Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Adriatick ha scritto:
Certo, ma se sono al pelo non si spiega perche il resto funziona.. Testato direttamente in antenna
Ma i segnali non arrivano in antenna, tutti con lo stesso livello perché spesso sono trasmessi con caratteristiche diverse, e poi conta molto il fattore qualità che è influenzato da moltissimi fattori; quindi non avere problemi su alcuni mux e averne per altri, non significa nulla di assoluto. Ciao
 
PiGiuGio ha scritto:
ieri sera ho scoperto, dopo 3 settimane di buio dei canali Norba, l'attivazione del mux 59, non so dirvi da dove, se da Cassano o da Santeramo (in sostituzione del 27 che non ricevo da un po').

Non avevo controllato domenica, quindi non so dirvi se l'attivazione è di ieri o del week-end.

Intensità e qualità 100%

La tv mi da come nome il semplice "Telenorba" quindi non so dirvi neanche il nome, posso solo dire che è quello con la versione "TN8+1" quindi dovrebbe essere quello di TeleNorba 8
Sì, è il mux T.Norba8 e lo staranno trasmettendo da Santeramo al posto del mux TN7, probabilmente perché veicola una versione differenziata dei canali TN7 & TN8, con splittaggi pubblicitari diversificati
Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ah, non avevo capito perché parlavi della scoperta del fatto che i mux TIMB fossero trasmessi anche da Modugno, ma al di là di questo fatto, se ci sono problemi per alcuni mux da Modugno, perché non si è tentata la strada di puntarci un'antenna di maggior guadagno/direttività che garantisce livelli più elevati e più "puliti" di segnale, al di là dei TIMB (rispetto ai quali dovrebbe funzionare - ma il condizionale è d'obbligo - la SFN)?
Ciao
Come puoi immaginare nei condomini le spese, anche se divise, sono difficili da far passare, quindi se si può evitare di cambiare anche le antenne, che significherebbe quasi raddoppiare (tra materiale e manodopera) la spesa già fatta per il solo centralino, è meglio, perchè dubito che tutti gli altri condomini accetterebbero.

A questo punto sto cercando di far ottimizzare quello che c'è, che è comunque molto positivo rispetto a come eravamo inizialmente, quando col centralino a filtri monocanale vedevamo pochissime cose in confronto e neanche così bene come si penserebbe dalla tipologia di centralino.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Come puoi immaginare nei condomini le spese, anche se divise, sono difficili da far passare, quindi se si può evitare di cambiare anche le antenne, che significherebbe quasi raddoppiare (tra materiale e manodopera) la spesa già fatta per il solo centralino, è meglio, perchè dubito che tutti gli altri condomini accetterebbero.

A questo punto sto cercando di far ottimizzare quello che c'è, che è comunque molto positivo rispetto a come eravamo inizialmente, quando col centralino a filtri monocanale vedevamo pochissime cose in confronto e neanche così bene come si penserebbe dalla tipologia di centralino.

:wave:
Va beh, se è così, non c'è altro da aggiungere; per il livello del guadagno per l'antenna verso Modugno, si può anche tentare di incrementarlo (lo si potrebbe fare anche senza l'intervento dell'antennista); al massimo, poi, lo si ripristina al livello attuale. Ciao
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Articolo interessante.In pratica aria troppo calda e secca,non fa "viaggiare" bene il segnale quanto l'aria più umida e meno calda.Il mio dubbio è se incida più la temperatura o il gardo di umidità relativa.
Ho l'impressione che le cose, le stai interpretando in senso opposrto al loro senso, cioè in condizioni meteo non anomale (come invece lo sono quelle di questo periodo), i segnali trasmessi per la nostra zona, "funzionano" meglio, mentre in periodi come questi "viaggiano" meglio a più lunga distanza, segnali che tipicamente servono altre zone (diversa dalla nostra) e questi segnali vengono a disturbare quelli tipici della nostra zona (e quindi rischiamo, come accadeva anche per l'analogico) di vedere tutto peggio (coi segnali digitali, ci possono essere squadrettamenti, fino a canali in nero); poi queste condizioni meteo possono determinare attenuazioni del livello di segnale disponibile on-air con analoghi probemi e possono causare disturbi sui ponti-radio, anche qui con segnale che può diventare problematico. Quindi, meglio aria fresca e secca o condizioni meteo cicloniche, di bassa pressione, meglio più basse temperature e più basso tasso di umidità (e tutto ciò va inteso in senso relativo e senza assolutizzazioni rigide perché la fenomenologia è articolata) :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Ho l'impressione che le cose, le stai interpretando in senso opposrto al loro senso, cioè in condizioni meteo non anomale (come invece lo sono quelle di questo periodo), i segnali trasmessi per la nostra zona, "funzionano" meglio, mentre in periodi come questi "viaggiano" meglio a più lunga distanza, segnali che tipicamente servono altre zone (diversa dalla nostra) e questi segnali vengono a disturbare quelli tipici della nostra zona (e quindi rischiamo, come accadeva anche per l'analogico) di vedere tutto peggio (coi segnali digitali, ci possono essere squadrettamenti, fino a canali in nero); poi queste condizioni meteo possono determinare attenuazioni del livello di segnale disponibile on-air con analoghi probemi e possono causare disturbi sui ponti-radio, anche qui con segnale che può diventare problematico. Quindi, meglio aria fresca e secca o condizioni meteo cicloniche, di bassa pressione, meglio più basse temperature e più basso tasso di umidità (e tutto ciò va inteso in senso relativo e senza assolutizzazioni rigide perché la fenomenologia è articolata) :icon_cool:
Da questo evinco che per vedere la televisione bisogna sperare nel maltempo, buono a sapersi. Io con l'analogico non ho mai avuto problemi con la Rai, con il digitale il Mux 1 Rai da Montecaccia salta in continuazione.
Su questo forum si aspettava il digitale con ansia, per non vedere più niente. Ci sono problemi ovunque e meno male che la Puglia è pianeggiante. Immagino cosa stia succedendo in Calabria, in Sicilia, in Basilicata, in Molise, in Abruzzo.
 
EliseO ha scritto:
Ho l'impressione che le cose, le stai interpretando in senso opposrto al loro senso, cioè in condizioni meteo non anomale (come invece lo sono quelle di questo periodo), i segnali trasmessi per la nostra zona, "funzionano" meglio, mentre in periodi come questi "viaggiano" meglio a più lunga distanza, segnali che tipicamente servono altre zone (diversa dalla nostra) e questi segnali vengono a disturbare quelli tipici della nostra zona (e quindi rischiamo, come accadeva anche per l'analogico) di vedere tutto peggio (coi segnali digitali, ci possono essere squadrettamenti, fino a canali in nero); poi queste condizioni meteo possono determinare attenuazioni del livello di segnale disponibile on-air con analoghi probemi e possono causare disturbi sui ponti-radio, anche qui con segnale che può diventare problematico. Quindi, meglio aria fresca e secca o condizioni meteo cicloniche, di bassa pressione, meglio più basse temperature e più basso tasso di umidità (e tutto ciò va inteso in senso relativo e senza assolutizzazioni rigide perché la fenomenologia è articolata) :icon_cool:
Non si potrebbe avere tutto;)
 
Volevo sapere se voi da trazzonara riuscite a prendere il mux timb 3. Io da due giorni non lo ricevo più.
 
ciao ragazzi, sono di monopoli e ricevo da monte s nicola.
finora non ho mai avuto problemi di ricezione di alcun tipo. da ieri il mux timb 1 ha problemi di ricezione ma non per tutti i canali: mi sono saltati canali 31, 32, 37, 38 e 52. Il che é abbastanza drammatico perché li vedevo spesso. Non é solo un problema mio in quanto anche mia sorella, da un'altra parte della città, ha problemi di ricezione dello stesso mux timb 1. Suppongo quindi che il problema sia generale. Sapete qualcosa a riguardo? grazie :)
 
jack1974 ha scritto:
Da questo evinco che per vedere la televisione bisogna sperare nel maltempo, buono a sapersi. Io con l'analogico non ho mai avuto problemi con la Rai, con il digitale il Mux 1 Rai da Montecaccia salta in continuazione.
Su questo forum si aspettava il digitale con ansia, per non vedere più niente. Ci sono problemi ovunque e meno male che la Puglia è pianeggiante. Immagino cosa stia succedendo in Calabria, in Sicilia, in Basilicata, in Molise, in Abruzzo.
Sì, il maltempo può aiutare. Comunque, il fatto di essere pianeggiante non è necessariamente un bene, anzi i fenomeni di propagazione possono essere più ampi e consistenti, dato che non ci sono ostacoli naturali a fermarli. Ciao
 
A conferma del fatto che le condizioni meteo influenzano notevolmente la qualità del digitale terrestre c'è il fatto che con questo piacevole venticello fresco di oggi... tutti i mux si agganciano con qualità sempre superiore a quella dei giorni passati (quello che non agganciava si aggancia, quello che agganciava così e così ha segnale stabilmente buono e quelli buoni sono diventati ottimi).

Ora mi chiedo...

1) Se un impianto aggancia perfettamente tutti i CH in condizioni meteo favorevoli, mentre ha qualche singhiozzo nei giorni afosi/umidi (singhiozzo che non coinvolge i più classici mux nazionali, ma solo qualche nazionale "moderno" e pochi mux locali), questo è un problema che può essere superato con qualche intervento all'impianto? o è una questione più grossa e fuori dalla portata degli interventi (e quindi ce lo dobbiamo tenere)? (come metro di giudizio dell'impianto in se e per se bisogna considerare la prima parentesi di questo punto 1)

2) Il CH 34 (un mux TN), qui a Cellamare, fino a qualche giorno non era agganciato (non si aggangiava anche prima di scipione), da un paio di giorni invece (quando c'era ancora scipione e per questo escludo fattori climatici) si aggancia a piena potenza e qualità, ma la ricerca evidenzia un mux vuoto... è normale?

3) Unica eccezione alla bella condizione odierna sono i 2 mux Tele A. Il segnale di Cassano, che il decoder segnala a 0% ma in realtà qualcosina arriva, disturba il segnale di Corato, tant'è vero che riesco a vedere il segnale di Corato solo staccando l'antenna di Cassano o filtrandone i relativi CH 42 e 44. A onor del vero, mentre del 44 non mi preoccupo più perchè è filtrato, la situazione del 42 non è così, ma alterna ore di ottimo segnale a ore di assenza di segnale. Qualcun altro lo nota?
 
*nikyblunotte* ha scritto:
ciao ragazzi, sono di monopoli e ricevo da monte s nicola.
finora non ho mai avuto problemi di ricezione di alcun tipo. da ieri il mux timb 1 ha problemi di ricezione ma non per tutti i canali: mi sono saltati canali 31, 32, 37, 38 e 52. Il che é abbastanza drammatico perché li vedevo spesso. Non é solo un problema mio in quanto anche mia sorella, da un'altra parte della città, ha problemi di ricezione dello stesso mux timb 1. Suppongo quindi che il problema sia generale. Sapete qualcosa a riguardo? grazie :)
Sì, è in blackout il mux TIMB1/ch.47 da Impalata (più che M.te San Nicola, ma è lo stesso); la cosa è già stata segnalata a chi di competenza e penso che in giornata, la cosa sarà sistemata (a meno che non ci sia un danno particolarmente grave). Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Sì, è in blackout il mux TIMB1/ch.47 da Impalata (più che M.te San Nicola, ma è lo stesso); la cosa è già stata segnalata a chi di competenza e penso che in giornata, la cosa sarà sistemata (a meno che non ci sia un danno particolarmente grave). Ciao ;)

giusto, impalata, pardon :D
ti ringrazio :) sempre gentilissimo
 
titomax82 ha scritto:
1) Se un impianto aggancia perfettamente tutti i CH in condizioni meteo favorevoli, mentre ha qualche singhiozzo nei giorni afosi/umidi (singhiozzo che non coinvolge i più classici mux nazionali, ma solo qualche nazionale "moderno" e pochi mux locali), questo è un problema che può essere superato con qualche intervento all'impianto? o è una questione più grossa e fuori dalla portata degli interventi (e quindi ce lo dobbiamo tenere)? (come metro di giudizio dell'impianto in se e per se bisogna considerare la prima parentesi di questo punto 1)
Per cercare di attenuare (ma non potranno mai scomparire) i fenomeni interferenziali e di fading dei segnali dovuti a certe condizioni meteo, la soluzione può usare usare antenne di alto guadagno e molto direttive, ma solo se non vi è la necessità di ricevere con un'unica antenna da più postazioni non molto divergenti in gradi fra loro.

titomax82 ha scritto:
2) Il CH 34 (un mux TN), qui a Cellamare, fino a qualche giorno non era agganciato (non si aggangiava anche prima di scipione), da un paio di giorni invece (quando c'era ancora scipione e per questo escludo fattori climatici) si aggancia a piena potenza e qualità, ma la ricerca evidenzia un mux vuoto... è normale?
Penso che sia normale: il mux RadioNorbaTelevision, al momento, è solo fittizio; non è stato ancora attivato alcun vero flusso di trasmissione dalla sede centrale di trasmissione ed è così ovunque da quei pochi impianti attivati

titomax82 ha scritto:
3) Unica eccezione alla bella condizione odierna sono i 2 mux Tele A. Il segnale di Cassano, che il decoder segnala a 0% ma in realtà qualcosina arriva, disturba il segnale di Corato, tant'è vero che riesco a vedere il segnale di Corato solo staccando l'antenna di Cassano o filtrandone i relativi CH 42 e 44. A onor del vero, mentre del 44 non mi preoccupo più perchè è filtrato, la situazione del 42 non è così, ma alterna ore di ottimo segnale a ore di assenza di segnale. Qualcun altro lo nota?
Per la precisione i 2 mux di cui parli sui ch.44-42 sono i mux RETEA 1 - 2 (e non TELE A, che è un'emittente napoletana, il cui mux è sul ch.31, e che dovresti ricevere da Cassano Murge, come era anche prima, in analogico sul ch.43, sempre da Cassano). Per il mux RETEA-2/ch.42, anche altri hanno segnalato problemi in questi ultimi 2 giorni, ma non puoi stare dietro ad ogni problema, cambiando antenne da cui ricevere e filtrando e "sfiltrando"; i problemi li risolveranno;in questa fase è normale e sono lenti perché c'è molto da fare; in autunno sarà tutto molto meglio; inutile ora stare ad inseguire ogni piccolo problema..................
Ciao
 
Ultima modifica:
@ EliseO
Il mux de LA7 da Trazzonara dopo il blackout il segnale è ritornato ieri pomeriggio. Solo che di tanto in tanto ci sono microscatti e un rallentamento dell'immagine. Qualcuno ha la possibilità di segnalare a chi di dovere questa anomalia?
 
TELEFAN ha scritto:
@ EliseO
Il mux de LA7 da Trazzonara dopo il blackout il segnale è ritornato ieri pomeriggio. Solo che di tanto in tanto ci sono microscatti e un rallentamento dell'immagine. Qualcuno ha la possibilità di segnalare a chi di dovere questa anomalia?
Di questi mux se ne occupa la BTS e perciò solo ad essa si può fare riferimento; ma la BTS legge e sa, ma stanno avendo problemi a iosa tra TIMB & RETEA da + parti e a + riprese; e quindi non possono risolvere tutto in breve tempo; a volte, poi, i problemi non sono facilmente ed immediatamente risolvibili; ma sistemeranno (prima o poi !?!) anche il vostro problema. Ciao
 
Grazie Eliseo, come al solito puntuale e preciso.
La soluzione ad unico puntamento non è possibile, quindi per il momento mi districo come meglio posso. E pardon per Tela A confuso con Rete A, è un errore che la mia testa fa sempre ahahahha. Cmq li ho sempre ricevuti da Corato (o Modugno... in quella direzione insomma) visto che da Cassano non li ho mai agganciati e anzi... mi disturbano l'ottimo segnale di Corato.
 
E09 s. Nicola

Ieri sera non era ricevibile alcun segnale in zona torre canne ma solo e10 di rete italia. Mah
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso