Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
......Vorrei però capire bene il senso dell'attivazione in circolare anche degli altri Mediaset, quando verso sud siamo ben coperti da Torino. Nel mio caso credo che LaMorra mi disturbi il segnale da Torino....

Carlo ho aspettato che qualcuno segnalasse il peggioramento, quindi aggiungo che non solo a Cuneo la Morra disturba ma anche a Borgo. Infatti da quando hanno attivato in circolare la Morra la qualita' del 36 fa' pieta' sovente squadretta, per quanto mi riguarda puo' restare anche cosi' li ricevo e li seguo da TivuSat pero'....magari per altri che non hanno il Sat risolvono in altro modo cambiando canale sulla concorrenza.
Invece il 49 ne risente di meno, ma anche lui dopo le modifiche che hanno fatto è peggiorata la qualita', ma almeno si vede. E cmq, per fortuna, c'e' il satellite che tappa i buchi del DTT. :happy3: :happy3: :happy3:

Z.K
 
ZioKit ha scritto:
Carlo ho aspettato che qualcuno segnalasse il peggioramento, quindi aggiungo che non solo a Cuneo la Morra disturba ma anche a Borgo. Infatti da quando hanno attivato in circolare la Morra la qualita' del 36 fa' pieta' sovente squadretta, per quanto mi riguarda puo' restare anche cosi' li ricevo e li seguo da TivuSat pero'....magari per altri che non hanno il Sat risolvono in altro modo cambiando canale sulla concorrenza.
Invece il 49 ne risente di meno, ma anche lui dopo le modifiche che hanno fatto è peggiorata la qualita', ma almeno si vede. E cmq, per fortuna, c'e' il satellite che tappa i buchi del DTT. :happy3: :happy3: :happy3:

Z.K

Ciao Ziokit, è un pò che non ho il piacere di fare quattro chiacchiere con te!

Sai, questa cosa dei Mediaset l'avevo segnalata già un pò di tempo fa perchè il peggioramento sul 49 io l'ho notato subito dopo le festività natalizie (pare che il 49 in circolare da LaMorra sia partito a fine dicembre). Ho chiesto pure un parere ad ergastolano, ma mi ha risposto dicendo che a Cuneo, dopo l'off lombardo, i segnali arrivano pulitissimi! Io, a dire il vero, qualche riserva l'ho sempre avuta, e come ho scritto prima, l'episodio di ieri mi ha dato conferma che LaMorra è responsabile. Ti dirò di più: 50 Dfree sempre qualità 100. Quando l'utente smoky pochi giorni fa ha comunicato che anche il 50 era in circolare da LaMorra, sono andato a verificare. Ebbene, anche lì avevo perso circa una ventina di punti percentuali in qualità.
In effetti LaMorra per noi si pone proprio in mezzo alla direttiva verso Torino. Magari chi è più spostato da un lato o dall'altro ne risente meno, ma noi sì.

Confermo anche tutto quello che hai detto per il 36: anche da me il 49 è peggiorato, sì, ma il 36 ancora di più, tant'è che quando c'è propagazione va sotto soglia minima e squadretta.

Allora non sono l'unico.... Speriamo se ne rendano conto!!!

Comunque, Zio, volevo dirti che da una settimana circa ache io potrei scrivere in firma, come te: "only tivusat" :D Mi sono attrezzato anch'io e va una favola; quando ci sono problemi, "sterzo" su satellite e spesso mi vieni in mente ;)
 
gianpi53 ha scritto:
Torino città

Ma per curiosità esattamente dove? Quindi non è sulle alture dell'Eremo o della Maddalena? Quindi è sopra un palazzo? E' una torre appositamente piazzata per ospitare le antenne?
 
CarloCN ha scritto:
Ma per curiosità esattamente dove? Quindi non è sulle alture dell'Eremo o della Maddalena? Quindi è sopra un palazzo? E' una torre appositamente piazzata per ospitare le antenne?

A circa metà strada tra Superga e Moncalieri, uno sperone si stacca dalla dorsale che divide la Valsalice dalla val San Vito e s’alza superbo protendendosi verso Torino; sul suo culmine sorgeva una torre distrutta dai tedeschi durante l’ultima guerra e chiamata, in tempi più recenti, col nome della vigna confinante col Bossola: Torre Bert
Ti basta?
 
Pablo74 ha scritto:
A circa metà strada tra Superga e Moncalieri, uno sperone si stacca dalla dorsale che divide la Valsalice dalla val San Vito e s’alza superbo protendendosi verso Torino; sul suo culmine sorgeva una torre distrutta dai tedeschi durante l’ultima guerra e chiamata, in tempi più recenti, col nome della vigna confinante col Bossola: Torre Bert
Ti basta?

Beh, che dire, grazie per la lezione di geografia e storia!
 
Circa l'attivazione verso sud di Mediaset credo sia una cosa della più totale inutilità....un incasinamento...io del casino che si faceva da La Morra con l'analogico...proprio con Mediaset...ne sapevo qualcosa...o almeno la potenza dovrebbe essere bassa a che serve a Cuneo? Io abito a 3 Km dai ripetitori di La Morra ma non ho notato nessun disturbo..evidentemente hanno pasticciato verso sud-ovest...io li ricevo verso nord-ovest. Una cosa volevo aggiungere: ma il 57.....o trasmette o glielo devono togliere....la solita sceneggiata...napoletana!!!!!
 
CarloCN ha scritto:
Comunque, Zio, volevo dirti che da una settimana circa ache io potrei scrivere in firma, come te: "only tivusat" :D Mi sono attrezzato anch'io e va una favola; quando ci sono problemi, "sterzo" su satellite e spesso mi vieni in mente ;)

Ciao Carlo, si in effetti è un po' che non ci sentiamo, fra' l'altro siamo a 8Km.
Premetto che il 36 e il 49 per quanto mi riguarda possono rimanere anche cosi' ho TivuSat quindi... Il problema è loro... io cmq continuo a seguirli dal satellite.
Ma a parte questo preambolo...aggiungo che il 49 dalla Maddalena è sempre arrivato bene, avevo del problemi con il 36 (ebbi una discussione tecnica con Ergastolano lo scorso anno) dalla quale venne fuori che il problema che avevamo qui' era il Penice. In effetti aveva ragione, in quanto con lo spegnimento del 36 RAI analogico il mux finalmente arrivava come si deve S82 Q90-100.
E cosi' è stato fino a quando non hanno modificato il sistema radiante della Morra che ha portato ad un peggioramento a picco del 36 ed una modifica verso il basso del 49 che cmq almeno si vede sempre. Diciamo che è passato da un S85 Q100 a un S85 Q60-90 ma importa poco si vede quindi nessun problema.
Invece il 36 ha uno sbandieramento continuo della qualita' Q30-70 che origina squadretti molto fastidiosi, quindi qualcosa è successo e che non và piu' come prima.
Per il resto tutto il DTT mi arriva e bene a parte qualche raro sporadico problema sul 48 di TIMB. Quindi in sintesi allo stato attuale se c'e' una tramissione sul 36 che devo seguire, la seguo direttamente dall'inizio da Tivusat.
Hai fatto benissimo ad attrezzarti con il Sat quindi "Only TivuSat", il DTT come sai non è l'analogico che cmq anche se male ricevevi sempre. Con il DTT ti sintonizzi e poi se a un certo punto si pianta, che fai ??? Con chi te la prendi ??? Insomma t'incaxxi, punto. Allora per evitare questo "Only TivuSat":happy3: :happy3: :happy3:

Ciau

Z.K;)
 
michelecostaweb ha scritto:
...Una cosa volevo aggiungere: ma il 57.....o trasmette o glielo devono togliere....la solita sceneggiata...napoletana!!!!!

Michele lascia stare l'argomento del 57, perche' qui' c'e' gente che puntando sulla Bisalta riceve di riflesso il Mux Svizzero grazie alla frequenza pulita.:D

Ciau

Z.K
 
Oggi parlavo con un mio amico e lui a San Rocco Castagnaretta lamenta gli stessi vostri problemi. Avete tutti e 3 un pannello quadruplo Emmeesse e io pure ce l'avevo... Io credevo che il mio fosse nato male e che per sfiga mi fossi beccato quello che funzionava da schifo, ma se fosse proprio il pannello quadruplo della Emmeesse in generale? Da quando l'ho sostituito con uno della Fracarro il segnale è schizzato. Con quello di prima sembrava che i lobi fossero poco puliti e infatti non ero mai riuscito a sintonizzare il 22 mediaset pre-switch off che era disturbato dal mux a Rai da La Morra. Inoltre le potenze del segnale con la Emmeesse erano molto più basse! Con quello nuovo invece il 22 entrava, anche se debole mentre con l'altro 0... Che sia la Emmeesse che ha "sbagliato" di brutto con la progettazione????
 
ZioKit ha scritto:
...il 49 dalla Maddalena è sempre arrivato bene, avevo del problemi con il 36 (ebbi una discussione tecnica con Ergastolano lo scorso anno) dalla quale venne fuori che il problema che avevamo qui' era il Penice. In effetti aveva ragione, in quanto con lo spegnimento del 36 RAI analogico il mux finalmente arrivava come si deve S82 Q90-100.
E cosi' è stato fino a quando non hanno modificato il sistema radiante della Morra che ha portato ad un peggioramento a picco del 36 ed una modifica verso il basso del 49...
Per il resto tutto il DTT mi arriva e bene a parte qualche raro sporadico problema sul 48 di TIMB...
Hai fatto benissimo ad attrezzarti con il Sat...
Ciau

Z.K;)

Qui invece anche il 36 è sempre andato bene, sempre con qualità a 100 (prima che si deteriorasse).

A questo punto credo che una cosa simile potrebbe avvenire anche sui TIMB a breve (spero di no!): ho letto che entro marzo anche TIMB dovrebbe far entrare in circolare la diffusione da LaMorra. Se questi sono gli effetti, stiamo freschi!!!
Questa perplessità l'ho già espressa, ma l'utente 3750 (pare lavori per TIMB) mi ha lasciato intendere che sono preoccupazioni inutili. Beh, se è per questo anche per Mediaset (tramite ergastolano) pare vada tutto bene. Boh!

Di nuovo mi chiedo cosa serva a noi LaMorra in circolare...
 
Stefano83 ha scritto:
Oggi parlavo con un mio amico e lui a San Rocco Castagnaretta lamenta gli stessi vostri problemi. Avete tutti e 3 un pannello quadruplo Emmeesse e io pure ce l'avevo... Io credevo che il mio fosse nato male e che per sfiga mi fossi beccato quello che funzionava da schifo, ma se fosse proprio il pannello quadruplo della Emmeesse in generale? Da quando l'ho sostituito con uno della Fracarro il segnale è schizzato. Con quello di prima sembrava che i lobi fossero poco puliti e infatti non ero mai riuscito a sintonizzare il 22 mediaset pre-switch off che era disturbato dal mux a Rai da La Morra. Inoltre le potenze del segnale con la Emmeesse erano molto più basse! Con quello nuovo invece il 22 entrava, anche se debole mentre con l'altro 0... Che sia la Emmeesse che ha "sbagliato" di brutto con la progettazione????

Però, al di là dell'antenna (che per me sarebbe comunque un problema perchè non mia singola, ma condominiale), fatto sta che il problema è più che altro interferenziale, poichè prima si riceveva perfettamente. Forse tu dici che potrbbe essere più performante un'altra antenna, pur in presenza di una situazione interferenziale...
 
michelecostaweb ha scritto:
Circa l'attivazione verso sud di Mediaset credo sia una cosa della più totale inutilità....un incasinamento...io del casino che si faceva da La Morra con l'analogico...proprio con Mediaset...ne sapevo qualcosa...o almeno la potenza dovrebbe essere bassa a che serve a Cuneo? Io abito a 3 Km dai ripetitori di La Morra ma non ho notato nessun disturbo..evidentemente hanno pasticciato verso sud-ovest...io li ricevo verso nord-ovest. Una cosa volevo aggiungere: ma il 57.....o trasmette o glielo devono togliere....la solita sceneggiata...napoletana!!!!!

Ecco, al di là dei contenuti più o meno discutibili, parlo del 57, nel caso di ReteCapri LaMorra potrebbe avere un senso per coprire Cuneo, visto che non ne sono in grado da Torino (non me ne vogliano coloro che per pura fortuna prendono la Svizzera, ma è solo per ragionare in tema). Così come un senso LaMorra può averlo per il 58. Per gli altri invece concordo: inutile!
 
CarloCN ha scritto:
Qui invece anche il 36 è sempre andato bene, sempre con qualità a 100 (prima che si deteriorasse).

A questo punto credo che una cosa simile potrebbe avvenire anche sui TIMB a breve (spero di no!): ho letto che entro marzo anche TIMB dovrebbe far entrare in circolare la diffusione da LaMorra. Se questi sono gli effetti, stiamo freschi!!!
Questa perplessità l'ho già espressa, ma l'utente 3750 (pare lavori per TIMB) mi ha lasciato intendere che sono preoccupazioni inutili. Beh, se è per questo anche per Mediaset (tramite ergastolano) pare vada tutto bene. Boh!

Di nuovo mi chiedo cosa serva a noi LaMorra in circolare...

Quelli di Mediaset si credono perfetti...invece....lasciamo perdere...quanto a TIMB...sai il 48 che per un mese non ho ricevuto...beh..avevano
dimenticato qualche apparato acceso a Corio...poi davano colpa al mio impianto..dicevano pure che vicino a casa mia c'era un disturbo...fai te...so di essere polemico...va bene...lassuma perdi...
 
CarloCN ha scritto:
Ma a proposito del mux di Sesta Rete ch 46, capita anche a voi di riceverlo solo in alcune occasioni, mentre altre volte scompare del tutto? -mi rivolgo agli utenti del Cuneese-

Lo chiedo perché ho visto che contiene 8 FM TV, che trasmette solo video musicali anni ’80, carina da vedere…

Ho letto su OTGTV che il segnale proviene da Torre Bert e non da Maddalena. Ma dov’è Torre Bert? La ricezione a tratti (oltre al fatto che comunque il segnale mi sembra molto debole) può dipendere da ciò?
Da me si comportava così fino ad un mesetto fa, ora più o meno lo ricevo sempre anche se ogni tanto dà una "squadrettata"! Quella tv musicale piace anche a me ma temo che presto la riempiranno di televendite come la maggior parte delle tv...
 
Pablo74 ha scritto:
A circa metà strada tra Superga e Moncalieri, uno sperone si stacca dalla dorsale che divide la Valsalice dalla val San Vito e s’alza superbo protendendosi verso Torino; sul suo culmine sorgeva una torre distrutta dai tedeschi durante l’ultima guerra e chiamata, in tempi più recenti, col nome della vigna confinante col Bossola: Torre Bert
Ti basta?
Anni fa avevo visto un documentario dove si sosteneva che da Torre Bert alcuni radioamatori erano riusciti ad intercettare comunicazioni radio dei russi quando facevano esperimenti nel lanciare navette spaziali che a causa di guasti finivano distrutte con gli astronauti. Erano lanci non resi pubblici. Non so però se tutto ciò sia vero.
 
tintoretto ha scritto:
Il 57 ed il 58 invece continuo a non riceverli, come sempre!
Torre Bert è coperto dal colle della Maddalena...io di lì non ricevo nulla...è un sito scadente dove ci sono le cosiddette tv povere....quelle che oggi ci sono domani...boh....veramente non doveva essere tutto alla Maddalena? Questo dal vangelo secondo Guariniello...anche lui in un Paese di...come il nostro..fa quel che può.
 
tintoretto ha scritto:
Anni fa avevo visto un documentario dove si sosteneva che da Torre Bert alcuni radioamatori erano riusciti ad intercettare comunicazioni radio dei russi quando facevano esperimenti nel lanciare navette spaziali che a causa di guasti finivano distrutte con gli astronauti. Erano lanci non resi pubblici. Non so però se tutto ciò sia vero.[/QUO
Sì è vero...l'ho saputo da certe fonti. Sono state anche intercettate pare le ultime parole di aiuto di diversi astronauti russi prima di morire...chissà quanti hanno fatto quella fine...erano cavie.....
 
michelecostaweb ha scritto:
Torre Bert è coperto dal colle della Maddalena...io di lì non ricevo nulla...è un sito scadente dove ci sono le cosiddette tv povere....quelle che oggi ci sono domani...boh....veramente non doveva essere tutto alla Maddalena? Questo dal vangelo secondo Guariniello...anche lui in un Paese di...come il nostro..fa quel che può.
Effettivamente avevo letto anni fa che i vari ripetitori torinesi dovevano essere tutti trasferiti su di un unico mega "traliccione" ma questo non è mai avvenuto! :eusa_shifty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso