Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pepenicola ha scritto:
che tn , aveva combinato un bel pastrocchio con i vari mux,
vedo che ora sta numerandoli, ed inoltre sta migliorando la copertura
ed ottimizzando il tutto (lo spero), mentre la rai e' indietro.
Ottimizzerebbe ancora meglio se risolvesse il problema SFN...che non c'è nè sul ch43, nè sul ch59, nè sul ch23 per lo meno tra Bari e Corato...
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
Ottimizzerebbe ancora meglio se risolvesse il problema SFN...che non c'è nè sul ch43, nè sul ch59, nè sul ch23 per lo meno tra Bari e Corato...

per il 59 hai ragione, ma non credo possano pensare di mettere in SFN tutti i loro canali in tutta la puglia, dato che alcuni, come il 23 e il 43 sono frutto di accordi con altre emittenti consorziate e che trasmettono mux anche completamente diversi.
Certo se almeno sistemano quelli che cozzano tra di loro tra Bari-Cassano-Corato non sarebbe male per voi.

Sto cercando di capire da dove aggancio un 27 con LCN TN7 sul 15 e TN8 sul 16. Io stavo pensando che lo aggancio dalla postazione di Santeramo la Guardiola, ma che trasmette solo verso la Lucania, motivo per cui non lo aggancio a massima potenza e qualità. Altre idee?
 
darthlucio ha scritto:
Ho solo cercato di escludere il ponte radio dai problemi sul ch 32 di M. Caccia. Pertanto rimane solo il sistema radiante (?) oppure un problema di aggancio del segnale da M. Sambuco perchè credo in SFN Monte Caccia agganci il 32 di M. Sambuco e lo ritrasmetta. Tra l'altro M. Caccia è passata al dtt dopo Sambuco, ma sono solo supposizioni e se come scrive mosquito nemmeno in Rai sanno cosa succede... questo è un problema e si va per esclusione. ;) Almeno noi qui nel forum stiamo cercando il problema e discutendo per capire cosa succede :eusa_think:
Per quanto concerne la questione dei ponti-radio, penso che con l'avvento del DTT, la RAI abbia organizzato diversamente le cose, e perciò quasi certamente dalla sede RAI di Bari città, il segnale, via ponte-radio, viene convogliato verso varie direttrici - è impossibile, proprio per ragioni tecniche, che:
darthlucio ha scritto:
... credo in SFN Monte Caccia agganci il 32 di M. Sambuco e lo ritrasmetta. Tra l'altro M. Caccia è passata al dtt dopo Sambuco ...
e il fatto che lo switch-off di M.te Caccia sia avvenuto dopo non significa nulla. Tra l'altro, dalla sede RAI di Bari città, io ricordo che ci sono svariate parabole per ponti-radio, non una sola, e su quel traliccio, ci sono praticamente solo parabole per ponti-radio, perché oltre a ciò, c'è solo il sistema radiante VHF. Inoltre, il segnale via ponte-radio adesso deve essere per forza convogliato anche verso il traliccio di M.te San Nicola, che già prima dello switch-off trasmetteva il mux RAI A in versione pugliese (non disponibile da M.te Caccia e che non poteva essere acquisito in banda UHF da Martina Franca).

Per quanto concerne i problemi che vengono segnalati nella ricezione del mux 1 RAI sul ch.32, io continuo a ritenere che la causa principale sia la ricezione sfasata (oltre l'intervallo di guardia) per propagazione, di echi di segnale da altri impianti, in particolare da M.te Sambuco per l'area del nord-barese e anche oltre; e da M.te San Nicola per il sud-barese (nonostante la polarizzazione diversa, i segnali da M.te San Nicola adesso, anche col nuovo sistema radiante, sono piuttosto potenti rispetto ai segnali analogici del passato). Non è escluso che, di tanto in tanto, ci possano essere stati dei problemi di trasmissione da M.te Caccia per problemi di trasferimento sul ponte-radio (che non necessariamente deve avere interessato altre tratte) o proprio a livello di trasmettitore o di problematiche (secondo me, meno probabili) sul sistema radiante. Comunque, è giusto "pour parler" fra noi! Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
-Problema lcn sul 32 di m.te caccia che prevarica lcn di Rai via dalmazia su E09
clienti arrabbiati
###################################################
ma sono proprio degli incompetenti
che scocciatura

pgxx ha scritto:
I clienti o i tecnici alta frequenza Rai,che sono e restano i migliori nonostante spesso combinino "guai"??giustamente ci vuole più tempo a fare una bella sintonizzazione manuale dell' E9 e disabilitare l'aggiornamento automatico dei canali che a criticare il lavoro altrui (vorrei vedere se ci fossi tu appeso ai tralicci con il sole africano di questi giorni cosa ne penseresti ad essere tacciato di incompetenza dal primo antennista che passa ,tra l'altro)...

mosquito ha scritto:
La RAI i migliori ? Non penso proprio ! E' facile con i soldi dei cittadini fare errori costosissimi, tanto a loro non frega niente ! I tecnici RAI appesi ai tralicci ? Mai visti, al posto loro salgono aziende esterne, e i tecnici RAI sono anche pagati per salire sui tralicci, ma non ci hanno messo mai piede.
Basta vedere il grossolano errore Barbiano-Venda. Chi paga tutto quello sperpero ?
Aspettiamo di vedere quello Caccia-Sambuco-Martina !
Nella pianura padana ci hanno messo un anno, qui è ancora presto!

pepenicola ha scritto:
io lavoro in sub-appalto per wind..
chi si fa il cubo, e chi porta a casa mezza pagnotta
sono le ditte del sub-appalto...
quelle che salgono sui tralicci
se non stai nel settore, non puoi sapere e vedere con okki..

p.s. e poi su lcn ed epg rai avrei molto da dire...
i fatti contano, non le chiacchiere
Non sono il primo antennista, ho 23 anni di lavoro alle spalle

Mah, non credo che i tecnici RAI siano i soli bravi, ma va escluso categoricamente che possano essere così incompetenti e non penso affatto che non sappiano fare il loro lavoro, né tanto meno che lavorino poco e niente e male. In ogni caso, dare degli incompetenti ai tecnici RAI sulla faccenda della LCN e della EPG, è un po' un'operazione in mala-fede perché la LCN è unica nazionale, ma la stragrande maggioranza degli apparecchi, quando ci sono 2 mux identici, tendono a memorizzare la seconda frequenza trovata, cioè il ch.32 in questo caso e qui i tecnici RAI non c'entrano niente: sta al tecnico-antennista, trovare il modo di memorizzare il ch.E9 facendo la scansione manuale della frequenza e disabilitando l'aggiornamento automatico della lista canali, esattamente come ha detto pgxx. Poi, come già detto nel post precedente, penso che la stragrande maggioranza dei problemi che ci possano essere per il mux 1 RAI sono addebitabili a impianti che ricevono echi sfasati di segnali da altri impianti e lì, laddove possibile e quando si interviene, sta al tecnico-antennista, trovare una soluzione congrua per minimizzare gli inconvenienti di ricezione. Ciao :icon_cool:
 
ieri sera comunque intorno alla mezzanotte (domenica sportiva) il mux 32 era l'unico che ricevevo con intensità e qualità minore rispetto agli altri 3 mux rai.
Tra l'altro per un breve periodo l'ho anche perso.
 
EliseO ha scritto:
Per quanto concerne la questione dei ponti-radio, penso che con l'avvento del DTT, la RAI abbia organizzato diversamente le cose, e perciò quasi certamente dalla sede RAI di Bari città, il segnale, via ponte-radio, viene convogliato verso varie direttrici - è impossibile, proprio per ragioni tecniche, che:
e il fatto che lo switch-off di M.te Caccia sia avvenuto dopo non significa nulla. Tra l'altro, dalla sede RAI di Bari città, io ricordo che ci sono svariate parabole per ponti-radio, non una sola, e su quel traliccio, ci sono praticamente solo parabole per ponti-radio, perché oltre a ciò, c'è solo il sistema radiante VHF. Inoltre, il segnale via ponte-radio adesso deve essere per forza convogliato anche verso il traliccio di M.te San Nicola, che già prima dello switch-off trasmetteva il mux RAI A in versione pugliese (non disponibile da M.te Caccia e che non poteva essere acquisito in banda UHF da Martina Franca).

Per quanto concerne i problemi che vengono segnalati nella ricezione del mux 1 RAI sul ch.32, io continuo a ritenere che la causa principale sia la ricezione sfasata (oltre l'intervallo di guardia) per propagazione, di echi di segnale da altri impianti, in particolare da M.te Sambuco per l'area del nord-barese e anche oltre; e da M.te San Nicola per il sud-barese (nonostante la polarizzazione diversa, i segnali da M.te San Nicola adesso, anche col nuovo sistema radiante, sono piuttosto potenti rispetto ai segnali analogici del passato). Non è escluso che, di tanto in tanto, ci possano essere stati dei problemi di trasmissione da M.te Caccia per problemi di trasferimento sul ponte-radio (che non necessariamente deve avere interessato altre tratte) o proprio a livello di trasmettitore o di problematiche (secondo me, meno probabili) sul sistema radiante. Comunque, è giusto "pour parler" fra noi! Ciao :icon_cool:



Non dimentichiamoci di quell'enorme traliccio Rai a bari(vicinanze chiesa santa fara).....ci saranno una 20ina di parabole li!!!
 
pepenicola ha scritto:
che tn , aveva combinato un bel pastrocchio con i vari mux,
vedo che ora sta numerandoli, ed inoltre sta migliorando la copertura
ed ottimizzando il tutto (lo spero), mentre la rai e' indietro.
Anke mamma rai potrebbe numerare o indicizzare
i suoi mux principale, in :
rai1 corato
rai1 bari
mettetevi nei panni dei poveri vecchietti che non ci capiscono
niente...
panico totale..
tv che agganciano altri no, alcuni che hanno
vecchi firmware. bel casotto
In effetti, il gruppo Norba sta ampliando la copertura dei suoi numerosi (troppi!!!) mux (ma c'è ancora molto da attivare), ma la SFN l'ha implementata solo per il mux 1 sul ch.27 (l'unico che funziona bene ovunque) perché, per il resto dei suoi mux, la SFN non è attiva (al contrario della RAI che l'ha implementata per tutti i suoi mux); per il resto, stanno facendo grandi strafalcioni e tanta confusione, oltre a parecchi continui guasti, un po' dappertutto.
Si sono solo limitati a specificare nel nome dei vari canali doppioni (trasmessi su ben 3 mux), il mux di appartenenza, ma si tratta di mux differenti trasmessi su frequenze diverse, che però per lo più trasmettono gli stessi canali, con poche differenze sostanziali significative di canali realmenet attivi, tra un mux e l'altro.
Per quanto concerne la RAI, a parte il mux sul ch. E9 da Bari città, gli altri sul ch.32 devono trasmettere contenuti perfettamente identici, dato che deve essere implementata la SFN, e quindi non si possono introdurre nomi differenziati per i vari canali.
Se poi, alcuni tv agganciano un mux su una frequenza e altri no, è solo un problema di impianto di distribuzione mal-fatto e qui compete sempre al tecnico-antennista. Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
PiGiuGio ha scritto:
Sto cercando di capire da dove aggancio un 27 con LCN TN7 sul 15 e TN8 sul 16. Io stavo pensando che lo aggancio dalla postazione di Santeramo la Guardiola, ma che trasmette solo verso la Lucania, motivo per cui non lo aggancio a massima potenza e qualità. Altre idee?

No, è probabile che dopo averlo attivato da Santeramo, poi lo abbiano spento da qui, e abbiano deciso di riconvertirlo nel mux TeleNorba_2 sul ch.59, mentre sul ch.27 hanno deciso di attivare da qualche postazione lucana il mux con LCN lucana (ovviamente!), che deve essere anche una postazione da cui il segnale riesce ad arrivare sin lì da te, anche se non in modo ottimale. Ciao ;)
 
palvi ha scritto:
Qualcuno qui a Mola a provato ad orientare in polarizzazione V verso Monopoli - Monte San Nicola, Impalata. Si ricevono solo i mux rai e timb o anche tutto il resto che si riceve da Cassano?

Grazie.:eusa_whistle:
Benvenuto nel forum! Per schivare interferenti e echi indesiderati, devi anzitutto dotarti di buona antenna direttiva in stile FracarroBLU420 (almeno) e puntando in polarizzazione verticale verso Monopoli, certamente i mux principali arrivano (RAI; MEDIASET; TIMB; RETEA), e penso anche i mux regionali/locali, ma bisogna provare perché in pratica non so dirti effettivamente come stanno le cose. Ciao ;)
 
PiGiuGio ha scritto:
per il 59 hai ragione, ma non credo possano pensare di mettere in SFN tutti i loro canali in tutta la puglia, dato che alcuni, come il 23 e il 43 sono frutto di accordi con altre emittenti consorziate e che trasmettono mux anche completamente diversi.
Certo se almeno sistemano quelli che cozzano tra di loro tra Bari-Cassano-Corato non sarebbe male per voi.

Sto cercando di capire da dove aggancio un 27 con LCN TN7 sul 15 e TN8 sul 16. Io stavo pensando che lo aggancio dalla postazione di Santeramo la Guardiola, ma che trasmette solo verso la Lucania, motivo per cui non lo aggancio a massima potenza e qualità. Altre idee?
Tra l'altro le altre emittenti sul 23 (TeleRadioErre e TeleRadio Padre Pio spente, Telesud solo a Massafra e dintorni), sul 43 (Trc Teleradiocolle accesa solo a Gioia del Colle, Telelocorotondo solo dalla sede) e sul 34 (Telepunto 5 sparita, Puglia Tv accesa solo su Brindisi) sembrano un po' sparite. In pratica è come se Telenorba avesse come gruppo sei mux regionali
 
EliseO ha scritto:
No, è probabile che dopo averlo attivato da Santeramo, poi lo abbiano spento da qui, e abbiano deciso di riconvertirlo nel mux TeleNorba_2 sul ch.59, mentre sul ch.27 hanno deciso di attivare da qualche postazione lucana il mux con LCN lucana (ovviamente!), che deve essere anche una postazione da cui il segnale riesce ad arrivare sin lì da te, anche se non in modo ottimale. Ciao ;)

non so che dirti, ho dato una occhiata sul sito di OTG TV, ma non ho trovato niente in Basilicata con il 27, l'unica sarebbe che lo ricevo dal Volturino, ma mi pare un po' forzata come cosa. Il sito trasmittente a me più vicino è Alberobello, dove però non ho antenne puntate, ma credo che anche altri avrebbero notato lo sfasamento di TN7 e TN8. Inoltre il 27, anche dopo l'accensione del 59, l'ho sempre continuato a ricevere collegandomi direttamente all'antenna (cosa che accade anche per i mux 45 e 46) e passando attraverso il derivatore che il segnale si attenua. Per questo avevo ipotizzato che forse continuava ad essere trasmetto dalla Guardiola, in quanto, che io sappia, questa è da ritenersi una postazione che serve Matera e parte della provincia.
:eusa_think:
 
PiGiuGio ha scritto:
non so che dirti, ho dato una occhiata sul sito di OTG TV, ma non ho trovato niente in Basilicata con il 27, l'unica sarebbe che lo ricevo dal Volturino, ma mi pare un po' forzata come cosa. Il sito trasmittente a me più vicino è Alberobello, dove però non ho antenne puntate, ma credo che anche altri avrebbero notato lo sfasamento di TN7 e TN8. Inoltre il 27, anche dopo l'accensione del 59, l'ho sempre continuato a ricevere collegandomi direttamente all'antenna (cosa che accade anche per i mux 45 e 46) e passando attraverso il derivatore che il segnale si attenua. Per questo avevo ipotizzato che forse continuava ad essere trasmetto dalla Guardiola, in quanto, che io sappia, questa è da ritenersi una postazione che serve Matera e parte della provincia.
:eusa_think:
Il 27 in Basilicata è di Blu Tv...
 
PiGiuGio ha scritto:
non so che dirti, ho dato una occhiata sul sito di OTG TV, ma non ho trovato niente in Basilicata con il 27, l'unica sarebbe che lo ricevo dal Volturino, ma mi pare un po' forzata come cosa. Il sito trasmittente a me più vicino è Alberobello, dove però non ho antenne puntate, ma credo che anche altri avrebbero notato lo sfasamento di TN7 e TN8. Inoltre il 27, anche dopo l'accensione del 59, l'ho sempre continuato a ricevere collegandomi direttamente all'antenna (cosa che accade anche per i mux 45 e 46) e passando attraverso il derivatore che il segnale si attenua. Per questo avevo ipotizzato che forse continuava ad essere trasmetto dalla Guardiola, in quanto, che io sappia, questa è da ritenersi una postazione che serve Matera e parte della provincia
Otg Tv ha scritto:
Il 27 in Basilicata è di Blu Tv...

No, è stato un mio errore perché confondendomi, pensavo che in Basilicata stessero usando frequenze analoghe alle nostre, almeno per i mux "simili"; sicuramente è un'emissione pugliese: forse Santeramo, ma non a piena potenza (per qualche ragione tecnica e allora dovrebbe essere un fatto transitorio e poi sarà trasmesso a piena potenza) o da altra postazione e perciò l'ipotesi: Alberobello, va presa in considerazione.
 
mitacommander ha scritto:
Non dimentichiamoci di quell'enorme traliccio Rai a bari(vicinanze chiesa santa fara).....ci saranno una 20ina di parabole li!!!

Non è RAI, è Telecom.
 
EliseO ha scritto:
No, è stato un mio errore perché confondendomi, pensavo che in Basilicata stessero usando frequenze analoghe alle nostre, almeno per i mux "simili"; sicuramente è un'emissione pugliese: forse Santeramo, ma non a piena potenza (per qualche ragione tecnica e allora dovrebbe essere un fatto transitorio e poi sarà trasmesso a piena potenza) o da altra postazione e perciò l'ipotesi: Alberobello, va presa in considerazione.
Almeno avessero dato le stesse frequenze :D
 
EliseO ha scritto:
... sta al tecnico-antennista, trovare una soluzione congrua per minimizzare gli inconvenienti di ricezione...

Il DVB-T non è nato per funzionare in questo modo. Sambuco non dovrebbe arrivare a Bari o Conversano, Caccia a Foggia, Impalata a Bari, Parabita a Taranto, etc.
E poi non si dovrebbero trovare escamotage tecnici come bloccaggio delle sintonie automatiche etc, per porre rimedio a progetti maldestri di servizio.
Come al solito è l'utente che si deve adeguare e arrangiare.
 
mosquito ha scritto:
Il DVB-T non è nato per funzionare in questo modo. Sambuco non dovrebbe arrivare a Bari o Conversano, Caccia a Foggia, Impalata a Bari, Parabita a Taranto, etc.
E poi non si dovrebbero trovare escamotage tecnici come bloccaggio delle sintonie automatiche etc, per porre rimedio a progetti maldestri di servizio.
Come al solito è l'utente che si deve adeguare e arrangiare.
Eh sì, ma questo sta al lato "trasmissione", da darsi da fare e risolvere, però il tecnico-antennista può e deve aiutare i suoi clienti nell'adozione di tutti gli accorgimenti necessari per evitare inconvenienti o per minimizzarli (come in questo caso, sarebbe possibile, dato che i tecnici non hanno alcuna diretta responsabilità sulle modalità di funzionamento dei decoder e sulle frequenze assegnate dal Ministero). Ciao
 
Ultima modifica:
Finalmente questo vento fresco mi sta facendo provare un'emozione che non provavo ormai da qualche settimana: farsi il giro di tutti i CH e vederli tutti agganciati discretamente :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso