Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io bene o male l'E6 lo uso in caso di problemi con il 22 che da me è sempre perfetto (l'E6 non l'ho mai usato essendo in un'ottima posizione e non avendo mai avuto problemi di squadrettamenti con il mux 1 da Torino), ma quelli di Borgo che abitano verso la Valle Gesso e Roccavione che non hanno alternative che fanno? Rimangono senza la Rai?
 
Stefano83 ha scritto:
Io bene o male l'E6 lo uso in caso di problemi con il 22 che da me è sempre perfetto (l'E6 non l'ho mai usato essendo in un'ottima posizione e non avendo mai avuto problemi di squadrettamenti con il mux 1 da Torino), ma quelli di Borgo che abitano verso la Valle Gesso e Roccavione che non hanno alternative che fanno? Rimangono senza la Rai?

Ma io sono tagliato fuori solo per il TG3 Regionale che da TivuSat non arriva mentre dai doppioni ne mandano giu' uno a rotazione e non sai mai quando tocca al Piemonte.
Quindi quella è una lacuna per chi riceve dal Satellite.
Il 22 arriva ma fa casino spesso, c'e' chi si è abituato agli squadrettamenti e chi no. Pertanto il TG3R lo vedo tutti i giorni da E6.
La parte di utenza dietro Borgo riceve tutta da E6 ma anche in citta' negli ultimi mesi hanno ripreso a montare antenne VHF III proprio per i problemi serali del 22.
Negli ultimi anni, in centro le antenne di III banda con l'analogico erano quasi sparite ora con il digitale stanno spuntando come funghi. Poi c'e' tutta Roccavione e l'ngresso delle Valli Gesso e Vermenagna e cmq se vai a Cuneo vedi antenne VHF girate su Monserrato.
Nel complesso il bacino d'utenza di E6 è grande e aumentera' ancora visto i problemi saltuari e sopratutto serali del 22.
 
Sì a Cuneo di bande III verso Borgo ne ho viste in Corso Francia nella zona di San Rocco e da Cinelandia verso Borgo, da altre parti meno. Alcune anche a Cerialdo, ma credo che siano state montate a suo tempo per ricevere Rai1 in analogico visto i palazzoni popolari enormi che forse occultavano il 55 da Torino.

Alcuni giorni fa parlando con gli antennisti di un noto negozio di antennistica ed elettronica in centro Cuneo, chiedendo una III banda da montare per il mux 1 Rai mi hanno confermato che anche per il mio comune (Busca) per la tv pubblica bisognerebbe fare riferimento ad un ripetitore locale come sito principale per la ricezione dei 3 generalisti Rai (e solo che in quel momento gli sfuggiva il nome). A Busca non ci sono più postazioni televisive, che per postazione Rai "locale" intendesse proprio quella di Borgo-Monserrato? Prima l'analogico di Rai1 sull'E e poi sull'E6 è sempre arrivato male, quindi che ce ne sia un'altra? Sul sito Rai come ricezione nel comune di Busca/Tarantasca indica solo il 22 e nessun'altra frequenza...
 
Ultima modifica:
Ritornato a piena potenza l'E6 da Monserrato. Beh, che dire, intervento tempestivo, solo più di 48 ore di off... PaoloB83 ricevi di nuovo l'E6 adesso?
 
Stefano83 ha scritto:
Ritornato a piena potenza l'E6 da Monserrato. Beh, che dire, intervento tempestivo, solo più di 48 ore di off... PaoloB83 ricevi di nuovo l'E6 adesso?

Si ho acceso ora la tele il Mux 1 è tornato, nel primo pomeriggio era ancora off.
Altro che 48 ore sono circa 72 ore di fermo, non è possibile che una struttura come la Rai abbia avuto un tempo d'intervento cosi' lungo su un trasmettitore importante come questo, posso capire eventuali ritardi su interventi fatti ai Mux 2 e 3 che sono multiplexer secondari, ma non sul Mux 1 che è Nazionale ed è un servizio primario.
 
Stefano83 ha scritto:
Alcuni giorni fa parlando con gli antennisti di un noto negozio di antennistica ed elettronica in centro Cuneo, chiedendo una III banda da montare per il mux 1 Rai mi hanno confermato che anche per il mio comune (Busca) per la tv pubblica bisognerebbe fare riferimento ad un ripetitore locale come sito principale per la ricezione dei 3 generalisti Rai (e solo che in quel momento gli sfuggiva il nome). A Busca non ci sono più postazioni televisive, che per postazione Rai "locale" intendesse proprio quella di Borgo-Monserrato? Prima l'analogico di Rai1 sull'E e poi sull'E6 è sempre arrivato male, quindi che ce ne sia un'altra? Sul sito Rai come ricezione nel comune di Busca/Tarantasca indica solo il 22 e nessun'altra frequenza...
Credo che per Busca il trasmettitore di riferimento sia Eremo. Monserrato ha una bella fila di dipoli su Borgo e Cuneo e una quantita' minore su Roccavione e Valle Vermenagna. Questa disposizione delle antenne da gia' un' idea del bacino d'utenza. Fra' l'altro Busca dovrebbe essere anche fuori dal lobo di radiazione. Cmq con il digitale, frequenza pulita, trasmissione in MFN, il trasmettitore E6 anche se hanno diminuito la potenza e tu ti trovi in vista ottica, è normale che ti arriva bene, probabile con segnale basso, ma poco importa ti arriva bene con ottima qualita'.
 
ZioKit ha scritto:
Si ho acceso ora la tele il Mux 1 è tornato, nel primo pomeriggio era ancora off.
Altro che 48 ore sono circa 72 ore di fermo, non è possibile che una struttura come la Rai abbia avuto un tempo d'intervento cosi' lungo su un trasmettitore importante come questo, posso capire eventuali ritardi su interventi fatti ai Mux 2 e 3 che sono multiplexer secondari, ma non sul Mux 1 che è Nazionale ed è un servizio primario.
Beh dipende da che guasto era ;)
 
Ma dici che dall'Eremo di Busca dovrebbe esserci il trasmettitore locale del mux 1 Rai o ti riferisci a quello di Torino? Perchè su quello di Busca non so se ci sia un trasmettitore tv, non c'è mai stato niente di televisivo oltre a qualche radio (es. Radio 103 sugli 89.900 Mhz). Dovrei provare. Sì io Monserrato lo vedo bene dal tetto, se non sbaglio guardando verso Borgo (sud) dovrebbe essere leggermente più a sinistra della chiesa di Madonna degli Alpini a Vignolo che vedo perfettamente. Io non sono proprio di Busca città, sono sì nel comune, ma al confine con quello di Cuneo (a nemmeno 1 km), anche perchè secondo me a Busca non arriva l'E6 (già da me non è poi così potente, anche se non squadretta mai). Verso nord non c'è proprio nessun dipolo?

Pensa che smacco se fosse saltato solo il salvavita e avessero dovuto correre da Torino solo per riattaccarlo...
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Pensa che smacco se fosse saltato solo il salvavita e avessero dovuto correre da Torino solo per riattaccarlo...
Secondo me poteva proprio essere solo un problema del genere!! Bisognerebbe farci dare le chiavi della cabina, quando si verificano problemi risolvibili semplicemente riarmando un interruttore potremmo farlo anche noi!!!:lol:
 
Stefano83 ha scritto:
Ma dici che dall'Eremo di Busca dovrebbe esserci il trasmettitore locale del mux 1 Rai o ti riferisci a quello di Torino? Perchè su quello di Busca non so se ci sia un trasmettitore tv, non c'è mai stato niente di televisivo oltre a qualche radio (es. Radio 103 sugli 89.900 Mhz). Dovrei provare. Sì io Monserrato lo vedo bene dal tetto, se non sbaglio guardando verso Borgo (sud) dovrebbe essere leggermente più a sinistra della chiesa di Madonna degli Alpini a Vignolo che vedo perfettamente. Io non sono proprio di Busca città, sono sì nel comune, ma al confine con quello di Cuneo (a nemmeno 1 km), anche perchè secondo me a Busca non arriva l'E6 (già da me non è poi così potente, anche se non squadretta mai). Verso nord non c'è proprio nessun dipolo?

Pensa che smacco se fosse saltato solo il salvavita e avessero dovuto correre da Torino solo per riattaccarlo...

Mi riferivo che Busca è coperto da Eremo Torino quindi il 22 UHF. Se sei un po' spostato verso Cuneo rientri un po' meglio nei margini del lobo di radiazione quindi si spiega perche' ricevi bene Monserrato nonostante ti ritrovi un segnale S un po' basso. Come ti ho detto nel post precedente l' antenna VHF di E6 punta su Borgo e Cuneo mentre l'altra su Roccavione. Non penso si trattasse di problemi di alimentazione generale, perche' i Mux 2 e 3 funzionavano regolarmente, S100 Q100. Poi cmq se scatta un interruttore occorre fare un' indagine e capire il motivo perche' è scattato.

Ale89 ha scritto:
Beh ok ma di sabato e domenica è difficile trovare qualcuno che lavori Soprattutto è estate ...
La Rai ha nei centri di trasmissione tipo Eremo, M.Penice, M.Nerone, M.Conero. M.Venda ecc... tecnici in servizio sulle 24 ore giorni festivi compresi pronti ha intervenire se necessario anche sugli impianti collegati.

MyBlueEyes ha scritto:
Sulla cronoca locale non c'è niente sull'accaduto?...

I giornali locali escono una volta la settimana, e le notizie arrivano in ritardo.
 
Stefano83 ha scritto:
Ritornato a piena potenza l'E6 da Monserrato. Beh, che dire, intervento tempestivo, solo più di 48 ore di off... PaoloB83 ricevi di nuovo l'E6 adesso?
Sì è tornato, me ne sono accorto ieri sera quando ho provato a sintonizzare il TGR; potenza e qualità uguali a prima del guasto.
 
PaoloB83 ha scritto:
Sì è tornato, me ne sono accorto ieri sera quando ho provato a sintonizzare il TGR; potenza e qualità uguali a prima del guasto.
Ma è una mia impressione o con l'analogico i guasti non erano così frequenti?
 
darietto_2 ha scritto:
Ma è una mia impressione o con l'analogico i guasti non erano così frequenti?

Sono impianti nuovi e semi sconosciuti se non teoricamente a molti tecnici, magari c'è anche un mix di vecchio e nuovo per risparmiare.
E' normale che ci vorrà qualche anno prima che si scovino le criticità e gli impianti diventino affidabili come sarà stato così anche ai tempi dell'analogico.
 
darietto_2 ha scritto:
Ma è una mia impressione o con l'analogico i guasti non erano così frequenti?
Mah io fino ad ora mi sembra di vedere che i guasti che c'erano in analogico ci sono anche in digitale (certo diversi ma con la stessa frequenza)

ps: sono in una zona switch over :)
 
ale89 ha scritto:
Mah io fino ad ora mi sembra di vedere che i guasti che c'erano in analogico ci sono anche in digitale (certo diversi ma con la stessa frequenza)

ps: sono in una zona switch over :)

Scusa Ale89 quanti anni hai???
 
ale89 ha scritto:
Mah io fino ad ora mi sembra di vedere che i guasti che c'erano in analogico ci sono anche in digitale (certo diversi ma con la stessa frequenza)
Sarebbe interessante avere un confronto con i primi anni dell'analogico, diciamo gli anni '60.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso