Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2021]

Programmi Rai Sardegna
Programmazione regionale Rai 3 - Luglio 2025
Parz. disponibile su RaiPlay

Domenica 6 luglio
ore 9.30 Paristorias
Da Sa Musca Macedda a Aristania.
Il programma racconta il territorio dell'Oristanese attraverso quattro leggende della tradizione sarda: la fondazione di Oristano (con il grande amore della principessa Aristania), Gonnostramatza (Sa Musca Macedda), Samugheo (Su Tragacorgios), Paulilatino (leggenda della pazzia che tocca anche Bonarcado e Seneghe). Oltre a interviste, immagini dei paesi e dei luoghi narrati nei racconti popolari, ci saranno anche delle illustrazioni di ogni leggenda.
ore 10.00 Turris e Biddas 3 (2ª puntata)
Torri di Villarios e Sant'Antioco.
Ogni puntata è dedicata alla spiegazione svelta e vivace di una torre e del valore che questa ha per la sua comunità. Nello specifico vengono individuate quattro torri che raccontano le comunità in cui sono insite (Marceddì, Cabras, Villarios e Sant'Antioco) e il valore storico che hanno in ciascun comune. Le puntate saranno condotte dal giornalista Fausto Orrù, coadiuvato da antropologi ed esperti che dialogheranno con il giornalista raccontando la torre e l'importanza che la stessa ha avuto per lo sviluppo del paese o della città. Le musiche originali sono realizzate dall'artista sardo Nicola Agus. La trasmissione sarà tradotta anche nella Lingua Italiana dei Segni.

Domenica 13 luglio
ore 9.30 Cantigos - Is Salmus (1ª puntata)
Attraverso un viaggio nel quale lo sguardo sarà l'interprete dell'anima dei sardi, il cui spirito verrà misurato attraverso le parole dei salmi in sardo. Le voci di pastori e contadini sardi, spalmate in tre puntate, dialogheranno con Babbu Mannu, o tra di loro, con lo spettatore, o con la natura, generando una fortissima emozione attraverso cui la bellezza cruda della nostra terra sarà come un arazzo nobile, raccontando la speranza, il destino, la rabbia, con parole rinnovate dalla nostra lingua antica.
ore 10.00 In tundu
22 anni fa Mussa arrivava a Cagliari, non parlava italiano, figuriamoci sardo. Insieme a pochi appassionati, fonda la scuola di Capoeira "Oxossi" che ha allenato decine di cagliaritani a questa affascinante disciplina. Bambini e adulti cagliaritani entrano in contatto con questa cultura che oggi fa parte della città. La capoeira è un'arte marziale che unisce sport e musica, fu uno strumento di lotta contro la schiavitù, infatti la capoeira ha una grande sacralità fatta di disciplina, rispetto e canti antichissimi che parlano di sofferenza, deportazione e umiliazioni. Ma anche di vita, amore e umanità. La capoeira si sviluppò in piena colonizzazione portoghese e gli schiavi destinati alle piantagioni, si allenavano nei combattimenti potenzialmente letali ma che dovevano essere nascosti. Per questo la "ginga", il passo base, sembra una danza, perchè i lottatori non dovevano essere scoperti.

Domenica 20 luglio
ore 9.30 Cantigos - Is Salmus (2ª puntata)
Attraverso un viaggio nel quale lo sguardo sarà l'interprete dell'anima dei sardi, il cui spirito verrà misurato attraverso le parole dei salmi in sardo. Le voci di pastori e contadini sardi, spalmate in tre puntate, dialogheranno con Babbu Mannu, o tra di loro, con lo spettatore, o con la natura, generando una fortissima emozione attraverso cui la bellezza cruda della nostra terra sarà come un arazzo nobile, raccontando la speranza, il destino, la rabbia, con parole rinnovate dalla nostra lingua antica.
ore 10.00 A sa circa (1ª puntata) Replica
Irlanda.
Una serie di viaggio in due episodi in lingua sarda. I documentari partiranno dalla Sardegna con la presentazione del viaggiatore, seguendo poi due percorsi opposti per mostrare le due facce del Nord e del Sud dell'Europa. Il primo reportage, partendo da Dublino ci porterà attraverso luoghi meno noti dell'Irlanda e piccoli villaggi.
Troveremo i punti in comune tra l'isola verde e l'isola sarda, le tradizioni, i legami musicali. Il secondo reportage ci farà viaggiare attraverso la cultura portoghese. Partendo da Lisbona ci muoveremo evitando le tappe turistiche, ma cercando anche qui quali punti possono accomunare la tradizione del sud Europa con quella isolana. Cibo, modi di vivere, spunti architettonici e naturalistici daranno forza a questo viaggio narrato sempre in lingua sarda. Questo lavoro fa parte di una serie di documentari/reportage che vuole associare la lingua sarda ad altro che non sia esclusivamente la Sardegna, usando la lingua per raccontare paesi, culture e tradizioni diverse viste, però, sempre dall'occhio di personaggi sardi che intraprendono viaggi di formazione e scoperta superando i limiti dell'isola.

Domenica 27 luglio
ore 9.30 Cantigos - Is Salmus (3ª puntata)
Attraverso un viaggio nel quale lo sguardo sarà l'interprete dell'anima dei sardi, il cui spirito verrà misurato attraverso le parole dei salmi in sardo. Le voci di pastori e contadini sardi, spalmate in tre puntate, dialogheranno con Babbu Mannu, o tra di loro, con lo spettatore, o con la natura, generando una fortissima emozione attraverso cui la bellezza cruda della nostra terra sarà come un arazzo nobile, raccontando la speranza, il destino, la rabbia, con parole rinnovate dalla nostra lingua antica.
ore 10.00 A sa circa (2ª puntata) Replica
Portogallo.
Una serie di viaggio in due episodi in lingua sarda. I documentari partiranno dalla Sardegna con la presentazione del viaggiatore, seguendo poi due percorsi opposti per mostrare le due facce del Nord e del Sud dell'Europa. Il primo reportage, partendo da Dublino ci porterà attraverso luoghi meno noti dell'Irlanda e piccoli villaggi.
Troveremo i punti in comune tra l'isola verde e l'isola sarda, le tradizioni, i legami musicali. Il secondo reportage ci farà viaggiare attraverso la cultura portoghese. Partendo da Lisbona ci muoveremo evitando le tappe turistiche, ma cercando anche qui quali punti possono accomunare la tradizione del sud Europa con quella isolana. Cibo, modi di vivere, spunti architettonici e naturalistici daranno forza a questo viaggio narrato sempre in lingua sarda. Questo lavoro fa parte di una serie di documentari/reportage che vuole associare la lingua sarda ad altro che non sia esclusivamente la Sardegna, usando la lingua per raccontare paesi, culture e tradizioni diverse viste, però, sempre dall'occhio di personaggi sardi che intraprendono viaggi di formazione e scoperta superando i limiti dell'isola.

Progr. Radio 1 regionale (Lun-Sab 12:25 / Dom 9:05)
Fonte: Televideo regionale - Facebook: RAdIo Sardegna
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso