Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Peccato ci avevo sperato

A parte che non capisco il discorso della potenza di trasmissione e disturbi in altre regioni, che poi con SFN tutto questo dovrebbe sparire.
Facendo una nuova ricerca canali hò trovato vari ch test di Dahlia cosa sono?
Per quanto riguardo in titolo, è più facile che arrivi prima o dopo, daltronde l'impianto è gia pronto. è una questione burocratica.
Aspettiamo.............................
P.s. Notizie di sky o altre tv in dtt ?
 
Ultima modifica:
Ora ho mandato una e-mail alla persona dell'APPA (Agenzia Provinciale Protezione Ambiente) che si occupa della cosa chiedendo della tempistica...

Vediamo cosa rispondono...

---Siamo in molti in zona Rovereto e Vallagarina in attesa dell'inizio trasmissioni del canale televisivo digitale PRIMA TV detto anche DFREE.

Da DFREE dicono che è tutto pronto (anche dal ministero delle telecomunicazioni) ma manca soltano l'autorizzazione a trasmettere da parte vostra.

Sapreste indicarmi una tempistica di risposta alla richiesta da parte Vostra ?---
 
gialast ha scritto:
Facendo una nuova ricerca canali hò trovato vari ch test di Dahlia cosa sono? P.s. Notizie di sky o altre tv in dtt ?

Dahlia è un nuovo MUX che trasmette partite, film, pornazzi :D e altro:

http://www.dahliatv.it/index

Sky dal primo dicembre dovrebbe trasmettere CIELO, quindi in quella data bisognerà risintonizzare i decoder o le TV per vederlo.
 
Risposta dall'APPA di Trento... :(

Buongiorno,
i tempi massimi per l'approvazione dei progetti è di 90 giorni
da parte del Comitato degli impianti televisivi.

Alla data odierna non risulta che siano stati depositati dalla rete PRIMA TV - DFREE.

E' peraltro più probabile che la stessa rete possa in alternativa acquisire ed avvalersi degli spazi messi a disposizione da altri gestori di canali TV e proprietari degli impianti di telecomunicazione per trasmettere il propri servizi.

In quest'ultima ipotesi DFREE non è obbligata ad avviare l'iter autorizzativo di cui sopra perchè sarà lo stesso proprietario degli impianti già autorizzati a comunicare le modifiche progettuali disposte in fase di swicht-off alla tecnica digitale.

APPA
 
brunotto ha scritto:
Preso dal sacro fuoco... sono riuscito a parlare con l'ingegnere direttore tecnico di DFREE (Fabrizio Rossi)...

Richiamato... sembra che sta documentazione verso l'APPA sia appena partita (assieme ad altre 15 postazioni)...

Un pò sconcertato... "non è che dobbiamo rendere conto all'utenza..."...

Io ho risposto... "ma sa magari rompendo un pò le balle..."

Oddio... visto che si tratta di una pay-tv... poi forse l'utenza qualche cosa di più da dire l'avrebbe...
 
frapenas ha scritto:
Non posso che dargli ragione :doubt:

Perfetto...

Allora per chi ha intenzione di abbonarsi a Mediaset Premium Gallery consideri che DFREE non ha intenzione di dar conto all'utenza...

Per altro era evidente... provate a scrivergli: non ci sarà risposta...

Per carita è pure comprensibile questo visto che l'utenza è talmente vasta e l'interlocutore è una persona sola... però quì si parla di un servizio a pagamento mancante e credo ci sia il diritto di segnalare la sua assenza...
 
Ultima modifica:
brunotto ha scritto:
... però quì si parla di un servizio a pagamento mancante e credo ci sia il diritto di segnalare la sua assenza...

Sai cosa Brunotto, il fatto è che nessuno è obbligato a pagare D-Free e per questo noi utenti non possiamo pretendere più di tanto. Diverso sarebbe il caso di una frequenza funzionante che non funziona più: in quel caso i titolari di abbonamento avrebbero diritto ad un risarcimento. Fidatevi, se la vostra zona fosse considerata importante dal punto di vista commerciale D-Free sarebbe attivo già da un bel po'. Mettetevi il cuore in pace, l'attivazione arriverà presto cmq...
 
frapenas ha scritto:
Sai cosa Brunotto, il fatto è che nessuno è obbligato a pagare D-Free e per questo noi utenti non possiamo pretendere più di tanto....

Bè certo... diciamo che ho provato a muovere le acque... magari adesso sto ingegnere di DFREE (per altro persona cortese)... si ricorda che esiste Finonchio e Rovereto (a parte che già si ricordava)...

Forse ho sbagliato ad andare ad indagare all'APPA però chissà forse è servito a smuovere le acque...

L'ingengnere mi parlava di 15 richieste di autorizzazione appena partite... se Rovereto e Merano se li ricordava vuol dire che...

Vedremo cmq...
 
frapenas ha scritto:
Fidatevi, se la vostra zona fosse considerata importante dal punto di vista commerciale D-Free sarebbe attivo già da un bel po'

Forse dipendeva anche dalla mancanza di frequenze....
 
Era un po di tempo che non mi sintonizzavo sui canali test-card di TV Alpi (mux Rttr) ma oggi ho notato che è presente il messaggio che la tv parte lunedì 30 novembre.
 
Gabriele70 ha scritto:
No ovviamente non girare l'antenna condominiale! :lol:
Prova con la scansione manuale sul canale D che equivale al 5

ho scoperto che ricevo già da Maranza, infatti il segnale RAI mi arriva dal canale 5. Ho provato a sintonizzare manualmente il canale 11 (Rovereto), ma non trova nulla. Chissà perchè ero convinto di ricevere da Finonchio...boh

Comunque per finire il discorso: mi tengo il segnale debole (65-70%).
Purtroppo questo non permette di registrare su penna USB in qualità accettabile.

ciao
 
Come sono messi in Trentino quelli che ricevevano dgli impianti delle comunità montane? Li hanno riattivati?
 
elettt ha scritto:
Come sono messi in Trentino quelli che ricevevano dgli impianti delle comunità montane? Li hanno riattivati?

Qui gli impianti delle comunità montane, sono quasi tutti gestiti dalla Provincia perciò no problem..............
 
Frapenas, a proposito di nuove attivazioni, sei a conoscenza che la Rai abbia attivato o sta attivando in Trentino nuovi trasmettitori post switch-off? :eusa_think:
Consultando oggi il sito Raiway risultano presenti i seguenti mux non presenti invece sul sito OTG TV:
- mux 4 Avio-Bassa Vallagarina (Malga Riondera)
- mux 4 Tione di Trento (M. S. Martino)
- mux 4 Trento-Maranza
- mux 2-3 Pinzolo-Madonna di Campiglio sia sull'impianto Cima Palon (Rifugio 5 laghi) sia sull'impianto Bocenago (Luf) dove in entrambi gli impianti trasmettevano i precedenti mux A e B pre switch-off
- mux 2-3 Rovereto-Mori (M. Giovo)

Inoltre penso sia una svista, ma sulle liste OTG TV del Trentino-Alto Adige i mux Timb1 e Timb2 hanno nel nome la "B" finale (Timb1B, Timb2B) che identificano i mux Telecom delle aree dove non c'è ancora stato ancora lo switch-off mentre in Piemonte, Valle d'Aosta, Lazio e Sardegna sono scritti giustamente senza la "B" finale.
 
Gabriele70 ha scritto:
Frapenas, a proposito di nuove attivazioni, sei a conoscenza che la Rai abbia attivato o sta attivando in Trentino nuovi trasmettitori post switch-off? :eusa_think:
Consultando oggi il sito Raiway risultano presenti i seguenti mux non presenti invece sul sito OTG TV:
- mux 4 Avio-Bassa Vallagarina (Malga Riondera)
- mux 4 Tione di Trento (M. S. Martino)
- mux 4 Trento-Maranza
- mux 2-3 Pinzolo-Madonna di Campiglio sia sull'impianto Cima Palon (Rifugio 5 laghi) sia sull'impianto Bocenago (Luf) dove in entrambi gli impianti trasmettevano i precedenti mux A e B pre switch-off
- mux 2-3 Rovereto-Mori (M. Giovo)

Tutte nuove attivazioni reali ;)
 
Ciao Frapenas, per caso hai notizie sul non funzionamento del Mux di Antenna3 dal ripetitore di Lochere-Santa Giuliana? Ho provato a scrivere un'email ad Antenna 3 e Telenordest, ma nessuna risposta
 
Partite oggi le trasmissioni di TV ALPI (mux Rttr) come previsto dalla test-card animata presente da diversi giorni. L'audio del canale mi pare un pò troppo alto rispetto agli altri canali. :doubt:
Inoltre il mux Rttr prosegue a trasmettere putroppo con l'orario sull'EPG completamente sballato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso