Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Cremona1 e Studio1 forse fin dall' inizio ma è normale, oltre ad appartenere allo stesso editore hanno due loro mux privati, sarebbe quantomeno strano o

stravagante che fossero assenti dai loro mux, fa invece riflettere che non siano soltanto sul ch 21 ma che abbiano scelto di andare anche sul ch 34. Ma tanto

a te che cosa cambia? Come dicevo che sia ch 21 o che sia ch 34 non li vedi, hai solo voglia di fare casino o sogni l' intera emittenza lombarda

sul ch 22.
. Non credo ci siano macroscopici problemi di copertura, credo che, come è sempre avvenuto con tutti i sistemi televisivi, con tutte le

frequenze e in tutti i periodi non sia umanamente possibile assicurare ovunque il servizio. Non vedo la novità. E' anche un po' ridicola e surreale come

conversazione con te perchè su questo forum è sempre stato scritto che le emittenti possono indicare all' operatore di rete le località in aggiunta che vogliono

coprire e pagandole possono averle allora mi chiedo di che cosa stiamo parlando? Storicamente al tuo paese vedevi tanti canali? Ringrazia il digitale che ti ha

portato un sacco di emittenti che non riesci nemmeno a seguire tutte perchè se anche vedessi quel 34 che non vedi non credo che lo guarderesti, è una

mania quella di volere più canali sapendo benissimo che se li avessi li guarderesti giusto quei 10 minuti ogni tanto.

Le emittenti che sono presenti su due mux lo hanno fatto per assoluta necessità di compensare una improvvisa, inattesa, dimostrata e drammatica perdita di ascolti dopo lo switchoff a causa della necessità di intervenire su tutte le antenne per vedere il mux prescelto in fase di trattativa.
Buona parte della provincia di Cremona, in particolare ad est non vede il mux RaiWay, come pure buona parte di quella di Piacenza e di Brescia.
Ciò non significa che il segnale non arrivi, copre benissimo e mette l'operatore di rete in condizione di assoluta tranquillità, ma è da Valcava che nessuno riceve il canale 34, salvo mettere mano all'antenna, quando sopra i tetti delle case vedi ancora le antenne del B.
Sui problemi di sfn è altro tema che non è il caso di affrontare...
Si è stimata una soluzione del problema, sulla base di numero di utenti, antenne, famiglie, disponibilità economiche e operatività degli antennisti in circa 8 anni....un po tanto per sopravvivere. (periodo stimato per l'intervento totale sui sistemi di ricezione di circa 4 milioni di utenti)
Per quanto riguarda il numero di micro impianti destinati alla capillarità si tratta di specifiche richieste degli FSMA in fase di trattativa con l'operatore di rete, nella maggior parte dei casi pagati a parte. (in particolare per la rete 22)
Prendiamo, ad esempio, la presenza di 3 siti a Livigno e Bormio per il canale 21 o i numerosissimi su Brescia del 22.
 
Le emittenti che sono presenti su due mux lo hanno fatto per assoluta necessità di compensare una improvvisa, inattesa, dimostrata e drammatica perdita di ascolti dopo lo switchoff a causa della necessità di intervenire su tutte le antenne per vedere il mux prescelto in fase di trattativa.

Grazie. :evil5::eusa_wall::)
 
Il 34 io non ce lo vedo da da Valcava, per il 34 da Valcava ne avrei messo uno a bassa potenza limitato alla Brianza e a parte del lecchese mentre avrei mantenuto molto forte il 34 del Penice come canale principale. Devo dire che qui da me a Brescia le antenne di quarta banda sono ancora molto orientate sul Penice, forse in altre province sono in tutto e per tutto dipendenti da Valcava, dall' ultimo switch-off. Sarei personalmente curioso di vedere quei paesi bresciani non vedono il mux ch 34 e quali impianti d' antenna hanno in ricezione.
 
vecchia questione...
se si vuole entrate SUBITO nelle esistenti ok, ma cosi poi continueranno a fare impianti (ormai solo da voi) separando b4 e b5... con tutti i problemi associati.
Nell'altro caso invece basterebbe spostare un connettore dall'ingresso banda 5 a quello UHF e si semplificherebbe la ricezione a tutti e si ottimizzerebbero gli impianti e la qualità

Le emittenti che sono presenti su due mux lo hanno fatto per assoluta necessità di compensare una improvvisa, inattesa, dimostrata e drammatica perdita di ascolti dopo lo switchoff a causa della necessità di intervenire su tutte le antenne per vedere il mux prescelto in fase di trattativa.
Esatto, stessa cosa successe per il 25 di Cairo e per il 33 di ReteA con soluzioni differenti fra loro
 
buonasera a tutti, nella mia palazzina hanno rifatto l'impianto esterno separando b4 e b5, mai avuto nessun problema, addirittura se accendevano un nuovo mux non dovevo risintonizzare perché ci pensava il tv automaticamente. Premetto che ricevo unicamente dalla vedetta di Brescia.
 
buonasera a tutti, nella mia palazzina hanno rifatto l'impianto esterno separando b4 e b5, mai avuto nessun problema, addirittura se accendevano un nuovo mux non dovevo risintonizzare perché ci pensava il tv automaticamente. Premetto che ricevo unicamente dalla vedetta di Brescia.
Ma certo se sono entrambe nella stessa direzione ovvio che non hai problemi... Ti hanno solo fatto spendere di più inutilmente...
Contenti voi
 
Ultima modifica:
buonasera a tutti, nella mia palazzina hanno rifatto l'impianto esterno separando b4 e b5, mai avuto nessun problema, addirittura se accendevano un nuovo mux non dovevo risintonizzare perché ci pensava il tv automaticamente. Premetto che ricevo unicamente dalla vedetta di Brescia.

Antennista o disonesto o incompetente.
 
Indietro
Alto Basso