Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
STARDUST ha scritto:
Ma scusa quali "intese"? Se le frequenze sono loro, come possono toglierle?
O forse non sono loro e sono di proprietà dello stato o robe simili?
Rendimi un pò più chiara la situazione ;)

Ce stato un bando dove saranno assegnate le freq.

Il problema e che in Sicilia ci sono troppe emittenti circa 120..

Ci sono state delle intese tra emittenti di diversi bacini...

per un totale di circa 36 intese...

di queste solo 18/19 intese avranno il canale...
 
Ok questo quadro mi è adesso chiaro. Quindi allora la "frequenza" non è un qualcosa di acquistato a monte dall'emittente, ma una concessione, che adesso con l'avvento del digitale decade e va rimessa in discussione ripartendo da zero. E' giusto dire questo?

Perdonate le domande magari elementari o banali ma finora mi sono sempre occupato di sat e mai interessato al dtt quindi adesso vorrei capire com'è che funziona ;)
 
STARDUST ha scritto:
Ok questo quadro mi è adesso chiaro. Quindi allora la "frequenza" non è un qualcosa di acquistato a monte dall'emittente, ma una concessione, che adesso con l'avvento del digitale decade e va rimessa in discussione ripartendo da zero. E' giusto dire questo?

Perdonate le domande magari elementari o banali ma finora mi sono sempre occupato di sat e mai interessato al dtt quindi adesso vorrei capire com'è che funziona ;)

Si si riparte da zero... ma solo per le locali.

Perchè le nazionali hanno il loro canale assegnato e sono tranquilli...

Pensa che doveva uscire oggi LCN domani la Graduatoria Provvisoria...

Invece ritardano, il bello che fanno riunioni a 6 giorni dello Switch...

Amici tecnici tornati da Palermo mi dicono che hanno preso solo in giro, con tanto lavoro da fare in questi giorni....

gli hanno spiegato alcune cose tipo di spegnere analogico entro le 10.00 e inviare un sms (disattivato impianto x)
 
Ok quindi se ho ben capito ciò che mi avete spiegato, per le due emittenti locali che ho detto prima (che chiamerò per comodità in questo post tv1 e tv2) si possono prospettare questi differenti scenari:

1) sia tv1 che tv2 possono vedersi assegnato un mux, e su questo quindi ospitare chi vogliono
2) il mux viene assegnato solo a tv1 oppure tv2 ma si possono accordare tra loro quindi nessuna delle due rimane al buio
3) nessuna delle due ottiene un mux ma possono farsi ospitare da altre emittenti siciliane che se lo sono accaparrato
4) nessuna delle due ottiene un mux e non trovano nemmeno posto nei mux ospitanti, restando a piedi

Sono esatti questi scenari?
 
STARDUST ha scritto:
Ok quindi se ho ben capito ciò che mi avete spiegato, per le due emittenti locali che ho detto prima (che chiamerò per comodità in questo post tv1 e tv2) si possono prospettare questi differenti scenari:

1) sia tv1 che tv2 possono vedersi assegnato un mux, e su questo quindi ospitare chi vogliono
2) il mux viene assegnato solo a tv1 oppure tv2 ma si possono accordare tra loro quindi nessuna delle due rimane al buio
3) nessuna delle due ottiene un mux ma possono farsi ospitare da altre emittenti siciliane che se lo sono accaparrato
4) nessuna delle due ottiene un mux e non trovano nemmeno posto nei mux ospitanti, restando a piedi

Sono esatti questi scenari?

Sicuramente avranno fatto intesa... se l'intesa passa avranno il loro canale...

Se non passa devono cercare un altro mux per essere ospitati pagando per il bacino di copertura..
 
lanus ha scritto:
Ce stato un bando dove saranno assegnate le freq.

Il problema e che in Sicilia ci sono troppe emittenti circa 120..

Ci sono state delle intese tra emittenti di diversi bacini...

per un totale di circa 36 intese...

di queste solo 18/19 intese avranno il canale...
Si ma perdonami, si parla di 36 intese in tutto il territorio siciliano, ma di fatto il problema non si pone assolutamente, perchè mica noi siciliani riceviamo tutti 120 emittenti locali in ogni paese, sennò col cavolo che ci stava tutto in analogico.

Io ad esempio nel mio paese ho sempre ricevuto oltre alle nazionali, si e no 6-8 emittenti locali. Se i mux da assegnare adesso a disposizione sono 18, che tipo di problemi reali si dovrebbero riscontrare? Potrebbero prendersi persino 2-3 mux a testa per canale, se guardiamo solo la mia zona specifica.

Capirei una zona dove ci sono effettivamente 120 emittenti locali, ma non penso che esista una città siciliana con una tale concentrazione.

Cosa mi sfugge?
 
STARDUST ha scritto:
Si ma perdonami, si parla di 36 intese in tutto il territorio siciliano, ma di fatto il problema non si pone assolutamente, perchè mica noi siciliani riceviamo tutti 120 emittenti locali in ogni paese, sennò col cavolo che ci stava tutto in analogico.

Io ad esempio nel mio paese ho sempre ricevuto oltre alle nazionali, si e no 6-8 emittenti locali. Se i mux adesso a disposizione sono 18 (una infinità rispetto alle locali fino ad oggi ricevute nella mia zona), che tipo di problemi reali si dovrebbero riscontrare?

Capirei una zona dove ci sono effettivamente 120 emittenti locali, ma non penso che esista una città siciliana con cosi tante emittenti locali.

Cosa mi sfugge?

Ovviamente le emittenti delle intese non sono della stessa zona ;)

Se leggi le intese noti che sono di diverse provincie non sovrapponibile con il bacino.

Quindi le 5 tv dell'intesa trasmetteranno sul ch. X ma nelle proprie zone ;)
 
STARDUST ha scritto:
Ok quindi se ho ben capito ciò che mi avete spiegato, per le due emittenti locali che ho detto prima (che chiamerò per comodità in questo post tv1 e tv2) si possono prospettare questi differenti scenari:

1) sia tv1 che tv2 possono vedersi assegnato un mux, e su questo quindi ospitare chi vogliono
2) il mux viene assegnato solo a tv1 e tv2 e si accordano tra loro
3) nessuna delle due ottiene un mux e devono farsi ospitare da altre emittenti siciliane che se lo sono accaparrato
4) nessuna delle due ottiene un mux e non trovano nemmeno posto nei mux ospitanti, restando a piedi

Sono esatti questi scenari?

La quarta ipotesi è quella relativa alla terza guerra mondiale degli scenari attuali...Anche se si consorziano..non è detto che la prendano ugualmente..C'è da dire ad esempio che se TV2 sulla graduatoria LCN sta in ottimo posto...ma non prende il canale...puo sperare di essere "ripescata" da una emittente che la potra ospitare mantenendo il posto in alto..Ad esempio se TV1 ha preso il canale ed è operatore di rete e le viene assegnata la LCN sul canale 95...puo capitare che TV2 che non ha avuto il canale ed è solo fornitore di contenuti sia alta in graduatoria LCN e quindi trasmette il suo canale ospitata ad esempio da TV1 ma con LCN al nr 17...Ti porto anche questo esempio per meglio comprendere come avverra' la situazione...Poi ci sono i parametri di copertura del territorio..numero di dipendenti ecc... che influiscono sulla scelta del ministero di dare lo status all'emittente o di operatore di rete o di fornitore di contenuti..oltre ovviamente ad avere tra le tante cose i contributi pagati regolarmente

Quindi mi viene da pensare che è piu positivo essere ai primi posti della LCN (parlo dalla decima alla ventesima) per maggiore visibilita'...nel maremagnum delle tv locali e nazionali..Certo chi è operatore guadagna sugli affitti ma la prima ipotesi credo che sia piu interessante..Certo se poi parliamo di colossi siciliani come Antenna Sicilia che sara' operatore di rete ed avra' la LCN al nr 10...li abbiamo l'unicum..
 
Ultima modifica:
Quindi allora l'assegnazione è a livello regionale e non tiene conto della provincia mi sembra di aver capito.
Facciamo un esempio banale. ch 21, che secondo piano frequenze è "canale locale". Questo mux verrà assegnato a telesicilia (nome di fantasia).

Ciò significa che se il mux telesicilia al ch.21 non si riceve nella mia zona (perchè per esempio io sto in sicilia ovest e quella emittente si riceve solo in sicilia est), quella frequenza nella mia zona resterà vuota e nessun altro potrà utilizzarla?
 
STARDUST ha scritto:
Quindi allora l'assegnazione è a livello regionale e non tiene conto della provincia mi sembra di aver capito.
Facciamo un esempio banale. ch 21, che secondo piano frequenze è "canale locale". Questo mux verrà assegnato a telesicilia (nome di fantasia).

Ciò significa che se il mux telesicilia al ch.21 non si riceve nella mia zona (perchè per esempio io sto in sicilia ovest e quella emittente si riceve solo in sicilia est), quella frequenza nella mia zona resterà vuota e nessun altro potrà utilizzarla?
No, o la danno a un altra locale che opera nella zona diversa e ogni emittente resta confinata nel suo bacino senza possibilità di espansione oppure le 2 si accordano e trasmettono sullo stesso mux, cosi' tutte e due le emittenti saranno disponibili in tutte e 2 le zone (anche l'intera regione) invece che essere visibili solo nella loro provincia. Esempio di fantasia: RTP di Messina e TRS di Sciacca (AG), o danno a entrambi il ch 21 ma su province Agrigento e Trapani trasmetterà solo TRS e RTP non sarà mai vista restando su Messina e Reggio Calabria o TRS e RTP si consorziano e trasmettono su un mux comune visibile da Trapani a Messina così TRS e RTP saranno visibili in tutta la Sicilia.
 
STARDUST ha scritto:
Quindi allora l'assegnazione è a livello regionale e non tiene conto della provincia mi sembra di aver capito.
Facciamo un esempio banale. ch 21, che secondo piano frequenze è "canale locale". Questo mux verrà assegnato a telesicilia (nome di fantasia).

Ciò significa che se il mux telesicilia al ch.21 non si riceve nella mia zona (perchè per esempio io sto in sicilia ovest e quella emittente si riceve solo in sicilia est), quella frequenza nella mia zona resterà vuota e nessun altro potrà utilizzarla?
Non proprio. La potrà usare anche qualche alltro avente diritto come graduatoria, purché non interferente.
In pratica una frequenza X, anche se oggetto di intese tra soggetti, può corrispondere a due o più Mux differenti, se presenti/previsti in zone diverse della regione.
Ovviamente a meno di intese che prevedano che i diversi soggetti delle diverse zone, ma utilizzanti la stessa frequenza, raggiungano un accordo (intesa) per "scambiarsi il favore", costituendo Mux identici ed espandere l'utenza anche a zone non raggiunte prima.
 
STARDUST ha scritto:
Quindi allora l'assegnazione è a livello regionale e non tiene conto della provincia mi sembra di aver capito.
Facciamo un esempio banale. ch 21, che secondo piano frequenze è "canale locale". Questo mux verrà assegnato a telesicilia (nome di fantasia).

Ciò significa che se il mux telesicilia al ch.21 non si riceve nella mia zona (perchè per esempio io sto in sicilia ovest e quella emittente si riceve solo in sicilia est), quella frequenza nella mia zona resterà vuota e nessun altro potrà utilizzarla?

Hai capito male...è a livello regionale e a livello provinciale...Solo la LCN verra' rispettata in base al bacino di assegnazione della emittente...Se Telecarrapipi ha l'autorizzazione a trasmettere in 3 provincie ma non ha i soldi neanche per trasmettere in 2 provincie...il canale lcn assegnato "dovrebbe" essere saltato..se ha il nr 18 per tutte le provincie dove è stato autorizzato..in quella posizione LCN non ci si puo mettere nessuno.Invece con un editore importante in Sicilia ho parlato in merito a questa situazione chiedendo se sapesse se si puo concedere a pagamento la LCN che è stata attribuita ad una emittente che non trasmette nelle zone dove ha facolta' di farlo per impossibilita economiche e concederla quindi e mi ripeto a terzi..Ma è un campo nuovo che non si riesce a capire e se fosse possibile..sicuramente i fornitori di contenuti avrebbero una entrata economica che ammortizzerebbe il costo dell'affitto di banda utile nell'ospitata..
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i chiarimenti ;)
Un'ultima domanda: lanus in un post precedente mi invita a "leggere le intese". Queste sono in effetti consultabili da qualche parte, giusto per capire in che direzione si stanno muovendo le 120 emittenti?
 
aspetta: domani dovrebbe essere pubblicata la graduatoria provvisoria della Sicilia e dopo puoi consultare le intese...ti ubriacheresti inutilmente..
 
STARDUST ha scritto:
Grazie a tutti per i chiarimenti ;)
Un'ultima domanda: lanus in un post precedente mi invita a "leggere le intese". Queste sono in effetti consultabili da qualche parte, giusto per capire in che direzione si stanno muovendo le 120 emittenti?

Adesso la puoi leggere... ;)
 
ma rai HD... sul monte lauro sarà attivato subito dopo lo s.o.? O prima? O non sarà attivato per gli europei?!
(sarebbe un peccato avere il decoder hd e non poter vedere le partite in hd :eusa_naughty: )
grazie!
 
angelo255 ha scritto:
ma rai HD... sul monte lauro sarà attivato subito dopo lo s.o.? O prima? O non sarà attivato per gli europei?!
(sarebbe un peccato avere il decoder hd e non poter vedere le partite in hd :eusa_naughty: )
grazie!

Sarà attivato subito... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso