Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Probabilmente intendevano "responsabile, dal punto di vista tecnico, dell'introduzione del digitale terrestre Rai"
...ma si sa come sono sti giornalisti!!!...sicuramente è un problema di impaginazione, 3 parole in più non ci stavano!!!!:D :D :D :D

Dimenticavo, da alcuni giorni è "quasi" attivo il servizio interattivo su Studio1, infatti premendo rosso informano che a breve ci saranno nuovi servizi interattivi: l'utilità di internet con la comodità della TV, e anche un servizio di infomobilità.
 
Ultima modifica:
Diffidate sempre di questi ed altri articoli in stile alzo-un-polverone o la-butto-in-caciara, scritti evidentemente da qualcuno che non ha neppure il più esiguo straccio di competenza tecnica. :evil5:
Sono - come sempre - del tutto privi di riferimenti tecnici, assolutamente necessari per qualunque operatore del settore minimamente dotato di buonsenso che intenda comprendere le problematiche, e comunque indispensabili per avere un quadro realistico della situazione, invece che un qualcosa che - a mio avviso - assomiglia di più a una sorta di "M'ha detto mio cuggino...". :badgrin:
 
Resta il fatto che la rai hà fatto la scelta sbagliata, di effettuare la copertura in digitale come in analogico, solo ora in Emilia ad es hanno rimediato alla mancanza di rai 3 Emilia Romagna dal Venda inserendolo nel mux 1 insieme a rai 3 Veneto, da noi in Friuli hanno privilegiato Udine rispetto al Piancavallo con il risultato che il segnale arriva più debole essendo il trasmettitore in pianura, inoltre entra in gioco la sfn con Piancavallo che pur se con segnale debole rende problematica la ricezione da Udine senza intervenire sull'antenna con i filtri, se avessero privilegiato il Piancavallo mettendolo ad ampia copertura si sarebbe ricevuto un ottimo segnale dappertutto compreso in veneto orientale dove prima dello switch ricevevano ottimamente il mux A sul ch 37 ,da noi non si sarebbero dovuti spendere soldi x i filtri e antenne ad alto guadagno, sarebbe bastata l'antenna già presente sul piancavallo x ricevere tutti i mux come avviene nella zona di Pordenone
Ciao ;)
 
Però per il Veneto più orientale il ch.37 di Piancavallo trasmetteva pur sempre l'edizione Friulana del Mux, non quella Veneta, così come è tuttora del resto...
Il punto secondo me è che per come è conformata la Pianura Friulana, sembrava più sensato adottare un sistema analogo a quello di Monte Venda nei riguardi della Pianura Padana Orientale e la Pianura Veneta (anche se più in scala ridotta, ma solo geograficamente, certo NON per le potenze in gioco).
E tutto sommato mi sento di condividere la scelta, anche perché da Piancavallo è oggettivamente impossibile garantire un servizio potenzialmente ottimale in varie zone pedemontane della stessa provincia in cui ricade il sito... Invece Udine, con i sui quasi 200mt di traliccio, è in ottica praticamente con tutta l'area che deve servire.
E poi non dimentichiamo che le pianificazioni RAI (sulla cui competenza dei responsabili tecnici gli altri operatori avrebbero solo da imparare) sono il frutto di studi e decisioni avvenute in abito internazionale, non ultimo il fatto che da Piancavallo sarebbe inevitabile sconfinare in aree estere (e non solo in caso di propagazione), vedi ciò che è accaduto col canale 28 (ok, è un caso paradossale, ma per fare capire...). :icon_rolleyes:
In soldoni, tuttora mi riesce difficile capire per quale motivo in tanti anni che esiste l'emittenza privata, tutti, quasi unanimemente, critichino la RAI per le scelte tecniche, peraltro frutto di studi inoppugnabili, anziché chi ha acceso indisturato e senza controlli per anni qualunque cosa dai siti in quota, con buona pace del groviglio di interferenze recirpoche generate in aree confinanti... Ovvero, in parole ancor più povere, perché è la RAI che si deve adeguare a chi ha creato il guazzabuglio di cui siamo stati testimoni negli anni? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Però per il Veneto più orientale il ch.37 di Piancavallo trasmetteva pur sempre l'edizione Friulana del Mux, non quella Veneta, così come è tuttora del resto...
Il punto secondo me è che per come è conformata la Pianura Friulana, sembrava più sensato adottare un sistema analogo a quello di Monte Venda nei riguardi della Pianura Padana Orientale e la Pianura Veneta (anche se più in scala ridotta, ma solo geograficamente, certo NON per le potenze in gioco).
E tutto sommato mi sento di condividere la scelta, anche perché da Piancavallo è oggettivamente impossibile garantire un servizio potenzialmente ottimale in varie zone pedemontane della stessa provincia in cui ricade il sito... Invece Udine, con i sui quasi 200mt di traliccio, è in ottica praticamente con tutta l'area che deve servire.
E poi non dimentichiamo che le pianificazioni RAI (sulla cui competenza dei responsabili tecnici gli altri operatori avrebbero solo da imparare) sono il frutto di studi e decisioni avvenute in abito internazionale, non ultimo il fatto che da Piancavallo sarebbe inevitabile sconfinare in aree estere (e non solo in caso di propagazione), vedi ciò che è accaduto col canale 28 (ok, è un caso paradossale, ma per fare capire...). :icon_rolleyes:

In soldoni, tuttora mi riesce difficile capire per quale motivo in tanti anni che esiste l'emittenza privata, tutti, quasi unanimemente, critichino la RAI per le scelte tecniche, peraltro frutto di studi inoppugnabili, anziché chi ha acceso indisturato e senza controlli per anni qualunque cosa dai siti in quota, con buona pace del groviglio di interferenze recirpoche generate in aree confinanti... Ovvero, in parole ancor più povere, perché è la RAI che si deve adeguare a chi ha creato il guazzabuglio di cui siamo stati testimoni negli anni? :eusa_think:

E' sacrosanto quello che dici e non fa assolutamente una piega,
ma non è che per risolvere i problemi del Veneto Orientale non si possa infilare anche Rai Tre Veneto dentro il Mux del Friuli Venezia Giulia da Piancavallo?
Per quanto riguarda le critiche alla Rai (per la quale ho il massimo rispetto anche se, con il passaggio al DTT avrei preferito qualche scelta più ardita, ovvero meno canali ma più HD), in molti si sentono autorizzati a sparare a zero in quanto paganti del canone, mentre per le Tv private non si è mai pagato nulla, credo sia solo per questo.
 
Il problema è che tra i molti che si lamentano, pagando comunque il canone (sorvolando su chi si lamenta, ma poi non lo ha mai pagato... E ce ne sono!), figurano molte persone che non si sono mai preoccupate di spendere due lire in più per realizzare un impianto d'antenna appropriato (e mi riferisco ancora alla vecchia situazione analogica)...
E adesso, con la nuova tecnologia, che non ammette realizzazioni approssimative o improprie né il fai da te senza congnizioni ed un minimo d'asperienza, i nodi stanno venendo tutti al pettine... :badgrin:

PS: ovviamente non è neppure mia intenzione affermare che chiunque abbia avuto inconvenienti tecnici, si sia trovato in questa spiacevole situazione per sua colpa o per sue carenze d'impianto (vedi il Mux 1 RAI che ha visto assegnarsi il ch. 24, fuori dalle canalizzazioni storiche ed abituali): purtoppo in cambi di tecnologia così epocali non esiste mai lo scenario perfetto.
 
Scusate,ma tv7 Triveneta sfn 12 trasmette in HD? perche sulla DK di sky appare il logo HD : eek:
 
Triveneta

kengu ha scritto:
Scusate,ma tv7 Triveneta sfn 12 trasmette in HD? perche sulla DK di sky appare il logo HD : eek:
Ciao,non mi rusulta che sia in hd(altrimenti non la aggancerei) comunque hanno sempre avuto ottime qualita' trasmissive anche con l'analogico i vari ponti erano in digitale da anni.
 
Si infatti,comunque sul decoder mysky hd canale 5012 appare sulla barra informazioni:TV7TRIVENETA HD !!!
 
hd

kengu ha scritto:
Si infatti,comunque sul decoder mysky hd canale 5012 appare sulla barra informazioni:TV7TRIVENETA HD !!!
Comunque tutte le emittenti hd sono posizionate dopo il numero 500 di Lcn.
 
kengu ha scritto:
Si infatti,comunque sul decoder mysky hd canale 5012 appare sulla barra informazioni:TV7TRIVENETA HD !!!
Poi attacco la TV e controllo, mi potete dire il canale di TV7? Perchè il mio televisore è parecchio lento a fare la scansione completa e preferirei evitarla (anche perchè perderei più di metà canali dato che uso l'antenna da interni, che per devo orientarla in modi diversi per vedere tutti i canali)
 
Il_Jedi ha scritto:
Poi attacco la TV e controllo, mi potete dire il canale di TV7? Perchè il mio televisore è parecchio lento a fare la scansione completa e preferirei evitarla (anche perchè perderei più di metà canali dato che uso l'antenna da interni, che per devo orientarla in modi diversi per vedere tutti i canali)

sfn 12 mysky DK 5012
 
Qui ormai praticamente nessuno ha più il decoder dtt attaccato alla tv. Quelli che vogliono vedere qualcosa si appoggiano al satellite o alla rete, quelle poche utenze più evolute che ovviamente non si sono accorte di nulla.

Personalmente devo dire che alla fine dei conti è stato un vantaggio, perchè ho definitivamente abbandonato la tv nazionale. Per quanto riguarda l'informazione l'avevo già fatto alla fine degli anni '90, ma adesso il passaggio è completo e devo dire che col passare dei giorni se ne sente sempre meno la mancanza.
Resta l'amarezza per le persone che non hanno molta scelta, che tuttora ricevono meno del 10% dello spettro terrestre, che hanno subìto e continuano a subire un INFAMIA senza precedenti nel silenzio più totale.

Grazie ancora alle poche tv Venete che hanno fatto di tutto per coprirci. Per le altre, non val più la pena di sprecare una sola sillaba.
 
Ottimo, vediamo questo fantomatico TV7 HD :lol:

@nihilant: ma sul serio a Monselice non vedete un piffero? E' una vergogna, non ci sono altre parole.
 
Il_Jedi ha scritto:
Ottimo, vediamo questo fantomatico TV7 HD :lol:

@nihilant: ma sul serio a Monselice non vedete un piffero? E' una vergogna, non ci sono altre parole.
Si la D.K. di SKY lo vede come un ch.HD ma non lo è . Il mio TV non commuta ad 1080i come per RAI HD sul 5501, ma mi da sempre 567p.
 
a Monselice, centro incluso salvo alcune zone, non si vede nulla o quasi:
telestense
rai mux1
rete veneta
tv7 a tratti
mediaset mux1 a seconda di come tira il vento :)

Le soluzioni sono satellite o fastweb tv via cavo, per vedere almeno i canali nazionali al completo senza problemi...

ciao
Enrico
 
enet ha scritto:
a Monselice, centro incluso salvo alcune zone, non si vede nulla o quasi:
telestense
rai mux1
rete veneta
tv7 a tratti
mediaset mux1 a seconda di come tira il vento :)

Le soluzioni sono satellite o fastweb tv via cavo, per vedere almeno i canali nazionali al completo senza problemi...

ciao
Enrico
Eppure io uso la stazione di MOnselice come inizio dei test delle emissioni da Monte Cero. Mah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso