Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti... Ho visto il palinsesto che viene pubblicato su un settimanale ed è quasi musicale. Un insieme di Blue jeans TV, Mas Latina, e qualche rubrica (importata)... Insomma si è ridotta male pure lei... (e il suo mux).
 
Sì, confermo quello che è stato scritto su Telestudio: di locale non ha praticamente più niente sull'intero Mux, prevalentemente musica di vario genere e televendite su Telestudio e Quinta Rete, ma neanche tante a voler essere obiettivi calcolando tutto il Mux; c'è decisamente di peggio. A voler proprio fare i pignoli sono con la concessione e s.r. di Quinta Rete, non più con lo storico circolare di Telestudio e la copertura del cuneese è scarsa.

Chiaro che l'emittenza locale piemontese dovrebbe unirsi e "fare sistema" , ma il problema sono i titolari che vivono ancora (insieme ai loro uffici tecnici) negli anni '80. Tutte le dichiarazioni recenti lo dimostrano ampiamente, per questo considero gravissima anche solo l' ennesima richiesta di denaro pubblico.
 
Mi viene da aggiungere un'altra osservazione sul progressivo ed inarrestabile declino dell'emittenza piemontese: come nel mux di Telestudio/Quinta Rete in più slot c'è la riproposizione degli stessi contenuti di altri canali (es. su Telestudio o QuintaRete un mix di BlueJeans e MasLatina più volte al giorno), anche altri mux si sono sempre più impoveriti dal punto di vista dei contenuti. Faccio l'esempio di Quarta Rete, dove la programmazione di For Music è ripetuta identica anche nell'ex slot di ShowTv, senza considerare, poi, che più volte al giorno la programmazione su QuartaRete e su QuartaRete Blu è identica, talvolta solo sfasata di pochi minuti.
 
Verissimo! Quartarete e Quartarete Blu secondo me non hanno più senso di esistere "divise". Quartarete Blu in pratica trasmette le stesse cose di 4Rete. Forse cambia giusto il Tg, la pubblicità e poco altro. Si potrebbero benissimo unire così da arricchire Quartarete.
For Music in se invece la lascerei da parte. E un bel progetto... un po amatoriale però...

Però non si può vedere che dalle 17.30 alle 18.30 tutti i canali del mux a esclusione del canale 3d trasmettono for music.

Poi hai fatto l'esempio di Quintarete/Telestudio. Ma già in analogico Quintarete era un plus di Telestudio. Non ha mai avuto nulla di originale. Stessa cosa per Sestarete (prima della vendita) a esclusione dei collegamenti con VideoItalia/RadioItaliaTV.

Ma anche Grp. Apparte il canale principale (già povero) i canali in più del dtt cosa hanno mai dato? Nulla..

E si potrebbe continuare con altre emittenti... :(
 

A volte ritornano.......
Da stamane due cartelli fissi SUPERCINEMA UNO E DUE sul 35
Attendiamo fiduciosi altro........
Saluti.
 
Se non ricordo male, quelle test card erano già ritornate un po' di tempo fa e poi furono successivamente eliminate senza "nulla di fatto".
In pratica Cinema1 e Cinema2 sono stati in vita solo per breve periodo immediatamente dopo lo switch off del 2009.

Comunque, speriamo possa esserci realmente in arrivo qualcosa di buono...
 
Chiaro che l'emittenza locale piemontese dovrebbe unirsi e "fare sistema" , ma il problema sono i titolari che vivono ancora (insieme ai loro uffici tecnici) negli anni '80. Tutte le dichiarazioni recenti lo dimostrano ampiamente, per questo considero gravissima anche solo l' ennesima richiesta di denaro pubblico.

Sono perfettamente d'accordo. Oltrtetutto in tempi di sacrifici e ristrettezze economiche credo che sia più importante che i soldi pubblici vadano a sovvenzionare la sanità od i trasporti pubblici che le televisioni locali. Queste ultime, appunto hanno dimostrato di non sapere assolutamente innovare, e del resto il fatto di dire di essere schiacciate da internet, quanto poi queste emittenti non hanno un sito interet o se ce l'anno sembra fermo a prima dello switch off.
 
Va sempre ricordato inoltre che lo Stato* ha debiti per decine di miliardi verso le imprese (ritardo pagamenti pubblica amministrazione), mettendo in seria difficoltà (spesso è un eufemismo) imprenditori e lavoratori che hanno lavorato ed operato correttamente. La Regione Piemonte pensi prima a loro, non a chi ha voluto e continua a volere un sistema grottesco di televisione locale e di gestione dello spettro radioelettrico, nonostante il tanto denaro pubblico erogato negli anni.

*https://www.youtube.com/watch?v=uB7BIOtoAwU
*https://www.youtube.com/watch?v=VGn7rlHu-kY
 
Ma Persidera intende continuare imperterrita a diffondere in questo modo osceno i segnali TIMB da TO Eremo ?
Lo so che la risposta è "no", ma è anche passato un lustro dallo SO...... Bisogna aspettare Cairo Due da Pecetto ?
 
Ma Persidera intende continuare imperterrita a diffondere in questo modo osceno i segnali TIMB da TO Eremo ?
Lo so che la risposta è "no", ma è anche passato un lustro dallo SO...... Bisogna aspettare Cairo Due da Pecetto ?

Come non quotarti... Hai perfettamente ragione! Nel mio caso 60 e nuovo 55 praticamente irricevibili. So che il 55 non è ancora a regime, ma quanto ancora dovrà passare per averlo almeno al livello di 47 e 48?

Cosa intendi per "apettare Cairo2 da Pecetto"? Si prevede forse qualcosa di nuovo anche per Persidera quando ci sarà quella nuova attivazione?
 
So che mancano ancora 7 postazioni in provincia di Torino per il Mux TIMB2 sul Ch 55. Magari nel frattempo sono state attivate o comunque ne mancano meno di 7. Nel resto del Piemonte sono state attivate tutte.
 
Come non quotarti... Hai perfettamente ragione! Nel mio caso 60 e nuovo 55 praticamente irricevibili. So che il 55 non è ancora a regime, ma quanto ancora dovrà passare per averlo almeno al livello di 47 e 48?

Cosa intendi per "apettare Cairo2 da Pecetto"? Si prevede forse qualcosa di nuovo anche per Persidera quando ci sarà quella nuova attivazione?

In realtà tutti i segnali TIMB da qualche mese hanno problemi, poi dipende dalle zone e situazioni riscontrarli o meno all'atto pratico. Il riferimento a Cairo Due è perché anche il TIMB 3 non è adeguato.
Un cambio della postazione è ovviamente auspicabile ma molto complicato, si sono messi in una situazione estremamente difficile, non so come ne usciranno , se ne usciranno..... Questo è il risultato per non aver progettato la rete accuratamente a suo tempo.
 
So che mancano ancora 7 postazioni in provincia di Torino per il Mux TIMB2 sul Ch 55. Magari nel frattempo sono state attivate o comunque ne mancano meno di 7. Nel resto del Piemonte sono state attivate tutte.
Io non mi riferivo al completamento delle attivazioni, ma alla cattiva copertura da Eremo, soprattutto per il 55/60.
 
Io non mi riferivo al completamento delle attivazioni, ma alla cattiva copertura da Eremo, soprattutto per il 55/60.

Ok... Io intendevo dire che forse una volta accesi tutti gli impianti faranno delle dovute verifiche così da mettere questo 55 con un segnale simile al 47/48 ;)

Comunque se è per questo anche da Giarolo il 55 è "diverso" rispetto al 47/48 ;)
 
In Val Chisone, ripetitore di Prà Martino, penso che abbiano attivato il ch55, oggi ero a pranzo da quelle parti e sono comparsi i canali provvisori (Marcopolo, Nuvolari, ecc) e si sono aggiunti dei doppioni degli stessi, ma non ho potuto verificare.
Però hanno aggiornato ancvhe il sito di OTG TV, aggiungendo il ch55.
 
Il 55 è attivo da qualche giorno è da lunedì che non effettuo aggiornamenti al sito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso