@Poynting76 Il problema non è tanto su quello che asserisci ma su come ti poni e metti in dubbio quello che ho scritto. La teoria è importante come cultura generale ma va anche associata alla pratica. Pensa che quando sei nato nel 76 io già armeggiavo con apparecchi di ricetrasmissione e nell'83 presi pure il brevetto, quindi conosco bene i vantaggi della propagazione in quei casi, ma avevo un'antenna alta 7 metri con diametro di 20 cm e 1000 watt di potenza in trasmissione altrimenti col cavolo potevo collegarmi con il Brasile o gli USA. Qui si parla di ricezione televisiva ed è risaputo che chi abita in zone di mare soffre la propagazione nei mesi estivi, poi puoi anche fare una tesi universitaria sul fenomeno delle propagazioni, ma resta inopportuno il tuo intervento e soprattutto non risolutivo per comprendere il problema che aveva esposto l'amico. Spero che non si ripeta più!
Guarda, veramente senza polemica, mi fa piacere parlare con un radioamatore perchè su questo forum non ne siano molti, ma allora davvero non capisco, visto che armeggiavi già 30 anni fa con apparati ricetrasmittenti, come fai a dire, nel tentativo non riuscito di screditarmi, che le bande radioamatoriali non ricadono anche nelle frequenze di ricezione televisiva. Certo, lì si va di FM, ma il meccanismo è quello e sempre di radioamatori si parla.
È vero, a volte la teoria da sola può non bastare se non accompagnata da una buona tecnica operativa, ma talvolta io riscontro anche il fenomeno opposto, cioè che anche gli "old man" più smanettoni poi vanno a cadere malamente sui fondamenti essenziali della materia, come se non sapessero esattamente cosa stanno facendo e soprattutto il perchè la stanno facendo, come quei pianisti che suonano tutto a memoria e sono dei mostri nell'improvvisare, ma poi magari scopri che non sanno leggere lo spartito. Bravi sì, ma possiamo davvero chiamarli musicisti?
Quindi, come in tutte le cose, il buonsenso ci dice che è sempre la giusta via di mezzo la strada migliore.
Poi che il mio intervento sia stato inopportuno francamente è la tua opinione e poco mi tange, perchè se leggi bene io non ho mai scritto che chi abita in zone marine o lacustri non soffre la propagazione nei mesi estivi, anzi tutt'altro, ho scritto che non solo la soffre d'estate ma può riscontrarla anche in altri periodi dell'anno, anzi, aggiungo, è proprio la presenza dell'acqua che, sotto determinate condizioni, può amplificare il fenomeno anche in altri mesi dell'anno. Quindi non ti ho contraddetto, ma anche se lo avessi fatto, chi dice che non avrei potuto farlo? Su questo 3d scriverò sempre, ogni qualvolta dovessi riscontrare delle inesattezze marchiane, perchè poi scripta manent e magari chi legge si fa strane idee.
Quindi puoi anche sperare che la cosa non si ripeterà, ma temo rimarrai deluso.
Tornando a bomba, in effetti l'ipotesi di mosquito, alla quale non avevamo pensato (di qui l'importanza della tecnica operativa) sembra la più probabile, perchè essendo il problema generalizzato in tutto il paese, è poco sensato pensare che le antenne di migliaia di abitazioni si spostino tutte contemporaneamente per il vento, è molto più facile credere che se ne sposti solo una, appunto il ponte.
P.S. Per la cronaca, la mia tesi non è stata nè in antenne nè in propagazione, ma in tutt'altra materia, sia pure delle telecomunicazioni. La mia passione per il radiantismo c'entra poco con gli studi universitari e nasce in tenera età: quando avevo 5 anni e gli altri bambini giocavano a pallone per la strada, io salivo sui tetti con mio nonno per vedere da vicino come erano fatte le antenne.
73
Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S