Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
odut86 ha scritto:
Una piccola domanda forse OT: ma con la digital key del mysky sarà possibile vedere i canali in DVB-T2 della RAI? Penso di no, ma vorrei la conferma da chi ne capisce più di me... :icon_cool:
Grazie!:D

Ma non dovresti chiederlo qui...qui si parla di altro.
 
odut86 ha scritto:
Una piccola domanda forse OT: ma con la digital key del mysky sarà possibile vedere i canali in DVB-T2 della RAI? Penso di no, ma vorrei la conferma da chi ne capisce più di me... :icon_cool:
Grazie!:D

Non è possibile con la digital key. Ci vuole un ricevitore dedicato. Mi sembra che attualmente l'unico ricevitore in DVB-T2 in vendita sia quello di Europa 7. Dovrebbero uscire nei prossimi mesi TV e decoder che supportano il DVB-T2.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Come dal thread delle anticipazioni... Un pensierino per voi! :D

Qui di seguito i siti RAI Pugliesi che avranno tutti e 4 i Mux. Tra parentesi la frequenza adottata per il Mux 1 e i dati della polarizzazione.

Brindisi (32, tutto v)
Castro- M. Mattia, LE (32, tutto v)
Ginosa, TA (32 +29 per la Basilicata, tutto h)
Lecce Stadio (32, tutto h)
Martina Franca, TA (5, tutto h sia VHF che UHF)
Mattinata, FG (32, tutto v)
Monte Caccia, BA (32, tutto h)
Monte D'Elio, FG (32, tutto h)
Monte Sambuco, FG (32 +39 per il Molise, tutto h)
Monte S. Nicola, BA (32, tutto v)
Salento Turrisi (o Parabita), LE (32, tutto h)
S. Marco in Lamis, FG (9v, Mux UHF in h)
S. Maria di Leuca, LE (32, tutto v)
Sannicandro Garganico, FG (5v, Mux UHF in h)
Taranto - Via Filonide (32, tutto h)
Vico del Gargano (5v, Mux UHF in h)
Vieste Chiesola (32, tutto v)

Per gli altri siti è previsto per ora solo il Mux 1.
Il seguente sito lo trasmetterà sul ch. 5: Carpino, FG (h).
I seguenti siti lo trasmetteranno sul ch. 9: Alberobello, BA (v); Bari sede (v); Bovino, FG (v); Cagnano Varano, FG (v); Faeto, FG (h); Salento Specchia, LE (v).

Tutti gli altri siti già impiegati per le trasmissioni TV in analogico trasmetteranno il Mux 1 in UHF sul ch. 32, mantenendo la polarizzazione già in uso per la gamma UHF.

Per i soli siti di Bari sede e Monte Sambuco è anche prevista in futuro la trasmissione sperimentale del Mux 5 in DVB-T2 sul ch. 11. :icon_cool:

Molto bene, grazie per questa news Andrea. ;)

Se hai notizie riguardo anche i mux Mediaset....:)
 
Ultima modifica:
Se oggi ricevono tutti i segnali UHF da Parabita, non avranno alcun problema dopo lo switch nel continuare a riceverli, inclusi tutti i segnali RAI. ;)
 
FabioBertaz ha scritto:
Non è possibile con la digital key. Ci vuole un ricevitore dedicato. Mi sembra che attualmente l'unico ricevitore in DVB-T2 in vendita sia quello di Europa 7. Dovrebbero uscire nei prossimi mesi TV e decoder che supportano il DVB-T2.
Grazie mille e scusate per l'OT!
 
Switch-off Puglia: interrogazione in Senato sui rischi per le tv locali!

Il bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.31 del 14 marzo 2012, 5° serie speciale, relativo all’assegnazione delle frequenze in tecnica digitale terrestre per le tv locali della Regione Puglia, sta suscitando forti riserve nel comparto delle aziende televisive regionali private del territorio pugliese.
In proposito 12 senatori quasi tutti pugliesi (Cosimo Gallo, Francesco Casoli, Paolo Amato, Francesco Amoruso, Adriana Poli Bortone, Rosario G. Costa, Luigi d’Ambrosio Lettieri, Simona Licastro Scardino, Carmelo Mora, Pasquale Nessa, Michele Saccomanno, Alberto Maritati) hanno promosso un’interrogazione orale urgente al ministro dello sviluppo Corrado Passera, in quanto il processo di digitalizzazione dei canali tv sta producendo effetti devastanti in Puglia, che potrebbero avere come conseguenza la scomparsa della stragrande maggioranza della televisione locale in ambito provinciale e territoriale.
«Il bando in questione – afferma il primo firmatario Cosimo Gallo – mette a disposizione della regione un numero di frequenze pari a 18, che in realtà si riducono a 16 poichè nel 2015 è prevista la riduzione di ulteriori frequenze. Oltre ciò, altri 10 canali saranno sottratti per altri servizi. Inoltre per l’assegnazione delle frequenze, il bando mette a disposizione 45 punti su 100 per ha una copertura regionale. Tuttavia lo stesso bando, pur ammettendo una forma di intesa associativa tra più televisioni di diverse province della Puglia, e in considerazione dell’interpretazione che gli uffici ministeriali darebbe al bando, non darebbe la possibilità di sommare il punteggio di ciascuna azienda tv, provinciale o territoriale, in un’associazione di intesa, ma il punteggio sarebbe soltanto calcolato per un’azienda capofila, cioè un’azienda provinciale o territoriale, anche se nell’intesa le aziende associate, insieme, coprono gran parte del territorio regionale».
Per i senatori firmatari dell’interrogazione «le frequenze programmate per il digitale in Puglia, secondo le interpretazioni degli uffici ministeriali, saranno esclusivamente a favore di gruppi televisivi regionali e di altre aziende televisive provenienti da altre regioni».

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno
 
AG-BRASC ha scritto:
Come dal thread delle anticipazioni... Un pensierino per voi! :D

Qui di seguito i siti RAI Pugliesi che avranno tutti e 4 i Mux. Tra parentesi la frequenza adottata per il Mux 1 e i dati della polarizzazione.

Martina Franca, TA (5, tutto h sia VHF che UHF)
(...)
Monte S. Nicola, BA (32, tutto v)
Ciao! E' da questa mattina, da quando mi hai inviato l'sms che ero curioso di sapere di cosa si trattasse, ma solo ora ho potuto connettermi! Comunque, me l'ero immaginato che si poteva trattare di anticipazioni sulla copertura e frequenze dei mux RAI :icon_cool:
Ho l'impressione che in Puglia ci sarà una copertura capillare di tutti i mux, compreso il mux 4. Soltanto da poche postazioni minoritarie, sarà trasmesso il solo mux 1.
Da Martina F., il mux 1 sarà trasmesso solo sul VHF 5; ma non anche sul ch.32, vero?
Dalla nostra postazione del M.te S.Nicola per il mux 1, anziché il ch. E9 (oggi usato da RAIUNO analogico), come invece pensavo, sarà usata la frequenza regionale UHF 32; ma forse, è meglio così, anche se naturalmente dovranno sincronizzarla con M.te Caccia dato che ci sono zone interne verso nord, dove arrivano abbastanza forti i segnali analogici RAI di M.te Caccia e quindi c'è il rischio che vengano captati echi di segnali potenzialmente deleteri. Poi, qui da me (Monopoli, ma anche a Fasano) arrivano i segnali analogici da Martina Franca e quindi il mux 1, in linea di massima, potrebbe essere ricevibile anche sul VHF E5 (nonostante diversa polarizzazione); ma i segnali dei mux 2-3-4, dovranno essere sincronizzati perché in alcune zone interne, c'è il rischio di problemi.
Comunque, tecnicamente, dal punto di vista trasmissivo, da noi, non ci sono problemi perché in UHF sono già trasmesse 4 emissioni in UHF. E il sistema radiante VHF, ora usato per RAIUNO analogico, che ne faranno? Penso che resterà per la futura emissione del mux in VHF sul ch.E11, anche se non è previsto, a quanto pare, almeno in tempi rapidi. Sai se per caso, EUROPA7, potrebbe incominciare a trasmettere in zona sul VHF E8 dal traliccio RAI?

Comunque, in tema di mux RAI, tornato al paese natio, ho riscontrato che adesso il mux RAI A sul ch.50, al contrario di quanto accadeva tempo fa (evidentemente transitoriamente, per ragioni tecniche, dato che erano stati svolti dei lavori), adesso trasmette la versione regionale pugliese di RAITRE con la giusta denominazione e il televideo regionale pugliese (mentre per un certo tempo, era stata trasmessa la versione satellitare coi TG regionali a rotazione).
Grazie per le anticipazioni e per il preavviso! Facci sapere subito le altre novità, soprattutto il calendario dei cluster, poiché devo organizzarmi prontamente per tornare qui per l'occasione!!!! Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Da Martina F., il mux 1 sarà trasmesso solo sul VHF 5; ma non anche sul ch.32, vero?
Confermo. In zona il 32 ci sarà (sempre con gli altri Mux) in aggiunta solo da Taranto città.


EliseO ha scritto:
Poi, qui da me (Monopoli, ma anche a Fasano) arrivano i segnali analogici da Martina Franca e quindi il mux 1, in linea di massima, potrebbe essere ricevibile anche sul VHF E5 (nonostante diversa polarizzazione); ma i segnali dei mux 2-3-4, dovranno essere sincronizzati perché in alcune zone interne, c'è il rischio di problemi.
Giusto pure questo. ;)


EliseO ha scritto:
E il sistema radiante VHF, ora usato per RAIUNO analogico, che ne faranno? Penso che resterà per la futura emissione del mux in VHF sul ch.E11, anche se non è previsto, a quanto pare, almeno in tempi rapidi. Sai se per caso, EUROPA7, potrebbe incominciare a trasmettere in zona sul VHF E8 dal traliccio RAI?
Un sì in forse (dettato dalla logica, più che da info certe) per entrambe le domande.


EliseO ha scritto:
Grazie per le anticipazioni e per il preavviso! Facci sapere subito le altre novità, soprattutto il calendario dei cluster, poiché devo organizzarmi prontamente per tornare qui per l'occasione!!!! Ciao ;)
Come lo sappiamo lo pubblichiamo in tempo reale (io o chi per me), promesso! ;)
Ciao.
 
AG-BRASC ha scritto:
Confermo. In zona il 32 ci sarà (sempre con gli altri Mux) in aggiunta solo da Taranto città.
Beh, allora il mux 1 sarà trasmesso sull'E5 da Martina e sull'UHF 32 da Taranto città, ma anche sul ch.32 sia da Brindisi città, sia da Lecce/Stadio. Ciao ;)
 
@ AG-BRASC: c'è una cosa che voglio chiederti. Esiste anche una micro-postazione RAI ad Ostuni con copertura solo sulla città e che trasmette i segnali analogici di RAIUNO sul VHF H1 (qui da me abbastanza ricevibile) e di RAIDUE e RAITRE rispettivamente sui ch. 24 - 46 (mai ricevuti in alcun modo, neppure per propagazione, comunque). Che ne sarà di questa postazione, dato che non è citata da nessuna parte nella tua lista. Trasmetterà solo il mux 1 sul ch.32? Ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Se ho capito bene quindi il mux 1 RAI da Monte San Nicola sarà trasmesso solo in banda UHF (ch32) e non in banda VHF?
Sì, così risulta ad Andrea e c'è da fidarsi ciecamente ;) Ciao
 
EliseO ha scritto:
Sì, così risulta ad Andrea e c'è da fidarsi ciecamente ;) Ciao

Bene così, sono contento anche che da M.te San Nicola saranno attivati tutti e 4 i mux Rai ma non avevo dubbi visto che questa postazione serve quasi 100mila abitanti tra Polignano, Monopoli, Fasano più le varie frazioni e contrade di questi paesi.

Spero e mi auguro che faccia lo stesso Mediaset disattivando la postazione di Impalata Ristorante.
 
M. Daniele ha scritto:
Bene così, sono contento anche che da M.te San Nicola saranno attivati tutti e 4 i mux Rai ma non avevo dubbi visto che questa postazione serve quasi 100mila abitanti tra Polignano, Monopoli, Fasano più le varie frazioni e contrade di questi paesi.

Spero e mi auguro che faccia lo stesso Mediaset disattivando la postazione di Impalata Ristorante.
Mi sembra anche più di 100.000 e comunque potenzialmente di più. Poi, per vari aspetti tecnici, per il mux 1 RAI, meglio una frequenza in UHF che non una in VHF; poi, le frequenze UHF saranno sincronizzate in SFN e quindi comunque dovrebbe filare tutto perfettamente liscio. Per Mediaset, è più difficile avere anticipazioni, ma secondo me, anch'essi garantiranno una buona copertura di tutti i loro mux, compreso il mux D-Free. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Mi sembra anche più di 100.000 e comunque potenzialmente di più. Poi, per vari aspetti tecnici, per il mux 1 RAI, meglio una frequenza in UHF che non una in VHF; poi, le frequenze UHF saranno sincronizzate in SFN e quindi comunque dovrebbe filare tutto perfettamente liscio. Per Mediaset, è più difficile avere anticipazioni, ma secondo me, anch'essi garantiranno una buona copertura di tutti i loro mux, compreso il mux D-Free. Ciao ;)

Potrebbe essere che l'attuale emissione di Rai1 analogico in un futuro prossimo sarà usato per il mux 5 RAI in DVB-T2. Riguardo Mediaset credo che per i mux Mediaset 1-2-4-5 non ci saranno problemi visto che digitalizzeranno i 3 canali analogici di Mediaset più l'attuale emissione del mux Mediaset1 che ricevo perfettamente. Ho ancora qualche dubbio riguardo il mux DFree ma sono fiducioso.
 
EliseO ha scritto:
@ AG-BRASC: c'è una cosa che voglio chiederti. Esiste anche una micro-postazione RAI ad Ostuni con copertura solo sulla città e che trasmette i segnali analogici di RAIUNO sul VHF H1 (qui da me abbastanza ricevibile) e di RAIDUE e RAITRE rispettivamente sui ch. 24 - 46 (mai ricevuti in alcun modo, neppure per propagazione, comunque). Che ne sarà di questa postazione, dato che non è citata da nessuna parte nella tua lista. Trasmetterà solo il mux 1 sul ch.32? Ciao
Ciao EliseO, in realtà lo avevo scritto: "Tutti gli altri siti già impiegati per le trasmissioni TV in analogico trasmetteranno il Mux 1 in UHF sul ch. 32, mantenendo la polarizzazione già in uso per la gamma UHF."
Quindi se Ostuni non lo hai visto negli altri elenchi, rientrerà in questo caso. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao EliseO, in realtà lo avevo scritto: "Tutti gli altri siti già impiegati per le trasmissioni TV in analogico trasmetteranno il Mux 1 in UHF sul ch. 32, mantenendo la polarizzazione già in uso per la gamma UHF."
Quindi se Ostuni non lo hai visto negli altri elenchi, rientrerà in questo caso. ;)
Sì, ok! Mi era sfuggito! Ciao :icon_cool:
 
Area Tecnica Puglia+Basilicata+Prov.Cosenza/Crotone - CLUSTER

Andando su questa pagina e selezionando le località, è già disponibile la data precisa di switch-off per ogni località della nostra area tecnica:
http://www.fub.it/comuni_maps.php? ;)

In pratica, sembrerebbe che tutta la provincia di Bari + la BAT switcheranno interamente il 1° giorno utile, cioè il 24 Maggio: sono comprese tutte le postazioni tv, anche quella per il sud-barese/nord-brindisino. Mentre tutte le postazioni del Salento (compresa anche Parabita) switchano il giorno 25/05.
Insomma, sembrerebbe che tra il 24/05 e il 25/05 switcha tutta la Puglia (eccetto la provincia di Foggia che switcha prima). Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso