Peccato, perché ci sarebbe tanto da dire, io per esempio ho abbastanza anni da aver avuto modo di seguire la nascita della tv e della radio così come le conosciamo e, tanto per non andare troppo OT, proprio quelle lombarde a cominciare da quando si aggiunsero ai rai i primi canali esteri e privati a cominciare da TMC, capodistria, telelombardia, antenna3, ecc. Potrei scrivere un libro a riguardo, con risvolti di contenuti artistici e tecnici che oltre ad avermi interessato fin da adolescente ho poi avuto modo di approfondire collaborandoci quando ero un radiotecnico per via dei primi trasmettitori. Allora queste tv avevano un fascino e un gran motivo di esistere, se non altro per aver rotto la monotonia dei soliti retorici e bigotti programmi della tv di stato di allora, niente a che fare con il baratro dove si sono cacciate moltissime ormai totalmente inutili emittenti private odierne.