Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cristian29 ha scritto:
vai ke ricevi da serpeddi asco ma nova tv sul 40 lo pigli o no

No, sul 40 non ho segnale....ma sul 40 a Serpeddì non c'è attivo un mux Rai? Comunque io sul 40 non piglio niente.
 
Ancora mi domando il motivo per il quale si è scelto di continuare ad utilizzare la banda VHF, con i problemi che ci sono sulla canalizzazione europea. Immagino che anche per il Lazio e le altre regioni sarà cosi! :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Ancora mi domando il motivo per il quale si è scelto di continuare ad utilizzare la banda VHF, con i problemi che ci sono sulla canalizzazione europea. Immagino che anche per il Lazio e le altre regioni sarà cosi! :eusa_think:

1) La Rai non butta nè frequenze acquisite e censite in campo internazionale, nè i trasmettitori, nè gli impainti di antenna.
2) in VHF con la potenza minore si ha una maggiore copertura, tanto più in digitale, e per la RAI parliamo per i trasmettitori principali di alcune decine di Kw. in antenna. e come si suol dire con un baffo il VHF arriva anche in cantina.
3) ormai le antenne sui tetti sono montate.
4) se fanno come in Sardegna c'è il vantaggio che nello stesso momento che switchano il trasmettitore principale, tutti gli altri in conversione gli vanno dietro e il segnale digitale è disponibile da subito. invece per l'UHF se vogliono fare l'SFN ci sono da fare radicali modifiche che comportano molti più giorni o mesi di assenza di segnale, considerando che cio sono circa 600 ripetitori in tutta Italia.
5) per il fatto della canalizzazione europea basta un aggiornamanto dei tv e dei ricevitori.
 
manfabox ha scritto:
se fanno come in Sardegna c'è il vantaggio che nello stesso momento che switchano il trasmettitore principale, tutti gli altri in conversione gli vanno dietro e il segnale digitale è disponibile da subito.

ne sei sicuro?? :eusa_naughty:
 
@manfabox

Ok. Vero tutto, però mi sembra che avevo letto cosi, nel comunicato dell'AGCOM, nel quale si evinceva che le frequenze VHF, venivano dedicate DAB. Per l'aggiornamento relativo alla giusta canalizzazione, non tutti ne sono a conoscenza e se non hai le giuste informazioni, non sai cosa fare. Se effettivamente la banda VHF e necessario tenerla, per evitare i problemi da te indicati, allora è giusto cosi. Speriamo che nelle altre regioni allora ci sia, una ripartizione intelligente delle frequenze.
 
liebherr ha scritto:
ne sei sicuro?? :eusa_naughty:

DA QUANTO HO LETTO ne sono sicuro al 99%,

come mai in poche ore hanno ripristinato quarda caso il mux 1, quello con le tre reti ammiraglie, mentre sono ancora spenti le reti che dovrebbero fare l'sfn? perchè gli impianti sono in conversione e non sono mutati in VHF, mentre quelli in UHF hanno dimesso le vecchie frequenze e ne devono attivare delle nuove appunto in sfn.
 
Paolo1969 ha scritto:
@manfabox

Ok. Vero tutto, però mi sembra che avevo letto cosi, nel comunicato dell'AGCOM, nel quale si evinceva che le frequenze VHF, venivano dedicate DAB. Per l'aggiornamento relativo alla giusta canalizzazione, non tutti ne sono a conoscenza e se non hai le giuste informazioni, non sai cosa fare. Se effettivamente la banda VHF e necessario tenerla, per evitare i problemi da te indicati, allora è giusto cosi. Speriamo che nelle altre regioni allora ci sia, una ripartizione intelligente delle frequenze.

Scusa Paolo1969, cosa intendi per ripartizione intelligente delle frequenze?

In Sardegna, a parte il VHF del Mux 1 Rai in MFN (Multi Frequency Network), ad ogni attore (Provider) sono state date un certo numero di frequenze da usare escusivamente per loro.

Con l'SFN (Single Frequency Network) si è potuto sfruttare lo spettro elettromagnetico nel modo migliore, con la massima efficienza: moltiplicazione dei canali e impossibilità di avere interferenze co-canale.

Naturalmente occorre che funzioni bene l'SFN.
C'è un solo svantaggio: una piccola perdita di BitRate nel canale dell'ordine, nel caso peggiore, di circa 5Mb/sec, dipendente dal tempo di guardia, e dal FEC.
Normalmente, in MFN, si ha un BitRate dell'ordine dei 24 MB/sec, con l'SFN si arriva a 19 MB/sec.

Ad essere pignoli ci sarebbe anche una perdita, però minima, anche del C/N ricevuto, ma sorvoliamo...

Si dovrebbero rimpinzare di meno i vari Mux.:eusa_whistle: Si spera, ma non ci credo, con l'avidità che hanno i vari Providers :eusa_wall: si rischia di farci vedere i programmi pieni di pixellamenti, per vederne di più:badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
segnalo che a sassari da ieri è scomparso il mux di sardegna1 & 7gold
 
pipione ha scritto:
Scusa Paolo1969, cosa intendi per ripartizione intelligente delle frequenze?

Senza andare in aspetti troppo tecnici, intendevo dire, che quando sceglieranno le frequenze per trasmettere, speriamio che coprano tutto (o quasi) il territorio, in modo tale che qualcuno non rimanga scoperto, oppure nel mio caso, che non ci siano interferenze di canali analogici ancora attivi (Da Viterbo o Terni), tutto qui. ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Senza andare in aspetti troppo tecnici, intendevo dire, che quando sceglieranno le frequenze per trasmettere, speriamio che coprano tutto (o quasi) il territorio, in modo tale che qualcuno non rimanga scoperto, oppure nel mio caso, che non ci siano interferenze di canali analogici ancora attivi (Da Viterbo o Terni), tutto qui. ;)
I segnali analogici che ti danno problemi di interferenza adesso,finchè non sarà tutto digitalizzato e in iso,continuerai ad averli,perchè il monte peglia sarà digitalizzato nel 2012.Ciao
 
Ad Alghero solo avant'ieri è arrivato il mux di 5 stelle
Invece sempre ad alghero, nessuna traccia del mux mediaset2 del mux rai contenente rai edu storia(non ricordo quale sia), il mux di rete A, e il mux La 7 B(quello con sardegna1sat)
 
adriaho ha scritto:
Ad Alghero solo avant'ieri è arrivato il mux di 5 stelle
Invece sempre ad alghero, nessuna traccia del mux mediaset2 del mux rai contenente rai edu storia(non ricordo quale sia), il mux di rete A, e il mux La 7 B(quello con sardegna1sat)
Confermo, ma non dovrebbero mettere gli stessi mux in tutti i ripetitori, ora le frequenze ci sono?
Siamo l'unica regione digitalizzata ma siamo anche cavie
 
Da oggi presente CANALE ITALIA nel mux di 5 Stelle Sardegna.
Da qualche giorno invece presenti Telemarket e Telemarket2 anche nel mux di Tcs, oltre che in quello di Teletirreno Sardegna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso