Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Sì, in effetti, ma, a quanto pare, non c'è ancora stata la riunione del "tavolo tecnico" per la nostra area. Non penso ci vorrà molto, ma la cosa fondamentale è che non ci siano slittamenti e che sia confermato in toto il calendario stabilito.Poi, la definizione dei cluster è secondaria, tanto giorno più, giorno meno, siamo lì! :happy3: Ciao

sono curioso di capire come verrà gestita la convivenza con i dirimpettai dell'adriatico.. e i problemi di propagazione da martina e dal sud barese che ogni anno d'estate distruggono i segnali sulla costa del sud salento (tricase, ad esempio).

magari la situazione migliora (?)...
 
YouTivu ha scritto:
sono curioso di capire come verrà gestita la convivenza con i dirimpettai dell'adriatico.. e i problemi di propagazione da martina e dal sud barese che ogni anno d'estate distruggono i segnali sulla costa del sud salento (tricase, ad esempio).

magari la situazione migliora (?)...
Guarda per la questione trans-frontaliera, ti rimando qui ad un post recente, dove ci sono alcuni spunti:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2773789&postcount=4477

Poi, ti rimando al link in mia firma e leggiti il punto 9), anche se per la SFN ci sono limitazioni tecniche (come si potrà evincere) e con impianti d'antenna non efficienti al meglio delle possibilità tecniche (data la zona da cui si riceve), in periodi di intensa propagazione, i rischi interferenziali ci potrebbero essere pur sempre, anche con effetti massicci, fino a segnali che restano completamente in nero, finché la situazione non torna alla normalità. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Sì, in effetti, ma, a quanto pare, non c'è ancora stata la riunione del "tavolo tecnico" per la nostra area. Non penso ci vorrà molto, ma la cosa fondamentale è che non ci siano slittamenti e che sia confermato in toto il calendario stabilito.Poi, la definizione dei cluster è secondaria, tanto giorno più, giorno meno, siamo lì! :happy3: Ciao
Credo che per fine mese ci sarà la fatidica riunione. :happy3: ciao
 
TELEFAN ha scritto:
Un certo sig. Sassano ex consulente del mistero delle Comunicazioni vorrebbe sospendere il passaggio al digitale terrestre in tutte quelle regioni che sono ancora in analogico. Leggete qui:

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=28959

A sto signore gli farei ripagare tutta la differenza di canone Rai per chi vede solo tre canali (e nemmeno bene) anzichè i 15 del resto del paese :eusa_naughty:
 
moaves75 ha scritto:
A sto signore gli farei ripagare tutta la differenza di canone Rai per chi vede solo tre canali (e nemmeno bene) anzichè i 15 del resto del paese :eusa_naughty:
La differenza moltiplicata per il numero di abitanti residenti in aree non ancora All Digital. ;)
 
Questo è il passaggio importante:
Non ha senso - questa la tesi di Sassano - mettere a gara ora delle frequenze che le televisioni sono destinate a perdere: “La soluzione alla quale penso tiene conto che queste frequenze dovranno essere liberate, ma raggiunge questo risultato attraverso un paziente lavoro di riordino dello spettro. Un lavoro che va fatto avendo chiarito a monte la posizione del governo su come usare le frequenze del beauty contest”.

Di conseguenza andrebbe sospeso anche il passaggio al digitale terrestre: “Bisogna fermare le macchine - conclude Sassano -, per riallineare le molte carte che sono ancora sparpagliate sul tavolo. Questa e’ la mia proposta”.

Quelle frequenze sono occupate in tutta l'italia di serie A. Ora si può progettare un piano per liberarle che verrà applicato nel 2013 forse, e nel frattempo il nostro switch-off rinviato di un anno può comunque compiersi nello stesso modo degli altri.

E invece no: "Bisogna fermare le macchine"... Tanto lui vive a Roma (o comunque ci lavora).
 
Ultima modifica:
sì, però il ragionamento del signore a livello di base sbagliato non è. i problemi che pone sul tavolo sono concreti. dal momento cioè che fra qualche anno si dovrà nuovamente mettere mano alle frequenze (perché ne saranno cedute ancora altre per i dati in mobilità), lui dice semplicemente: sediamoci a un tavolo, e facciamo in modo di predisporre le cose già da ora per non trovarci nuovamente fra qualche anno con nuove gatte da pelare. un paese serio farebbe così.

capisco che noi appassionati che siamo ancora in zone analogiche adesso vorremmo solo che lo switch-off si compia il prima possibile, ma astraendosi e guardando le cose con distacco, ripeto, il signore tutti i torti non li ha.
 
Astrix ha scritto:
un paese serio farebbe così.

capisco che noi appassionati che siamo ancora in zone analogiche adesso vorremmo solo che lo switch-off si compia il prima possibile, ma astraendosi e guardando le cose con distacco, ripeto, il signore tutti i torti non li ha.
Il concetto è giusto, ma tanto questo Paese non è serio e sono certo che queste considerazioni, pur sensate e valide, non saranno prese in considerazione e gli switch-off di Maggio/Giugno si svolgeranno regolarmente. Poi, nel 2015 se ne riparlerà e si vedrà. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Il concetto è giusto, ma tanto questo Paese non è serio e sono certo che queste considerazioni, pur sensate e valide, non saranno prese in considerazione e gli switch-off di Maggio/Giugno si svolgeranno regolarmente. Poi, nel 2015 se ne riparlerà e si vedrà. Ciao
A questo punto non ne sono più sicuro che passremo al DTT.
Vedremo gli sviluppi della proposta .....................
 
io oggi riflettevo piuttosto su un'altra cosa: ormai siamo arrivati alla fine di febbraio e lo switch-off è previsto per fine maggio. Mancano insomma solo 3 mesi. Non sarebbe il caso di cominciare a fare campagna di comunicazione per informare i pugliesi dello switch-off prossimo (finalmente) all'arrivo? A me non sembra che i pugliesi ne siano così informati (noi appassionati siamo un caso a parte).
 
Astrix ha scritto:
io oggi riflettevo piuttosto su un'altra cosa: ormai siamo arrivati alla fine di febbraio e lo switch-off è previsto per fine maggio. Mancano insomma solo 3 mesi. Non sarebbe il caso di cominciare a fare campagna di comunicazione per informare i pugliesi dello switch-off prossimo (finalmente) all'arrivo? A me non sembra che i pugliesi ne siano così informati (noi appassionati siamo un caso a parte).

Quoto giusto in questi giorni me lo stavo chiedendo leggendo la news sul portale sulle tv calabresi che faranno gli spot sul digitale. Telenorba è sempre attiva riguardo a comunicazioni ma questa volta nulla...mi puzza un pò.
 
Astrix ha scritto:
sì, però il ragionamento del signore a livello di base sbagliato non è. i problemi che pone sul tavolo sono concreti. dal momento cioè che fra qualche anno si dovrà nuovamente mettere mano alle frequenze (perché ne saranno cedute ancora altre per i dati in mobilità), lui dice semplicemente: sediamoci a un tavolo, e facciamo in modo di predisporre le cose già da ora per non trovarci nuovamente fra qualche anno con nuove gatte da pelare. un paese serio farebbe così.

capisco che noi appassionati che siamo ancora in zone analogiche adesso vorremmo solo che lo switch-off si compia il prima possibile, ma astraendosi e guardando le cose con distacco, ripeto, il signore tutti i torti non li ha.
Il ragionamento non è molto giusto: è vero che bisogna sedersi a un tavolo e decidere come risolvere i problemi delle frequenze assegnate nei precedenti switch-off, ma questa decisione chissà quando potrà avvenire! E nel frattempo perché dovremmo fermare gli switch-off del sud? La soluzione al problema delle frequenze, quando sarà trovata nel 2154, potrà essere applicata anche qui.

È lo stesso problema delle frequenze oltre la 60, gli switch-off del 2011 sono stati rinviati e rinviati per poterlo risolvere. E cosa hanno risolto? Mezza Italia ha quelle frequenze da sgomberare...

Sicuramente gli switch-off continueranno, e questi problemi di frequenze verranno affrontati e risolti a tempo debito.
 
Ultima modifica:
Se non si mettono daccordo sulle frequenze, le tv locali si opporranno ad oltranza allo switch off :doubt:
Speriamo si risolvi in fretta questa situazione... ci può essere il rischio di ulteriori slittamenti ?
 
Gianni ha scritto:
ci può essere il rischio di ulteriori slittamenti ?

nessuno può risponderti di no con assoluta certezza, anche se nessuno se lo auspica. credo valga il detto: "finché non vedo, non credo", adattato questa volta in "finché lo switch-off non avviene, non ci credo". ;)
A proposito, TeleNorba ha smesso di pretendere per i suoi canali le posizioni 7, 8 e 9? si è rassegnata? perché nel caso dovrebbe rinominare TeleNorba 7 e 8 in TeleNorba 10 e TeleNorba 11 (TelePuglia 9 ha già il destino segnato).
 
per quante se ne possano inventare tecnici e giornali ad oggi esistono questi tre capisaldi:

1) tre decreti del Ministro dello Sviluppo Economico che fissa delle date certe e non delle indicazioni di periodo come avveniva prima, che possono essere modificati solo con altrettanti decreti dello stesso Ministro;
2) dal secondo semestre 2012 le frequenze dal ch.61 al ch.69 vanno consegnate a chi le ha regolarmente acquistate e pagate;
3) il processo di passaggio al digitale va eseguito entro e non oltre il 31 dicembre del 2012 pena sanzioni da parte dell'Europa!

Aspettiamo l'emazione del piano delle frequenze per le regioni di prossimo SO(alla scadenza ultima del 9 marzo mancano solo due settimane e qualche giorno) ed ogni dubbio cadrà. Metteteci pure che per alcune aree già sono state rese note le date di passaggio per singolo cluster.

Detto questo traete le vostre conclusioni...
 
Astrix ha scritto:
nessuno può risponderti di no con assoluta certezza, anche se nessuno se lo auspica. credo valga il detto: "finché non vedo, non credo", adattato questa volta in "finché lo switch-off non avviene, non ci credo". ;)
A proposito, TeleNorba ha smesso di pretendere per i suoi canali le posizioni 7, 8 e 9? si è rassegnata? perché nel caso dovrebbe rinominare TeleNorba 7 e 8 in TeleNorba 10 e TeleNorba 11 (TelePuglia 9 ha già il destino segnato).

I tv con tuner DTT la questione LCN con La7 e MTV la risolvono in favore di questi due canali senza nemmeno chiedere la scelta mentre qualche decoder un pò vecchiotto come il mio ADB I-CAN 2000T richiede la possibilità di scelta tra La7/Telenorba 7 e MTV/Telenorba 8. TG Norba 24 si posiziona tranquillamente sul 9 ma perchè attualmente non ricevo il mux Rete A 1 con DeeJay TV.
 
M. Daniele ha scritto:
I tv con tuner DTT la questione LCN con La7 e MTV la risolvono in favore di questi due canali senza nemmeno chiedere la scelta mentre qualche decoder un pò vecchiotto come il mio ADB I-CAN 2000T richiede la possibilità di scelta tra La7/Telenorba 7 e MTV/Telenorba 8. TG Norba 24 si posiziona tranquillamente sul 9 ma perchè attualmente non ricevo il mux Rete A 1 con DeeJay TV.

strano, la mia esperienza è totalmente opposta. fatti salvi quelli che ti permettono la scelta, il 90% dei decoder che ho settato per i familiari mi mettevano TeleNorba 7 e 8 al 7 e all'8 spostando La 7 e Mtv sul 70.
 
Astrix ha scritto:
strano, la mia esperienza è totalmente opposta. fatti salvi quelli che ti permettono la scelta, il 90% dei decoder che ho settato per i familiari mi mettevano TeleNorba 7 e 8 al 7 e all'8 spostando La 7 e Mtv sul 70.

Non saprei, le TV con tuner DTT e il Telesystem TS7900HD che ho in firma posizionano automaticamente senza richiesta di scelta La7 e MTV sul canali 7 e 8 mentre l'ADB I-CAN 2000T mi da la possibilità di scelta. Il problema dei conflitti si presenta su tutti i ricevitori riguardo i doppioni e i triploni di Telenorba 7, Telenorba 8, TG Norba 24 e Telepuglia 9 che io sbatto tutti oltre gli 850.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso