Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
El Salvador: switch-off previsto nel 2019. Messico: switch-off previsto nel 2022. (Fonte Wikipedia) :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Ce la faremo per fine 2011 o faremo lo Switch Off con l'El Salvador o con il Messico??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Grazie per l'intervento, Mirkan, ma quei dettagli tecnici li conoscevo già. Io intendevo solo mettere la questione dal punto di vista legislativo, cioè dicevo semplicemente che bisognava impedire da subito a piccoli mux locali di occupare i canali E, F e G, anzichè prima permetterglielo e poi spostarli allo switch-off. Tanto ormai i televisori con la canalizzazione europea ce li hanno praticamente tutti.
 
Mi viene da pensare che la cosa non dovesse essere così semplice. I mux locali in VHF credo abbiano semplicemente preso il posto di precedenti trasmissioni analogiche su frequenze già assegnate, per esempio il canale G per Telebari (che comunque a quanto dice il sito, sembra sia ora sul ch 9).
Un cambiamento generalizzato della vecchia canalizzazione (che risale agli anni 1950) ad uso della Rai in primis è comunque un impegno per l'emittente e per l'utenza, e trovo giusto che un'occasione come la transizione al digitale ne possa costituire l'avvio.
ciao
 
mirkan ha scritto:
Un cambiamento generalizzato della vecchia canalizzazione (che risale agli anni 1950) ad uso della Rai in primis è comunque un impegno per l'emittente e per l'utenza, e trovo giusto che un'occasione come la transizione al digitale ne possa costituire l'avvio.
ciao
Assolutamente d'accordo con te.
 
mirkan ha scritto:
Un cambiamento generalizzato della vecchia canalizzazione (che risale agli anni 1950) ad uso della Rai in primis è comunque un impegno per l'emittente e per l'utenza, e trovo giusto che un'occasione come la transizione al digitale ne possa costituire l'avvio.
ciao
Sì, ma in realtà, già l'anno scorso il grosso del lavoro è stato fatto, sia da parte della RAI sia da parte di operatori privati; ma la stessa Rai sta ancora completando in questi ultimi mesi il processo di ricanalizzazione. Ma con lo switch-off, vengono usate solo le frequenze europee. Comunque, in aree non all-digital, l'unica che può beneficiare del tutto, è soltanto Europa7 che avrà effettivamente a sua disposizione il ch. E8 che le è stato assegnato. Però, chi non ha proceduto a ricanalizzare, ora lo dovrebbe fare obbligatoriamente. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Sì, ma in realtà, già l'anno scorso il grosso del lavoro è stato fatto, sia da parte della RAI sia da parte di operatori privati; ma la stessa Rai sta ancora completando in questi ultimi mesi il processo di ricanalizzazione. Ma con lo switch-off, vengono usate solo le frequenze europee. Comunque, in aree non all-digital, l'unica che può beneficiare del tutto, è soltanto Europa7 che avrà effettivamente a sua disposizione il ch. E8 che le è stato assegnato. Però, chi non ha proceduto a ricanalizzare, ora lo dovrebbe fare obbligatoriamente. Ciao!
In parziale Ot in questo momento mi risultano in Italia:

85 ripetitori sul canale E (di cui 76 della Rai)
91 sul canale F (71)
75 sul canale G (54)
 
Otg Tv ha scritto:
In parziale Ot in questo momento mi risultano in Italia:

85 ripetitori sul canale E (di cui 76 della Rai)
91 sul canale F (71)
75 sul canale G (54)

Grazie per queste info: non immaginavo che ce ne fossero ancora così tanti, soprattutto RAI. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Grazie per queste info: non immaginavo che ce ne fossero ancora così tanti, soprattutto RAI. Ciao!
In realtà su 3900 voci nel database di Otg Tv in ricezione solo 332 sono ancora legati ai canali E, F e G... In pratica sono numerosi ma con poca copertura
 
Sul thread nelle discussioni generiche hanno detto che nel thread della liguria si vocifera un possibile slittamento della loro area tecnica al secondo semestre...

Questo potrebbe farci slittare ancora più tardi oppure farci rimanere al primo?

Secondo me la seconda, perché Toscana e Umbria hanno bisogno di fare dei test, mentre noi siamo pronti...
 
Ciaolo ha scritto:
Sul thread nelle discussioni generiche hanno detto che nel thread della liguria si vocifera un possibile slittamento della loro area tecnica al secondo semestre...

Questo potrebbe farci slittare ancora più tardi oppure farci rimanere al primo?

Secondo me la seconda, perché Toscana e Umbria hanno bisogno di fare dei test, mentre noi siamo pronti...
Si parla del 2012 per la puglia!!!
Anche se personalmente non ci credo e non ci voglio credere!!!!
 
da gennaio, si vociferà qua, si vocifera là con 10000 calendari diversi. mi chiedo da dove vengono queste voci quindi. aspettiamo questo benedetto calendario e come viene ce la prendiamo...
 
Ps come ha detto Masi, io mi dissocio dalla notizia..
Lo ha detto un expert di questo forum, non io :)
 
Ciaolo ha scritto:
Sul thread nelle discussioni generiche hanno detto che nel thread della liguria si vocifera un possibile slittamento della loro area tecnica al secondo semestre...

Questo potrebbe farci slittare ancora più tardi oppure farci rimanere al primo?

Secondo me la seconda, perché Toscana e Umbria hanno bisogno di fare dei test, mentre noi siamo pronti...

A sto punto speriamo di fare sto Switch Off entro fine 2011...ma basta che lo facciamo...ogni giorno leggo di nuovi slittamenti ecc ecc...speriamo di no...;)
 
Secondo me, l'unico slittamento possibile è quello della Liguria perché se veramente deve switchare insieme a Toscana e Umbria (e viterbo) e non può farlo da sola, questa è l'unica soluzione.

Per quanto rigurda noi, dobbiamo switchare subito dopo la provincia di Foggia e il Molise, non possono farci aspettare più di un mese tra loro e noi per lo stesso motivo della Liguria, ma il Molise deve switchare presto perché la Croazia è in****ata nera.

Quindi penso che il 2012 per noi non sia un'opzione realistica.
 
Ma non è vero, non ci credere. Chi posta certe cose dovrebbe anche citare la fonte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso