Ma già da un po' di tempo, questo problema che segnali su tali frequenze non esiste più perché la Croazia ha già effettuato il suo switch-off.Astrix ha scritto:domandina per i tecnici, riguardo al problema "interferenze": qui da me alcune frequenze tipo la 21, o altre che si aggirano sul 40 UHF, tipo la 41, 42, 45, sono state storicamente interferite dalle emittenti croate. Il problema interferenza continuerà a esserci anche dopo lo switch-off analogico e l'accensione del digitale, con conseguente totale impossibilità di vedere i mux che irradieranno sulle frequenze interessate? (perché, come si sa, l'interferenza in ambito digitale al 90% porta ad avere uno schermo nero o pixellato al punto da essere inguardabile)
Ma soprattutto vige un accordo detto "Adriatic Agreement":
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels
in base a questo accordo, vedendo la tabella al centro pagina del link, si nota che alcune frequenze sono assegnate in via prioritaria all'Italia (e San Marino), mentre altre sono assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico. In particolare, ai mux nazionali sono state assegnate tutte frequenze protette, cioè assegnate in via prioritaria all'Italia, cioè frequenze che non saranno usate nei Paesi oltre-Adriatico e quindi per i mux nazionali, i problemi, se ci potranno essere, deriveranno esclusivamente da interferenze italiane, per lo più per segnali in SFN, ma non ricevuti entro l'intervallo di guardia (o non sincronizzati). Le frequenze assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico, possono anche essere usate in Italia e verranno assegnate a tv regionali/locali: per queste dei problemi ci potrebbero essere, ma essenzialmente sulle frequenze in uso in Croazia nelle loro aree tecniche costiere a cui il nostro versante è più esposto: in tal senso le future frequenze più a rischio sono i canali 33-51-53-59 e forse 28, ma comunque quelle più "in pericolo" non sono più di 5-6, ma nessuna per mux nazionali.
Allora, i siti attualmente in uso, continueranno ad essere utilizzati anche in futuro da parte degli operatori che già li utilizzano e quindi RETEA sarà presente (di solito lo è con entrambi i mux), da quei siti ove è già presente con la trasmissione del segnale analogico di DEEJAY TV, e quindi, (limitatamente ai siti che ti possono interessare) oltre Cassano, anche Corato e a quanto pare anche Modugno (date le ultimissime informazioni che leggevo poco fa).Astrix ha scritto:qualcuno sa da quali siti Rete A L'Espresso dovrebbe irradiare i suoi due mux sul 42 e 44 UHF? Ditemi che non continuerà a essere Cassano!
Ciao!