pinguinogelato ha scritto:
Infatti fino a pochi giorni fa il "Metto una X sopra Telesystem" in firma voleva dire proprio questo: mai piu' prodotti da loro, il primo ricevitore comprato un paio di anni fa (TS-6200) e che avevo accantonato, quando ho provato a ricollegarlo alla TV il cavo non entrava perche' si era sbriciolato l'ingresso SCART

...
Mi autocito, non per essere contro Telesystem, ma per dire che ho trovato dei prodotti con troppi difetti per essere in commercio, il ricevitore di cui sopra non faceva piu' entrare il cavo SCART per il problema indicato, avevo provato a forzarlo con il risultato di trovarmi presa e spina SCART DENTRO il ricevitore

...
E per rincarare la dose, l'ingresso del cavo antenna era strettissimo, la spina entrava solo a meta', nel tentativo di sfilarla mi ha TRANCIATO la spina!

Sono oltre 12 anni che maneggio apparecchi elettronici di vario tipo, ma problemi allucinanti di questo tipo li ho trovati solo in prodotti Telesystem ...
Qualche thread indietro si parlava di molti ricevitori messi in vendita senza controllo sulla rispondenza agli standard richiesti, ma scusate il consorzio DGTVi dove era in questo periodo?
Come puoi permettere a produttori di ricevitori che ricevono il bollino DGTVi di lasciarne vendere anche modelli privi di bollino, quindi potenzialmente senza garanzia di funzionamento?
Come puoi permettere, una volta che obblighi a vendere televisori solo con il ricevitore integrato da aprile 2009, che questi ricevitori integrati non seguano le direttive date dal consorzio?
Che cosa abbiamo di cosi' diverso nel nostro digitale terrestre rispetto alle specifiche TDT spagnole o TNT francesi per cui ricevitori validi la' qui non lo sono?
Perche' dobbiamo avere dei ricevitori "speciali" solo per noi, lo standard DVB-T non e' a livello europeo?
Avevano bisogno di un paese a cui "rifilare" gli avanzi di magazzino?