• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Qui di seguito i siti RAI Siciliani che avranno tutti e 4 i Mux. Tra parentesi la frequenza adottata per il Mux 1. Le polarizzazioni VHF e UHF restano tutte uguali a quelle impiegate sino ad oggi in analogico.

Prov. PA:
Carini (5)
Castelbuono (9)
Marineo (5)
Monreale (o Altofonte) (5)
Palermo - Arenella (9)
Palermo - Monte Pellegrino (27)
Punta Raisi (27)
Santa Maria del Bosco (27)

Per tutti gli altri siti è previsto per ora solo il Mux 1.



quindi le speranze di sostituire tvsat quanto prima sono vane............ :sad: :crybaby2:
 
frank1980 ha scritto:
Fosse per me brucerei tutti i decoder TVSAT
E come mai? Che ti hanno fatto? Te ne è caduto uno su un callo mentre indossavi le infradito in Estate? :D
 
giovifree ha scritto:
nella parte di termini imerese non coperta da monte pellegrino :icon_twisted:
Quindi non hai altra chance se non quella di ricevere dal sito denominato "Termini Imerese" o Contrada S. Arsenio? :eusa_think:
 
giovifree ha scritto:
Ma ad oggi da dove ti trovi tu, la ricezione analogica dal Pellegrino com'è? Indecifrabile/assente del tutto oppure possibile, ma con immagini sabbiate e/o qualche doppia immagine?
Mi riferisco almeno alle reti principali in UHF (RAI 2, 3, Rete 4, Can.5 It.1, La7, MTV, Deejay TV).
 
Scherzi a parte non mi sembra giusto accontentarsi dei canali del TVSAT solo perchè la RAI, a cui paghiamo il canone, non vuole coprire al 100% l'Italia. E poi parliamoci chiaro con il TVSAT invece di investire loro i soldi li fanno pagare agli utenti. Io ormai ho solo televisori con il decoder integrato non vedo il motivo di acquistare un ulteriore decoder solo perchè la RAI o Mediaset non vogliono coprire la mia zona. Purtroppo la gente come al solito china la testa è lo fa lo stesso. Io questo non sopporto, il doversi accontentare
 
frank1980 ha scritto:
Scherzi a parte non mi sembra giusto accontentarsi dei canali del TVSAT solo perchè la RAI, a cui paghiamo il canone, non vuole coprire al 100% l'Italia. E poi parliamoci chiaro con il TVSAT invece di investire loro i soldi li fanno pagare agli utenti. Io ormai ho solo televisori con il decoder integrato non vedo il motivo di acquistare un ulteriore decoder solo perchè la RAI o Mediaset non vogliono coprire la mia zona. Purtroppo la gente come al solito china la testa è lo fa lo stesso. Io questo non sopporto, il doversi accontentare
Beh...coprire l'Italia al 100% con il digitale terrestre mi sembra un'utopìa :sad:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma ad oggi da dove ti trovi tu, la ricezione analogica dal Pellegrino com'è? Indecifrabile/assente del tutto oppure possibile, ma con immagini sabbiate e/o qualche doppia immagine?
Mi riferisco almeno alle reti principali in UHF (RAI 2, 3, Rete 4, Can.5 It.1, La7, MTV, Deejay TV).
completamente assente, ovviamente non so se modificando il puntamento si ottiene qualche cosa, ma non credo proprio
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti.
Diciamo che la RAI (ma in generale un po' tutti i nazionali) ha fatto in modo di alterare il meno possibile le configurazioni d'antenna dell'utenza, così come le "abitutini" derivanti dalle relative configurazioni di bacino. ;)

si, è vero.. anche se in realtà in zona è rara una situazione come la mia ( vhf su gambarie e uhf su castiglione di sicilia), in genere si riceve tutto da castiglione.

Solo che i segnali di raiuno e raidue, pur qualitativamente buoni, non sono mai stati al livello degli altri (mediaset, la 7 o la stessa raitre).. hanno sempre avuto delle leggere righine o leggerissime doppie immagini, già all'origine. Penso sia dovuto al fatto che castiglione ripete i segnali rai dalla postazione di monte soro, ma non sembrerebbe che possa essere perfettamente in ottica con quest'ultima, (al massimo l'otticità potrebbe essere proprio "a pelo"). E' per questo che in alcuni impianti, specie se non in ottica con castiglione, si preferisce ricevere raiuno da gambarie, il cui segnale, pur essendo distante e debole, spesso è più pulito rispetto a quello più vicino di castiglione.

Da qualche mese però il segnale di raiuno da castiglione è migliorato di molto, (parlo sempre di qualità). Ho notato che non viene più ricevuto via terrestre ma tramite sat.. probabilmente in vista dello switch off la rai ha smontato le antenne vhf riceventi da monte soro, ricevendo temporaneamente raiuno dal sat
 
frank1980 ha scritto:
Scherzi a parte non mi sembra giusto accontentarsi dei canali del TVSAT solo perchè la RAI, a cui paghiamo il canone, non vuole coprire al 100% l'Italia. E poi parliamoci chiaro con il TVSAT invece di investire loro i soldi li fanno pagare agli utenti. Io ormai ho solo televisori con il decoder integrato non vedo il motivo di acquistare un ulteriore decoder solo perchè la RAI o Mediaset non vogliono coprire la mia zona. Purtroppo la gente come al solito china la testa è lo fa lo stesso. Io questo non sopporto, il doversi accontentare
Bisogna ringraziare letteralmente il cielo per l'esistenza di TVSAT. E' impossibile poter coprire tutto il territorio con il segnale del digitale terrestre e l'esistenza di TVSAT consente una ricezione impeccabile in tutte quelle situazioni particolari o meno dove il segnale è carente (come in certe vallate con 1 o 2 case) oppure dove la popolazione è talmente ridotta da non considerare un investimento ultile per gli operatori l'installazione di mux aggiuntivi a quelli indispensabili.
Cerchiamo di essere felici di avere piu' possibilità invece che arroccarci su principi piu' o meno condivisibili.
La TV ci piace ma non è un bene di prima necessita: ricordiamo che fino a 60 anni fa la specie umana riusciva a sopravvivere anche senza, quindi se spendi 500 euro (o meno o piu', ho fatto una media) per una TV, non credo che ulteriori 99 euro (il decoder minimo) ti rovinano l'esistenza, altrimenti non avresti comprato nemmeno la TV ;)
 
Non capisco che conti hai fatto: 500 € di media? Io facevo un ragionamento generale, sfido chiunque ad obbligare una normale famiglia che magari già ha uno o due televisori con decoder integrato acquistati proprio per l'occasione dello switch-off (e comunque non una spesa di 500€ come dici tu, ma molto di meno) a spendere ulteriori 99 euro circa per ogni televisore sol per vedere alcuni e non tutti i canali del digitale terrestre, senza minimamente toccare l'HD. Io questo lo vedo una limitazione non di poco conto.
 
frank1980 ha scritto:
Non capisco che conti hai fatto: 500 € di media? Io facevo un ragionamento generale, sfido chiunque ad obbligare una normale famiglia che magari già ha uno o due televisori con decoder integrato acquistati proprio per l'occasione dello switch-off (e comunque non una spesa di 500€ come dici tu, ma molto di meno) a spendere ulteriori 99 euro circa per ogni televisore sol per vedere alcuni e non tutti i canali del digitale terrestre, senza minimamente toccare l'HD. Io questo lo vedo una limitazione non di poco conto.
Ti stai arroccando su un concetto marginale, l'utilità di TVSAT in ogni caso è indiscutibile.
Il fatto che a te non possa interessare non vuol dire che il resto dell'umanità ne debba fare a meno ;)
Appurato che a te interessa o non piace dal resto dei post che hai letto, anche escludendo il mio, non puoi far altro che constatare che sono piu' le persone che lo ritengono utile ;)
Oltretutto stiamo andando abbondantemente Off Topic: torniamo a parlare del prossimo passaggio al DVB-T siculo ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso