Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Posso ora fornire anch'io un report sulla ricezione dei TIMB dopo l'installazione della nuova antenna su Eremo:

TIMB3: prima era il migliore e rimane tuttora il migliore, sia in potenza che in qualità, che rimane su livelli alti anche con le variazioni di propagazione (ho controllato in vari momenti del giorno e anche quando su altre frequenze si notavano peggioramenti)

TIMB1: rispetto a prima mi pare alquanto peggiorato, come rilevava anche GG(TO) mi sembrano aumentati gli echi, in diversi momenti del giorno il livello degli errori sale di parecchio e la potenza segnale è inferiore rispetto al 48, talvolta la ricezione è disturbata, quando invece la propagazione cala è fruibile

TIMB2: resta il "mistero dei misteri", grande delusione, per me non è cambiato nulla (come segnalava anche l'utente Anakin), resta irricevibile, segnale azzerato

Rispetto a ciò mi chiedo: comprendo che la mia possa essere una posizione non proprio felice per la ricezione, ma come è possibile che solo il segnale del 55 non riesca ad arrivare nemmeno di striscio o disturbato? Non proviene dallo stesso punto da cui arrivano 47 e 48? Se fosse un ostacolo in ottica ricettiva (il grattacielo), come mai viene compromessa solo quella frequenza (e prima di essa il 60)? Non riesco a spiegarlo...

perché quando un trasmettitore non é in ottica, la perdita dei canali é casuale.
 
Abbiamo ripetuto qualche centiniaio di volte che chi NON è perfettamente in ottica ma ha il cosiddetto elissoide di fresnel inercettato (non basta la retta libera ma serve l elissode libero la cui larghezza dipende dalla freuqenza) avrà un attenuazione diversa fra i vari canali.
 
Posso ora fornire anch'io un report sulla ricezione dei TIMB dopo l'installazione della nuova antenna su Eremo:

TIMB3: prima era il migliore e rimane tuttora il migliore, sia in potenza che in qualità, che rimane su livelli alti anche con le variazioni di propagazione (ho controllato in vari momenti del giorno e anche quando su altre frequenze si notavano peggioramenti)

TIMB1: rispetto a prima mi pare alquanto peggiorato, come rilevava anche GG(TO) mi sembrano aumentati gli echi, in diversi momenti del giorno il livello degli errori sale di parecchio e la potenza segnale è inferiore rispetto al 48, talvolta la ricezione è disturbata, quando invece la propagazione cala è fruibile

TIMB2: resta il "mistero dei misteri", grande delusione, per me non è cambiato nulla (come segnalava anche l'utente Anakin), resta irricevibile, segnale azzerato

Rispetto a ciò mi chiedo: comprendo che la mia possa essere una posizione non proprio felice per la ricezione, ma come è possibile che solo il segnale del 55 non riesca ad arrivare nemmeno di striscio o disturbato? Non proviene dallo stesso punto da cui arrivano 47 e 48? Se fosse un ostacolo in ottica ricettiva (il grattacielo), come mai viene compromessa solo quella frequenza (e prima di essa il 60)? Non riesco a spiegarlo...

Scusa, ma hanno rifatto l'impianto e hanno perseverato nell'errore ripuntandola su Torino? Intorno a te i nuovi impianti vanno tutti su La Morra + Monserrato in banda III
 
Scusa, ma hanno rifatto l'impianto e hanno perseverato nell'errore ripuntandola su Torino? Intorno a te i nuovi impianti vanno tutti su La Morra + Monserrato in banda III

No Stefano, in condominio l'impianto è sempre quello originario con quadripannello puntato su Torino. Solo in riunione tempo fa, tra un argomento e l'altro, si è parlato anche di ricezione e si è avanzata l'ipotesi di modificare il puntamento previa consultazione dell'antennista (proposta avanzata dal sottoscritto). Il problema è che i più non se ne intendono e non insistono più di tanto, si accontentano e quando le decisioni devono essere prese da più teste, sai come va a finire. Vedremo...
 
E che ci vuole ripuntare l´antenna ! ma si devono aggiungere filtri o altro che costi ? ma poi in condominio si dividono i costi tra tutti e la spesa sará comunque minima e non occorre beanche una decisione in assemblea perché per piccole cose /spese ricadono come manutenzione e decide l´amministratore all´istante senza consultare nessuno :)
 
Dirò di più. .. se impianto è condominiale l'amministratore è obbligato a intervenire se un utente lamenta mancata ricezione di canali. Impianto di ricezione per legge non può essere discriminante nei confronti dei canali.
 
Mio fratello si è preso casa in condomino costruito 5anni fa con impanto nuovo a 1km da me...ho controllato anche lui prima del cambio antenna timb all eremo non li riceveva, ora riceve 1 e 3...come me insomma...
 
Mio fratello si è preso casa in condomino costruito 5anni fa con impanto nuovo a 1km da me...ho controllato anche lui prima del cambio antenna timb all eremo non li riceveva, ora riceve 1 e 3...come me insomma...

Quindi questo timb 2 latita in molte aree (nonostante cambio antenna all'Eremo)... E' solo una considerazione empirica, ma fa un po' strano che più utenti abbiano problemi con il 55 e non con altre frequenze...
 
Il mio impianto è datato eta venuto il mese scorso l antennista ma dice sarebbe inutile cambiare l impianto..
Da mio fratello invece e tutto nuovo ma nulla non si riceve lo stesso..ieri sera ero curioso e sono andato a controllare se c erano differenze dopo il cambio antenna all eremo
 
Io invece ora mi sono accorto di aver perso il TIMB1 sul 47...
Qualcuno percepisce differenze rispetto a prima?
 
Ultima modifica:
Io a Leinì ho parzialmente perso il TIMB 3, parzialmente perché su un mysky nessun problema (sto vedendo nove HD e nemmeno uno squadrettamento) mentre su un altro decoder dtt non aggancia nulla.
Mah...comunque gli altri 2 molto meglio di prima effettivamente
 
Il problema è che quando si fanno modifiche così importanti poi bisogna verificare attentamente l'intera distribuzione nella zona, in pratica verificare anche la compatibilità con le altre postazioni. Sicuramente stanno facendo anche le loro misure e valutazioni, occorre attendere, non è facile.
 
Io a Leinì ho parzialmente perso il TIMB 3, parzialmente perché su un mysky nessun problema (sto vedendo nove HD e nemmeno uno squadrettamento) mentre su un altro decoder dtt non aggancia nulla.
Mah...comunque gli altri 2 molto meglio di prima effettivamente
NOVE HD è su TIMB2, non su TIMB3...
Se su un decoder vedi (peraltro il dtt del mysky è uno dei decoder più problematici ...) e su un altro no ... credo ci sia qualche problemino nella distribuzione ... ;)
 
Ah giusto X il TIMB2 invece del 3!
La frequenza 55 comunque non la vede il secondo decoder.
Sono attaccati alla stessa uscita con una semplice T!
È questa la stranezza...
 
Ciao ragazzi, mi scuso se ho sbagliato la sezione del forum ma ho un problema da alcuni gg e purtroppo non sono pratico dell'argomento. Abito in un condominio di recente costruzione a Vezza d'Alba in provincia di Cuneo e purtroppo da qualche gg non riesco più a vedere alcuni canali del DDT di mediaset premium. Per la precisione questo gruppo di canali (CANALI DEL MUX MDS3)
Canale 38 - Polarizzazione V - Nome Trasmettitore GUARENE - Copertura 60%
Canale 38 - Polarizzazione V - Nome Trasmettitore BRA' LA MORRA - Copertura 30%

Mio suocero ha l'antenna puntata a LA MORRA e non ha problemi.
Qualcuno gentilmente può aiutarmi?
 
Benvenuto.

Apri una discussione in Sezione DTT Tecnica specificando bene il problema e il tipo di impianto ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso