Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qua la situazione si evolve di ora in ora:adesso il 24 ha qualità bassissima,il 36 qualità intorno al 50%,il 37 qualità al 90%.Hhahah è una barzelletta questo digitale terrestre.

la barzelletta è chi non l'ha saputo gestire. Rai è perfettissima, pensate dal giorno dello switch off. Conversione impeccabile, le "assenze di segnale" si contano nelle dita di una mano.
Bene Timb qualche black out, ma tutto sommato accettabile, bisogna ricordare che hanno una postazione provvisoria in vista del trasloco su altra torre, ma nessuna sbavatura di rilievo.
Anche reteA Ok, unica nota stonata MDS e i suoi 5 + 2 mux
Bilancio di quasi due anni di digitale da 10 e lode per la rai, 8 per TimB e ReteA, Mediaset (ei towers) 5 meno....
 
::

In arrivo per adesso Locale zona Catania....

FLASH TV LIFE STYLE
( 611 ) in attesa di cambio LCN visto che è utilizzato da altre 3 Tv in Sicilia ;).

::

http://i.imgur.com/ULgMjGV.jpg



:::::::::::


agg. Il Mux sarà quello di TELE RADIO CICLOPE ( BRONTE ) ch. 59
 
Ultima modifica:
la barzelletta è chi non l'ha saputo gestire. Rai è perfettissima, pensate dal giorno dello switch off. Conversione impeccabile, le "assenze di segnale" si contano nelle dita di una mano.
Bene Timb qualche black out, ma tutto sommato accettabile, bisogna ricordare che hanno una postazione provvisoria in vista del trasloco su altra torre, ma nessuna sbavatura di rilievo.
Anche reteA Ok, unica nota stonata MDS e i suoi 5 + 2 mux
Bilancio di quasi due anni di digitale da 10 e lode per la rai, 8 per TimB e ReteA, Mediaset (ei towers) 5 meno....

Obiettivamente nella fascia jonica siciliana la rai ha avuto "vita facile" rispetto agli altri.

Praticamente tutta la fascia jonica siciliana, compreso il versante nord dell'etna, restano in ombra rispetto a monte lauro a causa dell'etna stessa.
Cio evita che lauro vada ad interferire con le postazioni che servono il versante nord (castiglione di sicilia) e la fascia jonica (gambarie).
La separazione è talmente netta che su una cartina si potrebbe tirare una linea fra chi riceve la rai da gambarie e chi da montelauro.

Cio non toglie che la pianificazione della rai sia stata eccellente un po dappertutto (La realizzazione un po meno. A castiglione ancora, dopo quasi due anni, i disservizi sono quotidiani :new_cussing:..)

Diverso discorso per gli altri operatori. La fascia che viene coperta dalla rai solo con gambarie, dagli altri viene coperta con ben tre postazioni.. scrisi, castelmola e valverde.
Non solo.. se la rai non ha avuto problemi nonostante gambarie non sia in sfn con lauro (perchè le aree comuni sono limitate), gli altri no. Reggio riceve contemporaneamente sia valverde che lauro.. la costa jonica fra acireale e taormina riceve contemporaneamente scrisi e castelmola, ecc, quindi la situazione era già più complicata in partenza.

Beh, alla fine mediaset ha sbagliato tutto.. forse sarebbe stato meglio lasciare scrisi a piena potenza e sincronizzarlo con castelmola da un lato e dall'altro mettere valverde in sfn con lauro.. i casini probabilmente ci sarebbero stati lo stesso, ma sicuramente meno di cosi :D..
 
Monte Lauro e Valverde DEVONO essere sincronizzati, altrimenti immagina cosa succederebbe a Catania...
La sincronizzazione, oltretutto, dipende da dove ti trovi tu rispetto ai ripetitori.
 
La sincronizzazione, oltretutto, dipende da dove ti trovi tu rispetto ai ripetitori.
Ecco,hai risolto il mio dubbio.Quindi la sincronizzazione sfn può andare bene per chi riceve a 2 km dal ripetitore per esempio,mentre chi riceve a 10 km dal ripetitore nn riceve niente.Ho capito bene?Però perchè il 49 si vede sempre bene?Non si possono sincronizzare anche gli altri mux allo stesso modo?
 
Ma che c'entra o ti trovi a 10 km o ti trovi a 20 il ripetitori sono sincronizzati in una area di 80 km dipende da come sincronizzati

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Che confusione...
Due postazioni sono in SFN rispetto a te se la differenza tra la distanza tra te e il ripetirore 1 e te e il rispetitore 2 è meno di 67 Km.
Esempio: se tra te e il ripetitore 1 ci sono 70 Km e te e il ripetitore 2 ce ne sono 45, 70-45=25Km (minore di 67Km) e i due segnali sono in SFN;
se invece la prima distanza è 100 e la seconda è 20Km, 100-20=80Km e il segnale non è in SFN,
Ma se per esempio al secondo ripetitore viene aggiunto un ritardo in modo da farlo sembrare distante 50Km invece di 20Km e allora sarebbe come se 100-50=50Km e il segnale sarebbe in SFN grazie al ritardo imposto al ripetitore 2. In questo modo si riescono a sincronizzare ripetitori anche distanti, ma col rischio di andare a danneggiare altre aree, quindi conviene fare queste tarature in bacini non troppo ampi altrimenti si rischierebbe di aggiustare da una parte e guastare da un'altra.
Spero di essermi spiegato.
 
Bravo ma qui non siamo come nella pianura padana la morfologia del territorio e molto complessa... e per questo motivo che non funziona bene sfn specialmente da Castelmola
Ps: domani se ho tempo faccio delle misure su Castelmola e li posto con tanto di foto...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Che confusione...
Due postazioni sono in SFN rispetto a te se la differenza tra la distanza tra te e il ripetirore 1 e te e il rispetitore 2 è meno di 67 Km.
Esempio: se tra te e il ripetitore 1 ci sono 70 Km e te e il ripetitore 2 ce ne sono 45, 70-45=25Km (minore di 67Km) e i due segnali sono in SFN;
se invece la prima distanza è 100 e la seconda è 20Km, 100-20=80Km e il segnale non è in SFN,
Ma se per esempio al secondo ripetitore viene aggiunto un ritardo in modo da farlo sembrare distante 50Km invece di 20Km e allora sarebbe come se 100-50=50Km e il segnale sarebbe in SFN grazie al ritardo imposto al ripetitore 2. In questo modo si riescono a sincronizzare ripetitori anche distanti, ma col rischio di andare a danneggiare altre aree, quindi conviene fare queste tarature in bacini non troppo ampi altrimenti si rischierebbe di aggiustare da una parte e guastare da un'altra.
Spero di essermi spiegato.

Sei stato chiarissimo nella spiegazione.Tornando al discorso dei mux stasera i mux 36 e 37 hanno qualità e segnale al 100%,mentre manca ancora il 24.Che i tecnici di mediaset abbiano letto il mio post e risolto il problema,oppure è solo una cosa momentanea e poi tutto come prima?Beh lo saprete nella prossima puntata e cioè domani!:laughing7:
 
::

Controlla se adesso Rete A2 è tutto ok.. ;)

Grazie

::

Ciao ragazzi, da qualche giorno anche a Siracusa, (abito in zona mazzarrona ) il mux rete a2 ha un segnale debolissimo. Potete fare verificare per favore. Fin'ora mai avuti problemi sempre segnale altissimo da switch off. Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso