Vedrete che tra il 17 e il 20, ci saranno notizie, e in ogni caso dal 1 novembre, a switch-off completo, ci saranno le prime lamentele da chi non riceve bene il segnale o ha problemi con il decoder con la banda VHF. A questo proposito, perché sul sito dell'agcom sono presenti queste frasi, ma ancora è stato scelto di trasmettere in VHF?
VISTO il Piano nazionale di ripartizione delle frequenze approvato con decreto del Ministro delle comunicazioni 8 luglio 2002, pubblicato nel supplemento ordinario n. 146 alla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20 luglio 2002, che destina al servizio di radiodiffusione televisivo le bande VHF-III, UHF-IV e UHF-V;
CONSIDERATO che il numero delle frequenze attribuite dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze è pari a 56, di cui 8 in banda VHF-III e 48 in banda UHF-IV e IV;
CONSIDERATO che le frequenze della banda III-VHF attribuite al T-DAB dalle conferenze internazionali sono riservate al servizio radiofonico in tecnica digitale e pertanto, a partire dalla data di switch-off, non possono più essere utilizzate per il servizio televisivo