Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io, se non ho capito male, ho capito che ogni rete sulla stessa frequenza costituisce un intesa obbligatoria, quindi se le "intese" non sono tra le ammesse, non hanno diritto alla frequenza. quindi la rete di videostar sul 24 dovrebbe sparire mentre dovrebbero rimanere ad esempio gli impianti di videostar 2 su 5, 7 e 31 che ovviamente potrebbero cambiare frequenza insieme a tutte le altre reti della stessa intesa obbligatoria.
 
lucpip ha scritto:
In lombardia mi sembra che alla fine ci rimetta solo video star sul 24: tutte le altre mi sembrano salve. A Varese perdiamo videonord ora in VHF

ma come fai a dire che le altre sono salve se dal 18° posto in giu' sono 38 emittenti ??????
 
ale89 ha scritto:
Quindi il 17 Dicembre toccherà risintonizzare :)

ma anche in lombardia il 17 dicembre dovremmo risintonizzare? no xche qui nn sono uscite le grauduatorie, o vale per tutte le regioni interessati? grazie per la risposta ale89.
 
Ultima modifica:
Effettivamente si capisce poco dalla tabella del ministero. Soprattutto per cercare di capire quali canali verranno riassegnati.
Mi spiace poi vedere che alcune tv spariranno o saranno costrette a pagare per continuare ad esistere. Esempio Super tv che si è vista togliere sia il 10 in Lombardia che il 7 in Veneto...
Videostar si salva col canale in banda terza che verrà ricollocato, quindi in qualche modo sopravviverà, di certo non come ora, dovrà scendere a patti con le altre che hanno lo stesso canale...
 
agassi2006 ha scritto:
ma anche in lombardia il 17 dicembre dovremmo risintonizzare? no xche qui nn sono uscite le grauduatorie, o vale per tutte le regioni interessati? grazie per la risposta.

Che bello.. vedo che tanti aspettano con trepidazione il 17 dicembre per risintornizzare il decoder fregandosene del fatto che quella data i dipendenti di 38 emittenti in Lombardia saranno senza lavoro...
 
paolo-steel ha scritto:
Ma qui è un forum tecnico...chiaro che parliamo di risintonizzazioni.
In altri ambiti non ti credere che non ci pensiamo , io poi che sono un 51enne in mobilità da due anni e che tra qualche mese dovrà andare a mangiare e dormire alla Caritas....
Che poi siano 38 le emittenti della Lombardia mi sembra molto strano, forse nel complesso neanche sono 38 attive al momento, considerando tv per quelle che sono non cloni dei cloni.
Un discorso molto populistico di lavoratori delle tv senza lavoro, ovvio che se qualcuna deve chiudere, graduatorie o no, senza lavoro rimarrebbero.
Poi, rilevo una totale mancanza di tatto perché possono esserci, come colui che quoto, persone che hanno analoghi problemi ma non per questo ricevono solidarieta' peraltro astratta. Dai Steel, duro come l'acciaio!;) E questo per solidarieta' con Paolo.
Venendo a dover risintonizzare, non sara' mica quello il problema??? Ci sono molte casalinghe di Voghera qua??? Il problema principale magari e' dovere tarare dei filtri in fretta e furia sotto Natale con impianti magari esterni sul tetto con il ghiaccio!
 
agassi2006 ha scritto:
ma anche in lombardia il 17 dicembre dovremmo risintonizzare? no xche qui nn sono uscite le grauduatorie, o vale per tutte le regioni interessati? grazie per la risposta ale89.
Si già oggi alcune emittenti locali avvisano che Lunedì si dovrà risintonizzare i Decoder
 
MarcoPR ha scritto:
Venendo a dover risintonizzare, non sara' mica quello il problema??? Ci sono molte casalinghe di Voghera qua??? Il problema principale magari e' dovere tarare dei filtri in fretta e furia sotto Natale con impianti magari esterni sul tetto con il ghiaccio!

un bel problemone
 
Vediamo se ho capito bene come sarà la situazione in Lombardia.
Ricapitolando 17 frequenze uhf tra 21 e 59 da assegnare o riassegnare a mux locali:
1) 12 frequenze rimangono tale e quali, ossia occupate dai mux attuali:
21 22 27 31 34 39 41 45 46 51 53 59.
2) Le altre 5 frequenze devono essere liberate dagli attuali possessori:
24 29 32 42 43.
3) Le suddette 5 frequenze saranno assegnate ai mux che attualmente stanno sulle frequenze:
5 7 65 66 68
forse la riassegnazione potrebbe essere:
da 5 a 24, da 7 a 29, da 65 a 32, da 66 a 42, da 68 a 43 (non a caso Piú Blu Lombardia da giorni è già sul 43).
4) Dovranno sgomberare le frequenze anche quelli che stanno in vhf su 6 e 10 (oltre che quelli da 61 a 69).
5) Successivamente a quelli rimasti senza frequenza saranno assegnati i vhf 7 e 10.
Ho scritto giusto?
 
il 7 e 10 non sono pianificati e non verranno assegnati

Fa specie come dei ''banditi'' come quelli di PIU' BLU LOMBARDIA se la siano cavata in scioltezza. Evidentemente conoscono qualcuno al Governo i cui funzionari sono corrotti da sempre.. e non ditemi di no
 
Gavi ha scritto:
Vediamo se ho capito bene come sarà la situazione in Lombardia.
Ricapitolando 17 frequenze uhf tra 21 e 59 da assegnare o riassegnare a mux locali:
1) 12 frequenze rimangono tale e quali, ossia occupate dai mux attuali:
21 22 27 31 34 39 41 45 46 51 53 59.
2) Le altre 5 frequenze devono essere liberate dagli attuali possessori:
24 29 32 42 43.
3) Le suddette 5 frequenze saranno assegnate ai mux che attualmente stanno sulle frequenze:
5 7 65 66 68
forse la riassegnazione potrebbe essere:
da 5 a 24, da 7 a 29, da 65 a 32, da 66 a 42, da 68 a 43 (non a caso Piú Blu Lombardia da giorni è già sul 43).
4) Dovranno sgomberare le frequenze anche quelli che stanno in vhf su 6 e 10 (oltre che quelli da 61 a 69).
5) Successivamente a quelli rimasti senza frequenza saranno assegnati i vhf 7 e 10.
Ho scritto giusto?
C'è da sperare che il 22 di Telelibertà venga cambiato magari assegnandolo in postazioni che non diano fastidio in Piemonte altrimenti non la risolvono più la questione
 
paolo-steel ha scritto:
C'è da sperare che il 22 di Telelibertà venga cambiato magari assegnandolo in postazioni che non diano fastidio in Piemonte altrimenti non la risolvono più la questione
La questione non è Tele Libertà che interferisce con il mux Rai 1 per il Piemonte, la pietra dello scandalo è la Rai che in maniera ignobile e vergognosa trasmette i suoi mux per il Piemonte sud orientale (provincie di Alessandria e Asti) dal Monte Penice anziché dal Monte Giarolo o dal Monte Ronzone dove giustamente trasmettono tutti gli altri (privati nazionali e locali) che devono coprire la suddetta area.
 
Gavi ha scritto:
La questione non è Tele Libertà che interferisce con il mux Rai 1 per il Piemonte, la pietra dello scandalo è la Rai che in maniera ignobile e vergognosa trasmette i suoi mux per il Piemonte sud orientale (provincie di Alessandria e Asti) dal Monte Penice anziché dal Monte Giarolo o dal Monte Ronzone dove giustamente trasmettono tutti gli altri (privati nazionali e locali) che devono coprire la suddetta area.
Concordo ma la situazione è questa....non credo proprio che verrà imposto alla Rai di non utilizzare il Penice per il 22 del Piemonte...Ma poi anche fosse, un eventuale 22 di Telelibertà dal Penice impossibile non sfori a Novara dovendo servire Milano.' E il 22 Rai deve servire anche Novara e Vercelli non solo Asti e Alessandria...


Comunque non ci resta che aspettare...ancora un pò
 
RiccardoGallicchio ha scritto:
Ohhhhh finalmente qualcuno che racconta le cose giuste !!! FINALMENTE !!! Il 22 da MasterPlan e' un canale libero per la Lombardia. Qui romani schifosi della RAI fanno quello che vogliono per propinarci spazzatura su 20 mux diversi... Se ci pensate il 22 non puo' che essere di Teleliberta'.
Secondo me anche Telelibertà si augura che gli cambino il canale per non avere a che fare con la Rai...che non è una bella cosa
 
Al tg di Rete Biella tv hanno affermato che il cambio frequenza avverrà tra il 17 e il 18 dicembre.
Hanno detto di essere arrivati quinti nella graduatoria piemontese, di volere espandere il segnale in tutte le vallate biellesi e vercellesi, ma non hanno detto su quale frequenza andranno a collocarsi.
 
@RiccardoGallicchio Come al solito esageri...
Anche per Telelibertà si può dire la stessa cosa o comunque simile... Dove per anni (ma ancora tutt'ora anche se meno) disturba le frequenze piemontesi a causa della scelta di trasmettere da M.Penice. Parliamo allora di quegli anni dove Rete4 nell'alessandrino era impossibile vedere decentemente Rete4. Dpove io personalmente con Rete4 analogico acceso in giornate con propagazione agganciavo il mux di telelibertà...
Stessa cosa possiamo dire di 7Laghi dove costringe una tv locale piemontese a trasmettere in QPSK quindi con poca banda a causa della grossa interferenza.

Cioè ok la Rai non dovrebbe usare il 22 da Penice. Ma non è che è la Rai il problema. I problemi sono altri... tra cui chi assegna le frequenze...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso