Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
x jack dee

certo se metti brutti segnali in un centralino a larga banda,
non ci combini un cavolo.
in tal caso hai bisogno di centralini evoluti, centralini cluster.
e comunque devi sempre provare, non e' detto.
la cosa non e' proprio semplice
saluti nick
 
a proposito del E32

si' e' vero che nella zona di barletta, ci potrebbero essere interferenze
da sambuco,ma non penso che dista piu' di 70 km.
oltremodo e' tutto da verificare con un misuratore di campo
che vede gli echi. Roba da 4000 euro.
oppure mamma rai la notte puo' sempre spegnere m.te caccia e
fare misure su barletta , e sud-est barese.
tutto si puo' fare...ma ci vogliono le risorse economiche.
Stesso discorso tra parabita e martina
Oppure dall'anno prossimo parabita in polarizzazione verticale
dato che le frequenze sono assegnate dal ministero, non si toccano..
Ampiamente deluso di come hanno strutturato lo swich-off
 
darthlucio ha scritto:
Per i ponti radio Rai credo funzionino così: Bari sede principale (che riceve i nazionali via satellite) trasmette verso M.Caccia tutti i segnali incluso il rai3 regionale (dal traliccio di via Dalmazia non ci sono parabole in altre direzioni). Da M. Caccia il segnale viene smistato con ponti radio verso M.Sambuco e Trazzonara (visibili otticamente). Da Trazzonara via ponte radio i segnali vengono smistati su M. San Nicola e Palmariggi nel Salento. M. San Nicola smista verso Brindisi e Palmariggi verso il sud Salento. Pertanto il problema del ch.32 da M. Caccia non credo sia dovuto a ponte radio altrimenti salterebbe tutta la Puglia.

Non penso proprio sia così.
 
considerazioni Zona mola

se qualcuno non prende nemmeno la rai su E09
e' meglio che inizii a rifare l'impianto fatiscente, perche' il segnale
e' buono e forte.
la zona e' critica comunque, gia' sperimentato
qualche anno fa, con megamisure notturne
tra polignano , cozze, mola, e richiesta di supporto
su alcuni segnali ad E.I.
saluti nick
 
pepenicola ha scritto:
si' e' vero che nella zona di barletta, ci potrebbero essere interferenze
da sambuco,ma non penso che dista piu' di 70 km.
oltremodo e' tutto da verificare con un misuratore di campo
che vede gli echi. Roba da 4000 euro.
oppure mamma rai la notte puo' sempre spegnere m.te caccia e
fare misure su barletta , e sud-est barese.
tutto si puo' fare...ma ci vogliono le risorse economiche.
Stesso discorso tra parabita e martina
Oppure dall'anno prossimo parabita in polarizzazione verticale
dato che le frequenze sono assegnate dal ministero, non si toccano..
Ampiamente deluso di come hanno strutturato lo swich-off

Purtroppo è vero, ci vogliono gli strumenti ! Io ho solo un Sefram 7834 e un ETL R&S. Spero di riuscire a fare qualcosa.
 
Finalmente hanno attivato il ch.33, anche se non ho segnale altissimo (77%)
 
pepenicola ha scritto:
si' e' vero che nella zona di barletta, ci potrebbero essere interferenze
da sambuco,ma non penso che dista piu' di 70 km.
oltremodo e' tutto da verificare con un misuratore di campo
che vede gli echi. Roba da 4000 euro.

Al di là della distanza, ci possono essere degli echi di segnale fuori intervallo di guardia che fanno degradare la qualità del segnale.
€ 4000??? Ma sei esosissimo!!!! :D
 
pepenicola ha scritto:
se qualcuno non prende nemmeno la rai su E09
e' meglio che inizii a rifare l'impianto fatiscente, perche' il segnale
e' buono e forte.
la zona e' critica comunque, gia' sperimentato
qualche anno fa, con megamisure notturne
tra polignano , cozze, mola, e richiesta di supporto
su alcuni segnali ad E.I.
saluti nick
In quelle zone, tenderei ad optare per una buona UHF direttiva in polarizzazione verticale verso M.te S-Nicola/Impalata + VHF III in polarizzazione verticale verso Bari città. Ciao ;)
 
Gianni ha scritto:
Finalmente hanno attivato il ch.33, anche se non ho segnale altissimo (77%)
Sì, sembra che lo abbiano attivato ieri pomeriggio, certamente dall'Impalata.
Al di là del fatto che i valori indicati dagli apparecchi non sono molto significativi e quindi la potenza effettiva ricevuta potrebbe essere di poco inferiore rispetto ad altri segnali, se stai ricevendo ancora col vecchio impianto condominiale di 30 anni fa, io non mi lamenterei; ma se la qualità è buona e non ci sono squadrettamenti o perdite di segnale, va più che bene così!!! Ciao :icon_cool:
 
Ieri sera verso le 21:40 stesso problema solo sul ch 32 Rai da Monte Caccia.
Verso le 22.20 si è risolto.
Se il problema fosse un'interferenza da Sambuco, come mai gli altri mux Rai trasmessi sempre da Sambuco non interferiscono con Monte Caccia ma solo il mux 1?
 
Barletta ha scritto:
Ieri sera verso le 21:40 stesso problema solo sul ch 32 Rai da Monte Caccia.
Verso le 22.20 si è risolto.
Se il problema fosse un'interferenza da Sambuco, come mai gli altri mux Rai trasmessi sempre da Sambuco non interferiscono con Monte Caccia ma solo il mux 1?
La diversa frequenza di trasmissione e le caratteristiche del nostro impianto possono comportare risposte differenti alle varie frequenze e quindi non ci deve essere necessariamente sistematicità di comportamento per emissioni provenienti da uno stesso sito. Tuttavia, se i problemi di ponte-radio ci sono, si manifestano/ si manifesterebbero alla stessa identica stregua per tutti (coloro che ricevono da una data postazione, almeno) con le stesse tempistiche. Vediamo se qualcuno conferma problemi per il mux 1 RAI/ch.32 da M.te Caccia, ieri sera fra le 21:40 e le 22:20 (o magari anche per chi riceve da altri impianti; ad esempio, mi interesserebbe sapere se ci sono stati problemi da M.te San Nicola, se qualcuno può informare con certezza). Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Vediamo se qualcuno conferma problemi per il mux 1 RAI/ch.32 da M.te Caccia, ieri sera fra le 21:40 e le 22:20 (o magari anche per chi riceve da altri impianti; ad esempio, mi interesserebbe sapere se ci sono stati problemi da M.te San Nicola, se qualcuno può informare con certezza). Ciao ;)

No nessun problema. I miei stavano guardando Rai2 e non c'è stato nessuna mancanza di segnale o squadrettamenti.
 
darthlucio ha scritto:
Per i ponti radio Rai credo funzionino così: Bari sede principale (che riceve i nazionali via satellite) trasmette verso M.Caccia tutti i segnali incluso il rai3 regionale (dal traliccio di via Dalmazia non ci sono parabole in altre direzioni). Da M. Caccia il segnale viene smistato con ponti radio verso M.Sambuco e Trazzonara (visibili otticamente). Da Trazzonara via ponte radio i segnali vengono smistati su M. San Nicola e Palmariggi nel Salento. M. San Nicola smista verso Brindisi e Palmariggi verso il sud Salento. Pertanto il problema del ch.32 da M. Caccia non credo sia dovuto a ponte radio altrimenti salterebbe tutta la Puglia.

Non credo proprio che la rai faccia tutto questo giro da Bari partiranno 2 dorsali 1 verso nord (monte caccia e gargano) ed una verso sud magari impalata quindi martina franca (che copre direttamente taranto lecce brindisi e parabita) le altre postazioni non centrano palmariggi poi credo sarà proprio smantellata.
 
EliseO ha scritto:
Sì, sembra che lo abbiano attivato ieri pomeriggio, certamente dall'Impalata.
Al di là del fatto che i valori indicati dagli apparecchi non sono molto significativi e quindi la potenza effettiva ricevuta potrebbe essere di poco inferiore rispetto ad altri segnali, se stai ricevendo ancora col vecchio impianto condominiale di 30 anni fa, io non mi lamenterei; ma se la qualità è buona e non ci sono squadrettamenti o perdite di segnale, va più che bene così!!! Ciao :icon_cool:

Grazie ;)
Seguo spesso Top Calcio 24, avrò modo di verificare se squadretta, comunque da un primo zapping di ieri sera sembrava ok
 
x pepenicola

pepenicola ha scritto:
certo se metti brutti segnali in un centralino a larga banda,
non ci combini un cavolo.
in tal caso hai bisogno di centralini evoluti, centralini cluster.
e comunque devi sempre provare, non e' detto.
la cosa non e' proprio semplice
saluti nick

Ho avuto modo di provare le ottime centrali a cluster Fracarro...solo che, economicamente parlando, non è che si possano proporre ad un impianto singolo; l'ampli larga banda rimane sempre e comunque la soluzione per gli impianti piccoli, il problema principale è sempre rappresentato dalla cattiva qualità in aria dei mux mediaset (20 db di Mer con 7 db di margine sono tutt'altro che rassicuranti...):eusa_wall: :eusa_wall:
 
EliseO ha scritto:
La diversa frequenza di trasmissione e le caratteristiche del nostro impianto possono comportare risposte differenti alle varie frequenze e quindi non ci deve essere necessariamente sistematicità di comportamento per emissioni provenienti da uno stesso sito. Tuttavia, se i problemi di ponte-radio ci sono, si manifestano/ si manifesterebbero alla stessa identica stregua per tutti (coloro che ricevono da una data postazione, almeno) con le stesse tempistiche. Vediamo se qualcuno conferma problemi per il mux 1 RAI/ch.32 da M.te Caccia, ieri sera fra le 21:40 e le 22:20 (o magari anche per chi riceve da altri impianti; ad esempio, mi interesserebbe sapere se ci sono stati problemi da M.te San Nicola, se qualcuno può informare con certezza). Ciao ;)

Soprattutto se la RAI a volte trasmette con due antenne diverse i vari mux.
 
Consiglio

Jack Dee ha scritto:
Ho avuto modo di provare le ottime centrali a cluster Fracarro...solo che, economicamente parlando, non è che si possano proporre ad un impianto singolo; l'ampli larga banda rimane sempre e comunque la soluzione per gli impianti piccoli, il problema principale è sempre rappresentato dalla cattiva qualità in aria dei mux mediaset (20 db di Mer con 7 db di margine sono tutt'altro che rassicuranti...):eusa_wall: :eusa_wall:

Mi permetto di dare un consiglio : Verificare sempre l'RMS totale in uscita dall'amplificatore, che non superi la sua massima capacità in base alla sommatoria dei segnali amplificati. Essendo molti in un larga banda, è molto facile portarlo in distorsione di fase.
Un accorgimento valido, può essere quello di posizionarsi sul segnale più alto e, verificare prima in antenna la costellazione, successivamente connettersi in uscita all'amplificatore, e verificare nuovamente la costellazione sullo stesso canale, controllando che non vi siano distorsioni di fase.
La distorsione di fase viene rappresentata dall'oscillazione obbliqua (45°) delle portanti nella costellazione. Si può incrementare il segnale fino a notare la distorsione, dopodichè decrementarlo di circa 5 dB per evitare saturazioni propagative.
Spero possa essere utile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso