Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Qualcuno di Borgo San Dalmazzo o di Cuneo città (che sono tecnicamente coperte da quella frequenza) provi a telefonare al numero verde Rai per segnalare il problema. Se telefoniamo io o PaoloB83 e diciamo che l'E6 non si vede appena ci chiedono il comune ci ridono in faccia e ci dicono che è normale che non lo riceviamo... Dalla mia posizione probabilmente potrebbero anche crederci che lo ricevo, ma PaoloB83 assolutamente no.

Stefano, gli ho inviato una email questa mattina, ma oggi è sabato mi sa che fino a lunedi o martedi non intervengono, purtroppo quelli che abitano dietro Borgo i nazionali per il momento possono scordarseli, qualcuno che conosco ha la parabola pero' con Sky non so' se si sono attrezzati per TivuSat. E' la prima volta che E6 si guasta, e a dir il vero in analogico da quando c'e' ha sempre funzionato, a parte il mese scorso con il black out del 22 UHF di Eremo che si e' portato dietro anche E6 e E9.
 
Stefano83 ha scritto:
Mi raccomando, visto che ci sei, montagli anche una 6 elementi VHF III banda (Emmeesse o Fracarro) in orizzontale verso Borgo San Dalmazzo per ricevere anche il mux 1 Rai sull'E6 visto che pare che parecchi a Cuneo abbiano il 22 disturbato e a volte pare che si verifichino degli squadrettamenti. Poi se attiveranno qualcosa anche in banda III da Eremo potrà sempre girarla verso Torino successivamente.

Confermo specialmente di sera il 22 ha dei problemi, fra' l'altro il buon senso consiglia di puntare su E6 che è un trasmettitore a 8Km di distanza su una frequenza VHF pulita in MFN che su un trasmettitore a 82 Km di distanza peraltro in UHF su un 22 che sembra ancora utilizzato in analogico in Lombardia.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Capisco la vostra frustrazione, comunque, è anche la mia... :icon_rolleyes:

Qui' nessuno è frustrato, poi per la televisione...I problemi sono da altre parti. Invece direi che ci sono persone incavolate perche' alcune emittenti in questi mesi hanno fatto poco.
Quando sara' tutto all digital ??? Vediamo che succede. In Francia, p.e. si vede tutto bene, poche emittenti ma buone trasmissioni in MFN. Qui invece tante emittenti, tanti canali, tante SFN, e tanta gente che si lamenta sul Forum.
Ecco perche' ho scelto il Satellite.
 
ZioKit ha scritto:
Qui' nessuno è frustrato, poi per la televisione...
Di sicuro, ci sono cose ben più importanti. Ho letto in alcuni post più vecchi che in alcune parti della provincia di Cuneo non si è visto il mux di TIMB per alcune settimane (mesi?) e che i problemi sembrano persistere. Penso che questo, in un paese Europeo, nel 2010, possa almeno provocare una lieve frustrazione ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Di sicuro, ci sono cose ben più importanti. Ho letto in alcuni post più vecchi che in alcune parti della provincia di Cuneo non si è visto il mux di TIMB per alcune settimane (mesi?) e che i problemi sembrano persistere. Penso che questo, in un paese Europeo, nel 2010, possa almeno provocare una lieve frustrazione ;)

Qui TIMB arriva a ritmo alternato ma non conosco persone frustate, invece sai che fanno??? Si sintonizzano su un' altra emittente e la cosa finisce li'. E' interesse di TIMB farsi vedere, chi proprio non puo' farne a meno ha puntato sul Satellite.
Per quanto mi riguarda La7 la ricevo benissimo con TivuSat a 13E mentre con il motorizzato La7d in chiaro a 12,5W, meglio di cosi';) .
 
MyBlueEyes ha scritto:
Di sicuro, ci sono cose ben più importanti. Ho letto in alcuni post più vecchi che in alcune parti della provincia di Cuneo non si è visto il mux di TIMB per alcune settimane (mesi?) e che i problemi sembrano persistere. Penso che questo, in un paese Europeo, nel 2010, possa almeno provocare una lieve frustrazione ;)

Attualmente la7 e mtv e i relativi spin off non si vedono nemmeno in parte della provincia di torino perche i ripetitori che irradiano il segnale si trovano all'eremo insieme ai rai e quindi tutti la gente che si trova in ombra "per colpa" della collina non vede un tubo me compreso. Ho detto addio a la7 e mtv ormai da mesi e mesi e sinceramente sono scocciato di aspettare. A quando un ripetitore che irradi i vecchi canali che una volta vedevamo con l'analogico? Preverivo non prendere la5 e compagnia bella ma a la7 ci tenevo troppo... poi ora che arriva Mentana mi perdo tutti i suoi tg...

Ci servono risposte. Telecom deve incominciare a darsi da fare e a rilasciare sul su sito di la7 dei comunicati che ci facciano capire cosa stanno realmente facendo!
 
ZioKit ha scritto:
Qui TIMB arriva a ritmo alternato ma non conosco persone frustate, invece sai che fanno??? Si sintonizzano su un' altra emittente e la cosa finisce li'.
Certamente, ma non è questo il punto del mio discorso: io sto parlando di serietà e di correttezza verso l'utente finale. Non è giusto che una persona debba improvvisamente dotarsi di parabola per vedere un qualcosa che prima vedeva con una normale antenna.
 
Il 28 luglio convocato a Roma il Comitato Nazionale Italia Digitale, presieduto da Romani. Tra gli argomenti il probabile slittamento di 30 giorni dello switch off in Lombardia (e presumibilmente di conseguenza anche per le altr regioni del Nord Italia)

Fonte: www.newslinet.it
 
MyBlueEyes ha scritto:
Certamente, ma non è questo il punto del mio discorso: io sto parlando di serietà e di correttezza verso l'utente finale. Non è giusto che una persona debba improvvisamente dotarsi di parabola per vedere un qualcosa che prima vedeva con una normale antenna.
TIMB non ha le risorse che ha la Rai o Mediaset e probabilmente fa' quello che puo', e pianifica l'avanzata del DTT in base a quello che ha a disposizione.
Certo, serieta' verso l'utente, ma guarda che è nei interessi di TIMB di farsi vedere e penetrare meglio nel territorio, inoltre tieni conto che sia TIMB che Mediaset non incassano niente del Canone Rai e se andiamo a vedere nel sottile non devono proprio nulla all'utente.
Quindi se La7 non arriva per motivi suoi o Mediaset ha dei problemi per interferenze con il Penice, non me la prendo piu' di tanto, e non mi lamento, al limite lo segnalo solamente, anzi mi attrezzo con parabola e ricevitore per vederli, infatti cosi ho fatto e non ho avuto piu' problemi dallo switch off di ottobre 2009.
Sono invece incaxxato per episodi come questo, non è tollerabile che la Rai da venerdi' 23 sera ha il Mux 1 di Monserrato spento dove li dentro ci sono Rai 1-2-3, Canali Nazionali dove io pago il canone e la Rai percepisce.
E' vero li ricevo dal Satellite ma dentro TivuSat non c'e' Rai 3 Regionale Piemonte ed il 22 di Eremo di sera squadretta.
Qui si che parliamo di serieta', se incassano i soldi del Canone devono garantire anche il servizio con squadre che intervengono sia di sabato che di domenica.
 
ZioKit ha scritto:
Sono invece incaxxato per episodi come questo, non è tollerabile che la Rai da venerdi' 23 sera ha il Mux 1 di Monserrato spento dove li dentro ci sono Rai 1-2-3, Canali Nazionali dove io pago il canone e la Rai percepisce.
E' vero li ricevo dal Satellite ma dentro TivuSat non c'e' Rai 3 Regionale Piemonte ed il 22 di Eremo di sera squadretta.
Qui si che parliamo di serieta', se incassano i soldi del Canone devono garantire anche il servizio con squadre che intervengono sia di sabato che di domenica.
Ieri pomeriggio ho inviato anche una segnalazione ad un noto giornalista della Rai di Torino che ho tra gli amici di Facebook indicandogli il problema, mi ha poi chiesto se il segnale era del tutto assente oppure no. Quindi gli ho di nuovo scritto dicendo che il segnale era sparito del tutto. Speriamo che si interessi... Le comunicazioni su FB sono però difficoltose, sarebbe meglio riuscire a parlare a voce e non ho il telefono fisso per poter chiamare il numero verde di RaiWay.
 
tintoretto ha scritto:
Ieri pomeriggio ho inviato anche una segnalazione ad un noto giornalista della Rai di Torino che ho tra gli amici di Facebook indicandogli il problema, mi ha poi chiesto se il segnale era del tutto assente oppure no. Quindi gli ho di nuovo scritto dicendo che il segnale era sparito del tutto. Speriamo che si interessi... Le comunicazioni su FB sono però difficoltose, sarebbe meglio riuscire a parlare a voce e non ho il telefono fisso per poter chiamare il numero verde di RaiWay.

Ciao Tinto, ma ieri mattina ho inviato una email a Raiway, oggi gli ho anche telefonato, l'operatore ha preso nota e ha ribadito che hanno gia' telefonato in tanti oltre alle numerose email.
Purtroppo dei Regionali ne trasmettono a rotazione uno a turno, su TivuSat invece c'e' il tipo vestito a righe che passa triti e ritriti degli anni 60.
I Francesi almeno trasmettono dal satellite anche i Regionali.
Vediamo un po', e speriamo che domani mandano uno su da Torino per ripararlo. In analogico non si è mai scassato, in digitale dopo nove mesi ha gia' 48 ore di fermo...troppi e non è finita...vediamo quando lo riattivano, è uno scandalo, non è accettabile un fermo cosi' lungo del Mux 1 dove ci sono i tre canali Nazionali. Questo dimostra i limiti del DTT che purtroppo utilizza piu' apparecchiature peraltro delicate per poter funzionare, in piu' ha bisogno di personale altamente specializzato in tecnologia avanzata per gestirlo e intervenire su guasto.
 
però in analogico quei pali e quei segnali gloriosi hanno sempre retto... che succede ora?! :D in ogni caso non si può veramente interrompere il Mux 1 RAI, è interruzione di pubblico servizio, devono intervenire, anche di notte e con la grandine se necessario, non ci sono scusanti
 
Anakin83 ha scritto:
però in analogico quei pali e gloriosi hanno sempre retto... che succede ora?! :D

Ciao, quali pali??? Confused...

Era arrivato il post a meta'.
Si certo siamo a 48 ore non è assolutamente accettabile, fosse capitato ai Mux 2 e 3 pazienza potevano stare fermi anche una settimana, ma il Mux Nazionale no. Dovevano inviare un tecnico sabato mattina. Punto. Una struttura come la Rai deve avere per forza una, due persone a disposizione per intervento su guasto. Insomma noi paghiamo un Canone, quindi pretendiamo anche un servizio decente.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
In analogico non si è mai scassato, in digitale dopo nove mesi ha gia' 48 ore di fermo...troppi e non è finita...vediamo quando lo riattivano, è uno scandalo, non è accettabile un fermo cosi' lungo del Mux 1 dove ci sono i tre canali Nazionali.
Se va a finire come con l'E9 di Cima Reduta mi sa che l'off durerà parecchie settimane prima che intervengano. Ad ora l'E6 è ancora spento. Ma la Rai non dovrebbe intervenire anche durante le festività???
 
Anakin83 ha scritto:
dico quei segnali locali sulla III banda che trasmettono il Mux 1 in analogico trasmettevano senza problemi no?! e ora sono sempre inchiodati

Ma effettivamente E6 di Monserrato da quando è partito in digitale è sempre andato bene, ha avuto solo l'interruzione tirata dentro da Eremo a giugno. In analogico era molto piu' semplice, arrivava il segnale dal ponte di traferimento denominato da loro in bassa frequenza e veniva convertito nel canale VHF verso l'utenza. In digitale c'e' piu' di elettronica e gestione software e cambia il sistema di trasferimento molto piu' complesso frà l'altro piu' soggetto ai guasti ed ai blocchi. Gli inchiodamenti che Anakin hai evidenziato sono un palese esempio. Quindi occorrono dei tecnici di servizio pronti ad agire su guasto entro tempi ragionevoli, molto lontani dalle 48 o piu' ore.
Stefano c'e' differenza tra E6 di Monserrato e E9 di Cima Reduta.
E6 serve un grande bacino d'utenza, dove dentro c'e' anche una parte di Cuneo.
E9 serve una parte di Valle Stura e Valle Gesso dove ci sono piccoli paesi. Ma indipendentemente da questo si tratta di un Mux 1 cioe' un Mux Nazionale e cmq in entrambi i casi devono intervenire con lo stesso metro di misura, cioe' come dicono loro durante gli intervalli che trasmettevano con la TV in bianco e nero di un tempo, cioe' il piu' presto possibile.
 
Quel giornalista che ho citato qualche post fa mi ha scritto che ha segnalato personalmente il problema a Raiway già ieri sera ma al momento Monserrato è sempre KO..... Speriamo che domani intervengano sul serio!:crybaby2:
Un saluto a ZioKit!
 
Intanto l'E6 di Borgo San Dalmazzo è ancora assente. E sono più di 48 ore di disservizio da parte della televisione pubblica...
 
Stefano83 ha scritto:
Intanto l'E6 di Borgo San Dalmazzo è ancora assente. E sono più di 48 ore di disservizio da parte della televisione pubblica...

Il fermo cosi' lungo per un Mux 1 Nazionale dove ci sono Rai 1-2-3 è una vergogna, altri commenti non servono.
Pero' i soldi del Canone a fine anno li incassano sempre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso