Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere com'è fatto il tuo impianto, da quanto tempo hai questo problema sul 27, esattamente in che zona ti trovi...

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Problemi ricezione a Cagnano dei canali mediaset (R4-C5-I1 e Premium Calcio1-2-3-4-5-6) ed anche TV8, provenienti da Monte D'Elio. Tutte le volte che tira vento, da un mese a questa parte, i suddetti canali squadrettano in continuazione, pensavo ad un problema del mio impianto ma si verifica in tutto il paese. Abbiamo contattato il Call Center, ma i problemi restano. A chi possiamo rivolgerci?
Un grazie a tutti coloro che ci daranno notizie.

Domenica non c'era vento e tutto ha funzionato, Lunedì, dal pomeriggio fino alla notte con il vento, problemi enormi, quasi assenza di segnale sempre i soliti canali mediaset, Oggi senza vento tutto normale. E' solo propagazione?
 
Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere com'è fatto il tuo impianto, da quanto tempo hai questo problema sul 27, esattamente in che zona ti trovi...

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S

Zona Foggia centro piazza padre pio, problema palazzone corso roma angolo viale ofanto alto 12 piani, antenna nuova di 1 anno centralizzata alta di circa 9 metri su palazzo di 5 piani, sul ch 27 il problema è sempre esistito anche con antenna privata, è venuto anche un tecnico di telenorba e non capiva come mai c'era questo problema in quanto secondo lui il palazzone che ostacolava era molto distante, però il problema è sempre stato presente sul ch27 invece sul ch33 era tutto ok-
 
A quanto pare anche su otgtv hanno aggiornato che telenorba è presente sul ch58 anche da volturino, precedentemente trasmettevano sul ch58 solo da monte celano (gargano)
 
Domenica non c'era vento e tutto ha funzionato, Lunedì, dal pomeriggio fino alla notte con il vento, problemi enormi, quasi assenza di segnale sempre i soliti canali mediaset, Oggi senza vento tutto normale. E' solo propagazione?
Anch'io ricevo da Monte D'Elio e non c'è propagazione in questo periodo, ma solo d'estate. Se dici che questo problema si presenta con il vento è da verificare il tuo impianto. Ricevi i canali anche dalla Majella e dal Molise o solo da Monte D'Elio?
 
Il problema si verifica in quasi tutto il paese, solo quando c'è vento. Ricevo da Monte D'Elio, il quale si trova a vista d'occhio
con il mio impianto. Il fatto è che Premium sport HD funziona, anche con il vento, mentre Premium calcio e canali mediaset in genere no, con incluso TV8 e ogni tanto TV9, mentre tutti gli altri, RAI TN La7 ecc. funzionano tutti. Non capisco perchè sono stato obbligato a girare l'antenna, da 3 o 4 mesi a questa parte, verso Ovest (Montagne) quanto, ripeto, ho il ripetitore a vista quasi verso Nord.
 
Il problema si verifica in quasi tutto il paese, solo quando c'è vento. Ricevo da Monte D'Elio, il quale si trova a vista d'occhio
con il mio impianto. Il fatto è che Premium sport HD funziona, anche con il vento, mentre Premium calcio e canali mediaset in genere no, con incluso TV8 e ogni tanto TV9, mentre tutti gli altri, RAI TN La7 ecc. funzionano tutti. Non capisco perchè sono stato obbligato a girare l'antenna, da 3 o 4 mesi a questa parte, verso Ovest (Montagne) quanto, ripeto, ho il ripetitore a vista quasi verso Nord.
Io abito sulla sponda opposta del lago e per fortuna mi trovo in una zona d'ombra per i segnali provenienti dalla Majella, anche se preferivo che si ricevessero e poterli gestire in combinazione con i segnali di Monte D'Elio. Da quello che dici presumo che ricevi i segnali della Majella e per evitare il disturbo sui canali Mediaset di Monte D'Elio ti hanno consigliato di girare l'antenna, ma se la giri di 45 gradi o più ti perdi la potenza dei segnali Mediaset di Monte D'Elio, che non sono potenti come i segnali Rai e Persidera. Puoi spostarla massimo di 15 o 20 gradi verso ovest, non di più. Poi ci sarebbe da capire che tipo di antenna hai, se a pannello o direttiva e soprattutto quanta preamplificazione di antenna usi. Essendo vicino a Cagnano il ripetitore di Monte D'Elio basta una preamplificazione minima per ricevere perfettamente, se amplifichi troppo ricevi anche i segnali della Majella. Il 38 UHF lo ricevi benino perchè dalla Majella arriva basso, mentre i 36, 49, 52 e 56 arrivano sparati. Se hai segnale sul 37 e 50 UHF con i canali HD Mediaset vuol dire che il problema è quello. Ti saprò dire con più precisione tra un mesetto quando mi trasferirò a Cagnano e potrò verificare di persona.
 
Ragazzi, vi invito come sempre a non scrivere inesattezze, per non dire fesserie, su un forum tecnico.
La propagazione può presentarsi in vari periodi dell'anno, non è un fenomeno prettamente estivo: ad esempio, i radioamatori sanno benissimo che le prime "aperture" si possono verificare già da febbraio-marzo, dipende sempre da vari fattori. Poi, come già detto, il vento da solo non può bastare a far sparire i segnali radio, a meno che non si sposti l'antenna. Ma anche in quel caso, non è che poi tornerebbe a posto da sola...

@albarossa2001 da quello che leggo, i problemi sul 27 li hai sempre avuti e anch'io penso che il palazzone non c'entri nulla, anche perchè la tua antenna si trova comunque a un'altezza tale da farti ricevere tutte le frequenze. Certo, i segnali elettromagnetici non sempre viaggiano in direzioni prevedibili, possono anche esserci notevoli effetti diffrattivi, che sono anche funzione della frequenza, tra ricevitore e trasmettitore e che vanno ad alterare quello che sarebbe il normale diagramma di irradiazione, però l'ipotesi più probabile che mi viene in mente è che nella particolare posizione in cui ti trovi ti possa entrare, lateralmente o posteriormente, un altro 27 di telenorba fuori intervallo di guardia che ti va a distruggere il tuo. Mi auguro che il tuo impianto centralizzato sia composto da antenne particolarmente direttive.

Comunque, banalmente, un consiglio da due soldi che mi sento di darti è di farti controllare da un tecnico di fiducia il livello di segnale sulle singole prese del tuo appartamento. Potrebbe esserci anche un "taglio" su quella particolare frequenza, dovuto ad esempio a deterioramento del cavo o altri fattori.
Se invece il problema ce l'hanno tutti gli appartamenti, ovviamente puoi scartare questa ipotesi.


Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Ragazzi, vi invito come sempre a non scrivere inesattezze, per non dire fesserie, su un forum tecnico.
La propagazione può presentarsi in vari periodi dell'anno, non è un fenomeno prettamente estivo: ad esempio, i radioamatori sanno benissimo che le prime "aperture" si possono verificare già da febbraio-marzo, dipende sempre da vari fattori. Poi, come già detto, il vento da solo non può bastare a far sparire i segnali radio, a meno che non si sposti l'antenna. Ma anche in quel caso, non è che poi tornerebbe a posto da sola...
Già il fatto che secondo te le frequenze radio usate dai radioamatori sono le stesse di quelle VHF-UHF fai una brutta figura sulle tue conoscenze tecniche. Con l'amico di Cagnano si parlava della situazione ricettiva qui da noi, che tu non puoi conoscere. L'estate a causa del fatto che siamo circondati dal Lago di Varano e dal mare riceviamo spesso segnali fortissimi dalla Majella e da Monte Conero, cosa che succede raramente negli altri periodi se non per pochi secondi. Il problema nasce da Mediaset che a Monte D'Elio non ha attivato il 37 ed il 50 UHF e per ovviare a questo spara forte dalla Majella con la conseguenza che crea problemi alla ricezione delle frequenze di Monte D'Elio. Tra l'altro la postazione Mediaset di Monte D'Elio si trova in una posizione più bassa rispetto alla postazione Rai-Persidera e d'estate soprattutto in questa zona tutti si lamentano della ricezione dei canali Mediaset. Sul fatto che con il vento i canali Mediaset squadrettano sono portato a pensare che sia un problema di puntamento dell'antenna.
 
Forse se ricevo dalla Majella, potrebbe essere il puntamento dell'antenna, anche se non sò come fare per capire la provenienza del segnale. Con la stessa antenna, Fracarro direzionale, non ricordo la sigla, installata un paio di mesi fà, l'unica ricezione possibile era verso Ovest-Sud, puntata verso Ovest-Nord (Monte d'Elio) segnale zero. Non mi chiedete di quanti gradi, perchè non lo sò. Da circa un mese o poco più, sono iniziati i problemi nei giorni di vento, pensavo al mio impianto, ma siccome lo stesso problema si verifica ad altri amici, ho pensato che fosse un problema del ripetitore di Monte d'Elio. Nei prossimi giorni cercherò di capire la provenienza del segnale, se Majella o Monte d'Elio. Ricevo bene Telenorba, La7 Rai ecc. anche nei giorni di vento forte, se fosse il mio impianto, perché questi canali li ricevo abbastanza bene?
 
La postazione di Monte Delio che si riesce a vedere anche ad occhio nudo è quella Rai e Persidera. La postazione Mediaset è più in basso e non si vede in lontananza. Quindi se vedi sempre bene i canali Rai, Persidera e Telenorba che ha la sua postazione lì vicino è perché ti sono vicini e a vista. Per ricevere bene i canali Mediaset ci vuole un impianto di antenna fatto bene e verificare se può dipendere da eventuali ostacoli che impediscono una ricezione ottimale. Purtroppo a distanza non so dirti di più. Io da Crocefisso di Varano ricevo bene tutti i canali da Monte Delio.
 
Già il fatto che secondo te le frequenze radio usate dai radioamatori sono le stesse di quelle VHF-UHF fai una brutta figura sulle tue conoscenze tecniche. Con l'amico di Cagnano si parlava della situazione ricettiva qui da noi, che tu non puoi conoscere. L'estate a causa del fatto che siamo circondati dal Lago di Varano e dal mare riceviamo spesso segnali fortissimi dalla Majella e da Monte Conero, cosa che succede raramente negli altri periodi se non per pochi secondi. Il problema nasce da Mediaset che a Monte D'Elio non ha attivato il 37 ed il 50 UHF e per ovviare a questo spara forte dalla Majella con la conseguenza che crea problemi alla ricezione delle frequenze di Monte D'Elio. Tra l'altro la postazione Mediaset di Monte D'Elio si trova in una posizione più bassa rispetto alla postazione Rai-Persidera e d'estate soprattutto in questa zona tutti si lamentano della ricezione dei canali Mediaset. Sul fatto che con il vento i canali Mediaset squadrettano sono portato a pensare che sia un problema di puntamento dell'antenna.

Guarda, io non sono su questo forum per fare sfoggio di competenze, perchè sinceramente non ne ho bisogno. Cerco solo di dare il mio contributo di divulgazione nelle discussioni un po' più tecniche, pur sapendo che in tutti i forum c'è sempre il leone da tastiera di turno che legge quattro cavolate su wikipedia e pensa di essere diventato un superesperto, permettendosi anche di contestare fatti innegabili perchè scientifici. Quindi certe cose che leggo non posso farle passare.
Posso solo consigliare, a chi ha voglia di capire come funzionano certe cose, una lettura molto interessante: "Antennas and radiowave propagation" di Collin, edizioni McGraw-Hill. È un testo abbastanza impegnativo perchè purtroppo è solo in inglese e non esiste una traduzione in italiano. Ma per qualsiasi chiarimento sono a disposizione.

Per finire, una notizia: le bande radioamatoriali più utilizzate partono da pochi MHz fino ad arrivare anche oltre il GHz, passando quindi anche dalla VHF e dalla UHF.

73 de Poynting76

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Non vorrei dire una fesseria, ma potrebbe essere che la parabola sat del ripetitore si muova con il forte vento, trasmettendo con molti errori.
 
Non vorrei dire una fesseria, ma potrebbe essere che la parabola sat del ripetitore si muova con il forte vento, trasmettendo con molti errori.
Se il problema è questo allora i tecnici di Mediaset dovrebbero andare sul posto a controllare. Da me questo problema di ricezione non c'è, forse anche perchè mi trovo in una posizione più favorevole di Cagnano rispetto a Monte D'Elio (vedi foto). Nel caso la parabola sat del ripetitore si muova nel caso di Cagnano sarebbe plausibile la tua ipotesi, perchè il raggio di ricezione è più limitato rispetto alla mia posizione.
foto.jpg


@Poynting76 Il problema non è tanto su quello che asserisci ma su come ti poni e metti in dubbio quello che ho scritto. La teoria è importante come cultura generale ma va anche associata alla pratica. Pensa che quando sei nato nel 76 io già armeggiavo con apparecchi di ricetrasmissione e nell'83 presi pure il brevetto, quindi conosco bene i vantaggi della propagazione in quei casi, ma avevo un'antenna alta 7 metri con diametro di 20 cm e 1000 watt di potenza in trasmissione altrimenti col cavolo potevo collegarmi con il Brasile o gli USA. Qui si parla di ricezione televisiva ed è risaputo che chi abita in zone di mare soffre la propagazione nei mesi estivi, poi puoi anche fare una tesi universitaria sul fenomeno delle propagazioni, ma resta inopportuno il tuo intervento e soprattutto non risolutivo per comprendere il problema che aveva esposto l'amico. Spero che non si ripeta più!
 
Ultima modifica:
Non vorrei dire una fesseria, ma potrebbe essere che la parabola sat del ripetitore si muova con il forte vento, trasmettendo con molti errori.

E' quello che ho sempre pensato e segnalato al Call Center. Infatti in questa settimana senza vento. tutti i canali hanno funzionato .
 
@Poynting76 Il problema non è tanto su quello che asserisci ma su come ti poni e metti in dubbio quello che ho scritto. La teoria è importante come cultura generale ma va anche associata alla pratica. Pensa che quando sei nato nel 76 io già armeggiavo con apparecchi di ricetrasmissione e nell'83 presi pure il brevetto, quindi conosco bene i vantaggi della propagazione in quei casi, ma avevo un'antenna alta 7 metri con diametro di 20 cm e 1000 watt di potenza in trasmissione altrimenti col cavolo potevo collegarmi con il Brasile o gli USA. Qui si parla di ricezione televisiva ed è risaputo che chi abita in zone di mare soffre la propagazione nei mesi estivi, poi puoi anche fare una tesi universitaria sul fenomeno delle propagazioni, ma resta inopportuno il tuo intervento e soprattutto non risolutivo per comprendere il problema che aveva esposto l'amico. Spero che non si ripeta più!
Guarda, veramente senza polemica, mi fa piacere parlare con un radioamatore perchè su questo forum non ne siano molti, ma allora davvero non capisco, visto che armeggiavi già 30 anni fa con apparati ricetrasmittenti, come fai a dire, nel tentativo non riuscito di screditarmi, che le bande radioamatoriali non ricadono anche nelle frequenze di ricezione televisiva. Certo, lì si va di FM, ma il meccanismo è quello e sempre di radioamatori si parla.
È vero, a volte la teoria da sola può non bastare se non accompagnata da una buona tecnica operativa, ma talvolta io riscontro anche il fenomeno opposto, cioè che anche gli "old man" più smanettoni poi vanno a cadere malamente sui fondamenti essenziali della materia, come se non sapessero esattamente cosa stanno facendo e soprattutto il perchè la stanno facendo, come quei pianisti che suonano tutto a memoria e sono dei mostri nell'improvvisare, ma poi magari scopri che non sanno leggere lo spartito. Bravi sì, ma possiamo davvero chiamarli musicisti?
Quindi, come in tutte le cose, il buonsenso ci dice che è sempre la giusta via di mezzo la strada migliore.

Poi che il mio intervento sia stato inopportuno francamente è la tua opinione e poco mi tange, perchè se leggi bene io non ho mai scritto che chi abita in zone marine o lacustri non soffre la propagazione nei mesi estivi, anzi tutt'altro, ho scritto che non solo la soffre d'estate ma può riscontrarla anche in altri periodi dell'anno, anzi, aggiungo, è proprio la presenza dell'acqua che, sotto determinate condizioni, può amplificare il fenomeno anche in altri mesi dell'anno. Quindi non ti ho contraddetto, ma anche se lo avessi fatto, chi dice che non avrei potuto farlo? Su questo 3d scriverò sempre, ogni qualvolta dovessi riscontrare delle inesattezze marchiane, perchè poi scripta manent e magari chi legge si fa strane idee.
Quindi puoi anche sperare che la cosa non si ripeterà, ma temo rimarrai deluso.

Tornando a bomba, in effetti l'ipotesi di mosquito, alla quale non avevamo pensato (di qui l'importanza della tecnica operativa) sembra la più probabile, perchè essendo il problema generalizzato in tutto il paese, è poco sensato pensare che le antenne di migliaia di abitazioni si spostino tutte contemporaneamente per il vento, è molto più facile credere che se ne sposti solo una, appunto il ponte.

P.S. Per la cronaca, la mia tesi non è stata nè in antenne nè in propagazione, ma in tutt'altra materia, sia pure delle telecomunicazioni. La mia passione per il radiantismo c'entra poco con gli studi universitari e nasce in tenera età: quando avevo 5 anni e gli altri bambini giocavano a pallone per la strada, io salivo sui tetti con mio nonno per vedere da vicino come erano fatte le antenne.

73

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
oggi ho fatto una piccola scansione con Crazyscan.. ecco il risultato:
RFScan2.png

si notano le bande LTE di TIM e Vodafone, e forse anche Wind.
Premetto che ho un'antenna Emme Esse LTE FREE... Almeno sulla carta...
L'amplificatore di testa è un modello Fracarro ma non LTE.
Sarebbe consigliabile mettere un'altro filtro?
 
Indietro
Alto Basso