Mio padre (Foggia centro) mi dice che da ieri sera non vede più niente, segnale per pochi secondi e poi nulla su quasi tutti i canali. Dato che non posso verificare di persona, sapete se ci sono problemi in corso o devo far controllare l'impianto?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Di sicuro problemi sui Timb da Volturino ce ne sono, quindi una ventina di canali sono out.mcdok ha scritto:Mio padre (Foggia centro) mi dice che da ieri sera non vede più niente, segnale per pochi secondi e poi nulla su quasi tutti i canali. Dato che non posso verificare di persona, sapete se ci sono problemi in corso o devo far controllare l'impianto?
Poynting76 ha scritto:Di sicuro problemi sui Timb da Volturino ce ne sono, quindi una ventina di canali sono out.
Se poi i problemi ce li hai anche su Rai e Mediaset allora c'è qualcosa che non va.
giuian ha scritto:E adesso che li riaccendete vedete un pò che @!%$& dovete fare per farci vedere un pò pure a noi che non siamo diversi dagli altri.
Elettronica industriale batte chi si occupa dei mux TIMB 6 a 0.
E visto che ci siete svegliate pure quelli di TELENORBA per farci vedere almeno un mux dei 6 che trasmettono.
Credo che sia uno 0 a 0, in verità.mosquito ha scritto:Non penso, prova ora....10 a 6 ?![]()
mosquito ha scritto:Non penso, prova ora....10 a 6 ?![]()
giuian ha scritto:47 nada
48 entra ed esce
60 idem
il 10 a 6 non l'ho capito ...![]()
polarsa ha scritto:Credo che sia uno 0 a 0, in verità.![]()
Cmq il TIMB2 di Rocchetta da una decina di giorni si disattiva per 3 giorni e funziona per 1. Proprio non si riesce a ripararlo!![]()
Dovresti cercarla sulla frequenza UHF 41 (Mhz 634)ariano ha scritto:qualcuno sa dirmi quale è la frequenza di teleradioerre su foggia ... perchè risintonizzando tutti i canali si vedono mentre è sparita teleradioerre.
EliseO ha scritto:Dovresti cercarla sulla frequenza UHF 41 (Mhz 634)
Ciao!
Allora, "TR News" è TeleRegione News e non ha niente a che farci.ariano ha scritto:purtroppo non lo prendo eppure tutti gli altri canali si vedono ... si riceve un tr news su can 6 184.5 ma non è lo stesso.
se faccio la ricerca manuale mi da per il canale 41 segnale 70 ma qualità zero.
la cosa strana è che prima di risintonizzare mi dava due lcn 88 e c'erano teleradioerre che non sivedeva e con lo stesso numero 88 studio100 che si vedeva. non è che i due canali si incasinano tra loro ?
da dove prendevi il 41 prima che era in analogico ?ariano ha scritto:purtroppo non lo prendo eppure tutti gli altri canali si vedono ... si riceve un tr news su can 6 184.5 ma non è lo stesso.
se faccio la ricerca manuale mi da per il canale 41 segnale 70 ma qualità zero.
la cosa strana è che prima di risintonizzare mi dava due lcn 88 e c'erano teleradioerre che non sivedeva e con lo stesso numero 88 studio100 che si vedeva. non è che i due canali si incasinano tra loro ?
landtools ha scritto:da dove prendevi il 41 prima che era in analogico ?
Montagnino ha scritto:Se nei primi tempi dello “swich off “ e poi, successivamente, per tutta l'estate, veniva imputata, da parte dei tecnici RAI/MEDIASET in primo luogo, ed anche nei commenti di questo blog, la scarsa qualità dei segnali del DTT al clima caldo umido dell'estate, che comportava una problematicità legata alla propagazione di questi segnali radioelettrici. Dicevo, se tutto questo era dato per assodato e certo, la domanda che mi pongo e, voglio condividere con chi segue la discussione, è: perchè col clima freddo e secco di queste giornate invernali che attualmente abbiamo, il segnale fa schifo lo stesso?![]()
Personalmente penso che la soluzione é ben nota ai i gestori delle reti televisive, che dovrebbero ammettere gli errori do loro fatti nella progettazione della rete del DTT. A tale conferma è utile prendere visione della lettera inviata dal Ministero dello Sviluppo Economico in risposta al problema sollevato dal Comune di Monte San'tAngelo in merito alla scarsa qualità dei segnali DTT.
Non è difficile leggere tra le righe la vera intenzione che hanno i preposti organi alla soluzione di questo problema nello spostare gli oneri derivanti, semplicemente sulle spalle di coloro che subiscono le condizioni di inefficienza della rete trasmittente (confermata tra l’altro dallo sterile incontro avuto a Cerignola il 27 u.s. dove sono state fatte improbabili promesse). Dopo i tanti blà blà... concludono dicendo di comprarsi il TIVUSAT. Bella scoperta! E ancora più bella é sapere che per farci spendere ulteriori soldi stì gran pensatori percepiscono fior di stipendi, nell’ordine di centinaia di migliaia di euro (riferito a chi li dirige).
Riporto il testo integrale della lettera inviata dal Ministero dello Sviluppo Economico al comune di Monte Sant’Angelo in risposta alle proteste ufficiali da quest’ultimo sollevate.
“Egr. Sig. Sindaco, con riferimento alla segnalazione in merito alla ricezione del digitale terrestre, La informiamo di aver contattato la RAI che ci ha rappresentato un piano organico di miglioramento delle loro trasmissioni, applicando specifica attenzione all’eliminazione dei fenomeni di propagazione anomala che si sono manifestati nella scorsa estate, più macroscopicamente evidenziati dalla particolare orografia e posizione geografica del territorio della Puglia. Come ovvio un piano del genere è molto esteso e comprende, oltre ad un periodo di studio molteplici interventi, nei fatti già iniziati, che sarà terminato nel più breve tempo possibile. Nel ricordare la possibilità di ricevere attraverso la piattaforma televisiva satellitare gratuita denominata TIVUSAT, di tutti i programmi della RAI, della Mediaset, della Telecom Italia Media (LA 7) e delle altre emittenti private che vi vogliono aderire; si conferma la vigilanza di questo Dipartimento. ( digitale@mise.gov.it).”
Fonte http://www.ilgiornaledimonte.it/index.php/notizie/519-digitale-terrestre-a-monte-s-angelo