Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
apollo ha scritto:
In base a questo articolo.http://www.consiglio.regione.umbria...stre-come-avevamo-anticipato-il-ministro-roma
Se spostano l'Umbria, sono costretti a spostare anche la Toscana,Viterbo che è nel Lazio è servita da i trasmettitori del Monte Argentario Toscana,Monte Amiata Toscana,e Monte Peglia Umbria.
e secondo te dei politici citati nell'articolo ce n'è uno che capisca qualcosa di morfologia radioelettrica del territorio italiano? Il PdL esulta perché può dire che "il governo si mostra nei fatti sempre ragionevole e sensibile alle istanze che vengono dalla nostra Regione", la maggioranza esulta perché può attribuirsi il merito di aver sollevato la questione, e nessuno dei due sa che se passa la Toscana deve passare anche l'Umbria... quasi quasi ora cerco i loro indirizzi gli mando una mail per vedere l'effetto che fa...
 
Bluelake ha scritto:
eh, a me il 29 arriva con un segnale al 54% ma qualità zero... accidenti a quando girano le antenne solo verso Lucca!!!!! :D
Ci sono due impiantini di Raidue a Pescia e Montecatini Alto... da te non può proprio arrivare
 
a parte che Civitavecchia rimarrà analogica, metteranno una cortina di antenne appositamente per non farci arrivare il digitale, l'ha detto anche Obama stasera :D
Corry744 ha scritto:
Infatti se si verificherà ciò la Toscana purtroppo potrebbe non essere più anticipata al II semestre di quest'anno. :sad:
"Quella nota di ieri e' stata il frutto di un errore di comunicazione del ministero": così mi è stato risposto da uno dei consiglieri regionali citati nel link (Nevi, credo giusto citarlo perché è così arduo trovare qualcuno che ammette uno sbaglio, che quando lo fa mi sembra giusto "premiarlo"), quando gli ho fatto notare che qualcosa non quadrava...
 
Ottima notizia l'arrivo di Cielo.
Certo che se aspettavamo l'attivazione del mux rete-A per vedere finalmente questo canale eravamo a posto...
Comunque adesso spero che , non me vogliano gli amici pugliesi , la fantomatica comunicazione del ministero sia quella giusta per poter finalmente godere di un offerta televisiva completa (a partire dai canaly pay di MP migrati sul mux fantasma)
:)
 
Intanto da oggi non si ricevono più i canali del mux di Tele 37 Dvb Ch 27 Uhf Monte Paradiso, il problema è che c'è il segnale del mux ma i canali non vengono rilevati, quindi sicuramente il mux è in questo periodo soggetto a modifiche interne del proprio contenuto, visto che contiene come avete detto voi amici il canale "Cielo".
@ Bluelake
Credo anche io che si sia trattato di un errore, anche io sono dell'opinione certa che la Toscana switcherà a settembre unitamente con la Liguria e l'Umbria incluse le Province di La Spezia e Viterbo. ;)
 
Bluelake ha scritto:
e secondo te dei politici citati nell'articolo ce n'è uno che capisca qualcosa di morfologia radioelettrica del territorio italiano? Il PdL esulta perché può dire che "il governo si mostra nei fatti sempre ragionevole e sensibile alle istanze che vengono dalla nostra Regione", la maggioranza esulta perché può attribuirsi il merito di aver sollevato la questione, e nessuno dei due sa che se passa la Toscana deve passare anche l'Umbria... quasi quasi ora cerco i loro indirizzi gli mando una mail per vedere l'effetto che fa...
Sono d'accordo con il tuo pensiero!!
 
Bluelake ha scritto:
a parte che Civitavecchia rimarrà analogica, metteranno una cortina di antenne appositamente per non farci arrivare il digitale, l'ha detto anche Obama stasera :D

Nooooo.:eusa_wall::eusa_wall:Per fortuna che Corry sa stare allo scherzo.;)
 
Io credo che tutte le tv locali grandi e piccole abbiano gia' istallati apparati per trasmettere in dtt e credo che se non vogliono passare subito al digitale ,il vero motivo sia altro....Non ho ben capito cosa, ma di sicuro non e' quello il problema principale...
 
aston ha scritto:
Io credo che tutte le tv locali grandi e piccole abbiano gia' istallati apparati per trasmettere in dtt e credo che se non vogliono passare subito al digitale ,il vero motivo sia altro....Non ho ben capito cosa, ma di sicuro non e' quello il problema principale...

E' solo politica, vogliono strappare degli aiuti dal governo tanto a switch-off avvenuto qualcuno disservito ci sarà comunque e a nessuno interesserà nulla e gli utenti si dovranno arrangiare come al solito :icon_rolleyes:
 
Non è che il digitale terrestre ha bisogno di una maggiore diffusione di ripetitori, sopratutto nelle aree montane e che questo sia un investimento troppo oneroso per alcune tv private di dimensioni medio-piccole?
 
Zenigata.it ha scritto:
Non è che il digitale terrestre ha bisogno di una maggiore diffusione di ripetitori, sopratutto nelle aree montane e che questo sia un investimento troppo oneroso per alcune tv private di dimensioni medio-piccole?

Per carità se riescono a farsi dare degli aiuti economici sono contento per loro, solo che i politici a promettere sono veloci a mantenere ....
 
Allora un pò di cose:

innanzi tutto volevo ringraziare tutti quelli che si sono uniti nello scrivere la lettera di protesta al Ministro.

Oggi ho fatto uscire sull'edizione di Genova de "il Giornale" un articolo che spiega con esattezza questa situazione assurda che noi Liguri e gli amici di altre 9 regioni stanno vivendo, per chi fosse interessato alla lettura dello stesso eccone i link:

- http://www.ilgiornale.it/genova/cano...e=0-comments=1

- http://www.ilgiornale.it/genova/i_te...e=0-comments=1

Poi volevo fare una precisazione sulla data del 17 marzo per la riunione del CNID, sicuramente uno (o il solo) che ha fornito quella data sono io perchè ho parlato di persone con 2 persone che erano presenti al CNID martedì scorso e a fine riunione hanno aggiornato i lavori proprio al 17 marzo ... questa potrebbe essere un'ennesima furbata perchè in prossimità di quella data "accorgendosi" che è festa nazionale, l'unico modo per rimediare alla "svista" sarebbe quello di rimandare ancora un pò la riunione.

Infine volevo chiedere l'aiuto di tutti in una mia ulteriore iniziativa per tentare di fare arrivare il malcontento di tutti verso i mass media, vorrei sommergere di mail di protesta per la situazione switch off la redazione di Babboleo News (la più importante emittente radiofonica della Liguria) per tanto invito tutti ad inviare una mail a questo indirizzo:

davidelentini@babboleo.it

Grazie a tutti e appena ho novità ve le comunico.
 
ZZagor ha scritto:
Come ho riportato qui
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102713&page=19

del nuovo mux di telecapri, volevo sapere se è visibile in tutta la Toscana o solo a Firenze.

Grazie per la segnalazione! Otgtv da ancora su quella frequenza capristore in analogico, si vede che l'hanno convertita.
Cmq contento per un altro canale musicale, invece qualità molto scarsa di nekotv...
 
Ecco l'articolo per chi non riesce ad aprire i link:
Canone Rai «in diretta» Digitale terrestre neanche «in differita»
Dice Mamma Rai: «Di tutto, di più». Replicano gli abbonati liguri: «Ma non è come pensi. Di tutto, di più è quello che ti toglie, la Rai, non quello che ti dà!». E fanno esplicito riferimento - sempre loro, gli abbonati liguri - al canone annuale, lievitato per il 2011 di oltre 10 per cento a fronte dell’impossibilità di accesso al digitale terrestre. Che mette i teleutenti della Liguria nella condizione di sfigati e discriminati rispetto alla maggioranza degli altri italiani. (...)
I telespettatori liguri rimandati a settembre
(...) Ribadisce il concetto un operatore del settore, Nicola Crasta, presidente dell’Ala, l’associazione che riunisce gli antennisti del territorio da Ventimiglia a La Spezia: «La data del cosiddetto switch off, cioè dell’entrata in vigore del nuovo sistema di trasmissione che manda in pensione l’analogico a favore del digitale in Liguria, è stata ancora una volta posticipata. Se ne riparlerà, a quanto pare (ma neppure questo è certo, al momento) - sottolinea Crasta - nel secondo semestre di quest’anno. Insomma: significa che i cittadini liguri sono considerati di Serie B, però devono pagare come quelli di Serie A». In effetti, non è la prima volta che ’sto benedetto switch off viene rinviato. Era già successo nel corso del 2010, all’epoca in cui i nostri fan locali delle tele-fiction e dei tele-reality si erano premuniti di decoder o addirittura di modernissimo, luccicante «scatolone» con decoder incorporato - roba da far schiattare di bile il vicino di pianerottolo -, pronti a ricevere il nuovo segnale e, soprattutto, a interagire a colpi di tele-comando con quelli che stanno al di là dello schermo. Niente: i sussurri ufficiosi parlavano, allora, di una Liguria non ancora pronta per via di possibili interferenze con la Toscana, colpa dell’orografia del territorio, delle colline dello Spezzino, del più e del meno, del per e del diviso... Se ne doveva riparlare a inizio 2011, «ma la riunione del Cnid-Comitato nazionale Italia digitale, l’organismo che decide sulle scadenze del cambio di regime - spiega ancora Crasta - è stata rimandata fino al 1° marzo. Solo che, l’altro giorno appunto, non si è deciso nulla: altro rinvio, altri dubbi. Soliti problemi di assegnazione delle frequenze agli utenti regionali, non liguri ma nazionali, tanti bla bla bla, nessuna decisione. Salvo promettere che nel secondo semestre dell’anno, forse, eccetera eccetera». Intanto gli abbonati della Liguria sono costretti a fare a meno di una trentina di canali digitali nazionali e una quarantina di canali «free», non a pagamento, mentre i teleutenti delle regioni già servite dal servizio usufruiscono di una cinquantina di canali nazionali e di altrettanti locali «liberi». In compenso, è stato raggiunto l’accordo sulla prossima riunione assolutamente decisiva del «Cnid»: il 17 marzo. Festa dell’Unità d’Italia. Che ci sia all’ordine del giorno un rinvio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso