Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Confermo anche in questo momento qualità al minimo e squadrettamento perenne , non fruibile.
Pure io da valcava, pur essendoci sotto prendo male, squadrettamenti continui...
Da me il 40 é sempre ok. Telenova in off da venerdì. Contrariamente al solito oggi, lunedì, non è ripartito il mux
Segnalo inoltre che da qualche giorno, anzi settimana, nel mio sul 10/cdf non c'è più 4rete blu
anche da Valcava? da CDF questo problema al ch40 rai va avanti ormai da martedì scorso, qui il segnale è in pol. verticale e sembra che il problema sia dovuto ad una perdita della SFN con M. Orsa che è proprio alle spalle di CDF .... se però mi dici che anche da Valcava si vede male ... non vorrei che ci sia un problema di SFN ancora più allargato, ma i giorni scorsi da Valcava com'era la situazione del 40?
Tra l'altro tutte queste nostre stazioni prealpine vicinissime l'una all'altra devono per forza essere in SFN ma non riesco ad immaginare come la stessa sia organizzata. Magari gherardo che è del mestiere o qualcun altro mi toglie il dubbio. Dunque, nell'arco di pochi km in linea d'aria abbiamo Valcava, Monte Goi, Brunate, CDF, M.te Orsa, M.te Marzio, Laveno, Mottarone , Pollino .... più altre che avrò dimenticato ed eventuali gap filler (ad es. Rete 55 ha anche un gap filler a San Clemente di Caravate). In una situazione così complessa con un numero così elevato di ripetitori vicini una SNF come può essere organizzata? può essere che ci sia una stazione "pilota" (ad esempio Valcava) dalla quale dipendano tutte le altre "a cascata"? cioè un'unica dorsale prealpina che parte da Valcava con tutti i trasmittenti citati collegati in un'unica catena in SFN? oppure i ripetitori sono posti in SFN a due a due o per piccoli gruppi? in questo caso il modello potrebbe essere: Valcava per forza in SFN con CDF, quindi Valcava con M.Orsa, M.te Orsa con CDF, CDF con Laveno, CDF con Mottarone, Mottarone con Laveno .... è più credibile un modello del genere a "due a due" o quello di un'unica catena con Valcava "pilota"?
qui ci vuole pipione a spiegarcelo...da quel che ne so le sfn lavorano per bacini radioelettrici e da come si evince, all'interno degli stessi piu trasmettitori possono funzionare in sfn ma se uno ha la sfortuna di abitare a meta fra un bacino e l'altro (montagne dell'appennino) o si trova a troppa distanza da un determinato tx (penice?) che pero arriva forte come i tx locali ecco che la frittata é servita, basta che uno solo ti arrivi fuori intervallo di guardia; dovresti vedere come si riceve bene, dovunque e anche a distanze notevoli dai trasmettitori anche non in ottica perfetta nelle nazioni dove non si adopera l'sfn...praticamente in tutte eccetto l'italia!
Confermo che il mux 10/cdf ha LCN piemontese (rete7 sul 12, VN sul 72 ecc.). Per VN/VCO, sinceramente non so risponderti. Nelle ultime settimane, come spesso accade solo per quel canale, era a nero. Adesso si vede, ma io non mi sono molto soffermato. Come logo comunque vi è solo quello di VN. Se riesco a vedere il TG ti informo comunque.(quartarete avrà rinunciato ad essere ospitata in quel mux da quando hanno riacceso il loro segnale da Laveno ..... tra l'altro non si è ancora capito bene quanto quel 10/cdf sia definitivo o quanto sia tenuto acceso grazie a qualche permesso provvisorio o sentenza del tar, ricorderai che nel masterplan di dicembre accanto a quell'E10 al posto dell'indicazione della nuova frequenza c'era un netto "no". Le emittenti contenute in quel mux sono trasmesse con lcn piemontese o lombardo? mi confermi anche tu che ormai videonord con azzurra tv non c'entra più nulla ed è tornata ad essere videonord e basta senza più ritrasmettere il tg di vco azzurra?)
Guarda... non lo souna domanda per ale89: ma il mux sulla frequenza 51 da Bricco dell'olio trasmette in polarizzazione verticale o orizzantale?Te lo chiedo perchè oggi lo ricevo(da Arquata) con segnale basso ma fruibile(sicuramente per propagazione),su otgtv.it lo riporta in orizzontale ma io l'antenna più "vicina" che ho puntata in quella direzione è in polarizzazione verticale![]()
Confermo La9 da Bric.Montalbano riaccesa questa mattinavi ringrazio moltissimo per il lavoro di segnalazione che fate tutti i giorni, vi leggiamo sempre (almeno 2-3 volte al giorno) e avvisiamo immediatamente i tecnici de la9 e dmt per il ripristino dei ripetitori della vostra zona
chiedo una cortesia a chi abita ad Alessandria: ci sono numeri LCN attualmente liberi da voi (tra il 110 ed il 300) ?
grazie !!
alberto
Confermo che il mux 10/cdf ha LCN piemontese (rete7 sul 12, VN sul 72 ecc.). Per VN/VCO, sinceramente non so risponderti. Nelle ultime settimane, come spesso accade solo per quel canale, era a nero. Adesso si vede, ma io non mi sono molto soffermato. Come logo comunque vi è solo quello di VN. Se riesco a vedere il TG ti informo comunque.
una domanda per ale89: ma il mux sulla frequenza 51 da Bricco dell'olio trasmette in polarizzazione verticale o orizzantale?Te lo chiedo perchè oggi lo ricevo(da Arquata) con segnale basso ma fruibile(sicuramente per propagazione),su otgtv.it lo riporta in orizzontale ma io l'antenna più "vicina" che ho puntata in quella direzione è in polarizzazione verticale![]()
Verticale, da qualche giorno.
Verticale, da qualche giorno.
lo strumento di diagnostica del mio LG mi dice che è in 64QAM, FEC 3/4,oltretutto rispetto a ieri il segnale è migliorato(io pensavo si trattasse di propagazione),oggi è in qualità fissa 100% e livello 75%...ipotesi:non è che hanno attivato dal Giarolo?Se fosse in orizzontale da Bricco (visto che ora è in 16QAM) in teoria non dovrei avere problemi a riceverlo... Quindi mi sa che è realmente passato in Verticale...
Comunque quelli di Telecity fanno di tutto pur di non farsi ricevere...