecnico non ha colpe (anche perchè competente e volenteroso in notevol misura). Indirizzeri pertanto eventuali lamentele al network piuttosco che a generici tecnici.

Perdonatemi una chiosa romantica e partigiana ..l'esperienza di vita ha maturato in me un istintiva e giustificata simpatia, rispetto e ammirazione per la categoria degli operai ed i tecnici. A tal proposito consiglio a tutti di lasciar perder per un giorno la televisione :eusa_whistle: e suggerisco con amore la lettura del bellissimo "La chiave a stella" di Primo Levi.
 
A tal proposito consiglio a tutti di lasciar perder per un giorno la televisione e suggerisco con amore la lettura del bellissimo "La chiave a stella" di Primo Levi.

Beh..caro Ergastolano se veramente facessimo tutti così...per la vostra categoria...ci sarebbe il sussidio di disoccupazione! :D
Ciao e buon lavoro!
 
michelecostaweb ha scritto:
Arrivano a mala pena ad Alba...inoltre nessuna SFN sul 33...quindi risulta invisibile...presto lo attiveranno da Torino.

Sarà pure bassissimo, ma mi rende inguardabile il segnale da Torino (sempre che sia la nuova attivazione da Alba la causa ...)

Lo stesso identico problema lo riscontro su 31 e 51.

Sempre assenti 47 e 60.

Tutto il resto è SEMPRE perfetto.
 
noir4 ha scritto:
Sarà pure bassissimo, ma mi rende inguardabile il segnale da Torino (sempre che sia la nuova attivazione da Alba la causa ...)

Lo stesso identico problema lo riscontro su 31 e 51.

Sempre assenti 47 e 60.

Tutto il resto è SEMPRE perfetto.

Il 59 Telesubalpina ti arriva bene?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso