Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tv locali, D1 chiude la redazione giornalistica il 30 Giugno 2013
Di Fazio spiega il perchè

La crisi del settore dell’editoria e l'assenza di una normativa in Sicilia a sostegno del settore. Sono questi i pilastri della crisi dell'emittente televisiva catanese D1 che il prossimo 30 giugno chiuderà le trasmissioni: con l'effetto di un licenziamento per i 12 dipendenti tra giornalisti e tecnici. A questo si aggiunge il mancato recepimento del bando per le emittenze televisive. Una scelta non facile per la società dal 1980 nel panorama dell'informazione catanese: il direttore Francesco Di Fazio illustra le motivazioni che stanno alla base della chiusura della redazione in una puntata speciale di Blog Tv andata in onda ieri sera.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4Iv3590xR1I

prima tv a trasmettere un bouquet digitale , prima tv a convertire impianti importanti valverde ecc ecc al digitale 24 ore , prima tv ad aver realizato un mux di 10 tv con grandi sforzi e sacrifici ....

La pubblicità non basta più, le tv locali chiedono aiuti e giusto che vengano dati dei contributi ? secondo me alle tv importanti che investono , hanno del personale alle loro dipendenze ( reali) e che si impegnano a fare informazione devono essere dati contributi se poi questi contributi vengono utilizzati solo per soddisfare i fabbisogni personali degli editori dico NO .
 
Tv locali, D1 chiude la redazione giornalistica il 30 Giugno 2013
Di Fazio spiega il perchè

La crisi del settore dell’editoria e l'assenza di una normativa in Sicilia a sostegno del settore. Sono questi i pilastri della crisi dell'emittente televisiva catanese D1 che il prossimo 30 giugno chiuderà le trasmissioni: con l'effetto di un licenziamento per i 12 dipendenti tra giornalisti e tecnici. A questo si aggiunge il mancato recepimento del bando per le emittenze televisive. Una scelta non facile per la società dal 1980 nel panorama dell'informazione catanese: il direttore Francesco Di Fazio illustra le motivazioni che stanno alla base della chiusura della redazione in una puntata speciale di Blog Tv andata in onda ieri sera.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4Iv3590xR1I

prima tv a trasmettere un bouquet digitale , prima tv a convertire impianti importanti valverde ecc ecc al digitale 24 ore , prima tv ad aver realizato un mux di 10 tv con grandi sforzi e sacrifici ....

La pubblicità non basta più, le tv locali chiedono aiuti e giusto che vengano dati dei contributi ? secondo me alle tv importanti che investono , hanno del personale alle loro dipendenze ( reali) e che si impegnano a fare informazione devono essere dati contributi se poi questi contributi vengono utilizzati solo per soddisfare i fabbisogni personali degli editori dico NO .

Le news del gruppo editoriale rimarranno in formato flash sul real time in programmazione sulle reti del mux D Network ...
 
Se era un problema lte era il canale 60 che era più a rischio comunque hanno aggiustato il tutto era un problema di mux dei 3 timb comunque qua gia c'è lte non da nessun problema Vodafone e Tim
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

A me fonti attendibili hanno detto che ancora la wind non ha attivato il suo 4G sugli 800MHz.......hanno fatto delle prove tecniche di recente con conseguenze a dir poco disastrose.......il segnale attivato, nel raggio di 250m dal ripetitore LTE di zona, segna agli strumenti più di 120dbuV con effetti degradanti su tutta la UHF.....c'è pure il rischio di danni fisici all'hardware sopra i 130dbuV.....non di semplice saturazione....quindi non è solo il semplice fatto del ch60.
 
Ultima modifica:
Cpt certo la Wind ha comprato la porzione di frequenze piu basse più vicine al ch 60 ma cmq su internet c'è un antennista amico di blog Claudio Bergamaschi che nel suo blog lui abita a Bologna ha fatto esperimenti e misure con lte miscelato nel suo impianto di antenna di casa e un bel blog visitato
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Cpt certo la Wind ha comprato la porzione di frequenze piu basse più vicine al ch 60 ma cmq su internet c'è un antennista amico di blog Claudio Bergamaschi che nel suo blog lui abita a Bologna ha fatto esperimenti e misure con lte miscelato nel suo impianto di antenna di casa e un bel blog visitato
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

E' un grande antennista molto esperto lui. Comunque ancora la wind non è in LTE.... dopo di chè ci armeremo di filtri "duri" ed esagerati che nel frattempo le case costruttrici progetteranno......ancora in giro ci sono filtri "giocattolo" che ci illudono di far bene solo perchè ancora i giochi non sono fatti e non sono pronti a contrastare la potenza del segnale che verrà attivato prossimamente. I parole spiccie il segnale che vediamo sugli 800MHz ancora non è LTE 4G.
 
:::

Movimenti nel mux di TV ALFA....ci sono lavori in corso per portare tutto il Mux di R.S PRODUZIONI

Vi terremo informati... :) sui movimenti.

Grazie a Legolas da Licata e Nico/Roby da Palma di Montechiaro ;)


:::


Grazie a te sempre per la disponibilità. Attendiamo il collegamento anche per Palma. Ti terrò informato come sempre. ;)
 
:::

Datemi info ricezione dei 3 mux TIMB a :

Capo d'Orlando

Gioiosa Guardia

Monte Trino

Saponara


Grazie

:::
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso