Saro' scemo ma non mi e' molto chiaro il senso della I sezione, ovvero "Emittenti Nazionali".
Non ho nessun dubbio, ad esempio, per AllMusic (attualmente non presente e poi si digitalizzera', trasformandosi nel mux del Gruppo Editoriale L'Espresso che tutti conoscono) e per RAI 2 (digitalizzandosi la si vedra' sul 49, il canale che trasmettera' RAI Mux A).
Mi risultano invece poco sensati i casi di tutte le altre emittenti nazionali (Rete 4 e ReteCapri a parte).
Apparentemente e' come se verranno diffuse sia nei tradizionali mux DVB-T (come gia' avvien un po' in tutta Italia) ma anche su canali ad hoc, che conterranno solo loro.

Va bene che la banda e' tanta ed i contenuti pochi, pero' uno "spreco" mi pare del tutto insensato.
L'unica spiegazione sensata che mi viene in mente e' che, con l'eccezione di RAI 2, QOOB, AllMusic e ReteCapri, le altre emittenti nazionali verranno trasmesse in HD, come Rete 4.
Anche questa trovo pero' che sia una forzatura fine a se stessa. E' vero che con Rete 4 in HD il fondo (qualitativo) era gia' stato toccato, pero' almeno li' c'era la scusante della sperimentazione...