elettrico.it
Digital-Forum Senior Plus
ieri sera si vedeva rti.......ma stamattina no.(frequenza 482000khz....22)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
arietaweb ha scritto:metrosat e cam tele 3 chiuderanno???
salve....lasciamo stare rti......ma mi sai dire perche' qui da noi quando ce la nebbia oppure poca umidita' non riusciamo a vedere piu' i canali rai? (H2..226.500).AG-BRASC ha scritto:Se intendi Radio Tele International in digitale, evidentemente erano delle sperimentazioni sul ch. 22 da San Nicola dell'Alto (che normalmente trasmette R.T.I. in analogico, sempre sul 22).
Grazie...ma esiste qualche cosa da aggiungere all'antenna per eliminare il disturbo? (Da ricordare che e' tutta la citta' ad avere questo problema.......ed rti trasmette in dtt dalle 21 di sera alle 6 del mattino.)AG-BRASC ha scritto:Allora... Sui canali VHF, anche quando vari ripetitori utilizzano sempre uno stesso canale (H2) per un certo Mux, in questo caso il Mux 1 Calabria, non viene praticata l'isofrequenza SFN.
Siccome il Mux 1 sul ch. H2 viene trasmesso sia da San Nicola dell'Alto sia da Catanzaro Monte Tiriolo, probabilmente da Cutro la tua antenna capta occasionalmente dei contributi da entrambi questi siti, che però al momento non risultano in fasatura SFN, con conseguente vicendevole annullamento del segnale, anche a seconda delle piccole variabili introdotte dalle variazioni delle condizioni atmosferiche (può capitare in zone di confine, con segnali non in fase, che è come fossero diversi a tutti gli effetti).![]()
Grazie tanto per la risposta.........ed allora poi la mia antenna fracarro 6e512f, a che cosa servira'? Posso eliminarla? Grazie ancora e scusami se insisto per sapere un po di notizie.AG-BRASC ha scritto:Non capisco il nesso tra RTI sul 21 e il Mux A della RAI sul ch. H2 (cioè 12).
Ad ogni modo, per la RAI questo tipo di problema è transitorio, perché dopo lo switch off nella tua zona tutti i Mux RAI saranno in UHF e verrà introdotto il sistema di isofrequenza con fasatura SFN che dovrebbe dare il vantaggio di eliminare o ridurre drasticamente le interferenze che ho descritto più indietro (quindi è inutile preoccuparsi ora di un segnale VHF che, oltre ad essere ad uso sperimentale, non è nemmeno in SFN).
Per RTI non ti so rispondere, visto che non so che frequenza le assegnaranno, né se sarà una realtà regionale, né se sarà operatore di rete o fornitore di servizi.
Comunque se sarà un operatore di rete regionale con un proprio Mux, allora anche RTI adotterà il sistema SFN appena descritto.
Grazie ancora.......AG-BRASC ha scritto:No, non la eliminare, perché in futuro al III banda non andrà in pensione, ma verrà comunque utilizzata per nuovi servizi e anche nuovi standard (vedi ad es. i Mux in DVB-T2 di Europa 7 sul ch. 8 o il Mux 5 della RAI sul ch. 11, che nei prossimi anni verrà implementato da vari siti Raiway).![]()
Largabanda ha scritto:Ho notato programmi di Telemia su Metro tv ex Metrosat qualcuno sa se telemia e` entrata in questa emittente?