Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
Per chi non avesse letto la comunicazione di OTG nella discussione dedicata, ricordo che domani 13 dicembre dovrebbero avvenire gli spegnimenti e i passaggi di frequenza per l'area di Torino e Cuneo.

Quindi domani per noi 2^ fase di mini switch-off!
Grazie Carlo sempre preciso e puntuale;) infatti mi era sfuggito e stavo proprio per chiedere informazioni sulla tempistica degli spegnimenti.
A proposito hai notizie sul passaggio in verticale dei Mux Tacchino da La Morra verso Cuneo?
Grazie ciao
 
ale89 ha scritto:
E io son curioso di vedere da me se cambierà qualcosa. Visto che postazioni come LaMorra arrivano un po a disturbare da me :)
Terrò la situazione sott'occhio :)

Sì, facci sapere, sono curioso ;)

Del resto pure noi saremo qui a segnalare l'evolversi della situazione (anche se, personalmente, potrò farlo solo dal pomeriggio).
 
smoky ha scritto:
Grazie Carlo sempre preciso e puntuale;) infatti mi era sfuggito e stavo proprio per chiedere informazioni sulla tempistica degli spegnimenti.
A proposito hai notizie sul passaggio in verticale dei Mux Tacchino da La Morra verso Cuneo?
Grazie ciao

E' un piacere mettere in comune le info con voi, quando si sanno ;)

Per il gruppo Tacchino al momento non so nulla di preciso, l'ultima volta che li ho sentiti il responsabile dell'alta frequenza mi aveva riferito che avrebbero deciso in merito non appena avessero assegnato il canale definitivo. Dunque credo sia una cosa imminente. Magari, appena posso, glielo richiederò farò sapere nei prox giorni.

Al momento invece io mi chiedo:
1) Tivuitalia accenderà subito da To sul 43? E con quale potenza? In modo da poter coprire bene TO e CN solo da Torino oppure penserà di riservare a CN la copertura di LaMorra (che però è in verticale e dunque non fruibile per chi, come noi, ha solo l'orizzontale su TO)
2) QuintaRete/Telestudio sul 29 adeguerà la nuove frequenza alla copertura del vecchio 24? Perchè ora come ora qui il 29 non arriva più, dopo che hanno convertito in V LaMorra
3) Stessa cosa per il 46 SestaRete: aumenterà la potenza da TO?

Per gli altri cambi credo non dovrebbero esserci problemi...
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
E' un piacere mettere in comune le info con voi, quando si sanno ;)

Per il gruppo Tacchino al momento non so nulla di preciso, l'ultima volta che li ho sentiti il responsabile dell'alta frequenza mi aveva riferito che avrebbero deciso in merito non appena avessero assegnato il canale definitivo. Dunque credo sia una cosa imminente. Magari, appena posso, glielo richiederò farò sapere nei prox giorni.

Al momento invece io mi chiedo:
1) Tivuitalia accenderà subito da To sul 43? E con quale potenza? In modo da poter coprire bene TO e CN solo da Torino oppure penserà di riservare a CN la copertura di LaMorra (che però è in verticale e dunque non fruibile per chi, come noi, ha solo l'orizzontale su TO)
2) QuintaRete/Telestudio sul 29 adeguerà la nuove frequenza alla copertura del vecchio 24? Perchè ora come ora qui il 29 non arriva più, dopo che hanno convertito in V LaMorra
3) Stessa cosa per il 46 SestaRete: aumenterà la potenza da TO?

Per gli altri cambi credo non dovrebbero esserci problemi...

A domani per l'ardua sentenza...Da me il 29, che non si era mai praticamente preso, adesso è a pieno segnale, da voi quindi non è così? Il 46 anche da me si riceve, ma con segnale più debole, ogni tanto salta.
 
kikymusampa ha scritto:
A domani per l'ardua sentenza...Da me il 29, che non si era mai praticamente preso, adesso è a pieno segnale, da voi quindi non è così? Il 46 anche da me si riceve, ma con segnale più debole, ogni tanto salta.

Fino a un pò di tempo fa il 29 mi arrivava in H da LaMorra; il segnale da Torino è debolissimo e fin qui non arriva (anche perchè pare che il tx non sia al Colle come il vecchio 24). Poi è sparito da quando LaMorra è passata in V.
Ecco perchè dovrebbero piazzare il 29 come il vecchio 24, altrimenti la vedo dura.

Stesso discorso per SestaRete sul 46.
Il 46, inoltre, è interferito dal 46 mux1 RAI da Beigua, forse per questo anche da te ogni tanto scompare, a seconda dell'interferenza più o meno marcata legata alla propagazione.
 
Vediamo chi mi sà rispondere,se domani Torino e Cuneo cambiano la frequenza di Telecupole,chi come me stà in una valle laterale lo continua a vedere oppure si interrompe e tornerà visibile la prossima settimana quando è previsto il cambio per le valli di Torino e Cuneo,siccome penso che le postazioni di Colle della Maddalena e La Morra alimentino tutti i ripetitori secondari di montagna,chi mi smentisce?Grazie
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Fino a un pò di tempo fa il 29 mi arrivava in H da LaMorra; il segnale da Torino è debolissimo e fin qui non arriva (anche perchè pare che il tx non sia al Colle come il vecchio 24). Poi è sparito da quando LaMorra è passata in V.
Ecco perchè dovrebbero piazzare il 29 come il vecchio 24, altrimenti la vedo dura.

Stesso discorso per SestaRete sul 46.
Il 46, inoltre, è interferito dal 46 mux1 RAI da Beigua, forse per questo anche da te ogni tanto scompare, a seconda dell'interferenza più o meno marcata legata alla propagazione.

Infatti mi sono stupito anche io di prendere il 29 così bene, il dubio è: perchè prima non lo prendevo? Sicuramente adesso hanno aumentato la potenza, ma di un bel pò!!! Allora il "mio" 46 è interferito dal Beigua...mamma mia!!
Tra l'altro, da quando hanno spento il 23 da Torino, prendo anche, seppur debolmente, Rai 3 Lombradia...
Grazie della spiegazione ;)
 
grazianoconti ha scritto:
Vediamo chi mi sà rispondere,se domani Torino e Cuneo cambiano la frequenza di Telecupole,chi come me stà in una valle laterale lo continua a vedere oppure si interrompe e tornerà visibile la prossima settimana quando è previsto il cambio per le valli di Torino e Cuneo,siccome penso che le postazioni di Colle della Maddalena e La Morra alimentino tutti i ripetitori secondari di montagna,chi mi smentisce?Grazie

Credo che nelle valli laterali sarà ancora attiva la vecchia frequenza, poichè da calendario l'accensione su nuova frequenza deve avvenire in altra data e non domani. Anche se TO cambia frequenza e da lì si alimentano i tx secondari, il segnale preso da TO viene riconvertito su vecchia frequenza ancora nelle valli.
Non sono sicuro di quello che ho scritto, è solo una mia deduzione, magari altri (tecnici) sapranno confermare o meno.
 
kikymusampa ha scritto:
Infatti mi sono stupito anche io di prendere il 29 così bene, il dubio è: perchè prima non lo prendevo? Sicuramente adesso hanno aumentato la potenza, ma di un bel pò!!! Allora il "mio" 46 è interferito dal Beigua...mamma mia!!
Tra l'altro, da quando hanno spento il 23 da Torino, prendo anche, seppur debolmente, Rai 3 Lombradia...
Grazie della spiegazione ;)

La potenza è aumentata da quando sul 29 hanno trasferito il 24, ecco perchè dovrebbe arrivarti bene ora, ma credo che l'attuale 29 non abbia ancora tutte le facce attive o a regime, sparerà sicuramente verso TO e limitrofi, ma non ancora bene verso CN. Infatti da Telestudio mi avevano detto giorni fa che avrebbero dovuto ancora potenziare e che erano in corso prove. Vedremo...

Per l'interferenza del Beigua sul 46, ti dico che anche GG(TO) le aveva confermate tempo fa su varie aree della nostra area tecnica.
 
CarloCN ha scritto:
Credo che nelle valli laterali sarà ancora attiva la vecchia frequenza, poichè da calendario l'accensione su nuova frequenza deve avvenire in altra data e non domani. Anche se TO cambia frequenza e da lì si alimentano i tx secondari, il segnale preso da TO viene riconvertito su vecchia frequenza ancora nelle valli.
Non sono sicuro di quello che ho scritto, è solo una mia deduzione, magari altri (tecnici) sapranno confermare o meno.

Si grazie che mi hai risposto,ma ho paura che non sia così,speriamo.
 
Iniziato il mini switch off!!!

Comunico che i movimenti sono già iniziati!

E' stato già attivato il nuovo mux di Telegranda sul ch 23 (sintonizzato poco fa) mentre il 66 è ancora acceso. Sarà una prova, ma è acceso.

Il segnale è nettamente migliore del vecchio 66 e qui è simile al mux 1 Rai: ha una potenza 90 e qualità 100. Gli ID dei canali presentano ancora la voce "provvisorio", stessi PID audio/video del 66.
 
GG (TO) ha scritto:
Ieri, in tarda serata, mi è arrivata una telefonata che mi segnalava l' incaz....live di Toselli (l'editore di Telecupole) durante un programma dell'emittente. Visto tutto poi grazie al timeshift di TCP , tra l'altro annunciava anche il nuovo ch assegnato e sottolineava i notevoli costi del riposizionamento dei vari tx sul 42 (200.000 E).

Cmq tutto come previsto : Ministero + editori locali = pasticcio assicurato; il passato come al solito non insegna mai niente a nessuno.
Hanno fatto rivedere al tg poco fa buona parte del discorso che ha fatto.. ;)
Ha detto la verità...

Per chi se lo fosse perso e lo vuole vedere. Domenica alle 13.30 faranno la replica ;)
 
mike71 ha scritto:
Secondo me la separazione in due AT del Piemonte non è il problema. Il problema è la riassegnazione in aree secondarie di frequenze occupate dal MUX1 RAI da postazioni importanti, come appunto il Penice. Secondo me quei canali dovrebbero essere lasciati anche alle emittenti locali ma solo per essere usati come gap filler in MFN.
Se Telecupole trasmette sul 23 da Borgone di Susa o da Exilles non è un problema per nessuno. Se trasmette da Oropa o dal Giarolo sul 23 invece è un grosso problema per tutti. Allo stesso modo Telelibertà che trasmette sul 22 dal Penice non mi sembra la cosa più furba da fare.

Ma le cose non funzionano così : se dividi in due il Piemonte non solo consenti tutte le interferenze all' AT 1 da Giarolo, Ronzone e Penice , ma dai la possibilità legale (purtroppo ampiamente sfruttata) agli editori lombardi di entrare in Regione con Mux propri rendendo impossibile la pianificazione, come appunto sta succedendo. Ma non basta , in realtà le due AT sono a loro volta divise in sotto AT , ma non basta ancora , la maggior parte delle locali non sincronizza i propri tx. Di fronte ad uno scenario così assurdo , come si può solo pensare che le cose possano essere considerate serie anche solo dal punto di vista radioelettrico? La RAI poi legalmente deve garantire il servizio sul 22 non certo sul 23 in Piemonte, inoltre azioni di protesta sul servizio pubblico per assegnazioni assurde ci furono in analogico (Telesubalpina accese sul ch 36 negli anni 90). Solita sintesi estrema.
 
CarloCN ha scritto:
Comunico che i movimenti sono già iniziati!

E' stato già attivato il nuovo mux di Telegranda sul ch 23 (sintonizzato poco fa) mentre il 66 è ancora acceso. Sarà una prova, ma è acceso.

Il segnale è nettamente migliore del vecchio 66 e qui è simile al mux 1 Rai: ha una potenza 90 e qualità 100. Gli ID dei canali presentano ancora la voce "provvisorio", stessi PID audio/video del 66.
Da La Morra spento il 66(attivi solo più il 64 e il 67) ma non ancora attivato il 23
 
Quindi chi è nelle valli laterali stà senza Telecupole dal 13 al 19 come prevedo io?Se i ripetitori sono tutti in SFN con Torino penso proprio di sì...Nessun esperto che risponde?
 
CarloCN ha scritto:
Comunico che i movimenti sono già iniziati!

E' stato già attivato il nuovo mux di Telegranda sul ch 23 (sintonizzato poco fa) mentre il 66 è ancora acceso. Sarà una prova, ma è acceso.

Il segnale è nettamente migliore del vecchio 66 e qui è simile al mux 1 Rai: ha una potenza 90 e qualità 100. Gli ID dei canali presentano ancora la voce "provvisorio", stessi PID audio/video del 66.

>>> tune to: 490000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_AUTO:FEC_AUTO:QAM_AUTO:TRANSMISSION_MODE_AUTO:GUARD_INTERVAL_AUTO:HIERARCHY_AUTO
WARNING: filter timeout pid 0x0011
WARNING: filter timeout pid 0x0000
WARNING: filter timeout pid 0x0010

>>> tune to: 850000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_AUTO:FEC_AUTO:QAM_AUTO:TRANSMISSION_MODE_AUTO:GUARD_INTERVAL_AUTO:HIERARCHY_AUTO
WARNING: filter timeout pid 0x0011
WARNING: filter timeout pid 0x0000
WARNING: filter timeout pid 0x0010


Portante vuota sul ch 23 e 68.

67 e 64 ancora con Telecupole e Quartarete
 
Durante la puntata di Senza Rete della notte scorsa vi erano problemi di emissione/master? All’inizio della puntata l’immagine quadrettava per alcuni minuti, successivamente durante l’esibizione di Angelo Faia, mancavano addirittura pezzi di registrazione, come se fossero stati tagliati dalla registrazione. Li avete riscontrati pure voi? Era il master della RAI danneggiato o c’erano problemi di sagnale?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso