Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Beh, in Puglia il digitale terrestre non fa schifo: in buona parte delle zone (come nella tua) sono presenti con un buon segnale tutti i mux di livello nazionale previsti per le zone non all-digital (eccetto il mux RETEA-1 che ha una scarsa copertura). E ci sono anche svariati mux locali.
I canali che hai citato, mancano in tutte le aree di non switch-off; ma la colpa è primariamente di Mediaset che per sviluppare al massimo il business della pay-tv, ha occupato molti mux coi canali pay, dando luogo a questa situazione discriminatoria tra aree switchate e aree non switchate.

Concordo pienamente! ;)
 
Il fatto è che ci sono Rai HD e La7 HD che possono essere trasmessi solo nelle aree di switch-off, e per 2 canali non è pensabile passare al satellite, sapendo di essere in una zona di buona ricezione terrestre.

Aggiungo che non sarebbe male fare uno switch-over autonomo da parte di canali importanti (Rai, Mediaset, TIMB, Telenorba) in attesa dello switch-off, dato che ormai tante frequenze si stanno digitalizzando e tante persone hanno un decoder.
 
Avrei una domanda aperta a chiunque ne sappia qualcosa. Dopo lo switch off il trasmettitore di Impalata rimarrà attivo?. Mi spiego: dalla mia villa a mare (località Rosamarina- Ostuni), l'antenna è diretta verticale verso monopoli (credo che riceva da Impalata). Siccome quest'anno ho scoperto che la ricezione è nettamente peggiorata, sia in analogico che digitale (prima prendevo tutti i mux, ora solo il timb 2), mi chiedevo: se chiamo ora l'antennista per farmi rimettere l'impianto a nuovo, c'è il rischio che l'anno prossimo con lo switch off debba richiamarlo o il lavoro che fa quest'anno è sufficiente per garantire una coertura ottimale anche dopo lo switch-off? Grazie a chi vorrà rispondermi
 
EliseO potrà darti conferma sicuramente, ma i tralicci trasmittenti rimarranno gli stessi da Impalata anche dopo lo SO. Però è decisamente piu consigliabile, essendo la tua villa a Rosamarina, di puntare il nuovo impianto verso Trazzonara e Fragneto (Martina Franca) e ovviamente non avrai problemi anche dopo a SO avvenuto.
 
gabrale ha scritto:
Avrei una domanda aperta a chiunque ne sappia qualcosa. Dopo lo switch off il trasmettitore di Impalata rimarrà attivo?. Mi spiego: dalla mia villa a mare (località Rosamarina- Ostuni), l'antenna è diretta verticale verso monopoli (credo che riceva da Impalata). Siccome quest'anno ho scoperto che la ricezione è nettamente peggiorata, sia in analogico che digitale (prima prendevo tutti i mux, ora solo il timb 2), mi chiedevo: se chiamo ora l'antennista per farmi rimettere l'impianto a nuovo, c'è il rischio che l'anno prossimo con lo switch off debba richiamarlo o il lavoro che fa quest'anno è sufficiente per garantire una coertura ottimale anche dopo lo switch-off? Grazie a chi vorrà rispondermi
Salve! Il Piano Regionale dei siti trasmittenti prevede comunque la presenza dei tralicci in Monopoli, anche se è prevista una razionalizzazione/delocalizzazione degli impianti con decongestionamento del sito Impalata e trasferimento di vari impianti tra M.S.Nicola (ove ora è presente il traliccio Rai, ma è prevista a breve la costruzione di un nuovo traliccio) e località Aratico. Quindi, puntare verso Monopoli andrà sempre bene; per la zona in questione, ho visto che praticamente quasi tutti puntano verso Monopoli e non verso Martina Franca, perché ci sono problemi di otticità con Martina (a causa della posizione e dell'orografia del territorio) e la ricezione non è ottimale (si può anche provare, ma è una cosa risaputa). Sul perchè prima ricevevi tutto bene sia analogico sia digitale e ora no,certamente è imputabile al tuo impianto perché al momento non è cambiato nulla in fatto di potenze ed emissioni dall'Impalata: in particolare se continui a ricevere bene solo il mux TIMB2 (che presumo ricevi sul VHF H2), è la sezione UHF dell'impianto che ha dei problemi.
Se proprio devi cambiare l'impianto, ti suggerisco di non farti installare un'unica antenna logaritmica VHF+UHF, ma fatti installare una buona antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi e una buona antenna UHF direttiva tipo FracarroBLU420 o analoghe. Inoltre, è sempre bene che il cavo (soprattutto quello esterno) sia di buona qualità/schermatura e di un certo spessore (almeno 6,8 mm). Ciao
 
correggettemi se sbaglio ma oggi facendo una ricerca con una sola antenna uhf ho ricevuto per la prima volta k2 fresbee e la7 in uhf cosa che prima vedevo solo accoppiando un antenna vhf.C è stato qualche cambiamento?
 
aghidipini ha scritto:
correggettemi se sbaglio ma oggi facendo una ricerca con una sola antenna uhf ho ricevuto per la prima volta k2 fresbee e la7 in uhf cosa che prima vedevo solo accoppiando un antenna vhf.C è stato qualche cambiamento?
Forse sarebbe meglio che queste tematiche di natura ricettiva vengano esposte nei thread specifici della propria zona. E' probabile che tu abbia captato una emissione del mux TIMB2 (che è quello che contiene quei canali) trasmessa in UHF e che prima non ricevevi, ma sarebbe meglio che specificassi qual'è questa frequenza/canale UHF su cui hai ricevuto il mux. Mentre penso che in VHF la frequenza è il VHF H2 (12) da Trazzonara/Martina. Ciao
 
Si avvicina lo switch off anche per le regioni del Sud Italia e, in Puglia iniziano le conversioni al digitale terrestre dei canali analogici. Da qualche giorno la frequenza UHF 40 di Delta Tv, in servizio per la città di Brindisi è stata infatti convertita all’emissione digitale terrestre.

Il mux veicola i seguenti canali: Delta Tv, 7Gold Puglia, Telemarket, Telemarket 2 e Antichità Chiossone.

Prevista inoltre l’accensione dei canali: Spazio Delta, Delta Market e Delta Arte, ora a schermo nero.
 
Nosky69 ha scritto:
Si avvicina lo switch off anche per le regioni del Sud Italia e, in Puglia iniziano le conversioni al digitale terrestre dei canali analogici. Da qualche giorno la frequenza UHF 40 di Delta Tv, in servizio per la città di Brindisi è stata infatti convertita all’emissione digitale terrestre.

Il mux veicola i seguenti canali: Delta Tv, 7Gold Puglia, Telemarket, Telemarket 2 e Antichità Chiossone.

Prevista inoltre l’accensione dei canali: Spazio Delta, Delta Market e Delta Arte, ora a schermo nero.
A Bari è già stata fatta a maggio, cmq anch'io vorrei vedere MTv in HD.
 
colin46 ha scritto:
A Bari è già stata fatta a maggio, cmq anch'io vorrei vedere MTv in HD.
meglio la7 HD, almeno da settembre possiamo avere anche noi cose in hd nativo

ma 3750 mi ha detto che La7 non ha preso in considerazione questa possibilità purtroppo...
 
Nosky69 ha scritto:
Si avvicina lo switch off anche per le regioni del Sud Italia e, in Puglia iniziano le conversioni al digitale terrestre dei canali analogici. Da qualche giorno la frequenza UHF 40 di Delta Tv, in servizio per la città di Brindisi è stata infatti convertita all’emissione digitale terrestre.

Il mux veicola i seguenti canali: Delta Tv, 7Gold Puglia, Telemarket, Telemarket 2 e Antichità Chiossone.

Prevista inoltre l’accensione dei canali: Spazio Delta, Delta Market e Delta Arte, ora a schermo nero.
Grazie per l'informazione, ma DeltaTV aveva già digitalizzato la parte più sostanziosa della sua rete da circa un mesetto. Comunque, a parte 7GOLD, è un mux con canali di televendite di oggetti d'arte e tappeti; ed anche i nomi dei 3 canali in nero, non fanno sperare in niente di buono.
Comunque, non è un segno che lo switch-off si sta avvicinando (DeltaTV aveva semplicemente bisogno di trasmettere tutta una serie di canali di televendite) perché per la Puglia è previsto fra un decina di mesi e ci si augura tutti che non ci siano ulteriori slittamenti. Ciao
 
Ciaolo ha scritto:
ma 3750 mi ha detto che La7 non ha preso in considerazione questa possibilità purtroppo...
E' ovvio e non avrebbe avuto senso non essendocene la reale possibilià in termini di frequenze, né era pensabile una digitalizzazione anticipata di alcune frequenze analogiche di LA7-Mtv. Bisogna soltanto attendere con pazienza e serenità, il futuro switch-off, fra una decina di mesi circa. Ciao!
 
Scusate oggi mi sono accorto di non ricevere più rai gulp da monte celano, guardando bene mancano anche rai sport 1 e 2 è forse qualcos'altro. E' normale o e temporaneo?
 
aktarus3 ha scritto:
Scusate oggi mi sono accorto di non ricevere più rai gulp da monte celano, guardando bene mancano anche rai sport 1 e 2 è forse qualcos'altro. E' normale o e temporaneo?
Probabilmente è un problema temporaneo per un guasto al trasmettitore o ai sistemi radianti (ma per queste segnalazioni, è meglio che usate i thread della vostra specifica provincia). Ciao
 
È tornato tutto regolare, comunque Rai Gulp trasmette da Monte Sambuco, non da Celano.
 
EliseO ha scritto:
Salve! Il Piano Regionale dei siti trasmittenti prevede comunque la presenza dei tralicci in Monopoli, anche se è prevista una razionalizzazione/delocalizzazione degli impianti con decongestionamento del sito Impalata e trasferimento di vari impianti tra M.S.Nicola (ove ora è presente il traliccio Rai, ma è prevista a breve la costruzione di un nuovo traliccio) e località Aratico. Quindi, puntare verso Monopoli andrà sempre bene; per la zona in questione, ho visto che praticamente quasi tutti puntano verso Monopoli e non verso Martina Franca, perché ci sono problemi di otticità con Martina (a causa della posizione e dell'orografia del territorio) e la ricezione non è ottimale (si può anche provare, ma è una cosa risaputa). Sul perchè prima ricevevi tutto bene sia analogico sia digitale e ora no,certamente è imputabile al tuo impianto perché al momento non è cambiato nulla in fatto di potenze ed emissioni dall'Impalata: in particolare se continui a ricevere bene solo il mux TIMB2 (che presumo ricevi sul VHF H2), è la sezione UHF dell'impianto che ha dei problemi.
Se proprio devi cambiare l'impianto, ti suggerisco di non farti installare un'unica antenna logaritmica VHF+UHF, ma fatti installare una buona antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi e una buona antenna UHF direttiva tipo FracarroBLU420 o analoghe. Inoltre, è sempre bene che il cavo (soprattutto quello esterno) sia di buona qualità/schermatura e di un certo spessore (almeno 6,8 mm). Ciao
grazie mille per le delucidazioni, almeno ora sono sicuro che il problema è l'impianto e so come muovermi, anche se sicuramente aspetterò l'anno prossimo per far sistemare tutto, sperando che lo switch off sia già arrivato, ma ad oggi la vedo difficile
 
gabrale ha scritto:
grazie mille per le delucidazioni, almeno ora sono sicuro che il problema è l'impianto e so come muovermi, anche se sicuramente aspetterò l'anno prossimo per far sistemare tutto, sperando che lo switch off sia già arrivato, ma ad oggi la vedo difficile
Ok! Ciao!
 
Al momento, sembrerebbe che anche la provincia di Foggia, insieme a Abruzzo e Molise, farà lo switch-off nel 1° semestre 2012 e non nel 2° semestre di quest'anno:

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26488

A meno che non accorpino l'area tecnica 11 all'area 10 (Marche) prevista dal 5 al 21 dicembre, ma non mi sembra molto plausibile e probabile.
Ad ogni modo, la prosecuzione degli switch-off nel corso del 1° semestre 2012, dovrebbe essere abbastanza scontata, perché non si può lasciare l'area tecnica 11 non switchata, una volta fatto lo switch-off delle Marche. Ciao
 
Ultima modifica:
Tutto è possibile...possono anche far passare 7-8 mesi...chi dice di no? Anche quest'anno doveva andare diversamente e cosi non è stato.
 
con la neve in montagna..bbooh..:icon_rolleyes:..poi metti un referendum..elezioni :icon_rolleyes:
ribadisco che secondo me se riparla nel secondo semestre 2012 (forse)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso