Dunque, riassumendo in breve la mia situazione ad Arona ancora dopo quanto avvenuto lo scorso 24 gennaio quando ero indisposto.
In pratica il dato principale è che ho da subito ricevuto i segnali da Laveno Sasso del Ferro e quindi la situazione da me non è stata molto diversa rispetto a quanto avvenuto a Verbania o a Stresa. Ho ricevuto da gennaio il 21 RL Piemonte, il 22 RL Lombardia, il 23 D-Free tutto da Laveno con qualità al 100%. Ben altro discorso per il 34 RaiWay acceso oltre che dal Mottarone anche da CDF. Ho visto leggendo i messaggi di gennaio che sia lucpip sia lillominni avevano già messo in luce le criticità del 34/CDF. Ecco, stessa cosa anche da me, uno schifo! Potenza piuttosto bassa (lontanissima da quella dei segnali di CDF) e qualità oscena (questa sera per dire oscillava tra il 15 ed il 20%). Il segnale si azzera di continuo e quando riesce a rimanere agganciato per una decina di minuti ci sono anche notevoli problemi prima che i canali del mux selezionati appaiano in video: svariati secondi di attesa finché finalmente i canali emergono ... finché il segnale regge prima di cadere. E' ovvio che ci sono grossi problemi di sfn ... speriamo che domani RaiWay sistemi questa situazione.
Un altro problema che ho su alcuni televisori (ognuno si comporta a modo suo) e che molti canali contenuti nei mux regionali locali non vengo "digeriti" dal televisore e quindi ho parecchi identificativi vuoti, schermo sempre nero e nessuna traccia audio. Altri canali negli stessi mux invece si vedono perfettamente. Ad esempio: nel 21 i canali che alcuni miei televisori non riescono ad aprire sono: Rete 7 (13), Primantenna (14), GRP (15), Quartarete Blu 90) e Sesta Rete (16). Nei mux Lombardi ho lo stesso problema con TSN (86), Rete 55 (88), Radio Millennium (alias radio Birikina) al 115. Devo notare che questo tipo di problema si verifica con canali tutti contenuti nei 21 e 22 EiTowers, cioè quelli che ricevo bene come segnale. Il 34 RaiWay come detto dal punto di visto del segnale è orrendo per assenza di sfn ... però in compenso tutti i canali in esso contenuti seppur con un po' di pazienza vengono aperti da tutti i televisori che ho, anche dai più vecchi. E quindi credo che dipenda da qualche codifica, da qualche tecnica di compressione usata dagli encoder EiTowers .... questa l'idea che mi sono fatto.
Per il resto è già stato detto tutto .... Aggiungo solo la situazione a mio avviso assurda che in questi mesi si è creata da me sul 46 con potenza 100, qualità zero ... e ovviamente schermo nero!!! In pratica Telelombardia è sempre stata accesa da CDF e dal 24 gennaio scorso ricevendo sul 46 anche Mediaset 1 da Laveno si è per forza creata un'interferenza totale sul 46 con annullamento reciproco. La stessa cosa è avvenuta sul 45 dove sempre da gennaio non vedo più niente per annullamento reciproco tra Telecity da Cdf e Persidera da Laveno. Insomma ... operazioni che mi hanno lasciato un po' perplesso per come stanno gestendo questo passaggio ... nel 2010 ricordo maggior rigore nelle operazione, questa volta ho notato una notevole dose di improvvisazione. In ogni caso a questo punto non ci resta che attendere domani con la speranza che si sistemi tutto, queste ormai sono cronache vecchie che ho riportato per la compagnia del Cdf tornata al completo!!
Ultima cosa per oggi per OTG: ho visto che hai tolto dalla lista di Arona Retecapri. In realtà Retecapri non è mai mancata neppure un giorno, non ha mai avuto problemi, è sempre regolarmente accesa al 57 con potenza 100 e qualità 100 e un segnale così, in polarizzazione verticale, non può che arrivare come al solito da nessun'altra parte se non da CDF
Per il resto sempre acceso e vuoto il 58, spento fin da gennaio il 59 ... vabbè ma queste sono cose già dette da lucpip e da lillominni a suo tempo. Attendiamo adesso con calma le manovre di domani. Buonanotte a chi è ancora sveglio! Vado a dormire!!