Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M. Daniele ha scritto:
Non capisco come mai ci sono tutti questi problemi (soprattutto la sera) nelle vostre zone...anche qui c'è una forte umidità eppure vedo tutto regolarmente da Impalata-Monte San Nicola e anche nelle sere precedenti non ci sono mai stati problemi. E' solo una constatazione la mia. ;)
evidentemente non subisci di alcuna propagazione da altri ripetitori.
 
M. Daniele ha scritto:
Non capisco come mai ci sono tutti questi problemi (soprattutto la sera) nelle vostre zone...anche qui c'è una forte umidità eppure vedo tutto regolarmente da Impalata-Monte San Nicola e anche nelle sere precedenti non ci sono mai stati problemi. E' solo una constatazione la mia. ;)

Perchè Impalata - Monte San Nicola trasmettono in polarizzazione verticale e sono gli a farlo in tutta la Puglia e quindi non sono interferiti da nulla.
 
pepenicola ha scritto:
sta cercando di arginare i vari problemi...dategli pero'
un'po di tempo...:D
domani provo a fare quel puntamento. Tanto ho un'altra antenna x fare delle prove. Ti faccio sapere in attesa che ritorni in loco. Anche xché dovremmo fare un sopralluogo dal tizio di fronte. Ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Sì potrebbe anche essere questa la causa visto che qui intorno non ci sono altre grandi postazioni a parte Trazzonara ma è lontana circa 40 km.
La nostra zona è una specie di enclave ed anche i segnali da Martina Franca (eccetto quelli RAI che però sembrano essere stati depotenziati verso la nostra direttrice, eccetto il mux 1 sul VHF E5) non giungono in maniera significativa perché sostanzialmente schermati dalle colline monopolitane; poi, nella nostra zona aiuta in qualche misura, la differente polarizzazione verticale rispetto alla polarizzazione orizzontale massicciamente in uso in tutte le altre postazione che spesso hanno l'aggravante di trasmettere da alti tralicci con alte potenze per coprire aree piuttosto vaste.
A 4 mesi esatti dallo switch-off pugliese, un'analisi che avevo fatto circa un mese fa, torna in auge e temo, tornerà sovente in auge con certe condizioni meteo, a meno che non vengano adottate misure significative di ri-progettazione e revisione delle reti (e lo so che è molto facile scriverlo seduto dietro ad una scrivania, però oggettivamente le cose così stanno):
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3108130&postcount=8560
e proprio oggi ho scritto, a completamento del discorso:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3156995&postcount=9185
:hello:
 
Ultima modifica:
Fading o not fading

Sono appena tornato a casa, mi sono fatto un giro dei principali muxesis la situazione è questa: TUTTI ON I RAI, MEDIASET, TIMB, TN, :happy3: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3: :happy3:

OFF era il 21 ed il 28 di canale 7; telergione, antenna sud, teledehon non li ho neanche controllati(...ma a chi interessa)

Vado a dormire soddisfatto sognando un dtt a prova di fading.
:happy3: :happy3: :happy3:
 
darthlucio ha scritto:
In realtà non dovrei vedere nulla da San Nicola, non dovrebbe coprire la mia zona ma con l'antenna sul balcone ho sempre visto i mux Rai (unici ad arrivare). Ma questa sera non arrivano escluso il 40 e anche male. Questo mi fa pensare che oltre alla propagazione il problema del dtt è l'umidità molto alta e stasera sarà a livelli massimi. Non so darmi altra spiegazione a questo blackout totale. Anche l'antenna sul balcone, se la punto su Bari in orizzontale non mi fa arrivare nessun segnale. :eusa_think:
Ecco perchè ci rinuncio a qualsiasi altro tentativo con l'antenna personale ;)
Diciamo che con queste condizioni meteo, c'è, in svariate zone, una situazione di congestionamento: cioè, su quasi ogni frequenza, arrivano 2 o anche più segnali, di solito dello stesso mux, ma per lo più si tratta di segnali diretti o echi di segnale fuori intervallo di guardia; anche l'antenna verso M.te san Nicola capterà in zona più segnali dei mux RAI che si sovrappongono e si distruggono vicendevolmente come succede con l'impianto condominiale e come sta succedendo a tanti altri, a quanto pare dai vari post. Per il resto, ho già scritto tutto quello che c'era da dire; ma penso che d'ora in poi, eviterò di stare a ripetermi! :hello:
 
EliseO ha scritto:
per lo più si tratta di segnali diretti o echi di segnale fuori intervallo di guardia

Ti riferisci, immagino, principalemte a segnali provenienti da altro sito (per propagazione), giusto? O anche a repliche fuori intervallo di guardia del segnale proveniente dal sito principale anch'esse causate dai fenomeni di inversione termica?
In altre parole un abbassamento di qualità importante secondo te si può manifestare anche se, idealmente, non ci fosse alcun altro sito trasmittente oltre a quello da cui si vuole ricevere?
 
ieri uhf 36 out

ieri qui da me a Brindisi la frequenza uhf 36 andava è veniva incredibile non mi era mai successo. A volte mi stupisco come si fa ad esempio ad abbonarsi ai canali mediaset quelli a pagamento, per poi rischiare di non vederli, incredibile
regaleremo solo i soldi a loro, è di questi tempi poi!
Sicuramente per l'estate prossima (perchè non penso che cambiera molto) mi comprerò un altro ricevitore tivusat oltre quello che ho, perchè è l'unico che non mi da problemi, sopratutto quando c'è temperature del genere, sperando che fino ad all'ora inseriscono altri canali, su tivusat.
E' per fortuna il digitale terrestre con queste temperature non doveva dare problemi, mi sembra a volte di essere tornato indietro di 1000 anni, invece di andare avanti con il progresso, immaginate quando arrivera la telefonia mobile è occuperanno le frequenze che vanno da uhf 61-68. Che cosa succederà!!!!:eusa_whistle:
 
Questa mattina, dopo aver chiamato il numero verde Rai e aver dato il nominativo ed il numero di cellulare, sono stato contattato al telefono da un tecnico della sede di Bari di Raiway.
Mi ha detto che la propagazione arriva oltre che da Monte Sambuco anche da Monte Conero per quanto riguarda il Ch. 32 e dall'Abruzzo per quanto riguarda gli altri 3 Mux e che stanno studiando come modificare i sistemi radianti del Conero e di Sambuco per limitare i problemi di propagazione che secondo loro non erano prevedibili in fase di progettazione.
Io la vedo nera, temo che si profili un lungo periodo di situazione instabile di anni che ci costringerà a installare le parabole e Tivusat per tornare a vedere i canali televisivi nazionali, sopratutto nei paesi del sud-est barese che si trovano proprio in mezzo al casino delle interferenze.
Comunque la mia collega mi ha detto che a Bari città ieri sera non ci sono stati problemi. A Triggiano invece era tutto out come a Turi.
A nord di Bari, Molfetta e Giovinazzo non ci sono problemi di alcun tipo.
 
jack1974 ha scritto:
anche da Monte Conero per quanto riguarda il Ch. 32 e dall'Abruzzo per quanto riguarda gli altri 3 Mux e che stanno studiando come modificare i sistemi radianti del Conero e di Sambuco per limitare i problemi di propagazione.

Quindi i segnali del Conero arrivano anche nel sud-barese, incredibile...
Quindi si parla di modifica ai sistemi radianti? Nessun cambio di frequenza a Sambuco (spostamento in VHF E09 ad es.)? A mio parere (ne abbiamo diffusamente parlato anche qui) sarebbe la soluzione migliore ma evidentemente non è praticabile

jack1974 ha scritto:
A nord di Bari, Molfetta e Giovinazzo non ci sono problemi di alcun tipo.

Confermo, ho notato raramente a Molfetta solo qualche problema sui Mux Timb, e sul CH36 Mediaset (questo Mux arriva male)
 
Ieri un disastro anche da me.
Erano out per buona parte della serata il ch32, tutti i mediaset compreso D-Free, il ch38 era molto ballerino (avrà aiutato la diversa modulazione), i timb 1 e 3 out, mentre il timb 2 era molto ballerino.
Bene invece gli altri Rai. Intorno alle 22 i mediaset sono tornati, almeno il mediaset 4.
Telenorba 1 sul ch27 resisteva, mentre il 43 , 23, 33 out.
Tutte le altre locali bene, ReteA perfetta, ReteCapri anche.


gianluigi70 ha scritto:
Confermo, ho notato raramente a Molfetta solo qualche problema sui Mux Timb, e sul CH36 Mediaset (questo Mux arriva male)
Infatti il ch36 è il primo a cadere o squadrettare quando ci sono problemi.
 
jack1974 ha scritto:
Questa mattina, dopo aver chiamato il numero verde Rai e aver dato il nominativo ed il numero di cellulare, sono stato contattato al telefono da un tecnico della sede di Bari di Raiway.
Mi ha detto che la propagazione arriva oltre che da Monte Sambuco anche da Monte Conero per quanto riguarda il Ch. 32 e dall'Abruzzo per quanto riguarda gli altri 3 Mux e che stanno studiando come modificare i sistemi radianti del Conero e di Sambuco per limitare i problemi di propagazione che secondo loro non erano prevedibili in fase di progettazione.
Io la vedo nera, temo che si profili un lungo periodo di situazione instabile di anni che ci costringerà a installare le parabole e Tivusat per tornare a vedere i canali televisivi nazionali, sopratutto nei paesi del sud-est barese che si trovano proprio in mezzo al casino delle interferenze.
Comunque la mia collega mi ha detto che a Bari città ieri sera non ci sono stati problemi. A Triggiano invece era tutto out come a Turi.
A nord di Bari, Molfetta e Giovinazzo non ci sono problemi di alcun tipo.
Che la piantino di fare le verginelle
Qualunque tecnico sa che, se spara all'orizzonte, manda segnale sino all'orizzonte ottico. Quindi sapevano che Conero, San Silvestro e Sambuco si sarebbe calpestati le aree di servizio. Stessa cosa al Nord comunque.
I centri trasmittenti Rai sono nati senza (salvo rari casi) abbassamento radioelettrico perché dovevano portare il segnale ovunque fosse possibile.
La realtà ora è diversa. Ogni trasmettitore/ripetitore deve avere la propria area di servizio e non debordare per evitare i problemi che ci sono tra Friuli e Romagna e tra Marche e Puglia per il mux1. Ma anche in tutte le aree contigue sugli altri mux
 
Otg Tv ha scritto:
Che la piantino di fare le verginelle
Qualunque tecnico sa che, se spara all'orizzonte, manda segnale sino all'orizzonte ottico. Quindi sapevano che Conero, San Silvestro e Sambuco si sarebbe calpestati le aree di servizio. Stessa cosa al Nord comunque.
I centri trasmittenti Rai sono nati senza (salvo rari casi) abbassamento radioelettrico perché dovevano portare il segnale ovunque fosse possibile.
La realtà ora è diversa. Ogni trasmettitore/ripetitore deve avere la propria area di servizio e non debordare per evitare i problemi che ci sono tra Friuli e Romagna e tra Marche e Puglia per il mux1. Ma anche in tutte le aree contigue sugli altri mux

E dal post switch off che dico che gli impianti vanno depotenziati ed i sistemi radianti ottimizzati, non si possono avere postazioni ad alta potenza con medesima polarizzazione una a fianco all altra. Nel sud Salento ad ogni soffio di vento martina arriva sparata ed ogni tanto anche Cassano e la situazione non è nuova è da sempre cosi, solo che prima due righe orizzontali qualche croce sullo sfondo e via, ora tutto buio ! possibile che i tecnici delle varie tv Rai e Mediaset in primis non ne sapevano niente ?
 
jack1974 ha scritto:
Questa mattina, dopo aver chiamato il numero verde Rai e aver dato il nominativo ed il numero di cellulare, sono stato contattato al telefono da un tecnico della sede di Bari di Raiway.
Mi ha detto che la propagazione arriva oltre che da Monte Sambuco anche da Monte Conero per quanto riguarda il Ch. 32 e dall'Abruzzo per quanto riguarda gli altri 3 Mux e che stanno studiando come modificare i sistemi radianti del Conero e di Sambuco per limitare i problemi di propagazione che secondo loro non erano prevedibili in fase di progettazione.

Rimango senza parole leggendo la risposta di Raiway... proprio senza parole e cadono le braccia leggendo la cavolata che hanno detto. Ed oltre Sambuco, abbiamo Conero e San Silvestro...
Ma questo riguarda la Rai, e le altre Tv nazionali da dove arrivano per distruggere il segnale? Non voglio credere che MDS venga disturbata... anche lei dalle Marche o dall'Abruzzo (Maiella)
 
Ultima modifica:
Ieri sera dalle 22.20 sono ripresi i mux ch 21-35-51
Dalle 23.30 fino alle 23.50 circa erano ritornati quasi tutti e di colpo esclusi i:
26-32 Rai
50-56 MDS
42 ReteA
48-60 TIMB
22-33-45-59 locali

Alle 6.30 di stamattina tutti i mux regolari escluso il ch 60 TIMB. Poco fa controllando tutti i mux sono regolari e perfetti (incluso il 60). ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Non capisco come mai ci sono tutti questi problemi (soprattutto la sera) nelle vostre zone...anche qui c'è una forte umidità eppure vedo tutto regolarmente da Impalata-Monte San Nicola e anche nelle sere precedenti non ci sono mai stati problemi. E' solo una constatazione la mia. ;)

Credo anche io la risposta sia come quella degli altri utenti. Vi trovate in una posizione d'oro e la polarizzazione verticale evita anche di ricevere propagazione dall'altro lato dell'Adriatico. Cosa che invece subisce chi ha le antenne orientate come noi. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso