Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
armando.dg ha scritto:
Per chi non lo avesse gia' visto o gia' lo sapesse, durante la rassegna stampa di oggi su tgt, e' stato letto un articolo sul Corriere Fiorentino "Tv, rivoluzione digitale" nel quale si annuncia il passaggio a settembre in Toscana al digitale terrestre.
Sara' un'anticipazione di quello che verra' ufficializzato nella riunione di martedi ?
:icon_bounce:
speriamo tra circa 48 ore lo sapremo...
 
switch off

armando.dg ha scritto:
Per chi non lo avesse gia' visto o gia' lo sapesse, durante la rassegna stampa di oggi su tgt, e' stato letto un articolo sul Corriere Fiorentino "Tv, rivoluzione digitale" nel quale si annuncia il passaggio a settembre in Toscana al digitale terrestre.
Sara' un'anticipazione di quello che verra' ufficializzato nella riunione di martedi ?
:icon_bounce:

ecco l'articolo che viene poi approfondito nelle pagine successive del giornale
:evil5:

 
Tanto a Martedi' che ' rimasto poco, ma non credo che sara' semplice mettere daccordo tutti

Percui sono sicuro che anche se fosse stabilita' una data, ad esempio Novembre 2011, prima del marzo 2012 non avverra' lo spegnimento a causa appunto di ricorsi ricorsini, piagnistei di tv locali, sindaci , comitati del cittadino..Casalinghe inc..perche' non possono piu vedere Beautifull alle 13.30.Operai che non possono piu' vedere Annozero, Ballaro' ecc.
 
Ultima modifica:
non sò se è un errore (voluto) ma sul sito mediasetpremium in info switchOff la toscana la dà per I Semestre 2011

baasta accedere alla propria area clienti e poi sulla sinistra cliccar su "risintonizzati dopo lo switchOff" e li cè scritto questo.
 
aston ha scritto:
Tanto a Martedi' che ' rimasto poco, ma non credo che sara' semplice mettere daccordo tutti

Percui sono sicuro che anche se fosse stabilita' una data, ad esempio Novembre 2011, prima del marzo 2012 non avverra' lo spegnimento a causa appunto di ricorsi ricorsini, piagnistei di tv locali, sindaci , comitati del cittadino..Casalinghe inc..perche' non possono piu vedere Beautifull alle 13.30.Operai che non possono piu' vedere Annozero, Ballaro' ecc.
io invece temo che se stabiliscono di spegnere il 1 settembre, il 1 settembre spegneranno davvero gli analogici, ma prima di 3-4 mesi non sistemeranno tutti i problemi di SFN (con il terzetto Serra-Morello-Luco/Amiata secondo me ci sarà da piangere) e non accenderanno tutte la postazioni, come avviene tutt'oggi in Emilia-Romagna.
 
.Personalmente , essendo del settore antennistico, poco mi preoccupa la cosa anzi per dirla tutta, meglio...Piu caos creano e piu' gente poco professionista che si occupa di antenne anche se non dovrebbe ( vedi molti elettricisti) si trovera' in difficolta'...Il problema e' che andremo verso l inverno e a sistemare le antenne quando piove e/o nevica , non si va
 
Bluelake ha scritto:
io invece temo che se stabiliscono di spegnere il 1 settembre, il 1 settembre spegneranno davvero gli analogici, ma prima di 3-4 mesi non sistemeranno tutti i problemi di SFN (con il terzetto Serra-Morello-Luco/Amiata secondo me ci sarà da piangere) e non accenderanno tutte la postazioni, come avviene tutt'oggi in Emilia-Romagna.
Si, il rischio c'è. Ma sono convinto che ci sarebbe comunque anche se rimandassero di 6 mesi, 1 anno, e anche 2... Così come sai che ci sono stati in Emilia Romagna, e probabilmente ci saranno anche in Sicilia là dove sono minori i problemi climatici.
La questione è che ogni umana attività è svolta da uomini, i quali non sono affatto uguali, ma "a gruppi" si somigliano. Purtroppo viviamo in un Paese dove, senza scavare le ragioni, il gruppo umano principale trascura gli impegni e preparazione sino all'ultimo momento. Come difenderci? Ne parliamo in un'altra discussione. ;)
Comunque sono contento che almeno voi toscani avete già una ragionevole informazione sulla data. Ciao
 
Estratto dal sito Toscana news24

Firenze. Sembra ormai deciso: in Toscana il passaggio al digitale terrestre è anticipato, con il rischio è in molte zone non arrivi il segnale tv. A denunciarlo è Oreste Giurlani, presidente di Uncem, ente che riunisce 168 Comuni montani sui 287 totali presenti in terra toscana.

"Il governo - ha detto Giurlani - ha anticipato al primo di settembre lo switch off del segnale televisivo, ce lo comunicherà ufficialmente il primo marzo, ma siamo totalmente impreparati". Lo "switch off", un termine tecnico inglese che rappresenta il passaggio definitivo dalla tv analogica, dunque, rischierà di creare non pochi problemi ai cittadini.

Dopo l'estate, infatti, segnale analogico sarà messo a tacere per sempre, e per continuare a vedere la televisione si dovrà acquistare un decoder o un televisore di ultima generazione, con decoder incorporato. Il passaggio è stato completato in molte regioni italiane, non senza problemi, comunque.

Aspettiamo l'ufficializzazione :evil5:
 
A quanto sembra quindi lo switch per la Toscana dovrebbe esserci nel II semestre di quest'anno salvo altri cambiamenti visto che per il momento è stata solo una proposta fatta dal Ministro, in tal caso se ci saranno altri slittamenti e non verrà approvata la proposta del Ministro ci si ritroverà pari pari al calendario originale che prevedeva il I semestre del 2012, quindi alla fin fine la storia dell'anticipo rischia di saltare se non risolveranno la questione con le tv locali e la loro assegnazione previa eleminazione delle frequenze che vanno dal canale 61 uhf al canale 69 uhf che saranno assegnate alla banda larga, a questo punto è tutto incerto e c'è da attendere notizie ufficiali, sperando che non tardino ad arrivare a causa di continui rinvii di runioni del cnid. :eusa_think:
 
Siete contenti eh??? Hanno scippato il I° semetre 2011 alla Puglia per darlo a voi .... il potere del più forte vince sempre!:eusa_naughty:
 
TELEFAN ha scritto:
Siete contenti eh??? Hanno scippato il I° semetre 2011 alla Puglia per darlo a voi .... il potere del più forte vince sempre!:eusa_naughty:
riborda (come si dice in Toscana)... il primo semestre 2011 finisce a giugno, ma a maggio ci sono le elezioni quindi nel primo semestre non switcha nessuno. Casomai nel secondo da settembre in poi, ma ancora non c'è niente di deciso.

Sul "potere del più forte", perdonami ma mi scappa da ride'... siamo così forti che siamo gli unici alluvionati a non aver beccato una lira dal governo né una dilazione dei pagamenti, e una delle regioni che quando ci sono crisi od emergenze deve fare coi suoi soldi perché a Roma se gli nomini la Toscana gli viene l'orticaria. Casomai, il potere è stato della Francia che switcha a maggio e ha fatto pressione sul governo perché sistemasse alla svelta le nostre emissioni analogiche.
 
Si deve attendere comunque ancora l'ufficialità del calendario quanto detto da Romani è per il momento solo una proposta, ad ogni modo se ci sarà lo switch-off per la Toscana sarà nel II semestre di quest'anno a partire dal mese di settembre e non prima, anche se è possibile che dopo che sarà data l'ufficialità del calendario e se sarà davvero così già alcuni mesi prima molte emittenti regionali e locali inizieranno come accaduto anche in altre Regioni anni fa a spegnere e convertire gradulamente gli impianti anche se ricordo che non lo faranno tutte, ma solo alcune e già qualcosa si muoverebbe, ora non ci resta che attendere il 17 (anche se non ho ben capito come facciano a riunirsi visto che è festa) e sperare in qualche notizia ufficiale e non proproste o notizie ufficiose. :eusa_think:
 
aggiunto cielo nel mux di italia7toscana, (audio da sistemare, gracchia)...e nascita di TGT24(canale all news), che prende il posto di tele37
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso