Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Incredibile dopo così tanto tempo che e' acceso. Bisogna secondo me aspettare che tutte le tv passino alla codifica HEVC fino ad allora Penice e Valcava su certe aree si auto-interferiranno. Siamo a un Dvb T2 a metà.
Ovviamente il passaggio ad Hevc non c'entra nulla con le interferenze
 
In parole povere, le interferenze da che cosa dipendono? Grazie
Mi stupisce una domanda del genere da chi tanto e da tanto parla del magnifico 34 lombardo.

I motivi sono già stati detti, ma in sintesi, i problemi sono dovuti al fatto che Rai Way ha toppato di brutto la progettazione della rete, prevedendo come postazione principale Valcava, postazione storicamente utilizzata per frequenze di V banda e quindi contro antenna rispetto alla quasi totalità delle utenze della pianura lombarda.

Di fronte alle rimostranze dei FSMA veicolati, in seguito all'oscuramento dei loro canali per milioni di utenti, RaiWay ha cercato di metterci una pezza, attivando, con vari tentativi arrabattati, l'antenna di Monte Penice.

Appurato che in DVB-T, con Penice e Valcava attivi come li ha Rai Way, non è possibile garantire il segnale sincronizzato su tutto il bacino, in questo modo ha tamponato il problema in certe zone, non l'ha risolto in altre (tipo il cremonese) e ha creato ulteriori echi fuori intervallo (e quindi interferenze deleterie in una rete già precaria) in altre zone ancora.
 
Ultima modifica:
Devo fare una precisazione, da casa sua non può ricevere dalla vedetta, in quanto abita verso Rezzato, io il ch 34 lo ricevo forte e stabile.
 
Mi stupisce una domanda del genere da chi tanto e da tanto parla del magnifico 34 lombardo.

I motivi sono già stati detti, ma in sintesi, i problemi sono dovuti al fatto che Rai Way ha tappato di brutto la progettazione della rete, prevedendo come postazione principale Valcava, postazione storicamente utilizzata per frequenze di V banda e quindi contro antenna rispetto alla quasi totalità delle utenze della pianura lombarda.

Di fronte alle rimostranze dei FSMA veicolati, in seguito all'oscuramento dei loro canali per milioni di utenti, RaiWay ha cercato di metterci una pezza, attivando, con vari tentativi arrabattati, l'antenna di Monte Penice.

Appurato che in DVB-T, con Penice e Valcava attivi come li ha Rai Way, non è possibile garantire il segnale sincronizzato su tutto il bacino, in questo modo ha tamponato il problema in certe zone, non l'ha risolto in altre (tipo il cremonese) e ha creato ulteriori echi fuori intervallo (e quindi interferenze deleterie in una rete già precaria) in altre zone ancora.

Bene, adesso che hai fatto il tuo solito pistolotto oratorio contro la RAI, rispondiamo all'amico di prima che (invece di tiramenti personali) magari voleva sapere tecnicamente in cosa sbagliava...
Non è l'HEVC, cioè il codec, che può dare un plus alla distribuzione broadcast di un segnale, quanto un sistema complessivamente più progredito come il DVB-T2, che migliora la gestione degli echi in zone problematiche come quelle... ;)
Il codec diciamo che è come la capsula interna del tuo programma TV, che viaggia dentro i binari del DVB-T2, binari con le proprie specificità tecniche...
 
Mi stupisce una domanda del genere da chi tanto e da tanto parla del magnifico 34 lombardo.

I motivi sono già stati detti, ma in sintesi, i problemi sono dovuti al fatto che Rai Way ha tappato di brutto la progettazione della rete, prevedendo come postazione principale Valcava, postazione storicamente utilizzata per frequenze di V banda e quindi contro antenna rispetto alla quasi totalità delle utenze della pianura lombarda.

Di fronte alle rimostranze dei FSMA veicolati, in seguito all'oscuramento dei loro canali per milioni di utenti, RaiWay ha cercato di metterci una pezza, attivando, con vari tentativi arrabattati, l'antenna di Monte Penice.

Appurato che in DVB-T, con Penice e Valcava attivi come li ha Rai Way, non è possibile garantire il segnale sincronizzato su tutto il bacino, in questo modo ha tamponato il problema in certe zone, non l'ha risolto in altre (tipo il cremonese) e ha creato ulteriori echi fuori intervallo (e quindi interferenze deleterie in una rete già precaria) in altre zone ancora.
Se fosse tutto vero non capisco perché il signor Fontana (che prima aveva LombardiaTv80 nel mux RaiwayLombardia) ha fatto causa alla RAI e le altre TV ospitate dalla RAI no. Per esempio un' importante emittente come Telecolor sarebbe rimasta zitta? E Mediapason? Forse ci sara' qualcosa di vero in quello che dite ma c'è qualcosa che mi sfugge per convincermi.
 
Se fosse tutto vero non capisco perché il signor Fontana (che prima aveva LombardiaTv80 nel mux RaiwayLombardia) ha fatto causa alla RAI e le altre TV ospitate dalla RAI no. Per esempio un' importante emittente come Telecolor sarebbe rimasta zitta? E Mediapason? Forse ci sara' qualcosa di vero in quello che dite ma c'è qualcosa che mi sfugge per convincermi.
Sai per certo che Lombardia TV è l'unica ad aver avviato cause o reclami formali a Rai Way?
(Chiedo perché non sono al corrente di queste cose)
 
Esiste una data di passaggio al DvB T2? Nella mia ignoranza pensavo coinvidesse con il passaggio alla codifica HEVC ma mi avete spiegato che non è così. Quindi arriveremo mai al dvb-t2? Come? Quando?
 
Esiste una data di passaggio al DvB T2? Nella mia ignoranza pensavo coinvidesse con il passaggio alla codifica HEVC ma mi avete spiegato che non è così. Quindi arriveremo mai al dvb-t2? Come? Quando?
L'unica data che esiste ad oggi è il 28 agosto, in cui passerà in DVB-T2 SOLO il Mux B Rai
 
In parole povere, le interferenze da che cosa dipendono? Grazie
Da echi fuori intervallo... Non c'entra nulla Hevc, che cadrebbe uguale. Conta lo standard del mux non il codec del singolo canale
Secondo il tuo ragionamento non si spiegherebbe perché un Avc/H264 su Dvbt2 è ben più robusto di un Hevc/H265 su Dvbt!!
 
Da echi fuori intervallo... Non c'entra nulla Hevc, che cadrebbe uguale. Conta lo standard del mux non il codec del singolo canale
Secondo il tuo ragionamento non si spiegherebbe perché un Avc/H264 su Dvbt2 è ben più robusto di un Hevc/H265 su Dvbt!!
Ok grazie per la spiegazione. Non sono un tecnico. Ho potuto intuire qualcosa. Molto sinceramente.
 
Ultima modifica:
Anche un'errata configurazione della sfn può portare a interferenze?
Certamente, infatti spesso chi riceve un segnale da più trasmettitori in sfn, quando uno di questi perde il segnale gps che ne controlla il ritardo si perde la ricezione, con la classica scritta sulla diagnostica intensità segnale 100% qualità segnale 0%. con squadrettamenti o nero.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso