Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche se oggi ho provveduto a portare in questa area in rilievo nella sezione Copertura tre delle zone in imminente switch (se non altro perché sono state rese note le date di switch dei relativi cluster), Toscana, Umbria e Viterbo rimangono pure qui in rilievo ancora per un paio di settimane, alla luce di alcune ottimizzazioni post-switch ancora in corso per le reti dei vari gestori. ;)
 
marchetto70 ha scritto:
Potrebbimo fare una scampagnata!!! :D
Già fatta la scorsa estate. :D
Anche se in quel periodo non avevo a portata una fotocamera per fare delle foto e poi comunque credo che siano di più di rilievo quelle post switch dal 22 novembre in poi. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Anche se oggi ho provveduto a portare in questa area in rilievo nella sezione Copertura tre delle zone in imminente switch (se non altro perché sono state rese note le date di switch dei relativi cluster), Toscana, Umbria e Viterbo rimangono pure qui in rilievo ancora per un paio di settimane, alla luce di alcune ottimizzazioni post-switch ancora in corso per le reti dei vari gestori. ;)

Ciao AG-Brasc...due settimane? Sei veramente un inguaribile ottimista.....

Saluti.
 
AG-BRASC ha scritto:
Anche se oggi ho provveduto a portare in questa area in rilievo nella sezione Copertura tre delle zone in imminente switch (se non altro perché sono state rese note le date di switch dei relativi cluster), Toscana, Umbria e Viterbo rimangono pure qui in rilievo ancora per un paio di settimane, alla luce di alcune ottimizzazioni post-switch ancora in corso per le reti dei vari gestori. ;)
Non due settimane. E' meglio entro fine mese di ottobre.
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Ciao AG-Brasc...due settimane? Sei veramente un inguaribile ottimista.....

Saluti.
Vi ha dato la scadenza, entro la quale tutto dovrà essere a regime :D
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Ciao AG-Brasc...due settimane? Sei veramente un inguaribile ottimista.....

Saluti.
Grazie, ma immagino bene... :D
Il problema in realtà è che è impossibile mantenere tutti i thread regionali in rilievo per ovvi problemi di spazio e leggibilità della pagina... Più che altro volevo avvisare che tra qualche giorno il thread verrà spostato tra quelli "normali". ;)
 
Finalmente attivato il mux Canale 3 Toscana ch 51 dalla postazione di Castellina in Chianti, per la copertura della Valdelsa senese.

Unico problema: il suo segnale a me provoca problemi di aggancio del mux Dfree sul ch 50, che ha segnale più debole dell'altro.
 
x la prima volta dal passaggio in digitale oggi mi arriva il mux ri rai 1 ch 28 dal monte argentario!!!!! o hanno aumentato il segnale o è propagazione!:D
 
Cecina

enricolazzeri ha scritto:
vi scrivo da cecina ricevo da monte serra ricezione perfetta di tutti i canali ad esclusione del mux tele capri ch 57 e tele regione in vhf vi risulta che trasmettano a potenza ridotta rispetto agli altri e se si aumenteranno la medesima.grazie

ReteCapri e' un po' piu debole delle altre, se ricevi il Timb2 sul 60 il tuo impianto
dovrebbe essere a posto.
C'e' da dire che ReteCapri usa la modulazione QPSK che su alcuni modelli vecchi di decoder da problemi, penso avrai provato con altri TV o da qualche vicino.
Per Teleregione il discorso e' diverso, credo tu abbia l'antenna per il canale
VHF 5 e la resa sull' H o 10 e' abbastanza bassa. Verifica comunque che non ci sia un amplificatore canalizzato solo per il 5.
In tal caso ti conviene mettere una larga banda anche perche' a breve inizia a trasmettere Telecentro2 sul MUX 7 e prossimamente la RAI sull' 11.
 
.il canale 60 uhf mi arriva qualita 100 il can .57 di tele capri qualita 50 ma fino a qualche giorno fa era perfetto per tele regione can h vhf qualita 80 io antenna 6 elementi vhf per tutta la 3 banda ricevo inoltre perfettamente can 9 rai da poggio al pruno quindi non dovrei avere problemi per i nuovi can in vhf
 
casedercole ha scritto:
finalmente è tornato rtv38 ch41 da Monteluco...con segnale ottimo.... dopo quindici giorni buio ....qualcuno sa spiegarmi cosa era successo?
Il problema era generato dall'impianto di Monte Altuccia (Faggeta) che con la sequenza di problemi Enel e grossa nevicata con conseguente abbassamento della temperatura aveva generato una interruzione di comunicazione tra il modulatore e la scheda GPS, portandolo ad una lenta deriva di sincronizzazione. Oggi abbiamo ripristinato lo stato originale ( con gita a piedi sulla neve con le ciaspole per raggiungere la postazione).
Sarebbero gradite conferme da parte di chi ha avuto problemi nei giorni scorsi nel bacino della provincia di Arezzo, Valdichiana, alta val di Cecina, val Tiberina e zone limitrofe.

Grazie
 
Assenza di segnale su Iris (non so se su tutto il Mux)... Cosa stranissima, mai successo nemmeno prima dello switch-off... E' un problema di Mediaset e/o ripetitori vero? Pollo di legno aspetto tue risposte :D
EDIT: Ogni tanto la mia tv con digitale da i numeri e non si vede nessun canale... Spento e riacceso funziona :(
 
io da Castelnuovo Val di cecina confermo che ora è tornato il segnale.. mi sembra che la qualità non sia ancora buona come lo era prima della nevicata.... ma tanto basta per ricevervi benissimo..
FabFab10 ha scritto:
Il problema era generato dall'impianto di Monte Altuccia (Faggeta) che con la sequenza di problemi Enel e grossa nevicata con conseguente abbassamento della temperatura aveva generato una interruzione di comunicazione tra il modulatore e la scheda GPS, portandolo ad una lenta deriva di sincronizzazione. Oggi abbiamo ripristinato lo stato originale ( con gita a piedi sulla neve con le ciaspole per raggiungere la postazione).
Sarebbero gradite conferme da parte di chi ha avuto problemi nei giorni scorsi nel bacino della provincia di Arezzo, Valdichiana, alta val di Cecina, val Tiberina e zone limitrofe.

Grazie
 
Rtv38

Forse qualcuno penserà che sono OT, ma
Volevo fare un pubblico ringraziamento a FabFab10 per la grande disponibilità a capire e risolvere il problema sulla visione del canale.
Malgrado il tempo inclemente sono andati in cima al monte Altuccia, a piedi e in mezzo alla neve per rimettere in sincronismo il trasmettitore e permetterci di vedere la tv al calduccio delle nostre case. Oltre ad una questione di professionalità denota una grande passione per il proprio lavoro.
Grazie Fabrizio, e grazie anche a tutti gli altri tecnici delle varie emittenti che si dannano l'anima con il digitale.
 
pallino80it ha scritto:
Forse qualcuno penserà che sono OT, ma
Volevo fare un pubblico ringraziamento a FabFab10 per la grande disponibilità a capire e risolvere il problema sulla visione del canale.
Malgrado il tempo inclemente sono andati in cima al monte Altuccia, a piedi e in mezzo alla neve per rimettere in sincronismo il trasmettitore e permetterci di vedere la tv al calduccio delle nostre case. Oltre ad una questione di professionalità denota una grande passione per il proprio lavoro.
Grazie Fabrizio, e grazie anche a tutti gli altri tecnici delle varie emittenti che si dannano l'anima con il digitale.
quoto! :D
 
casedercole ha scritto:
io da Castelnuovo Val di cecina confermo che ora è tornato il segnale.. mi sembra che la qualità non sia ancora buona come lo era prima della nevicata.... ma tanto basta per ricevervi benissimo..

Ciao sono di Italia7, mi sai dire se li arriva il nostro Mux ? Ti ringrazio
 
frequenza 40 monte luco rai hd

Buongiorno a tutti. Scrivo da Arezzo.
Da circa una settimana il segnale del canale 40 (Rai HD, Rai 5, Rai Storia) proveniente dal Monte Luco è decisamente peggiorato: ci sono continui squadrettamenti. Prima lo ricevevo perfettamente, ma adesso il mio tv Lg mi dice che la potenza del segnale è 85% e la qualità 0%.
Qualcuno ha notizie in merito?
 
Rtv38

--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:
Originale inviato da pallino80it
Forse qualcuno penserà che sono OT, ma
Volevo fare un pubblico ringraziamento a FabFab10 per la grande disponibilità a capire e risolvere il problema sulla visione del canale.
Malgrado il tempo inclemente sono andati in cima al monte Altuccia, a piedi e in mezzo alla neve per rimettere in sincronismo il trasmettitore e permetterci di vedere la tv al calduccio delle nostre case. Oltre ad una questione di professionalità denota una grande passione per il proprio lavoro.
Grazie Fabrizio, e grazie anche a tutti gli altri tecnici delle varie emittenti che si dannano l'anima con il digitale.


quoto!



vi ringrazio di cuore, troppo buoni. Facciamo quello che possiamo con grande impegno e dedizione con i mezzi che abbiamo a disposizione che non sono quelli delle reti nazionali.
Le vostre segnalazioni e la vostra disponibilità ci aiutano molto, quindi vorrei ricambiare i ringraziamenti anche nei vostri confronti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso