Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto dall'argentario il 45 mediaset dvb h risulta spento da qualche giorno mentre da stamani è off anche il 43 di telestudio.
 
marchetto70 ha scritto:
Intanto dall'argentario il 45 mediaset dvb h risulta spento da qualche giorno mentre da stamani è off anche il 43 di telestudio.
Per forza, la sua concessione è stata abolita :(
 
Stefano91 ha scritto:
Per forza, la sua concessione è stata abolita :(
Quanta imprecisione. Solamente non ha ottenuto la prosecuzione come operatore di rete nella regione Toscana, ma rimane come fornitore di contenuti.
Tradotto: non chiude una cippa, ma finisce nel mux di qualcuno. All'utente medio credo interessi solo questo
 
Otg Tv ha scritto:
Quanta imprecisione. Solamente non ha ottenuto la prosecuzione come operatore di rete nella regione Toscana, ma rimane come fornitore di contenuti.
Tradotto: non chiude una cippa, ma finisce nel mux di qualcuno. All'utente medio credo interessi solo questo

Grazie otg! Praticamente se non è un guasto temporaneo potrebbero davvero aver spento per poi come dici te tornare in altro mux in affitto.
 
@ cavallone, stranotipo, ecc. (e tutti i residenti o interessati alla zona di Piombino / Isola d'Elba)

Vi dico quali mi risultano essere allo stato attuale le direzioni di massima irradiazione dei ripetitori della zona Piombino / Elba.

M. Capanne - Marciana: irradierà il Mux 1 sul ch. 9 - irradiazione attuale a 235° H e 50° V

Rio Marina: irradierà il Mux 1 sul ch. 27 - irradiazione attuale a 270° V

Capoliveri - M. Calamita: irradierà il Mux 1 sul ch. 27 - irradiazione attuale a 330° V

Piombino - Punta Semaforo: irradierà il Mux 1 sul ch. 27 - irradiazione attuale a 35° H e 90° V

Salivoli: irradierà il Mux 1 sul ch. 27 - irradiazione attuale a 10° V e 100° V

Portoferraio irradia a 30° H, ma conta poco in quanto mi risulta che verrà dismesso.

Attualmente i siti con maggiore irradiazione (ERP analogico > 1000W) risultano essere Capoliveri e Piombino - P. Semaforo.

Quando parlo di irradiazione allo stato attuale, mi riferisco a quella utilizzata da sempre, cioè prima dello switch off. Di solito in occasione degli switch off la RAI mantiene inalterate le caratteristiche tecniche dei sistemi radianti.
E' però possibile che vengano riviste le potenze di irradiazione (fatte ovviamente le dovute proporzioni tra potenza ERP in analogico e potenza ERP in digitale), così da ampliare eventualmente il servizio da un dato sito / in una data direzione e/o che i sistemi radianti, se obsoleti, vengano sostituiti con altri di identiche caratterisitche (ovvio che detto eventuale rinnovamento ne aumenterà le performance). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
A Viterbo il 45 DVB-H arriva bene.Risulta spento il 43 di Telestudio dal M.Argentario,e il 56 RTV 38 dal M.Amiata.
 
apollo ha scritto:
A Viterbo il 45 DVB-H arriva bene.Risulta spento il 43 di Telestudio dal M.Argentario,e il 56 RTV 38 dal M.Amiata.

Ciao apollo ma il 45 dvh non vi arriva dall'argentario perche al momento è spento.
 
marchetto70 ha scritto:
Ciao apollo ma il 45 dvh non vi arriva dall'argentario perche al momento è spento.
Si è quello dell'Argentario!L'ho appena controllato bene,e ho potuto verificare che c'è stato un calo di potenza,ma c'è.Prima avevo 80 di livello e 100 qualità,ora risulta 50 e 80.Ciao;)
 
apollo ha scritto:
Si è quello dell'Argentario!L'ho appena controllato bene,e ho potuto verificare che c'è stato un calo di potenza,ma c'è.Prima avevo 80 di livello e 100 qualità,ora risulta 50 e 80.Ciao;)

Stranezze dell'etere :) il mio lg assenza di segnale piena e sai che l'argentario ce l'ho di fronte! Un saluto :)
 
Otg Tv ha scritto:
Quanta imprecisione. Solamente non ha ottenuto la prosecuzione come operatore di rete nella regione Toscana, ma rimane come fornitore di contenuti.
Tradotto: non chiude una cippa, ma finisce nel mux di qualcuno. All'utente medio credo interessi solo questo
A me è stato detto che non continueranno a trasmettere dall'Argentario, così come IesTV non continuerà a trasmettere dall'Amiata. Solo Super3 ha preso come idea l'affitto di terzi! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Capoliveri - M. Calamita: irradierà il Mux 1 sul ch. 27 - irradiazione attuale a 330° V
Piombino - Punta Semaforo: irradierà il Mux 1 sul ch. 27 - irradiazione attuale a 35° H e 90° V

Attualmente i siti con maggiore irradiazione (ERP analogico > 1000W) risultano essere Capoliveri e Piombino - P. Semaforo.
Grazie,




gli angoli che indichi come irradiazione, sono il centro del cono di irradiazione?

sarebbe inetressante scoprire anche quanto sia ampio (o ristretto) il cono di emissione, perché ad esempio il p.Semaforo copre anche il centro città di Piombino che sta all'opposto della direzione 90° quindi o trasmette a tutto tondo o comunque ha una certa ampiezza angolare di diffusione.
Lo stesso spero che avvenga anche per CapoliveriCalamita che abbia una maggiore ampiezza angolare, altrimenti non arriverà mai sulla terraferma del continente...
 
Unico63 ha scritto:
Troppe e di pochissima utilità!!

Ci vorrebbero solo poche qualificate tv regionali gestite in modo professionale come RTV38 o ITALIA 7 per la grafica,qualità degli impianti, qualità dell'immagine, qualità dei servizi in e fuori studio.
beh, come professionalità (almeno per quelle che trasmettono dal Serra e che ricevo io) non c'è da lamentarsi... ReteVersilia al tempo della strage di Viareggio fornì le immagini anche ai tg nazionali, Granducato, TVL, NoiTv e 50Canale hanno parecchi mezzi per riprese esterne e anche loro ogni tanto collaborano con le emittenti nazionali... se si va a vedere, chi si affida di più ai servizi fatti via telefono dai corrispondenti dei quotidiani è la Rai...
 
cavallone ha scritto:
Grazie,




gli angoli che indichi come irradiazione, sono il centro del cono di irradiazione?

sarebbe inetressante scoprire anche quanto sia ampio (o ristretto) il cono di emissione, perché ad esempio il p.Semaforo copre anche il centro città di Piombino che sta all'opposto della direzione 90° quindi o trasmette a tutto tondo o comunque ha una certa ampiezza angolare di diffusione.
Lo stesso spero che avvenga anche per CapoliveriCalamita che abbia una maggiore ampiezza angolare, altrimenti non arriverà mai sulla terraferma del continente...

I trasmettitori di Piombino li conosco molto bene e hanno la stragrande maggioranza delle antenne emittenti da Punta Ala fino a San Vincenzo, solo pochissime antenne, tanto è vicinissimo, ovviamente per la città di Piombino.
Per Piombino, Follonica ePunta Ala polarizzazione verticale, Venturina-San Vincenzo polarizzazione orizzontale. Questo per quanto riguarda la 4 banda, la 5 banda tranne il 54 che è misto le altre frequenze sono in polarizzazione orizzontale.
 
cavallone ha scritto:
Grazie,




gli angoli che indichi come irradiazione, sono il centro del cono di irradiazione?

sarebbe inetressante scoprire anche quanto sia ampio (o ristretto) il cono di emissione, perché ad esempio il p.Semaforo copre anche il centro città di Piombino che sta all'opposto della direzione 90° quindi o trasmette a tutto tondo o comunque ha una certa ampiezza angolare di diffusione.
Lo stesso spero che avvenga anche per CapoliveriCalamita che abbia una maggiore ampiezza angolare, altrimenti non arriverà mai sulla terraferma del continente...

DALLA CARTINA CHE HAI messo sembra che il segnale arrivi abbastanza lontano a nord est di piombino........è così? è cioè possibile che la potenza di punta semaforo dagli o m slm ragginuga le colline a 400 mt slm, libera a vista, dalle parti montertondo m.mo e sasso pisano?
 
cavallone ha scritto:
Grazie,




gli angoli che indichi come irradiazione, sono il centro del cono di irradiazione?

sarebbe inetressante scoprire anche quanto sia ampio (o ristretto) il cono di emissione, perché ad esempio il p.Semaforo copre anche il centro città di Piombino che sta all'opposto della direzione 90° quindi o trasmette a tutto tondo o comunque ha una certa ampiezza angolare di diffusione.
Lo stesso spero che avvenga anche per CapoliveriCalamita che abbia una maggiore ampiezza angolare, altrimenti non arriverà mai sulla terraferma del continente...

E' quello che intendevo io, secondo me l'angolo non ci sarà favorevole; sperare di ricevere col laterale dei pannelli, mi sembra ridurre la speranza ad un lumicino
 
casedercole ha scritto:
io mi trovo nel comune di Castelnuovo val di cecina (lato mare) vediamo punta semaforo a vista a un 30 di km in linea d'aria. Adesso il vhf in polir. verticale arriva benissimo,... ma l'analogico IV e V banda con che polarizzazione venivano irradiati?

tu dovresti ricevere attualmente in orizzontale, io però continuo a dubitare della tua altezza s.l.m. per avere una buona ricezione....l'unica chance forse è quella redistribuzione pannellare che ti dicevo post switch, magari rinforza il segnale.
 
Unico63 ha scritto:
La ricezione dall'Elba sarebbe tornare indietro nel tempo!! Mi vengono i brividi al ricordo di TELE ELBA e simili....disturbi a non finire!!!
Ps.. Non tutta Salivoli è tanto bella...dipende dalle zone!!!!(Ovviamente io abito in centro)!!

Mi associo, tiriamo le barricate nel Canale di Piombino!! Hanno sempre fatto danno quei ripetitori, sconfinamento di frequenze, spurie, guasti durati mesi...no no. Invece mi metto a difesa del campanile :icon_cool: , anche se a Salivoli manco c'è.:lol: e quindi non concordo con Unico per il dato "estetico" eheheh
 
questa è l' antenna che ho sul tetto , vedendola pensate che possa dare dei problemi per la sintonizazione dopo il 18 o la ritenete una buona antenna?

la sua età non supera i 5 anni , quando la vecchia fu sostituita causa crollo del palo d'appoggio che la danneggio



Uploaded with ImageShack.us
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso