Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Astrix ha scritto:
domandina per i tecnici, riguardo al problema "interferenze": qui da me alcune frequenze tipo la 21, o altre che si aggirano sul 40 UHF, tipo la 41, 42, 45, sono state storicamente interferite dalle emittenti croate. Il problema interferenza continuerà a esserci anche dopo lo switch-off analogico e l'accensione del digitale, con conseguente totale impossibilità di vedere i mux che irradieranno sulle frequenze interessate? (perché, come si sa, l'interferenza in ambito digitale al 90% porta ad avere uno schermo nero o pixellato al punto da essere inguardabile)
Ma già da un po' di tempo, questo problema che segnali su tali frequenze non esiste più perché la Croazia ha già effettuato il suo switch-off.
Ma soprattutto vige un accordo detto "Adriatic Agreement":
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels
in base a questo accordo, vedendo la tabella al centro pagina del link, si nota che alcune frequenze sono assegnate in via prioritaria all'Italia (e San Marino), mentre altre sono assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico. In particolare, ai mux nazionali sono state assegnate tutte frequenze protette, cioè assegnate in via prioritaria all'Italia, cioè frequenze che non saranno usate nei Paesi oltre-Adriatico e quindi per i mux nazionali, i problemi, se ci potranno essere, deriveranno esclusivamente da interferenze italiane, per lo più per segnali in SFN, ma non ricevuti entro l'intervallo di guardia (o non sincronizzati). Le frequenze assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico, possono anche essere usate in Italia e verranno assegnate a tv regionali/locali: per queste dei problemi ci potrebbero essere, ma essenzialmente sulle frequenze in uso in Croazia nelle loro aree tecniche costiere a cui il nostro versante è più esposto: in tal senso le future frequenze più a rischio sono i canali 33-51-53-59 e forse 28, ma comunque quelle più "in pericolo" non sono più di 5-6, ma nessuna per mux nazionali.
Astrix ha scritto:
qualcuno sa da quali siti Rete A L'Espresso dovrebbe irradiare i suoi due mux sul 42 e 44 UHF? Ditemi che non continuerà a essere Cassano!
Allora, i siti attualmente in uso, continueranno ad essere utilizzati anche in futuro da parte degli operatori che già li utilizzano e quindi RETEA sarà presente (di solito lo è con entrambi i mux), da quei siti ove è già presente con la trasmissione del segnale analogico di DEEJAY TV, e quindi, (limitatamente ai siti che ti possono interessare) oltre Cassano, anche Corato e a quanto pare anche Modugno (date le ultimissime informazioni che leggevo poco fa).
Ciao!
 
W LECCE & INTER ha scritto:
davvero?? :5eek: È praticamente sicuro che servirà l'intervento dell'antennista? E, visto che nei giorni vicini allo switch-off saranno sicuramente impegnatissimi, rischiamo di rimanere per qualche giorno senza alcuni canali tv? In passato ricordavo che ti eri espresso un po' diversamente...:eusa_think: Intendiamoci, delle tv locali posso farne a meno, ma dei generalisti Rai e Mediaset e dei canali Premium no ;)

nell'80% dei casi non sarà necessario un bel nulla
 
pietro_d ha scritto:
nell'80% dei casi non sarà necessario un bel nulla
speriamo di rientrare in quell'80 % :icon_rolleyes: come dicevo non è che l'impianto del mio condominio sia nuovo di zecca :icon_rolleyes: anche se comunque adesso prendo bene tutti i canali digitali digitali, ad eccezione di qualche mux che è "variabile", tipo quello con Cielo, Italia2, ecc. Riagganciandomi al discorso di EliseO, che sosteneva fosse importante la qualità con cui si ricevono adesso i segnali analogici, io ad es. prendo Rete4 con una qualità non proprio eccelsa...:doubt: gli altri Rai e Mediaset invece li prendo piuttosto bene, anche se è una vita ormai che non guardo tv analogica...
 
W LECCE & INTER ha scritto:
speriamo di rientrare in quell'80 % :icon_rolleyes: come dicevo non è che l'impianto del mio condominio sia nuovo di zecca :icon_rolleyes: anche se comunque adesso prendo bene tutti i canali digitali digitali, ad eccezione di qualche mux che è "variabile", tipo quello con Cielo, Italia2, ecc. Riagganciandomi al discorso di EliseO, che sosteneva fosse importante la qualità con cui si ricevono adesso i segnali analogici, io ad es. prendo Rete4 con una qualità non proprio eccelsa...:doubt: gli altri Rai e Mediaset invece li prendo piuttosto bene, anche se è una vita ormai che non guardo tv analogica...
Se è canalizzato quasi sicuramente sarà necessario l'intervento sui filtri, senza contare eventuali cambiamenti di puntamento delle antenne, come ad esempio si è reso necessario nella mia zona (Milano sud ovest) per i Mediaset. Occorre vedere caso per caso, tipo di impianto, canalizzazioni, zona,ecc ecc ecc
 
paolo-steel ha scritto:
Se è canalizzato quasi sicuramente sarà necessario l'intervento sui filtri, senza contare eventuali cambiamenti di puntamento delle antenne, come ad esempio si è reso necessario nella mia zona (Milano sud ovest) per i Mediaset. Occorre vedere caso per caso, tipo di impianto, canalizzazioni, zona,ecc ecc ecc
spero solo che l'eventuale intervento sia tempestivo (e temo possa non esserlo, vista la grande mole di lavoro che avranno gli antennisti in quei giorni), in modo da non rimanere molto tempo senza tv :icon_rolleyes: P.S. non so se è canalizzato o no, sono ignorante in materia :icon_redface: :eusa_shifty:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
io ad es. prendo Rete4 con una qualità non proprio eccelsa...:doubt: gli altri Rai e Mediaset invece li prendo piuttosto bene, anche se è una vita ormai che non guardo tv analogica...
...Tuttavia è proprio sui segnali analogici (che sono gli unici che ad oggi rivestono un titolo di effettiva ufficialità per copertura, visto che tutto ciò che oggi è digitale va considerato come "sperimentale") che ci si deve basare per avere un'idea delle potenzialità di qualità in ricezione in digitale (almeno, riferendosi agli impianti NON canalizzati).
Tieni conto comunque che, di solito, alla ricezione, da un determinato sito emittente, di un canale analogico un po' "sabbiato" o con qualche vaga doppia immagine, solitamente corrisponde dopo lo switch off una ricezione praticamente perfetta (detto in soldoni). ;)
 
buongiorno a tutti, perchè non ci divertiamo ad ipotizzare come sarà la numerazione LCN per le locali in puglia??? anche per evitare di parlare sempre delle stesse cose:icon_cool: :lol:
 
Ho idea che Telenorba 7 avrà il N. 10 e Telenorba 8 il N. 11.
Per il resto, non so.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho idea che Telenorba 7 avrà il N. 10 e Telenorba 8 il N. 11.
Per il resto, non so.
questo è sicuro come la morte:lol: :lol: ipotizzo tgnorba 24 al 12 sacrificando telepuglia, mentre tn7 e tn8 cambieranno nome secondo me...
 
...Tipo Telenorba 7 che divente Telenorba 10 e Telenorba 8 che diventa Telenorba 11? :lol:
E magari Telenorba 24 che divente Telenorba 24/2... =12?!? :lol: :D
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Sì, potete anche postare delle foto: comunque conta molto la qualità con cui ricevete oggi i principali segnali analogici; se li ricevete abbastanza bene, allora i corrispondenti mux, li riceverete bene. Ciao!
Questa la mia cassetta centralizzata (Offel), si può dedurre qualcosa oltre al fatto di avere molti anni sul groppone ? :D
I canali analogici non'e che si vedano in maniera proprio eccelsa...
 
AG-BRASC ha scritto:
...Tipo Telenorba 7 che divente Telenorba 10 e Telenorba 8 che diventa Telenorba 11? :lol:
E magari Telenorba 24 che divente Telenora 24/2... =12?!? :lol: :D

A questo punto secondo me è meglio che tornano con i loro nomi di origine cioè "Telenorba" e "Teledue". ;)
 
Non fateci caso, erano elucubrazioni mentali ai limiti delle sindromi autistiche. Anzi, della Sindrome di Asperger! :lol:
 
Gianni ha scritto:
Questa la mia cassetta centralizzata (Offel), si può dedurre qualcosa oltre al fatto di avere molti anni sul groppone ? :D
I canali analogici non'e che si vedano in maniera proprio eccelsa...
Gli anni ci sono, ma è uno SPETTACOLO! :icon_cool:
Direi proprio che si tratta di una centralina larga banda, con doppi ingressi per ogni banda, ma anche con filtri notch (ovvero trappole) tarabili (credo) su un canale per ogni ingresso (parlo delle bande 4^ e 5^).
Unica cosa che mi "perplime" molto... Ma come può essere che, oltre alla VHF, vengano usati due ingressi di 5^ banda e neppure uno di 4^ banda?!? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Gli anni ci sono, ma è uno SPETTACOLO! :icon_cool:
Direi proprio che si tratta di una centralina larga banda, con doppi ingressi per ogni banda, ma anche con filtri notch (ovvero trappole) tarabili (credo) su un canale per ogni ingresso (parlo delle bande 4^ e 5^).
Unica cosa che mi "perplime" molto... Ma come può essere che, oltre alla VHF, vengano usati due ingressi di 5^ banda e neppure uno di 4^ banda?!? :eusa_think:
Guarda bene c'è un fil di ferro che va dalla 5 alla 4 banda, sta a significare qualcosa?
 
colin46 ha scritto:
Guarda bene c'è un fil di ferro che va dalla 5 alla 4 banda, sta a significare qualcosa?

Si esatto, c'è un ponticello con il quale sembra venga sfruttata anche la 4° banda
 
colin46 ha scritto:
Guarda bene c'è un fil di ferro che va dalla 5 alla 4 banda, sta a significare qualcosa?
Significa che chi ha fatto questa cosa oscena (non me ne ero accorto) è da galera! :eusa_wall:
...Mi riferisco ai disadattamenti d'impedenza in ingresso al centralino, senza contare la sovrapposizione dei canali 38÷69! :doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso