Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

se non hai ostacoli sei messo al massimo, l'unica sarebbe e sottolineo sarebbe provare una antenna piu direttiva tipo blu920; non so come sei messo a distribuzione ma anche un alimentatore o centralina esausto o distribuzione malfatta puo contribuire a peggiorare i segnali gia precari.
 
se non hai ostacoli sei messo al massimo, l'unica sarebbe e sottolineo sarebbe provare una antenna piu direttiva tipo blu920; non so come sei messo a distribuzione ma anche un alimentatore o centralina esausto o distribuzione malfatta puo contribuire a peggiorare i segnali gia precari.
la questione non è l'impianto ma la rete
 
ho capito perfettamente, l'SFN fuori sincro la si subisce quando entrano segnali da differenti ripetitori da direzioni diverse come nel tuo caso e soltanto restringendo il lobo d'antenna (aumentare la direttivita) si potra escludere i segnali interferenti che provengono appunto da ripetitori lontani da direzioni azimutali diverse da quella del ripetitore di riferimento di zona.
 
l'SFN fuori sincro la si subisce quando entrano segnali da differenti ripetitori da direzioni diverse come nel tuo caso e soltanto restringendo il lobo d'antenna (aumentare la direttivita) si potra escludere i segnali interferenti che provengono appunto da ripetitori lontani e da direzioni azimutali diverse da quella del ripetitore di riferimento di zona.

ok, i segnali che impediscono il corretto funzionamento arrivano da dietro ma è coperta dal pannello dell'elemento.... il problema che ha tutta la provincia è che la rete, dopo essere andata fuori sincronismo, scompare per 2/3 secondi e poi ricompare....

da questo giorno non è cambiato nulla
 
come la rete???...al massimo riguardera qualche mux, se ti scomparissero tutti i mux contemporaneamente si tratterebbe di una interferenza locale causata da fattori fuori dal campo televisivo (lte? caldaie?) e non certo di problemi dei broadcaster o di sfn....
 
come la rete???...al massimo riguardera qualche mux, se ti scomparissero tutti i mux contemporaneamente si tratterebbe di una interferenza locale causata da fattori fuori dal campo televisivo (lte? caldaie?) e non certo di problemi dei broadcaster o di sfn....
ok ho capito, sto parlando con un robot....
 
mi stai prendendo in giro? mi faccio in quattro per capire da cosa possa dipendere il tuo problema (che se fossi li risolverei in pochissimo tempo) e tu non collabori, ho dovuto tirarti fuori le informazioni col cavatappi, non hai descritto l'impianto (distribuzione), arrangiati da solo e buone vacanze!
 
buonanotte al secchio; non ti immagini minimamente quante situazioni interferenziali ho risolto montando semplicemente antenne piu direttive; in italia hanno creato il marasma e tocca a noi porvi rimedio (a caro prezzo).
 
mi stai prendendo in giro? mi faccio in quattro per capire da cosa possa dipendere il tuo problema (che se fossi li risolverei in pochissimo tempo) e tu non collabori, ho dovuto tirarti fuori le informazioni col cavatappi, non hai descritto l'impianto (distribuzione), arrangiati da solo e buone vacanze!

ascolta, prima cosa nessuno ti ha chiamato, fai sempre il sapientone senza che nessuno ti chiede nulla, non sai nulla della zona e vai in giro a togliere ragnatele... ma quando la smetti!!!fatti un giro in zona e capisci la storia com'è.... ci manc solo che un territorio combatte contro la rai da 3 anni e tu con il tuo cercafase risolvi il problema?? ma non credi di essere ridicolo ??? non credi che ci sono oltre 500 000 persone in queste situazioni e aspettano te da lugano o non so da dove per guardare la tv ??
 
@gherardo

Sicuramente...
Che poi, mi piacerebbe anche sapere... ma da dove vengono queste 500000 persone che non vedono più la televisione, a quali paesi appartengono. Praticamente tutta la provincia di Foggia.😂
 
bella riconoscenza, é stato lui a venirsi a lagnare sul forum, mica l'ho chiamato io, poi come se fosse la prima volta che aiuto qualcuno lontano.....ma lasciamolo nel suo brodino che é meglio,....ciao!
 
Ultima modifica:
calma.... ho perso 3 ore con misuratore alla mano e non esiste stratificazione.... hai solo un'elemento e c'è poco da stratificare... il problema è che salta tutta la sfn..... 3 anni fa era cosi, oggi è cosi.....a Fabbrico, la situazione è molto piu difficile da gestire ma meno complicata ... avendo 4/5 elementi sul palo devi trovare bene come farli funzionare tutti con la massima resa.... invece qui, c'è solo un puntamento e la sera non si vece nulla.. molti mux hanno un ber molto elevato ....specialmente di sera..... se era un problema di propagazione, era il netto contrario....quindi è la rete da mettere apposto

Se è un solo elemento, è ancora più facile.
Che distanza hai trovato tra due massimi e/o minimi consecutivi ?
Nel momento dell'interferenza, l'eco a quanti uS sta ?
Occhio che l'antenna punta anche nella stessa direzione di Maiella.
 
Se c é propagazione che disturba in estate, o fenomeni solari che creano altri problemi, bisognava pensarci prima! E poi, questo sistema mi pare in uso sia in Spagna che in Inghilterra! Anche loro avranno i nostri medesimi problemi? Ormai la fibra ottica sta arrivando dappertutto e forse in quei Paesi son rimasti in pochi a guardar la Tv su trasmissione di radio segnale.
 
come qui in svizzera, e cosi tutti a spendere un pacco di soldi per gli abbonamenti....comunque ti assicuro che anche se in europa sono rimasti in pochi a servirsi dell'etere per guardare la tv non ci sono mai problemi ne'd'estate ne'mai! basta progettare le reti con un po' di senno...
 
Dopo il temporale di questa mattina risultano spenti i ch. 36-49-52-56 (Mediaset) attivo solo il 38
Spento il 42 di Rete A mentre funziona, ma a segnale piu basso il 44.

Tutto il resto Ok
 
Dopo la tempesta di ieri già è un miracolo che i tralicci siano ancora in piedi.
 
Indietro
Alto Basso