Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Storm75 ha scritto:
Benissimo:D:D Bravi quelli di TIMB. Sai se anche Rete A farà altrettanto??

Si ma non festeggiare:D perche' ti arriveranno anche quelli della Maiella 8 maggio...
I mux di reteA 42 e 44 e anche i prossimi ch 37 e38 (ex dvb h) ci saranno solo sulla Maiella e anche su S.Silvestro.
 
Sempre che sarà realmente così dopo lo switch off e non sarà possibile far coesistere i segnali della Maiella con quelli di S. Giuseppe, Delio e Vico, non sarà un dramma. Gli unici canali degni di nota dei mux Rete A sono Cielo, Italia 2 e DeeJay TV. Cielo lo possiamo vedere dal mux di Telenorba, Italia 2 a luglio passa sul Mux Mediaset 2. Rimane DeeJay TV, che non è una grave perdita.
 
FabioBertaz ha scritto:
Sempre che sarà realmente così dopo lo switch off e non sarà possibile far coesistere i segnali della Maiella con quelli di S. Giuseppe, Delio e Vico, non sarà un dramma. Gli unici canali degni di nota dei mux Rete A sono Cielo, Italia 2 e DeeJay TV. Cielo lo possiamo vedere dal mux di Telenorba, Italia 2 a luglio passa sul Mux Mediaset 2. Rimane DeeJay TV, che non è una grave perdita.
Da dove hai saputo del passaggio di Italia 2 su MDS2? :D
 
Dankone ha scritto:
Da dove hai saputo del passaggio di Italia 2 su MDS2? :D
A luglio elimineranno dal mux le 3 generaliste con l'identificativo provvisorio e riorganizzeranno con l'ingresso di Italia 2 e probabilmente Canale 5 HD. Non è ufficiale ma quasi certo.
 
FabioBertaz ha scritto:
Sempre che sarà realmente così dopo lo switch off e non sarà possibile far coesistere i segnali della Maiella con quelli di S. Giuseppe, Delio e Vico, non sarà un dramma. Gli unici canali degni di nota dei mux Rete A sono Cielo, Italia 2 e DeeJay TV. Cielo lo possiamo vedere dal mux di Telenorba, Italia 2 a luglio passa sul Mux Mediaset 2. Rimane DeeJay TV, che non è una grave perdita.

Ciao, Cielo a switch off completato della Puglia uscirà dal mux di TeleNorba e resterà solo sul mux 1 di Rete A, la stessa cosa è avvenuta in Liguria e Toscana quindi è prevedibile che accada lo stesso per la Puglia.
 
babene ha scritto:
Cioè Rete A non sarà ricevibile da San Giuseppe, Delio e Vico?

In Puglia Basilicata devi chiedere a BTS se l'hanno pianificato che gestisce gli impianti di reteA.
Nelle altre regioni si occupa E.I. e saranno ricevibili dalla Maiella e S.Silvestro.

PS per la postazione S.Giuseppe non avrai problemi tu perche' ci sono molti gradi di differenza (180g° sud) mentra la Maiella ti entra quasi di dietro (290 g° nord) l'unico problema e sul D.Elio (260g° nord) che ci sono solo 20g° di differenza con la Maiella (280g° nord)
 
dalle tabelle risulta il mux 1 dal volturino sul ch 39... ma non doveva essere in vhf?
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Ciao, Cielo a switch off completato della Puglia uscirà dal mux di TeleNorba e resterà solo sul mux 1 di Rete A, la stessa cosa è avvenuta in Liguria e Toscana quindi è prevedibile che accada lo stesso per la Puglia.

Non sapevo che Cielo sarebbe uscito dal mux di telenorba a switch off completato, anche se è una cosa logica che sarebbe accaduto. Grazie per la precisazione! Comunque BTS alcuni giorni fa ci aveva anticipato qui che avrebbero attivato anche i mux di Rete A sul Gargano. Cielo è il mio canale preferito sul DTT e spero di avere la possibilità di continuare a vederlo.
 
In effetti potremmo dire che la logica di Cielo che abbandona i Mux locali che lo veicolano è la stessa secondo la quale le tre reti Mediaset del Mux 2 sono "provvisorie" ed anche la stessa che si suppone porterà Italia 2 dall'attuale Mux Rete A 1 ad uno dei Mux mediaset (probabilmente il 2).
Naturalmente (a parte Cielo che penso uscirà subito dal Mux Telenorba) i movimenti delle reti Mediaset avverranno qualche settimana dopo la conclusione di tutte le operazioni di switch (direi quindi entro fine Estate/inizio Autunno).
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Ciao, Cielo a switch off completato della Puglia uscirà dal mux di TeleNorba e resterà solo sul mux 1 di Rete A, la stessa cosa è avvenuta in Liguria e Toscana quindi è prevedibile che accada lo stesso per la Puglia.

Mi sembra un cosa dovuta. Cielo è nel mux di Telenorba7 (da marzo 2011) proprio perchè in Puglia attualmente la copertura del mux ReteA1 è precaria.
 
nadim ha scritto:
Il mio impianto è composto da una log. puntata su volturino/monte sambuco e una uhf puntata su monte d'elio/ monte celano approssimativamente perchè non un finder e non posso fare delle valutazioni migliori, l'unica prova che ho potuto fare è con una chiavetta ddt haupage. Ultimamente ho sostituito l'amplicatore/miscelatore di banda con uno della teleco. Riesco a prendere massimo 174 canali con doppioni e qualche radio.
In che zona abiti?
 
obly28 ha scritto:
no no tvi si vede a mesi alterni te lo garantisco visto che ho cerro del ruccolo a 3 km in linea d'aria
Sì, ma si parlava di ricezione da S. Severo, che non ha Cerro del Rucolo come postazione preferita. A me il 32 entra saltuariamente e, ripeto, soprattutto d'estate.
 
DjElectro ha scritto:
Ma ora che il 41 è passato definitivamente a Canale Italia, dove ha inserito il mux standard a livello nazionale, qualcuno prende in qualche modo Teleradioerre?
Teleradioerre fino a qualche settimana fa era tranquillamente sul mux di TRSS sul 23 (LCN 55), poi da quando ha digitalizzato il suo 41 analogico, preso da Canale Italia, ovviamente è ospite di questi ultimi. A me il televisore lo posiziona dopo l'800, quindi trasmette senza LCN.
 
E intanto attendiamo l'8 maggio. Con lo spegnimento della Maiella ne vedremo delle belle...
 
Indietro
Alto Basso