Segnali TV in prov. di Cosenza e Crotone

non vorrei essere preso per visionario ma in questo momento sono off ... tieni conto che la scansione l'avevo fatta intorno le 16.30 con progdvb e pennetta sly avermedia, e mentre postavo guardavo ita1, non vorrei che in concomitanza della ricerca, con le cattive condizioni meteo si siano verificate determinate condizioni di riflessioni del segnale, tieni conto che l'antenna rivolta a s. marco e "schermata" dalla struttura della casa in sostanza lappano c'è l'avrei alle spalle eppoi finora non avevo mai sintonizzato questi canali con la suddetta antenna, cmq a pensarci bene il fatto che il canale sia il 40 lo stesso di lappano mi fa propendere per una riflessione causata dal maltempo,staremo a vedere in questi gg :eusa_think:
 
Menelao88 ha scritto:
non vorrei essere preso per visionario ma in questo momento sono off ... tieni conto che la scansione l'avevo fatta intorno le 16.30 con progdvb e pennetta sly avermedia, e mentre postavo guardavo ita1, non vorrei che in concomitanza della ricerca, con le cattive condizioni meteo si siano verificate determinate condizioni di riflessioni del segnale, tieni conto che l'antenna rivolta a s. marco e "schermata" dalla struttura della casa in sostanza lappano c'è l'avrei alle spalle eppoi finora non avevo mai sintonizzato questi canali con la suddetta antenna, cmq a pensarci bene il fatto che il canale sia il 40 lo stesso di lappano mi fa propendere per una riflessione causata dal maltempo,staremo a vedere in questi gg :eusa_think:

Forse li hai ricevuti da Lappano come hai detto tu...
Comunque che si muovino a San Marco a mettere almeno i canali nazionali principali , sono stufo di vedere i progammi Rai e Mediaset oscurati via satellite con il decoder sky
 
Menelao88 ha scritto:
non vorrei essere preso per visionario ma in questo momento sono off ... tieni conto che la scansione l'avevo fatta intorno le 16.30 con progdvb e pennetta sly avermedia, e mentre postavo guardavo ita1, non vorrei che in concomitanza della ricerca, con le cattive condizioni meteo si siano verificate determinate condizioni di riflessioni del segnale, tieni conto che l'antenna rivolta a s. marco e "schermata" dalla struttura della casa in sostanza lappano c'è l'avrei alle spalle eppoi finora non avevo mai sintonizzato questi canali con la suddetta antenna, cmq a pensarci bene il fatto che il canale sia il 40 lo stesso di lappano mi fa propendere per una riflessione causata dal maltempo,staremo a vedere in questi gg :eusa_think:
Da San Marco Argentano in digitale non attiveranno nulla fino al 5 giugno. Non avrebbe senso! Semmai potrebbero verificarsi degli oscuramenti del segnale dovuti a test di rete in vista dello switch off. Giorni fa scollegarono diversi canali nazionali e locali dal ripetitore di Lappano per fare spazio al nuovo mux di Telemia sul canale 34.
Il segnale del Mediaset2 sul canale 40 magari l'avrai potuto ricevere per riflessione del segnale proveniente da Lappano. Ecco perché ora non ricevi più niente.
Dal 5 giugno cambierà tutto, sia da San Marco che da Paterno.
 
Omnitel ha scritto:
Da San Marco Argentano in digitale non attiveranno nulla fino al 5 giugno. Non avrebbe senso! Semmai potrebbero verificarsi degli oscuramenti del segnale dovuti a test di rete in vista dello switch off. Giorni fa scollegarono diversi canali nazionali e locali dal ripetitore di Lappano per fare spazio al nuovo mux di Telemia sul canale 34.
Il segnale del Mediaset2 sul canale 40 magari l'avrai potuto ricevere per riflessione del segnale proveniente da Lappano. Ecco perché ora non ricevi più niente.
Dal 5 giugno cambierà tutto, sia da San Marco che da Paterno.

Però su Monte Scuro e Lappano ci sono già molti canali trasmessi in digitale terrestre ben prima dello switch-off del 5 giugno...!!! anche quelli nazionali :eusa_think:
 
romain1985 ha scritto:
Però su Monte Scuro e Lappano ci sono già molti canali trasmessi in digitale terrestre ben prima dello switch-off del 5 giugno...!!! anche quelli nazionali :eusa_think:
Certo! Il sito di Monte Scuro è di proprietà esclusiva Rai ed è l'impianto più importante dell'intera regione che serve dal golfo di Taranto fino alle isole Eolie. Ovvio che dal 2006 abbiano attivato ogni sorta di segnale digitale.
Per quanto riguarda Lappano, si tratta anche di un altro sito trasmittente importante che serve la città di Cosenza, di Rende e parte della provincia fino a Castrovillari insieme a tutti i paesi situati sulla catena costiera. Mediaset e le altre emittenti nazionali e locali hanno ovviamente preferito acquistare frequenze aggiuntive e temporanee per far conoscere a questa moltitudine di utenti la nuova tecnologia digitale.

Gli impianti di San Marco e Paterno non sono invece impianti trasmittenti della stessa importanza di Monte Scuro e Lappano (in termini di bacino di utenza serviti) per cui non sono stati scelti a suo tempo come impianti da cui trasmettere anche in digitale acquistando frequenze aggiuntive.
Sì, perché le emittenti nazionali che già avevano una frequenza per trasmettere in analogico, da quando hanno iniziato a trasmettere in digitale hanno acquistato una frequenza aggiuntiva per il periodo di tempo in cui l'analogico e il digitale coesistevano. Ovvio che a pochi mesi dallo switch off un tale acquisto non avrebbe più senso, oltre che di fatto non è più possibile.

Le emittenti locali, invece, possono tranquillamente decidere di spegnere in anticipo il proprio segnale attivando sulla stessa frequenza proprietaria il segnale digitale. Un po' come ha fatto TEN che possiede 2 frequenze. Una per TEN e l'altra per TELESTARS. Una di queste ha deciso di spegnerla a favore della trasmissione del proprio mux digitale.
 
Omnitel ha scritto:
Certo! Il sito di Monte Scuro è di proprietà esclusiva Rai ed è l'impianto più importante dell'intera regione che serve dal golfo di Taranto fino alle isole Eolie. Ovvio che dal 2006 abbiano attivato ogni sorta di segnale digitale.
Per quanto riguarda Lappano, si tratta anche di un altro sito trasmittente importante che serve la città di Cosenza, di Rende e parte della provincia fino a Castrovillari insieme a tutti i paesi situati sulla catena costiera. Mediaset e le altre emittenti nazionali e locali hanno ovviamente preferito acquistare frequenze aggiuntive e temporanee per far conoscere a questa moltitudine di utenti la nuova tecnologia digitale.

Gli impianti di San Marco e Paterno non sono invece impianti trasmittenti della stessa importanza di Monte Scuro e Lappano (in termini di bacino di utenza serviti) per cui non sono stati scelti a suo tempo come impianti da cui trasmettere anche in digitale acquistando frequenze aggiuntive.
Sì, perché le emittenti nazionali che già avevano una frequenza per trasmettere in analogico, da quando hanno iniziato a trasmettere in digitale hanno acquistato una frequenza aggiuntiva per il periodo di tempo in cui l'analogico e il digitale coesistevano. Ovvio che a pochi mesi dallo switch off un tale acquisto non avrebbe più senso, oltre che di fatto non è più possibile.

Le emittenti locali, invece, possono tranquillamente decidere di spegnere in anticipo il proprio segnale attivando sulla stessa frequenza proprietaria il segnale digitale. Un po' come ha fatto TEN che possiede 2 frequenze. Una per TEN e l'altra per TELESTARS. Una di queste ha deciso di spegnerla a favore della trasmissione del proprio mux digitale.

Grazie per le info , spero almeno di ricevere i canali nazionali e qualche altro canale interessante rai movie , iris , italia 2 ecc...ecc... :icon_rolleyes:
 
Omnitel ha scritto:
Certo! Il sito di Monte Scuro è di proprietà esclusiva Rai ed è l'impianto più importante dell'intera regione che serve dal golfo di Taranto fino alle isole Eolie. Ovvio che dal 2006 abbiano attivato ogni sorta di segnale digitale.
Per quanto riguarda Lappano, si tratta anche di un altro sito trasmittente importante che serve la città di Cosenza, di Rende e parte della provincia fino a Castrovillari insieme a tutti i paesi situati sulla catena costiera. Mediaset e le altre emittenti nazionali e locali hanno ovviamente preferito acquistare frequenze aggiuntive e temporanee per far conoscere a questa moltitudine di utenti la nuova tecnologia digitale.

Gli impianti di San Marco e Paterno non sono invece impianti trasmittenti della stessa importanza di Monte Scuro e Lappano (in termini di bacino di utenza serviti) per cui non sono stati scelti a suo tempo come impianti da cui trasmettere anche in digitale acquistando frequenze aggiuntive.
Sì, perché le emittenti nazionali che già avevano una frequenza per trasmettere in analogico, da quando hanno iniziato a trasmettere in digitale hanno acquistato una frequenza aggiuntiva per il periodo di tempo in cui l'analogico e il digitale coesistevano. Ovvio che a pochi mesi dallo switch off un tale acquisto non avrebbe più senso, oltre che di fatto non è più possibile.

Le emittenti locali, invece, possono tranquillamente decidere di spegnere in anticipo il proprio segnale attivando sulla stessa frequenza proprietaria il segnale digitale. Un po' come ha fatto TEN che possiede 2 frequenze. Una per TEN e l'altra per TELESTARS. Una di queste ha deciso di spegnerla a favore della trasmissione del proprio mux digitale.

correggo: la catena costiera da belvedere fino a campora san giovanni piu' o meno riceve da vibo valentia / monte poro.. la magg parte dei segnali forse anche + giu' di campora.
 
skyman ha scritto:
correggo: la catena costiera da belvedere fino a campora san giovanni piu' o meno riceve da vibo valentia / monte poro.. la magg parte dei segnali forse anche + giu' di campora.
Forse mi sono espresso male. Intendo i comuni della catena costiera che si affacciano sulla valle del crati e non quelli che si affacciano sull'altro versante, cioè sul mar Tirreno!
Parlo, ad esempio, di San Fili, Cerisano, Dipignano, San Vincenzo la Costa, Montalto Uffugo, Carolei, ecc... Si trovano sempre a ridosso della catena costiera solo che si affacciano su Coaenza.
 
Paola Cs

si sa niente riguardo a quando attiveranno le prime trasmissioni in digitale per RAI1,2,3 su Paola e zone limitrofe???qui non si muove nulla....mancano poche settimane ed ancora nulla...
 
Fino al giorno dello switch off succederà poco o nulla...le frequenze sono ancora occupate dagli analogici...prima devono spegnere queste e i digitali sperimentali poi accenderenno il digitale sulle frequenze assegnate. Nella notte dello switch off o al mattino presto inizieranno a spegnere il vecchio per accendere il nuovo.
 
Ultima modifica:
Riprendo a prestito quanto appensa scritto nel thread del resto della Calabria...
AG-BRASC ha scritto:
Beh, ormai l'attuale situazione conta sino ad un certo punto, perché tanto dopo lo switch le alternative per certi editori sono solo due: o solo in digitale o nulla del tutto... Pertanto, se non interessati alla seconda, più appetibile alternativa... Peggio per loro. :icon_rolleyes:
E in ogni caso, il fatto che sino ad oggi non si assista ad alcuna novità può non voler dire nulla. Anzi, in certi contesti è normale non vedere nessuno che propone in anticipo le proprie trasmissioni in DTT, e con la parola "contesti" non mi riferisco ad una zona d'Italia piùttosto che ad un altra.
E' solo che l'anticipazione delle trasmissioni in DTT può costituire (oltre che una spesa) un serio problema di perdite d'ascolti (magari già ridotti al lumicino) in zone ove non sono disponibili al 100% anche TUTTI i Mux generalisti RAI, Mediaset e TIMB: chi inizierebbe a seguire solo in digitale se poi in digitale non sono disponibili RAI, Mediaset e TIMB contemporaneamente?
Pensate ad esempio a Vibo Valentia e dintorni (manca il Mux A RAI) o senza allontanarsi troppo dalla vostra regione, anche a Messina città (manca il Mux A RAI) o a Milazzo, ME (manca il Mux 2 Mediaset)... Ma il "problema" era esattamente lo stesso in vaste zone del Nord Italia, vedi l'enorme bacino d'utenza di un mega-sito come il Monte Venda (PD), ove l'unico Mux RAI disponibile prima dello switch era il Mux B (e lì non è stato fatto uno switch over preventivo, come ad es. in Lombardia o in Campania)... :icon_rolleyes:
Oltre questo, va anche detto che molti soggetti locali non hanno ancora alcuna certezza di rientrare in una graduatoria tale da ottenere una propria frequenza di trasmisisone (mi riferisco al bando d'assegnazione), pertanto il più che legittimo ragionamento suona più o meno come un "...e chi me lo fa fare di switchare in anticipo?" :icon_rolleyes:
 
Ciao AG-BRASC, ho appena letto il posto che hai linkato, e mi è sorta una domanda:

Riporto la frase a cui mi riferisco:
"Monte Scuro, CS (Mux 1/2/3/4, con Mux 1 Calabria su ch. 35)"

Il mux 1 Rai Calabria non verrà quindi trasmesso sul ch.09 (attuale RaiUno) della banda VHFIII?:eusa_think:
 
E' un po' complicato, comunque no.
Sintentizzando il più possibile, pare che il 9 da M. Scuro sarebbe problematico. E in effetti, avendo contenuti specifici (RAI 3 Calabria), non può quindi prevedere SFN con altri Mux 1 di altre regioni e, utilizzandolo appunto a M. Scuro, se ne "bloccherebbe" la possibilità di utilizzo praticamente in tutta la Sicilia Tirrenica, Eolie comprese.
 
AG-BRASC ha scritto:
E' un po' complicato, comunque no.
Sintentizzando il più possibile, pare che il 9 da M. Scuro sarebbe problematico. E in effetti, avendo contenuti specifici (RAI 3 Calabria), non può quindi prevedere SFN con altri Mux 1 di altre regioni e, utilizzandolo appunto a M. Scuro, se ne "bloccherebbe" la possibilità di utilizzo praticamente in tutta la Sicilia Tirrenica, Eolie comprese.
Fatto sta che questo forse potrebbe (non sono certo al 100%) creare problemi a chi riceve il segnale dallo Scuro in Sicilia, posto in linea con Vibo Valentia: le due postazioni distano 80Km tra loro e quindi, a meno di smanettamenti specifici da parte della RAI, sarebbero sempre fuori dall'intervallo di guardia nelle zone siciliane non coperte da postazioni siciliane ma solo dalla Calabria e per quanto il segnale di Vibo arrivi debole sulle coste siciliane, il suo contributo disturberebbe il segnale da monte Scuro, che anche se piu' forte, arriva da 150 e più chilometri di distanza e non so se sarebbero garantiti i famosi 20db di margine... Mi auguro di sbagliami, altrimenti non resta che tivusat.
 
Mah... Io credo che i casi di possibilità di ricevere Vibo dal Messinese siano davvero talmente sporadici da potersi contare su una mano. Da una valutazione della sua attuale ricevibilità (e parlo del tratto tra Torre Faro e Spartà, nemmeno sul versante strettamente verso Milazzo), direi che i 20dB di differenza ci saranno tutti. E poi, se proprio serve, in quel caso basterà davvero impartire un lievissimo ritardo a Vibo (che certamente è potenzialmente meno pericoloso di M. Scuro) per rimettere tutto in fase.
 
ragazzi ma vi funziona epg di mediaset? a ma appare premi il tasto info,premendolo mi dice di rinsintonizzare e che parira canale5 italia1 rete4(senza la scritta provissorio),ma in relata sia con lcn 5 6 7 e 105 106 107 hano tutti la scritta provvisorio ed epg non funzionante.
 
La qualità raiway sicuramente farà dei rilevamenti durante lo switch nelle aree critiche,non penso sia il caso di preoccuparsi così tanto,non credo siano così sprovveduti da mandare a nero zone macroscopiche
 
mariolino84 ha scritto:
ragazzi ma vi funziona epg di mediaset? a ma appare premi il tasto info,premendolo mi dice di rinsintonizzare e che parira canale5 italia1 rete4(senza la scritta provissorio),ma in relata sia con lcn 5 6 7 e 105 106 107 hano tutti la scritta provvisorio ed epg non funzionante.
devi aspettare lo switch off, per scegliere i canali mediaset senza la scritta "provvisorio", in quanto a switch off ultimato passano su un altra frequenza che al momento no ricordo.
 
Indietro
Alto Basso