Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Oggi ho avuto modo di leggere che il problema Toscana riguarda le interferenze con la Corsica.. (?). E' una situazione un pò grottesca: la Toscana ha un territorio meno montuoso del Lazio e della Campania (infatti ricordo a Siena rai3 umbria dal Monte Peglia e rai Marche dal Monte Nerone, quindi arrivano segnali anche da posti lontani) ma deve rimandare per problemi con il territorio francese... mah!:icon_rolleyes:
La storia delle interferenze non sta in piedi...Manco loro ci credono...Se così fosse allora nemmeno le altre regioni avrebbero potuto switchare...
 
Corry744 ha scritto:
Se così dovesse essere (cosa che voglio continuare a scongiurare) sono ormai 2 anni e non 3. :eusa_naughty:
Facciamo 1 anno e mezzo...Anche perchè si spera che lo switch over ci sia almeno nel secondo semestre del 2011...:icon_rolleyes:
 
luppolo123 ha scritto:
Fine 2012 diceva il calendario, 2010, 2011, 2012 3 anni o poco meno

Se il calendario imposto precedentemente sarà rispettato lo switch-off sarà nella seconda metà del 2012 cioè tra 2 anni (parliamo come se siamo già nel 2010 tanto mancano appena 26 ore al nuovo anno). Se lo switch-off, a parola di Romani, sarà anticipato nel 2011 allora dovrete aspettare un anno.
 
Stefano Riccio ha scritto:
Vorrei chiedere se anche in altre zone della toscana succede come qui a Firenze dove sia a me che a molti conoscenti scompare totalmente il segnale DTT in caso di estesa nuvolosità e/o pioggia, mentre appena rasserena il segnale torna perfetto.
P.S.ho inviato anche io l'e-mail, ma non mi hanno risposto; cmq penso che i canali regionali non siano pronti per lo switch-off, qui in città ne ricevo solo due ottotoscana e rete 37.
La totale scomparsa del DTT è strana, ma già in teoria è noto che se i disturbi meteo provocano interferenze al segnale analogico ma ne consentono la visione se pur con lievi perdite, nel caso del digitale un eccessivo disturbo può anche compromettere buona parte della visione. Insomma, è quasi come dire "o tutto o niente".
 
M. Daniele ha scritto:
Se il calendario imposto precedentemente sarà rispettato lo switch-off sarà nella seconda metà del 2012 cioè tra 2 anni (parliamo come se siamo già nel 2010 tanto mancano appena 26 ore al nuovo anno). Se lo switch-off, a parola di Romani, sarà anticipato nel 2011 allora dovrete aspettare un anno.

rifacciamo i conti:D

2010 1 anno
2011 1 anno
seconda meta dell 2012 mettiamo Ottobre Novembre quindi 10/11 mesi del 2012

2 anni e 10/11 mesi, quasi 3 anni:D
 
luppolo123 ha scritto:
rifacciamo i conti:D

2010 1 anno
2011 1 anno
seconda meta dell 2012 mettiamo Ottobre Novembre quindi 10/11 mesi del 2012

2 anni e 10/11 mesi, quasi 3 anni:D

Ma no il 2010 non lo contare perchè il 2010 è l'attuale anno in corso (vabbè mancano ancora 26 ore ma possiamo dire ke siamo già nel 2010).
 
M. Daniele ha scritto:
Ma no il 2010 non lo contare perchè il 2010 è l'attuale anno in corso (vabbè mancano ancora 26 ore ma possiamo dire ke siamo già nel 2010).
come il 2010 non lo contare:D
perchè anche se siamo quasi nel 2010..il 2010 non deve passare?

facciamo il conto allora a mesi
gennaio, febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 12 mesi per arrivare nel 2011
altri 12 mesi per arrivare nel 2012 e siamo a 24
poi 10/11 mesi del 2012 (seconda metà del 2012) quindi 35 mesi (2 anni e 11 mesi)
 
DTTutente ha scritto:
La storia delle interferenze non sta in piedi...Manco loro ci credono...Se così fosse allora nemmeno le altre regioni avrebbero potuto switchare...

S'era parlato di questo discorso anche per il Lazio, se non erro per problemi con le frequenze delle tv del Vaticano o qualcosa del genere.
Non ricordo bene l'articolo sul discorso Corsica, comunque, ma ricordo che parlava appunto di interferenze.
 
M. Daniele ha scritto:
Se il calendario imposto precedentemente sarà rispettato lo switch-off sarà nella seconda metà del 2012 cioè tra 2 anni (parliamo come se siamo già nel 2010 tanto mancano appena 26 ore al nuovo anno). Se lo switch-off, a parola di Romani, sarà anticipato nel 2011 allora dovrete aspettare un anno.
La Toscana L'Umbria La Spezia e Viterbo,passano in digitale il primo semestre del 2012,e non il secondo.Salvo variazioni all'ultimo momento.
 
apollo ha scritto:
La Toscana L'Umbria La Spezia e Viterbo,passano in digitale il primo semestre del 2012,e non il secondo.Salvo variazioni all'ultimo momento.

Certo che è al I semestre del 2012 (salvo modifiche in anticipo) mi pare che si sa già da un anno quasi che le date del passaggio sono queste e cioè da quando è stato pubblicato il calendario nazionale dello switch - off. :evil5:
 
almeno ci attivassero il mux RAI B e rete A sarei già contento ma niente :cussing: :angry9: :angryfire:
 
digtalandrea ha scritto:
almeno ci attivassero il mux RAI B e rete A sarei già contento ma niente :cussing: :angry9: :angryfire:

Quoto in pieno, il fine è anche quello degli ampliamenti, ma qui nulla in vista, a parte per alcuni interregionali recentemente attivati quali:

Telestudio (Roma) Dvb Ch 43 Uhf Monte Argentario e Telelazio Reteblu Dvb Ch 55 Uhf Monte Amiata, per il resto ancora zero sia per gli altri nazionali che locali. :crybaby2:
 
apollo ha scritto:
La Toscana L'Umbria La Spezia e Viterbo,passano in digitale il primo semestre del 2012,e non il secondo.Salvo variazioni all'ultimo momento.
Già siamo messi male...Poi ci vogliono pure far slittare di altri 6 mesi...:D

Comunque se tutto va bene [si fa per dire :icon_rolleyes: ] (switch off I semestre 2012) quindi lo switch over ci sarà nel II semestre del 2011...;), visto che siamo nel 2010 (mancano poco più di 24 ore :D ), lo switch over ci sarebbe tra 1 anno e mezzo più o meno...
 
digtalandrea ha scritto:
almeno ci attivassero il mux RAI B e rete A sarei già contento ma niente :cussing: :angry9: :angryfire:
Da qui al 2012 nelle postazioni toscane più importanti arriveranno altri mux, ovviamente con frequenze del tutto diverse dalle aree di switch off. Il Mux B rai mi pare ci sia già da qualche parte, e forse anche il mux di ReteA.
 
massera ha scritto:
Da qui al 2012 nelle postazioni toscane più importanti arriveranno altri mux, ovviamente con frequenze del tutto diverse dalle aree di switch off. Il Mux B rai mi pare ci sia già da qualche parte, e forse anche il mux di ReteA.
Si, l'hanno fatto anche nelle altrre regioni...E' possibile, se non certo, che molti canali avranno frequenze differenti da quelle attuali...
 
massera ha scritto:
Da qui al 2012 nelle postazioni toscane più importanti arriveranno altri mux, ovviamente con frequenze del tutto diverse dalle aree di switch off. Il Mux B rai mi pare ci sia già da qualche parte, e forse anche il mux di ReteA.

Speriamo che ci sia appunto come affermi tu almeno a partire dal 2010 una forte espansione ed ampliamento di copertura un pò ovunque in Toscana. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Speriamo che ci sia appunto come affermi tu almeno a partire dal 2010 una forte espansione ed ampliamento di copertura un pò ovunque in Toscana. :icon_rolleyes:
Scordatelo...:doubt: Forse, forse Mediaset e Telecom potranno acquistare qualche frequenza per via delle pay tv...Ma gli altri non faranno una mazza fionda...:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso