Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Diciamo che con queste condizioni meteo, c'è, in svariate zone, una situazione di congestionamento: cioè, su quasi ogni frequenza, arrivano 2 o anche più segnali, di solito dello stesso mux, ma per lo più si tratta di segnali diretti o echi di segnale fuori intervallo di guardia; anche l'antenna verso M.te san Nicola capterà in zona più segnali dei mux RAI che si sovrappongono e si distruggono vicendevolmente come succede con l'impianto condominiale e come sta succedendo a tanti altri, a quanto pare dai vari post. Per il resto, ho già scritto tutto quello che c'era da dire; ma penso che d'ora in poi, eviterò di stare a ripetermi! :hello:

Ed hai ragione. Infatti il problema è quello che hai più volte descritto ;)
 
gianluigi70 ha scritto:
E' stato detto dai tecnici Rai. Evidentemente ci sono particolari condizioni orografiche che favoriscono anche la propagazione dal Conero, ma anche presumo la particolare dislocazione dei sistemi radianti di quel sito. Insomma un insieme di cose. Ma non è certo l'unica fonte di disturbo, solo che dal Conero arriva anche il Mux 1 della Rai che nelle Marche trasmette come in Puglia sul canale 32 ed è questo il vero problema...
Se per questo sul ch 32 la rai trasmette sia da Monte Sambuco che da Monte Caccia.
 
gianluigi70 ha scritto:
Ti riferisci, immagino, principalemte a segnali provenienti da altro sito (per propagazione), giusto? O anche a repliche fuori intervallo di guardia del segnale proveniente dal sito principale anch'esse causate dai fenomeni di inversione termica?
In altre parole un abbassamento di qualità importante secondo te si può manifestare anche se, idealmente, non ci fosse alcun altro sito trasmittente oltre a quello da cui si vuole ricevere?
Sì, mi riferisco essenzialmente a segnali provenienti da altro sito per propagazione. Poi, in alcuni casi, i segnali tipicamente ricevuti in zona, se provengono da certe distanze, possono essere interessate da fenomeni di fading dei segnali medesimi. CiaO!
 
darthlucio ha scritto:
Rimango senza parole leggendo la risposta di Raiway... proprio senza parole e cadono le braccia leggendo la cavolata che hanno detto. Ed oltre Sambuco, abbiamo Conero e San Silvestro...
Ma questo riguarda la Rai, e le altre Tv nazionali da dove arrivano per distruggere il segnale? Non voglio credere che MDS venga disturbata... anche lei dalle Marche o dall'Abruzzo (Maiella)
Mah, diciamo che il Conero e l'Abruzzo possono dare problemi per lo più nel foggiano e al massimo nel nord-barese; per il resto, i problemi RAI sono dovuti alla reciproca sovrapposizione dei segnali di M.te Caccia/M.te Sambuco; per i MEDIASET e altri, di sovrapposizione reciproca dei segnali Cassano Murge e/o Modugno con Corato; e le aree dove queste sovrapposizioni sono più intense sono l'ovest e sud barese o anche una certa buona parte del nord-barese, mentre Bari città è maggiormente protetta dai potenziali disturbi da Corato. Mentre, ad esempio, nel Salento, si sovrappongono i segnali di Martina franca con quelli di Lecce città, ma soprattutto Parabita. E si potrebbero fare altri esempi....... :hello:
 
EliseO ha scritto:
Mah, diciamo che il Conero e l'Abruzzo possono dare problemi per lo più nel foggiano e al massimo nel nord-barese; per il resto, i problemi RAI sono dovuti alla reciproca sovrapposizione dei segnali di M.te Caccia/M.te Sambuco; per i MEDIASET e altri, di sovrapposizione reciproca dei segnali Cassano Murge e/o Modugno con Corato; e le aree dove queste sovrapposizioni sono più intense sono l'ovest e sud barese o anche una certa buona parte del nord-barese, mentre Bari città è maggiormente protetta dai potenziali disturbi da Corato. Mentre, ad esempio, nel Salento, si sovrappongono i segnali di Martina franca con quelli di Lecce città, ma soprattutto Parabita. E si potrebbero fare altri esempi....... :hello:

In parole povere... un casino totale :eusa_doh:
Per la Rai credo anche io i problemi siano di Sambuco, ma come ha scritto jack da raiway hanno detto che ci sono anche dal Conero e San Silvestro. In realtà credo non ci abbiano ancora capito nulla eppure dal 1968 la Rai sapeva dei problemi sul Gargano da parte del Conero...
Ne discuteremo ancora parecchio e per mesi e si ritornerà sempre allo stesso punto, l'unica cosa che chiedo loro (ai tecnici Rai) è cosa spiego alla riunione condominiale? Si rifà tutto, impianto d'antenna e linee di discesa con tutto quello che si vuole e necessita. Ma al termine dei lavori cosa dico alla gente con il perdurare dei problemi? Che ora non dipende da noi ma dalla fonte? E già so cosa risponderebbero la gente del mio palazzo e i 2 attigui cui l'antenna è unica per 30 condomini. E da quanto leggo sia in questo thread che nell'altro della Puglia, nemmeno gli antennisti possono fare miracoli nel SudEst Barese (mi scuso con tutti loro). :sad:
 
