Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Robysat ha scritto:
Sicuro che sia l'Amiata? Se mi dici che è attualmente spento non è possibile allora che io abbia amici che anche ieri sera mi dicevano che a Monteriggioni vedevano perfettamente sul ch.69 i canali Sportitalia mentre ahimè io dalla Valdelsa non ricevo più un bel niente dal giorno dello spegnimento del ch.57 dal M.Serra (TIMB 1).
Che non sia attivata veramente la postazione dal M.Luco sul ch.69 del mux TivuItalia?
Sul 69 a Vagliagli (una sorta di Luco basso verso Siena) c'è (o c'era) Canale 6 Toscana. Mi sembra strano che venga acceso un 69 senza aver comperato pure questo
 
canale 69

A Volterra,provincia di Pisa, versante della collina opposto al monte serra, doppia antenna puntata su monte Luco e su Amiata, adesso arrivano sul canale 69 sportitalia 1 2 sportitalia 24 e i canali test ; segnale piuttosto basso ma ricevibile
 
volterra ha scritto:
A Volterra,provincia di Pisa, versante della collina opposto al monte serra, doppia antenna puntata su monte Luco e su Amiata, adesso arrivano sul canale 69 sportitalia 1 2 sportitalia 24 e i canali test ; segnale piuttosto basso ma ricevibile
Il problema è identificare se è Amiata tornato in piena salute. O un Luco (o assimilabile)
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è identificare se è Amiata tornato in piena salute. O un Luco (o assimilabile)
Il segnale dal Monte Amiata non è tornato in piena salute ,difatti risulta che trasmette con una potenza ridotta del 40% in meno rispetto a qualche tempo fa. ;)
 
infatti quando era analogico arrivava forte in polarizzazione mista ora in digitale
è praticamente irricevibile da Volterra,solo da piccole zone confinate dove ci sono poche interferenze ( questo sia dal Luco che dall Amiata)
 
Buongiorno a tutti..E' ragazzi, mica facile far convivere segnali analogici e digitali ..La colpa della scarsa ricezione del 69 Amiata ( Da ieri riacceso ) e' sicuramente dovuta al fatto che non possono trasmettere con potenza elevata come in analogico ..Da lassu' dalla vetta arriva parecchio lontano un segnale tv, i tecnici di rete lo sanno benissimo e quando e' stato acceso avranno dei calcoli di copertura ,ma fintanto che non c e' sto benedetto switch off e Tivuitalia avra' una frequenza esclusiva per coprire bene l italia,temo sara' cosi
 
aston ha scritto:
Buongiorno a tutti..E' ragazzi, mica facile far convivere segnali analogici e digitali ..La colpa della scarsa ricezione del 69 Amiata ( Da ieri riacceso ) e' sicuramente dovuta al fatto che non possono trasmettere con potenza elevata come in analogico ..Da lassu' dalla vetta arriva parecchio lontano un segnale tv, i tecnici di rete lo sanno benissimo e quando e' stato acceso avranno dei calcoli di copertura ,ma fintanto che non c e' sto benedetto switch off e Tivuitalia avra' una frequenza esclusiva per coprire bene l italia,temo sara' cosi
ma anche convivere con i segnali Rai... sul 69 trasmette la Rai digitale sia dal monte Serra che dal Subasio ;)
 
Robysat ha scritto:
Sicuro che sia l'Amiata? Se mi dici che è attualmente spento non è possibile allora che io abbia amici che anche ieri sera mi dicevano che a Monteriggioni vedevano perfettamente sul ch.69 i canali Sportitalia mentre ahimè io dalla Valdelsa non ricevo più un bel niente dal giorno dello spegnimento del ch.57 dal M.Serra (TIMB 1).
Che non sia attivata veramente la postazione dal M.Luco sul ch.69 del mux TivuItalia?

Ragazzi, confermo la segnalazione, io da monterrigioni vedo il 69 con gli sport italia, anche quando apollo o altri dicono che è spento dall'amiata, anche siena, via cablatura ora è coperta, pertanto penso che il segnale venga dal Luco anche se non c'è comunicazione ufficiale.
Però nel sito di infocopertura mettere il luco come acceso sul 69.
 
Il 69 dell amiata e qui ricevo solo l amiata no altri siti, e' stato spento per un mese , poi lo hanno riacceso e adesso arriva ..Si hai ragione Bluelake,ora che mi ci fai pensare ecco perche' allora hanno potenza piu bassa rispetto a quando erano in analogico ( quando c era telemondo) ...Sai che disturbi ...
 
Da facebook, grazie alle nostre segnalazioni SI e Tivuitalia stanno cecando di potenziare il segnale sulla fequenza 39 orizzontale (618 MHz) e sulla frequenza G orizzontale (203,50) dai ripetitori M.Pianello-California (M.Serra). Speriamo si riesca a ricevere qualcosa a breve.
 
spine85 ha scritto:
Da facebook, grazie alle nostre segnalazioni SI e Tivuitalia stanno cecando di potenziare il segnale sulla fequenza 39 orizzontale (618 MHz) e sulla frequenza G orizzontale (203,50) dai ripetitori M.Pianello-California (M.Serra). Speriamo si riesca a ricevere qualcosa a breve.
mah, sarebbe anche l'ora, specialmente per il G che dovrebbe essere l'unico dei due ben ricevibile ovunque (sul 39 dal Luco c'è Rai3, per Valdinievole e comprensorio del cuoio rischia la fine del 49)...
 
spine85 ha scritto:
Da facebook, grazie alle nostre segnalazioni SI e Tivuitalia stanno cecando di potenziare il segnale sulla fequenza 39 orizzontale (618 MHz) e sulla frequenza G orizzontale (203,50) dai ripetitori M.Pianello-California (M.Serra). Speriamo si riesca a ricevere qualcosa a breve.

Sì ho visto, ma di Firenze città non ne parlano proprio :crybaby2:
 
Bluelake ha scritto:
mah, sarebbe anche l'ora, specialmente per il G che dovrebbe essere l'unico dei due ben ricevibile ovunque (sul 39 dal Luco c'è Rai3, per Valdinievole e comprensorio del cuoio rischia la fine del 49)...
Infatti l'ho fatto presente all'amministratore del profilo facebook di SI, ma per ora ha risposto di controllare se si nota un aumento di segnale sul 39 stavano facendo delle verifiche real-time, ma per ora nulla. Comunque almeno sembra che si muovano, dopotutto siamo un bel bacino e non penso che Sport Italia, rinunci a noi molto volentieri!

***Edit Importante***: mi ero perso il passaggio che diceva: "Aggiornamenti: Per quanto riguarda la zona coperta dal Ponte California la freq. G non funziona in questo momento ma potete ricercarlo con il canale 39 provate manualmente con il canale 39.
aggiornamento in tempo reale."
 
Ultima modifica:
bledi ha scritto:
Sì ho visto, ma di Firenze città non ne parlano proprio :crybaby2:
Da quel che ho capito a Firenze si dovrebbe ricevere dal monte Morello in III banda o mi sbaglio? Non me ne intendo molto ma mi pare di ricordare che nel forum ci fosse un thread dedicato, comunque penso che anche a Firenze sistemeranno la situazione.
 
spine85 ha scritto:
Da quel che ho capito a Firenze si dovrebbe ricevere dal monte Morello in III banda o mi sbaglio? Non me ne intendo molto ma mi pare di ricordare che nel forum ci fosse un thread dedicato, comunque penso che anche a Firenze sistemeranno la situazione.

In effetti è cosi, dovrebbe arrivare in III banda H1, dico dovrebbe perché nessuno o quasi ha l'antenna di III banda vs M.Morello, e se abiti in condominio ti attacchi finché non ci sarà lo SO. Io speravo in qualche accordo con le locai tipo Torino...
 
Intanto vorrei segnalare che qui da me nel mux di Tele 37 Dvb Ch 27 Uhf da Monte Paradiso è cambiata la composizione a posto del canale "Tele 37" da ieri è stato inserito il canale TGT 24. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Intanto vorrei segnalare che qui da me nel mux di Tele 37 Dvb Ch 27 Uhf da Monte Paradiso è cambiata la composizione a posto del canale "Tele 37" da ieri è stato inserito il canale TGT 24. :icon_rolleyes:
E che c'è un edizione del tgt replicata all'infinito?? Come se non bastassero quelle già su Tele37, Italia7, Rete37 ecc
 
switch off

Per chi non lo avesse gia' visto o gia' lo sapesse, durante la rassegna stampa di oggi su tgt, e' stato letto un articolo sul Corriere Fiorentino "Tv, rivoluzione digitale" nel quale si annuncia il passaggio a settembre in Toscana al digitale terrestre.
Sara' un'anticipazione di quello che verra' ufficializzato nella riunione di martedi ?
:icon_bounce:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso