skyman
Digital-Forum Senior Master
mi scuso per la gaffe riguardo RTP 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
C'è però da evidenziare una cosa e ti assicuro che non sono di parte: nel periodo considerato (dal 03/02/2013 al 02/03/2013) tra tutte le reti evidenziate nelle prime 5 posizioni, l'unica ad essere per così dire “penalizzata” è TELEUROPA in quanto l'emittente è visibile in tutta la regione (mediante il mux di Telitalia) SOLO DAL 20 FEBBRAIO!Emiluno ha scritto:Contatti netti del periodo dal 03/02/2013 al 02/03/2013
8 VIDEO CALABRIA 544.179
TELESPAZIO TV 460.353
CALABRIA TV 444.821
RTI 268.236
TELEUROPA 256.614
Emiluno ha scritto:Io parlo di 6/8 pannelli in collineare puntati a 140/150°N alimentati con 250 Wrms si hanno oltre 72 dB di campo e.m. a Paola. Segnale più che utile!!!
http://img545.imageshack.us/img545/598/golfodipolicastro.jpg
...è ovvio che parlando di campo elettromagnatico ricevuto si parli di microV/metro misurati a 10 metri d'altezza come prescrivono le norme C.C.I.R. - e dati che si evincono dalla leggenda in basso a destra dello studio. In mancanza poi di canale indicato è ovvio che la valutazione si faccia in centro banda. Per quanto riguarda il problema di qui parli in banda VHF è lo stesso che affligge la banda UHF ed è dovuto alla rifrazione che fanno le grandi masse d'acqua specie in presenza di forti evaporazioni do si creano i fenomeni di deviazione, parziale o totale del campo radioelettrico. Vedi Fading!!!mappone ha scritto:Innanzitutto dire 72dB di campo non significa nulla....semmai vorrai dire 72 dBmicrovolt/metro...le unità di misura sono molto importanti e fanno capire se mastichi un pò di tecomunicazione ed elettronica.Inoltre bisogna specificare in dettaglio in quali zone si raggiungono tali campi e su quali canali per non parlare si tutte ale altre misure necessarie mer,ber evm costellazioni etc tutte cose che il 90% degli antennisti trascurano e non sanno neanche cosa siano.......vorrei solo dire che a Paola a livello del mare in diverse zone queste misure non si raggiungono mai..basti pensare che vi sono zone dove la rai in vhf non si riceve per nulla....ma questo dipende dalla schifosa copertura che non garantisce un campo minimo
teleuropa ha scritto:Buongiorno amici, siamo lieti di comunicarvi che da oggi
ten - Teleuropa Network è visibile in tutta la regione naturalmente sul tasto 10 del telecomando!!!
Un saluto speciale ai nuovi amici che fino ad oggi non riuscivano a ricevere il nostro segnale...
Non ci vedi ancora? Basterà risintonizzare il tv o il decoder e... buona visione sul 10!!!
Conosco bene il fading,quando feci il corso profesionale per antennista il nostro insegnante era un ingegnere elettronico il quale oltre ad insegnarci le varie tecniche ci fece una breve parentesi su questi fenomeni dicendoci che il problema era abbastanza complesso e modellabile con matematica piuttosto complessa e quindi non era cosa per antennisti o tecnici ma per ingegneri.Emiluno ha scritto:...è ovvio che parlando di campo elettromagnatico ricevuto si parli di microV/metro misurati a 10 metri d'altezza come prescrivono le norme C.C.I.R. - e dati che si evincono dalla leggenda in basso a destra dello studio. In mancanza poi di canale indicato è ovvio che la valutazione si faccia in centro banda. Per quanto riguarda il problema di qui parli in banda VHF è lo stesso che affligge la banda UHF ed è dovuto alla rifrazione che fanno le grandi masse d'acqua specie in presenza di forti evaporazioni do si creano i fenomeni di deviazione, parziale o totale del campo radioelettrico. Vedi Fading!!!
...a proposito di fading e propagazioni varie, le varie telespazio, calalabria tv e videocalabria arrivano da te da monte poro?mappone ha scritto:Conosco bene il fading,quando feci il corso profesionale per antennista il nostro insegnante era un ingegnere elettronico il quale oltre ad insegnarci le varie tecniche ci fece una breve parentesi su questi fenomeni dicendoci che il problema era abbastanza complesso e modellabile con matematica piuttosto complessa e quindi non era cosa per antennisti o tecnici ma per ingegneri.
Confermo tutto!brooklyn ha scritto:nella zona circostante a Cosenza spento il mux irradiato su uhf 43, spento il mux di Telemia su uhf 21, acceso il segnale su uhf 29, ma il mux di Telitalia è vuoto, infine riacceso il mux di 7Gold (Puglia) su uhf 31, ma il canale Dinamica, anzichè avere come LCN il 249 (come da scritta scorrevole che ogni tanto appare in sovraimpressione), ha come LCN il 130, entrando in conflitto col canale Channel24 (incluso nel mux di Tivuitalia irradiato su uhf 59)
ERCOLINO ha scritto:
ma infospazio è morta definitivamente? sul 71 e sul 677 viene immesso il segnale di telitalia sanfili
ma infospazio è morta definitivamente? sul 71 e sul 677 viene immesso il segnale di telitalia sanfili
"ripulito" il mux di Telitalia su UHF 29 da Lappano, al momento contiene
con questa composizione per la prima volta dallo switch-off il mux comprende solo i canali decisi dalle graduatorie regionali riguardanti gli operatori di contenuti
- 071 - TELITALIA (trasmette Telitalia, ex Telitalia2)
- 095 - GS CHANNEL NEWS (schermo nero)
- 214 - TELITALIA 2 (clone del 71)
- 287 - GS SPORT (schermo nero)
- 617 - TELITALIA 3 (clone del 71)
- 672 - TELITALIA 4 (clone del 71)