darthlucio ha scritto:
In parole povere... un casino totale :eusa_doh:
Per la Rai credo anche io i problemi siano di Sambuco, ma come ha scritto jack da raiway hanno detto che ci sono anche dal Conero e San Silvestro. In realtà credo non ci abbiano ancora capito nulla eppure dal 1968 la Rai sapeva dei problemi sul Gargano da parte del Conero...
Ne discuteremo ancora parecchio e per mesi e si ritornerà sempre allo stesso punto, l'unica cosa che chiedo loro (ai tecnici Rai) è cosa spiego alla riunione condominiale? Si rifà tutto, impianto d'antenna e linee di discesa con tutto quello che si vuole e necessita. Ma al termine dei lavori cosa dico alla gente con il perdurare dei problemi? Che ora non dipende da noi ma dalla fonte? E già so cosa risponderebbero la gente del mio palazzo e i 2 attigui cui l'antenna è unica per 30 condomini. E da quanto leggo sia in questo thread che nell'altro della Puglia, nemmeno gli antennisti possono fare miracoli nel SudEst Barese (mi scuso con tutti loro). :sad:
Forse, conviene aspettare un po', prima di effettuale lavori, tanto (a parte ondate di caldo anomalo) ora sta per iniziare una stagione ben più tranquilla sul fronte meteo. CiaO!
 
M. Daniele ha scritto:
Non capisco come mai ci sono tutti questi problemi (soprattutto la sera) nelle vostre zone...anche qui c'è una forte umidità eppure vedo tutto regolarmente da Impalata-Monte San Nicola e anche nelle sere precedenti non ci sono mai stati problemi. E' solo una constatazione la mia. ;)
Be tu hai i ripetitori in città e anche con la peggiore condizione climatica li vedi sempre anche con un pezzo di ferro qualsiasi montato sul tetto.
 
carlo201983 ha scritto:
il problema c'è e loro lo sanno ora vedremo quanti mesi ci metteranno x risolverlo ed i cambiamenti che apporteranno. :D

E come voler dire che si vedono elefanti volare e delfini camminare... :D
Come scritto da EliseO e concordo con lui, ormai ci avviciniamo a tempi più freschi e tutto ritornerà nella normalità. Se ne riparlerà a Maggio/Giugno del prox anno senza nessuna soluzione. E ci ritroveremo tutti a discuterne come ora :eusa_doh:
 
darthlucio ha scritto:
E come voler dire che si vedono elefanti volare e delfini camminare... :D
Come scritto da EliseO e concordo con lui, ormai ci avviciniamo a tempi più freschi e tutto ritornerà nella normalità. Se ne riparlerà a Maggio/Giugno del prox anno senza nessuna soluzione. E ci ritroveremo tutti a discuterne come ora :eusa_doh:
dato che l'inverno c'è l'umidità nn credo che i problemi termineranno. credo. :D in giornate secche funzionerà tutto al meglio
 
darthlucio ha scritto:
E come voler dire che si vedono elefanti volare e delfini camminare... :D
Come scritto da EliseO e concordo con lui, ormai ci avviciniamo a tempi più freschi e tutto ritornerà nella normalità. Se ne riparlerà a Maggio/Giugno del prox anno senza nessuna soluzione. E ci ritroveremo tutti a discuterne come ora :eusa_doh:
In effetti, io penso che qualche intervento sarà fatto, ma nulla di assolutamente definitivo e si tornerà a riscrivere, più o meno, sempre queste stesse cose. :hello:
 
M. Daniele ha scritto:
Non proprio in città visto che distano circa 16-17 km da qui. ;)
Sì, tra Polignano costa e Impalata dovrebbero essere, in linea d'aria, circa 18-20 km :hello:
 
ragazzi io da palo questa sera non ho nulla di negativo da segnalare sia da rai che mediaset confermate tutto tranquillo ?:D avendo apportato delle modifiche vorrei sapere a chi riceve da caccia se mi conferma che nn ci sono problemi stasera
 
carlo201983 ha scritto:
ragazzi io da palo questa sera non ho nulla di negativo da segnalare sia da rai che mediaset confermate tutto tranquillo ?:D avendo apportato delle modifiche vorrei sapere a chi riceve da caccia se mi conferma che nn ci sono problemi stasera

Confermo anche io tutto on rai,mediaset e timb.
 
M. Daniele ha scritto:
Non capisco come mai ci sono tutti questi problemi (soprattutto la sera) nelle vostre zone...anche qui c'è una forte umidità eppure vedo tutto regolarmente da Impalata-Monte San Nicola e anche nelle sere precedenti non ci sono mai stati problemi. E' solo una constatazione la mia. ;)

Salve Daniele
Lascia stare la pol.V di Impalata, se prendi una cartina geografica dell'Italia e ci metti un riga tra il Conero e Polignano vedrai che di mezzo c'e' il Gargano che ti protegge con i suoi 1000m.
Piu' scoperto e il tavoliere e il nord Barese sia dal Conero che da Pescara S.Silvestro.
Sappi che io lo scorso settembre sul Gargano a casa dei miei ho trovato sintonizzato il mux1 Rai (con tg3 veneto) dal M.Venda 700km:icon_rolleyes: Antenna vhf 210 g° su Vico Gargano e quel segnale entrava da 340g°:5eek:
Se si lamentano hanno ragione.
 
E' però ridicolo vedere come tutti questi giornalisti non sappiano fare minimamente il proprio lavoro!

Come è possibile che nessuno verifichi più le fonti? Possibile che oggi tutti si affidino solo a Wikipedia e Google?

Il problema del Digitale Terrestre, quando il segnale c'è, non è affatto la POCA POTENZA dei ripetitori, bensì proprio il contrario, ovvero la TROPPA POTENZA che poi, in condizioni (s)favorevoli, deborda dai propri limiti e va a interferire con quelli delle aree confinanti provocando tutti i problemi di cui ci si lamenta....

Quando invece il segnale non c'è, è un altro paio di maniche, ma oggi sinceramente non credo esistano aree scoperte, ma solo aree coperte male, il che fa ritornare al punto precedente.

:wave:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso