Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo anche in questo momento qualità al minimo e squadrettamento perenne , non fruibile.


@lillominni, @gherardo Ciao, da me stessa identica cosa, anzi, in queste ore è proprio tornato a zero! E pensare che proprio ieri sera mi ero illuso che ormai fosse a posto, infatti se fin verso le dieci di sera come avevo scritto ogni tanto si sganciava il segnale, verso mezzanotte invece pareva tornato tutto in ordine, anche la qualità era tornata al massimo e lì mi ero proprio illuso che avessero risolto tutto (anche se in effetti mi ero parecchio stupito che avessero risolto proprio lavorando di domenica e per di più nella notte di domenica!!!) Stasera ho acceso convinto che fosse tutto risolto e ... peggio che peggio! prima grossolani squadrettamenti e adesso ancora assenza di segnale! A questo punto temo che il nettissimo ed improvviso miglioramento di ieri sera fosse dovuto ad un'altra cosa: c'erano temporali e pioveva forte, molti segnali erano peggiorati ed altri erano in off ..... il sospetto è che fosse andato semplicemente in off il segnale di Monte Orsa ed allora ecco che è saltato fuori ottimamente quello di CDF!! Oggi avranno ripristinato il segnale dell'Orsa (o cmq del ripetitore che ha perso la sincronizzazione con CDF) ... e sul 40 è tornato a non vedersi un bel niente!
 
Pure io da valcava, pur essendoci sotto prendo male, squadrettamenti continui...

anche da Valcava? da CDF questo problema al ch40 rai va avanti ormai da martedì scorso, qui il segnale è in pol. verticale e sembra che il problema sia dovuto ad una perdita della SFN con M. Orsa che è proprio alle spalle di CDF .... se però mi dici che anche da Valcava si vede male ... non vorrei che ci sia un problema di SFN ancora più allargato, ma i giorni scorsi da Valcava com'era la situazione del 40?
Tra l'altro tutte queste nostre stazioni prealpine vicinissime l'una all'altra devono per forza essere in SFN ma non riesco ad immaginare come la stessa sia organizzata. Magari gherardo che è del mestiere o qualcun altro mi toglie il dubbio. Dunque, nell'arco di pochi km in linea d'aria abbiamo Valcava, Monte Goi, Brunate, CDF, M.te Orsa, M.te Marzio, Laveno, Mottarone , Pollino .... più altre che avrò dimenticato ed eventuali gap filler (ad es. Rete 55 ha anche un gap filler a San Clemente di Caravate). In una situazione così complessa con un numero così elevato di ripetitori vicini una SNF come può essere organizzata? può essere che ci sia una stazione "pilota" (ad esempio Valcava) dalla quale dipendano tutte le altre "a cascata"? cioè un'unica dorsale prealpina che parte da Valcava con tutti i trasmittenti citati collegati in un'unica catena in SFN? oppure i ripetitori sono posti in SFN a due a due o per piccoli gruppi? in questo caso il modello potrebbe essere: Valcava per forza in SFN con CDF, quindi Valcava con M.Orsa, M.te Orsa con CDF, CDF con Laveno, CDF con Mottarone, Mottarone con Laveno .... è più credibile un modello del genere a "due a due" o quello di un'unica catena con Valcava "pilota"?
 
Ultima modifica:
Da me il 40 é sempre ok. Telenova in off da venerdì. Contrariamente al solito oggi, lunedì, non è ripartito il mux
Segnalo inoltre che da qualche giorno, anzi settimana, nel mio sul 10/cdf non c'è più 4rete blu
 
Da me il 40 é sempre ok. Telenova in off da venerdì. Contrariamente al solito oggi, lunedì, non è ripartito il mux
Segnalo inoltre che da qualche giorno, anzi settimana, nel mio sul 10/cdf non c'è più 4rete blu

Confermo per telenova, io questa volta ho aspettato e non ho fatto nessuna segnalazione perché ormai siamo abituati al fatto che quando capita di venerdì fino a lunedì con loro non c'è niente da fare, dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina si sa già che non fanno nulla ... però di solito al lunedì mattina sono puntuali nell'intervenire mentre stavolta niente. Le altre volte (ormai capita spesso e volentieri) mi avevano detto che dipende dai fulmini dei temporali, strano però che capiti sempre a loro di restare senza corrente elettrica al primo fulmine quando gli altri dalla stessa stazione generalmente rimangono in on!

(quartarete avrà rinunciato ad essere ospitata in quel mux da quando hanno riacceso il loro segnale da Laveno ..... tra l'altro non si è ancora capito bene quanto quel 10/cdf sia definitivo o quanto sia tenuto acceso grazie a qualche permesso provvisorio o sentenza del tar, ricorderai che nel masterplan di dicembre accanto a quell'E10 al posto dell'indicazione della nuova frequenza c'era un netto "no". Le emittenti contenute in quel mux sono trasmesse con lcn piemontese o lombardo? mi confermi anche tu che ormai videonord con azzurra tv non c'entra più nulla ed è tornata ad essere videonord e basta senza più ritrasmettere il tg di vco azzurra?)
 
Ultima modifica:
qui ci vuole pipione a spiegarcelo...da quel che ne so le sfn lavorano per bacini radioelettrici e da come si evince, all'interno degli stessi piu trasmettitori possono funzionare in sfn ma se uno ha la sfortuna di abitare a meta fra un bacino e l'altro (montagne dell'appennino) o si trova a troppa distanza da un determinato tx (penice?) che pero arriva forte come i tx locali ecco che la frittata é servita, basta che uno solo ti arrivi fuori intervallo di guardia; dovresti vedere come si riceve bene, dovunque e anche a distanze notevoli dai trasmettitori anche non in ottica perfetta nelle nazioni dove non si adopera l'sfn...praticamente in tutte eccetto l'italia!
anche da Valcava? da CDF questo problema al ch40 rai va avanti ormai da martedì scorso, qui il segnale è in pol. verticale e sembra che il problema sia dovuto ad una perdita della SFN con M. Orsa che è proprio alle spalle di CDF .... se però mi dici che anche da Valcava si vede male ... non vorrei che ci sia un problema di SFN ancora più allargato, ma i giorni scorsi da Valcava com'era la situazione del 40?
Tra l'altro tutte queste nostre stazioni prealpine vicinissime l'una all'altra devono per forza essere in SFN ma non riesco ad immaginare come la stessa sia organizzata. Magari gherardo che è del mestiere o qualcun altro mi toglie il dubbio. Dunque, nell'arco di pochi km in linea d'aria abbiamo Valcava, Monte Goi, Brunate, CDF, M.te Orsa, M.te Marzio, Laveno, Mottarone , Pollino .... più altre che avrò dimenticato ed eventuali gap filler (ad es. Rete 55 ha anche un gap filler a San Clemente di Caravate). In una situazione così complessa con un numero così elevato di ripetitori vicini una SNF come può essere organizzata? può essere che ci sia una stazione "pilota" (ad esempio Valcava) dalla quale dipendano tutte le altre "a cascata"? cioè un'unica dorsale prealpina che parte da Valcava con tutti i trasmittenti citati collegati in un'unica catena in SFN? oppure i ripetitori sono posti in SFN a due a due o per piccoli gruppi? in questo caso il modello potrebbe essere: Valcava per forza in SFN con CDF, quindi Valcava con M.Orsa, M.te Orsa con CDF, CDF con Laveno, CDF con Mottarone, Mottarone con Laveno .... è più credibile un modello del genere a "due a due" o quello di un'unica catena con Valcava "pilota"?
 
Ultima modifica:
qui ci vuole pipione a spiegarcelo...da quel che ne so le sfn lavorano per bacini radioelettrici e da come si evince, all'interno degli stessi piu trasmettitori possono funzionare in sfn ma se uno ha la sfortuna di abitare a meta fra un bacino e l'altro (montagne dell'appennino) o si trova a troppa distanza da un determinato tx (penice?) che pero arriva forte come i tx locali ecco che la frittata é servita, basta che uno solo ti arrivi fuori intervallo di guardia; dovresti vedere come si riceve bene, dovunque e anche a distanze notevoli dai trasmettitori anche non in ottica perfetta nelle nazioni dove non si adopera l'sfn...praticamente in tutte eccetto l'italia!

grazie per la spiegazione. Immagino come si riceva bene nelle zone senza sfn! vedo come già sia più semplice la situazione in direzione Novara dove almeno lo schema ricettivo è semplificato (si fa per dire!) come nel milanese nelle due direzioni Penice + Valcava e dove per lo meno si sganciano da tutti i trasmittenti che circondano lago Maggiore e Varese, almeno in giù si ha a che fare solo con segnale orizzontali e con solo due trasmittenti. Arona invece è proprio al centro di un caos unico! coperta principalmente da CDF ma per forza di cose si deve beccare da quella direzione qualcosa anche da Monte Orsa (che se non è più che sincronizzata con CDF ... stiamo vedendo proprio in questi giorni con il 40 rai cosa succede), poi si becca qualcosa anche da Valcava, qualcosa arriva bene anche da Laveno (e quindi per forza di cose anche Laveno deve essere sincronizzato con CDF ... per esempio il 36 mediaset mi arriva meglio da Laveno che da CDF) e infine arriva per forza (non fosse altro per la stretta vicina e l'assenza di ostacoli) anche qualche lobo secondario dal Mottarone (così come il Mottarone in parte sfora verso Varese) e quindi deve essere per forza sincronizzato con CDF!!! inutile dire che il Mottarone deve essere poi sincronizzato anche con Laveno e il Monte Pollino altrimenti a Verbania non vedrebbero niente!!! diciamo che è una "zona difficile"!:D a confronto lo schema Valcava + Penice è un sogno!!
 
(quartarete avrà rinunciato ad essere ospitata in quel mux da quando hanno riacceso il loro segnale da Laveno ..... tra l'altro non si è ancora capito bene quanto quel 10/cdf sia definitivo o quanto sia tenuto acceso grazie a qualche permesso provvisorio o sentenza del tar, ricorderai che nel masterplan di dicembre accanto a quell'E10 al posto dell'indicazione della nuova frequenza c'era un netto "no". Le emittenti contenute in quel mux sono trasmesse con lcn piemontese o lombardo? mi confermi anche tu che ormai videonord con azzurra tv non c'entra più nulla ed è tornata ad essere videonord e basta senza più ritrasmettere il tg di vco azzurra?)
Confermo che il mux 10/cdf ha LCN piemontese (rete7 sul 12, VN sul 72 ecc.). Per VN/VCO, sinceramente non so risponderti. Nelle ultime settimane, come spesso accade solo per quel canale, era a nero. Adesso si vede, ma io non mi sono molto soffermato. Come logo comunque vi è solo quello di VN. Se riesco a vedere il TG ti informo comunque.
 
Ultima modifica:
una domanda per ale89: ma il mux sulla frequenza 51 da Bricco dell'olio trasmette in polarizzazione verticale o orizzantale?Te lo chiedo perchè oggi lo ricevo(da Arquata) con segnale basso ma fruibile(sicuramente per propagazione),su otgtv.it lo riporta in orizzontale ma io l'antenna più "vicina" che ho puntata in quella direzione è in polarizzazione verticale :eusa_think:
 
vi ringrazio moltissimo per il lavoro di segnalazione che fate tutti i giorni, vi leggiamo sempre (almeno 2-3 volte al giorno) e avvisiamo immediatamente i tecnici de la9 e dmt per il ripristino dei ripetitori della vostra zona
chiedo una cortesia a chi abita ad Alessandria: ci sono numeri LCN attualmente liberi da voi (tra il 110 ed il 300) ?
grazie !!
alberto
 
una domanda per ale89: ma il mux sulla frequenza 51 da Bricco dell'olio trasmette in polarizzazione verticale o orizzantale?Te lo chiedo perchè oggi lo ricevo(da Arquata) con segnale basso ma fruibile(sicuramente per propagazione),su otgtv.it lo riporta in orizzontale ma io l'antenna più "vicina" che ho puntata in quella direzione è in polarizzazione verticale :eusa_think:
Guarda... non lo so :(
In teoria attualmente dovrebbe essere in orizzontale... ma in futuro passare in verticale. Quando ci sarà questo passaggio però non lo so... ;)

vi ringrazio moltissimo per il lavoro di segnalazione che fate tutti i giorni, vi leggiamo sempre (almeno 2-3 volte al giorno) e avvisiamo immediatamente i tecnici de la9 e dmt per il ripristino dei ripetitori della vostra zona
chiedo una cortesia a chi abita ad Alessandria: ci sono numeri LCN attualmente liberi da voi (tra il 110 ed il 300) ?
grazie !!
alberto
Confermo La9 da Bric.Montalbano riaccesa questa mattina ;)
Riguardo alle LCN libere...
189
191
194
196
199

In teoria queste dovrebbero essere libere... però forse sono già assegnate ad altri... Non saprei :)
 
Confermo che il mux 10/cdf ha LCN piemontese (rete7 sul 12, VN sul 72 ecc.). Per VN/VCO, sinceramente non so risponderti. Nelle ultime settimane, come spesso accade solo per quel canale, era a nero. Adesso si vede, ma io non mi sono molto soffermato. Come logo comunque vi è solo quello di VN. Se riesco a vedere il TG ti informo comunque.

Ti ringrazio molto!
per il 59 telenova avrai notato che oggi il segnale era tornato (ieri sera ho telefonato, mi hanno risposto che sapevano già e poi la solita storia che sarà stato qualche fulmine quando ha fatto temporale venerdì scorso) ... all'ora di cena c'era ... adesso ho ricontrollato ed è già nuovamente a zero!!!!!(anche se questa sera non vedo in giro temporali neppure all'orizzonte!!! devono avere qualche problema all'alimentazione, ogni tanto gli salta la corrente ed entrano in off ... ultimamente piuttosto di frequente!)
 
Qualcuno che riceve l'UHF 51 di Telecity da Bricco dell'olio? Mi dicono che sia passato al 16QAM...
Boh... nonostante questo continuo a non riceverlo... :crybaby2:
Ma è possibile che non riesca a ricevere la tv della mia città... sono a 5Km (anche meno) dalla città... ricevo di tutto tranne che loro (e hanno 3 frequenze)! Ne ricevessi una oh... :doubt:

E il colmo... questi 51 arriva fino ad Acqui e non arriva da me... Ma in che modo trasmettono quelli di Telecity? :doubt: :eusa_wall: :eusa_think: :eusa_naughty: :sad:
 
Ultima modifica:
una domanda per ale89: ma il mux sulla frequenza 51 da Bricco dell'olio trasmette in polarizzazione verticale o orizzantale?Te lo chiedo perchè oggi lo ricevo(da Arquata) con segnale basso ma fruibile(sicuramente per propagazione),su otgtv.it lo riporta in orizzontale ma io l'antenna più "vicina" che ho puntata in quella direzione è in polarizzazione verticale :eusa_think:

Verticale, da qualche giorno.
 
Se fosse in orizzontale da Bricco (visto che ora è in 16QAM) in teoria non dovrei avere problemi a riceverlo... Quindi mi sa che è realmente passato in Verticale... :doubt:

Comunque quelli di Telecity fanno di tutto pur di non farsi ricevere...
 
Se fosse in orizzontale da Bricco (visto che ora è in 16QAM) in teoria non dovrei avere problemi a riceverlo... Quindi mi sa che è realmente passato in Verticale... :doubt:

Comunque quelli di Telecity fanno di tutto pur di non farsi ricevere...
lo strumento di diagnostica del mio LG mi dice che è in 64QAM, FEC 3/4,oltretutto rispetto a ieri il segnale è migliorato(io pensavo si trattasse di propagazione),oggi è in qualità fissa 100% e livello 75%...ipotesi:non è che hanno attivato dal Giarolo? :eusa_think:
 
City Radio Tv

Canale 51 da Monte Giarolo (stretto su Alessandria) in orizzontale. Bricco dell'Olio e Ovada in verticale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso